• “MAMME NEL DESERTO” ORA È DISPONIBILE ANCHE IN EBOOK
  • DOWNLOAD DA GOOGLE PLAY
  • DOWNLOAD DA AMAZON

Mamme nel deserto

Il blog sulla vita expat

  • Home
  • Chi siamo
  • Il nostro libro
  • Tips per Kuwait
  • Dicono di noi e Press
  • Contatti
You are here: Home / FOOD / Pancakes alla banana

Pancakes alla banana

22 Settembre 2013 By mimma 7 Comments

Se anche voi avete come me una figlia che non mangia frutta, tu ostinatamente gliela compri e prepari per merenda e lei non la guarda, gliele metti pure nel lunck box e ti torna intera oppure scopri che l’ha mangiata Ercolino, questa è la ricetta per voi.
Devo dire che non è opera mia.
Io non sapevo neanche, o quasi, cosa fossero i pancakes.

E’ una idea di Shelly, la ragazza filippina che ci da una mano in casa, che mossa da dispiacere verso le banane che rimanevano lì, un giorno mi fece la sorpresa di farmele trovare pronte al mio rientro dopo scuola.
Non potete immaginare la mia sorpresa, in primis perchè Shelly aveva preso un iniziativa senza chiedermi parere, qui purtroppo sono stata educate a non toccare nulla e non fare nulla senza permesso, della serie non buttano nulla anche se è scaduto o marcio, questo sua moto di iniziativa mi è piaciuto un sacco. Mi ha fatto pensare che con noi sta davvero bene e si sente libera. E poi, scusate quanto è bello tornare a casa e sentire certi profumi? Le ho pure detto: Sei un genio. 
Cara Patatina, oggi te la facciamo. Ti mangerai la banana sotto forma di frittela. Tiè anche tu avrai la tua razione di frutta.
Le ho chiesto la ricetta, lei come quelli che sanno cucinare mi dice: some flour, some sugur, some banana, little bit di backing power.
Insomma ci ho rinunciato. Perchè io senza indicazioni precise non so cucinare. Quindi sono andata a cercarvi la ricetta e ora ve la posto bella precisa, precisa. E il frutto di diverse ricette trovate, la cui versione finale mi sembra la più vicina a quella di Shelly.
Ingredienti:
  • 125 gr di farina
  • 1 bicchiere di latte
  • 25 gr di burro
  • 2 uova
  • 15 gr di zucchero
  • la polpa di 1 banana
  • 1 cucchiaino di lievito
Procedimento:
Per preparare i pancake alla banana mescolate in una ciotola il latte con l’uovo, aggiungete un po’ alla volta la farina setacciata e mescolata con il lievito, alla fine lo zucchero e la noce di burro, e una volta ottenuta una pastella densa e liscia unite la polpa della banana schiacciata precedentemente con una forchetta. A questo punto ungete con un pochino di olio di semi la padella antiaderente. Versate con l’aiuto di un mestolo l’impasto nella padella calda e unta, non appena l’impasto inizia a fare delle bollicine girate la pancake e fatela cuocere dall’altro lato. Occorrono pochi minuti, un paio per lato, aiutatevi a girarle e a depositarle su un piatto con una spatola. Proseguite fino alla fine della pastella. Gustatele con ciò che più vi piace. Secondo me il top è un pò calde, con sciroppo di acero. 
 
 
Volete sapere se poi patata li ha mangiati? Sinceramente soltanto un po’.
Però quando sono arrivati gli amici per un playdate sono state spazzolate velocemente.
Per la cronaca il giorno dopo me l’ha fatto con le prugne. Unbelievable.


 

Filed Under: FOOD

Comments

  1. Graziana (La stanzetta inglese) says

    22 Settembre 2013 at 10:06

    Buoni, e si possono pure congelare. A noi piacciono molto con la mela grattugiata nell’impasto. E comunque anche io li faccio ad occhio, senza dosi. Se li vuoi più “puccettosi” puoi aggiungere un mezzo cucchiaino di bicarbonato. Baci e buon lunedì!

    Rispondi
  2. Mimma Zizzo says

    22 Settembre 2013 at 10:14

    Si possono congelare??? fantastico. Si ho letto una versione con bicarbonato e senza burro. Voglio provarlo. Comunque mi sa che puoi metterci tutta frutta che vuoi. La proverò con le mele…

    Rispondi
  3. Laura najma says

    22 Settembre 2013 at 10:42

    …nemmeno io sapevo che si potessero congelare…alcune volte li preparo per la colazione, ma mai con la frutta…proverò!
    Grazie per la ricetta!

    Rispondi
  4. Moky says

    22 Settembre 2013 at 10:48

    Gnammy..mi sa che finirei x mangiarle tutte io ahahahhaha

    Rispondi
  5. Graziana (La stanzetta inglese) says

    22 Settembre 2013 at 11:02

    Scordavo: io metto qualche cucchiaio d’olio (circa 4 su 200 gr di farina) non il burro. Alla fine è solo questione di pratica e poi troverai la tua versione perfetta. E comunque la versione con le banane fa troppo gola e la devo assolutamente provare

    Rispondi
  6. Graziella Pezzetta says

    22 Settembre 2013 at 13:59

    Io le faccio, senza frutta, da parecchi anni, le ho sempre spacciate per crepes, anche se in famiglia tutti sapevano che non erano crepes. Comunque te le consiglio calde calde con una spalmata di Nutella …. fantastic, incredible, orgasmic. Completerei il tutto con una bella spremuta, giusto per le vitamine.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Le mamme nel deserto


Mamme nel deserto è la storia di due donne, Drusilla e Mimma, due mamme, che si incontrano nel deserto non solo fisico, ma anche metaforico. Due donne expat per amore. Leggi tutto

Le mamme sui social

  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Il nostro libro

Alle Mamme piace parlare di…

Delle Mamme vi è piaciuto…

Sorry. No data so far.

Archivio

Cerca nel sito

Le mamme sui social

  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Restiamo in contatto

Se vuoi avere informazioni, scriverci un commento o semplicemente dirci la tua, scrivici una e-mail

Copyright © 2025 · Lifestyle Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Log in

Questo sito utilizza cookies. Puoi avere maggiori informazioni o disabilitarli dalle

.

Mamme nel deserto
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Privacy Overview

Questo sito usa i cookies per fornirti una migliore esperienza di navigazione. I cookies sono informazioni salvate nel tuo browser e servono a riconoscerti quanto torni su questo sito.

Puoi regolare le impostazioni dei cookies dai pulsanti sul lato sinistro di questa schermata e leggere come vengono utilizzati i dati raccolti sull’informativa sull’utilizzo dei tuoi dati.

Cookies Tecnici

I cookies tecnici dovrebbero essere lasciati sempre attivi in modo da salvare le tue preferenze nelle impostazioni dei cookies.

Se disabiliti questi cookies non sarà possibile salvare le tue preferenze quindi ogni volta che tornerai su questo sito ti verrà chiesto di nuovo se vorrai abilitare o disabilitare i cookies