• “MAMME NEL DESERTO” ORA È DISPONIBILE ANCHE IN EBOOK
  • DOWNLOAD DA GOOGLE PLAY
  • DOWNLOAD DA AMAZON

Mamme nel deserto

Il blog sulla vita expat

  • Home
  • Chi siamo
  • Il nostro libro
  • Tips per Kuwait
  • Dicono di noi e Press
  • Contatti
You are here: Home / SCHOOL / La scuola media: il grande cambiamento

La scuola media: il grande cambiamento

28 Settembre 2020 By drusilla 3 Comments

Il passaggio dalla scuola elementare alla scuola media porta con se tanti cambiamenti.
Fortunatamente mio figlio Tommaso è abituato ai cambiamenti. Anzi, gli piacciono!
I cambiamenti per lui sono nuovi stimoli e quindi si diverte.

La scuola media e i cambiamenti:

  • le maestre diventano professoresse;
  • il Tu diventa Lei;
  • spariscono le confidenze che ti facevano sentire la scuola elementare un po’ come casa;
  • alla scuola media si va e si torna da soli, perchè ormai ci si sente “grandi”;
  • la classe è composta da vecchi e nuovi compagni. Vi avevo raccontato in un vecchio post, intitolato La diversita’ spaventa, come l’entrata di Tommaso in quarta elementare avesse infastidito alcuni compagni e come non fosse mai riuscito a farsi un amico. Per fortuna quest’anno ha incontrato tanti nuovi ragazzini ed ha gia’ stretto amicizia con alcuni di questi.
  • Ci sono materie nuove come arte e tecnica;
  • La scuola media inizia allo stesso orario di quella elementare, ma finisce più tardi;
  • il vero e grande cambiamento è la capacita’ di sapersi organizzare. Organizzare il proprio tempo, organizzare i compiti, organizzare lo studio, organizzarsi con gli allenamenti.
    Anticipare e organizzarsi sono le due parole chiare.
  • Imparare a studiare su libri veri. Addio libricini delle elementari, semplici, di rapida intuizione e scritti a lettere grandi. Alla scuola media i libri sono grandi, pesanti e ricchi di concetti importanti.
  • L’armadietto. Questo e’ il cambiamento che più ha entusiasmato mio figlio. Avere un armadietto dove poter infilare i suoi libri per non doverli sempre portare a casa, gestire l’ordine e l’organizzazione di questo, ricordare il codice per aprirlo, non dimenticare di portare a casa i libri e quaderni che servono. Insomma, apparentemente l’armadietto sembra una cosa banale, invece richiede molta capacita’ di gestione.

Personalmente ho un pessimo ricordo degli anni della scuola media. Per me sono stati anni brutti.
Anni in cui mi sentivo spaesata, perché non ero più una bambina, ma non ero ancora una ragazza.
Anni in cui avevo sempre la sensazione di essere fuori posto, non mi sentivo a mio agio. Sono arrivata al primo anno che ero la più alta e la più formosa della classe, ma io avrei preferito essere la più bassa e la più piatta.
Anni in cui cambiano le amicizie. Le amichette delle elementari sparirono ed io mi ritrovai sola a dovermi ricostruire delle relazioni. Per fortuna il mio grande amico e’ sempre rimasto al mio fianco.
Tutte queste sensazioni sono magicamente sparite appena ho iniziato la scuola superiore.

La scuola media coincide con l’inizio della preadolescenza.
La scuola media è un grande cambiamento in termini di maggiori responsabilità, indipendenza, gestione di sè.
La scuola media è arricchimento del proprio bagaglio culturale.
Finalmente nei rapporti con i compagni i genitori non ci mettono più il naso.
L’altro grande cambiamento per Tommaso è stato l’arrivo del telefonino. Un vecchio telefono sul quale abbiamo inserito una scheda per poterci chiamare ogni volta che esce da scuola.

Com’è andato il vostro inizio di anno scolastico?

Drusilla

Filed Under: RAGAZZI, SCHOOL

Comments

  1. mamma avvocato says

    28 Settembre 2020 at 10:13

    Io ho patito di più il ginnasio che la scuola media, a dire il vero. Comunque sì, il passaggio dalle elementari alle medie non è certo banale (come non lo è dalla materna alle elementari ma in quegli anni i bambini ne sono meno consapevoli). In bocca al lupo a Tommaso, allora!!!

    Rispondi
  2. Nonna Stefy says

    28 Settembre 2020 at 15:53

    Caro Tommaso non avevo dubbi Tu con un sorriso conquisti chiunque x te i cambiamenti sono un divertimento me ne sono resa conto in vacanza questa estate Mi ricordo gli anni delle medie cara Billa e mi ricordo il tuo stato d’animo e x fortna dal asilo fino a ragioneria con il Fic vi siete aiutati tantissimo una grande amicizia che durerà nel tempo

    Rispondi
  3. Artemisia says

    15 Ottobre 2020 at 23:01

    Le medie sono state pessime per me, avevo molta paura per Vittoria. Grazie al cielo sono passate velocemente e senza troppi traumi e grazie al COVID finite senza tanti traumi. Nella scuola italiana sono l’anello debole e ricominciare l’anno prossimo con la piccola mi mette ansia….

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Le mamme nel deserto


Mamme nel deserto è la storia di due donne, Drusilla e Mimma, due mamme, che si incontrano nel deserto non solo fisico, ma anche metaforico. Due donne expat per amore. Leggi tutto

Le mamme sui social

  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Il nostro libro

Alle Mamme piace parlare di…

Delle Mamme vi è piaciuto…

Sorry. No data so far.

Archivio

Cerca nel sito

Le mamme sui social

  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Restiamo in contatto

Se vuoi avere informazioni, scriverci un commento o semplicemente dirci la tua, scrivici una e-mail

2014 - Mammeneldeserto.com - Customized by

Condizioni d’uso

Questo sito utilizza cookies. Puoi avere maggiori informazioni o disabilitarli dalle

Impostazioni.

Mamme nel deserto
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Privacy Overview

Questo sito usa i cookies per fornirti una migliore esperienza di navigazione. I cookies sono informazioni salvate nel tuo browser e servono a riconoscerti quanto torni su questo sito.

Puoi regolare le impostazioni dei cookies dai pulsanti sul lato sinistro di questa schermata e leggere come vengono utilizzati i dati raccolti sull’informativa sull’utilizzo dei tuoi dati.

Cookies Tecnici

I cookies tecnici dovrebbero essere lasciati sempre attivi in modo da salvare le tue preferenze nelle impostazioni dei cookies.

Se disabiliti questi cookies non sarà possibile salvare le tue preferenze quindi ogni volta che tornerai su questo sito ti verrà chiesto di nuovo se vorrai abilitare o disabilitare i cookies