• “MAMME NEL DESERTO” ORA È DISPONIBILE ANCHE IN EBOOK
  • DOWNLOAD DA GOOGLE PLAY
  • DOWNLOAD DA AMAZON

Mamme nel deserto

Il blog sulla vita expat

  • Home
  • Chi siamo
  • Il nostro libro
  • Tips per Kuwait
  • Dicono di noi e Press
  • Contatti
You are here: Home / FOOD / Pancarre per il lunch box

Pancarre per il lunch box

10 Aprile 2016 By mimma 4 Comments

IMG_1125-1

Uno dei dilemmi per le mamme che vivono all’estero è preparare il lunch box.
Per quanto io quest’anno abbia pure predisposto un menù settimanale ho dovuto arrendermi all’evidenza che almeno per mia figlia esistono solo due ottime proposte: la pasta e un toast.
Se per il primo è stato facile trovare la soluzione, ossia preparo sempre un piatto di pasta con verdure che metto nel forno così il giorno questo timballo è buono e gustoso.
E visto che mia figlia non mangia frutta, nè verdura cruda con questo mi avvicino al piatto healthy e bilanciato che tanto sogno.
Sul toast ho fatto più fatica ad arrendermi.
Ma visto che fanno due break, che lei al mattino non fa colazione ho dovuto colmare questo lacuna.
Tutti i suoi amici hanno il toast. E lei il panino non lo ama.
Solo che quest’anno io e mio marito abbiamo una nuova battaglia.
No ai prodotti confezionati, pieni di zucchero e altri additivi, qui di cose naturali ne troviamo poche e complice il fatto che io non lavoro cerco di tenere fede a questo proposito: desperate housewife forewer.

E così dopo tante ricerche e prove ho trovato la ricetta del pancarre è di mysia .
E’ perfetta.
Ha due requisiti per me fondamentali.
E’ facile ed è fatto con ingriendienti che trovo anche qui. Nessuna farina difficile o lievito di birra fresco.

 

Ingredienti.

Ingredienti per uno stampo da 33 cm io ho usato quello dei pluncacke:
500 gr di farina 0
200 ml di acqua
50 ml di latte
50 ml di olio di semi
1 cucchiaino di malto
12 gr di lievito di birra
1 cucchiaino di sale
1 cucchiaino di zucchero

Procedimento
Come sapete io ho il #santobimby. Quindi ho messo nella bicchere il lievito di birra,lo zucchero, l’acqua e il latte e mescolare. La ricetta prevedeva pure il malto ma ahime qui non c’è.
Poi ho unito l’olio e il sale ho programmato affinchè impastasse una decina di minuti.
Ho formato una palla con l’impasto e fatto lievitare in forno spento per 2 ore.
Dopodiche ho ripreso l’impasto, e l’ho steso  in un rettangolo.
Ho seguito indicazioni di Mysya che per ogni passaggio mette le foto, io ahime non le ho ero troppo presa a fare.
Ho fatto poi tipo un cilindro lungo dandogli  la forma di una U, così pou ho potuto incrociarlo e  formare una treccia.
IMG_1126-1
Infine coprite il pancarrè con un foglio di carta argentata bello spesso lasciando liberi un paio di cm. e cuocete in forno già caldo a 175° per 40 minuti
Lasciate raffreddare poi portate il vostro pancarrè in tavola.
Devo dire che è più lungo a scriverlo che a farlo e il risultato è buono e ovviamente sano.
La prima volta mi è venuto un po’ pallido ma le successive meglio.
Per questa volta la desperate housewife ha compiuto la sua missione.

Mimma

Filed Under: FOOD

Comments

  1. Chiara expat 2.0 says

    10 Aprile 2016 at 22:45

    Brava Mimma, nel pancarré industriale ci sono sempre tante schifezze. Anche io seguo Misya da tanti anni e le sue ricette so o infallibili. Dunque tu il malto non lo sostituisci?
    Vorrei provare a farlo e metterlo nello stampo da plumcake in silicone. Quanto dura, se non lo mangio subito?

    Rispondi
  2. Flavia Misya says

    12 Aprile 2016 at 10:08

    Ciao, grazie per aver provato la mia ricetta e per aver menzionato la fonte, sei stata molto carina! Tra l’altro ti è venuto davvero benissimo, complimenti!

    Rispondi
    • mimma says

      12 Aprile 2016 at 10:11

      Wow che onore !!!! Tu sei stata spesso la mia salvatrice….adoro le tue ricette e non è la prima volta che mi salvi. Mi sembra il minimo citarti. Grazie per essere passata. E complimenti ancora

      Rispondi
  3. MammArch says

    3 Maggio 2017 at 13:03

    Ho provato ed è riuscito pure a me! Un po’ troppo dolce per i miei gusti, proverò ad aggiungere più sale…ma come primo tentativo sono molto soddisfatta 😉

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Le mamme nel deserto


Mamme nel deserto è la storia di due donne, Drusilla e Mimma, due mamme, che si incontrano nel deserto non solo fisico, ma anche metaforico. Due donne expat per amore. Leggi tutto

Le mamme sui social

  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Il nostro libro

Alle Mamme piace parlare di…

Delle Mamme vi è piaciuto…

Sorry. No data so far.

Archivio

Cerca nel sito

Le mamme sui social

  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Restiamo in contatto

Se vuoi avere informazioni, scriverci un commento o semplicemente dirci la tua, scrivici una e-mail

Copyright © 2025 · Lifestyle Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Log in

Questo sito utilizza cookies. Puoi avere maggiori informazioni o disabilitarli dalle

.

Mamme nel deserto
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Privacy Overview

Questo sito usa i cookies per fornirti una migliore esperienza di navigazione. I cookies sono informazioni salvate nel tuo browser e servono a riconoscerti quanto torni su questo sito.

Puoi regolare le impostazioni dei cookies dai pulsanti sul lato sinistro di questa schermata e leggere come vengono utilizzati i dati raccolti sull’informativa sull’utilizzo dei tuoi dati.

Cookies Tecnici

I cookies tecnici dovrebbero essere lasciati sempre attivi in modo da salvare le tue preferenze nelle impostazioni dei cookies.

Se disabiliti questi cookies non sarà possibile salvare le tue preferenze quindi ogni volta che tornerai su questo sito ti verrà chiesto di nuovo se vorrai abilitare o disabilitare i cookies