• “MAMME NEL DESERTO” ORA È DISPONIBILE ANCHE IN EBOOK
  • DOWNLOAD DA GOOGLE PLAY
  • DOWNLOAD DA AMAZON

Mamme nel deserto

Il blog sulla vita expat

  • Home
  • Chi siamo
  • Il nostro libro
  • Tips per Kuwait
  • Dicono di noi e Press
  • Contatti
You are here: Home / FOOD / frise

frise

15 Settembre 2013 By mimma 7 Comments

Giovedì ore 20.00, patata che gioca “miracolosamente” da sola, noi detentori del telecomando e sopratutto miracolosamente seduti sul divano,  becchiamo su Rai3 “Geo e Geo”.
Ma questa volta non è uno dei soliti bellissimi servizi sul mare, sugli animali, su un posto in montagna o in collina.
Questa volta il servizio parla delle “frise”.

Alimento ben presente nella mia vita familiare. Protagonista delle mie merende, di diverse cene, salvatrice delle visite inaspettate e poi concluse con “dai fermatevi facciamo due frise”.

Me le portavo pure in valigia fino a Milano, insieme alle melanzane sotto olio, ai biscotti fatti in casa.
E anche lì mi ha salvato diverse cene.
Quel servizio ha risvegliato un piacere, mille ricordi, compresi quelli legati a un pomeriggio di questa estate, dove mia madre e la sua inseparabile amica Enza, hanno preparato pane e frise da dare a mia sorella Daniela prossima al rientro milanese.
E quindi mi sono detta, se ne parlano addirittura su rai 3, se io che non guardo mai tv lo becco, vorrà dire qualcosa?
Se io per sbaglio mi ritrovo le foto di quel pomeriggio? perchè non regalarvi a voi la chicca di questa bella ricetta?
Certo è un pò complicato, richiede un forno a legna, anche se mia madre le ha fatte pure in casa, solo in formato mignon.
Altrimenti prendetelo come lo spunto per l’acquisto la prossima volta che li vedete magari al super o in un forno.
In ogni caso è molto bello per me rivivere attraverso queste foto e questa ricetta uno dei tanti bei pomeriggi passati a casa mia.
Che neanche a dirlo si sono conclusi con una mega cena in compagnia con tutte e due le famiglie riunite (noi e quella di Enza).
Perchè scusa non vuoi mangiare le frise appena sfornate? Poco importa che c’erano pure pane, focacce e chiseloricorda più.
  
Ingredienti

– 1000 kg di farina
– lievito di birra
– 1 cucchiaio di sale
– acqua calda

Procedimento

1 ora di lievitazioni
lavorate un po la pasta e create dei cilindri, che taglierete e trasformerete in ciambelline.
Mettetetele a cuocere nel forno caldo, estraetele dopo dieci minuti, le taglieta a metà e fate cuocere per altri trenta minuti.

Condimento
W la fantasia e la libertà. Il modo tradizionale è bagnarle un pò, metterci i sopra del pomodoro, olio, sale e capperi.
Ma c’è chi ci aggiunge tonno, chi solo olio e sale, chi le melanzane sott’olio.
Insomma sbizzarritevi. 
nonna perchè hai fatto la buca?
mitica Enza dalle foto si capisce procedimento
più da vicino (pane e frise stessi ingredienti)
fateli lievitare almeno un’ ora
Eccole finite (scusate ma mentre cuocevano io ero andata a fare un tuffo, ma avete capito no??)
Ps. Drusilla la prossima volta te le porto, visto che le ami. Promesso meno scarpe e più frise.

Filed Under: FOOD

Comments

  1. Moky says

    15 Settembre 2013 at 10:02

    1000 Kg????? ahahahhahahahahhha
    Cmq devono essere strabuonissime, avrei voluto assaggiarle x’ a me così buone non verranno di certo!!!

    Rispondi
  2. Mimma Zizzo says

    15 Settembre 2013 at 12:59

    1000 kg ho esagerato…ma conoscendo mia madre tutto può essere!!! Prova, falle più piccole e cuocile nel forno.
    fammi sapere

    Rispondi
  3. L'odore dei desideri says

    15 Settembre 2013 at 14:44

    mmmmm che bontà! A Napoli le chiamiamo friselle.
    Buona Domenica

    Lena

    Rispondi
    • Mimma Zizzo says

      15 Settembre 2013 at 15:46

      diciamolo al sud si mangia bene ovonque….vabbè in Italia in generale….

      Rispondi
  4. Drusilla Galelli says

    15 Settembre 2013 at 15:08

    I love Frise!!!

    Rispondi
  5. Valentina says

    15 Settembre 2013 at 16:38

    Adoro le friselle, noi le facciamo sempre qui…anzi mio marito le fa: l’uomo delle friselle! Quando dicevo che volevo il kitchenaid e lui da maschio diceva che non serviva a nulla le parolle friselle e taralli sono state determinanti

    Rispondi
  6. Baby1979 says

    15 Settembre 2013 at 16:58

    Io le adoro!!!!!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Le mamme nel deserto


Mamme nel deserto è la storia di due donne, Drusilla e Mimma, due mamme, che si incontrano nel deserto non solo fisico, ma anche metaforico. Due donne expat per amore. Leggi tutto

Le mamme sui social

  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Il nostro libro

Alle Mamme piace parlare di…

Delle Mamme vi è piaciuto…

Sorry. No data so far.

Archivio

Cerca nel sito

Le mamme sui social

  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Restiamo in contatto

Se vuoi avere informazioni, scriverci un commento o semplicemente dirci la tua, scrivici una e-mail

Copyright © 2025 · Lifestyle Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Log in

Questo sito utilizza cookies. Puoi avere maggiori informazioni o disabilitarli dalle

.

Mamme nel deserto
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Privacy Overview

Questo sito usa i cookies per fornirti una migliore esperienza di navigazione. I cookies sono informazioni salvate nel tuo browser e servono a riconoscerti quanto torni su questo sito.

Puoi regolare le impostazioni dei cookies dai pulsanti sul lato sinistro di questa schermata e leggere come vengono utilizzati i dati raccolti sull’informativa sull’utilizzo dei tuoi dati.

Cookies Tecnici

I cookies tecnici dovrebbero essere lasciati sempre attivi in modo da salvare le tue preferenze nelle impostazioni dei cookies.

Se disabiliti questi cookies non sarà possibile salvare le tue preferenze quindi ogni volta che tornerai su questo sito ti verrà chiesto di nuovo se vorrai abilitare o disabilitare i cookies