• “MAMME NEL DESERTO” ORA È DISPONIBILE ANCHE IN EBOOK
  • DOWNLOAD DA GOOGLE PLAY
  • DOWNLOAD DA AMAZON

Mamme nel deserto

Il blog sulla vita expat

  • Home
  • Chi siamo
  • Il nostro libro
  • Tips per Kuwait
  • Dicono di noi e Press
  • Contatti
You are here: Home / EXPAT LIFE / Un pizzico di curcuma

Un pizzico di curcuma

29 Maggio 2014 By drusilla 19 Comments

Vivere in un pcurcuma e altre spezieaese straniero significa tante cose, una di quelle che più mi piace è la possibilità di scoprire, conoscere e provare una nuova cucina.

Vivendo in Kuwait abbiamo scoperto la magia della cucina libanese, la bontà dei wrap che creano dipendenza, il kebab iraniano speziato mangiato con le mani e la freschezza del lemon mint juice con le foglie di menta fresche.
Più volte abbiamo parlato di cibi ai quali ci siamo affezionate, ai quali non riusciamo più a rinunciare: wrap, falafel, dolcetti con i datteri e tanto altro ancora.
In realtà, nelle nostre case continuiamo a cucinare secondo la tradizione italiana: pasta, pizza, lasagne, gnocchi, risotti… Ma va detto che anche l’italianità della nostra cucina è stata contagiata da tanti aspetti della cucina araba locale.
La cucina araba oggi è il risultato di una combinazione di cucine molto diverse tra loro che attraversano il mondo arabo dall’Iraq al Marocco, passando per il Libano, l’Egitto e altri luoghi. Ha subito in parte anche l’influenza della cucina indiana, turca, berbera.
Nella cucina araba si prediligono i seguenti elementi: carne di agnello e pollo; cereali quali riso, bulgur e semolino; legumi; cetrioli, melanzane, zucchine, cipolle, olive, datteri, fichi e melograno; yogurt e il formaggio bianco. Erbe e spezie, menta e timo, spesso vengono mescolati a formare il cosiddetto zaʿtar. Noci e mandorle che vengono utilizzate sia per piatti dolci che per quelli salati. Sono molto utilizzati il sesamo, il curry in polvere, lo zafferano, la curcuma, l’aglio, il cumino e il cinnamomo.
Per quanto riguarda le bevande si prediligono quelle calde a quelle fredde, soprattutto caffè, anche se l’immancabile tè a volte lo supera.
Paese che vai abitudine che prendi!
In tre anni e mezzo di vita vissuta qui in Kuwait e nella precedente esperienza libica abbiamo acquisito delle abitudini che si sono radicate così tanto da influenzare anche altri amici o parenti.
La prima fra tutti è l’uso della curcuma. Ormai siamo diventati tumeric addicted!!!

Il nostro piatto preferito per cena sono gli spaghetti al pomodoro. Ma se il sugo al pomodoro in Italia lo prepari con aglio, olio, sale e qualche fogliolina di basilico qui in Kuwait lo abbiamo trasformato. Infatti, oltre al soffritto di aglio e olio, al pomodoro fresco aggiungiamo un pizzico di polvere di cipolla, mezzo cuchiaino di paprika e poi un bel cucchiaino di curcuma. Quando gli spaghetti sono nel piatto a me piace un sacco aggiungere una punta di harissa fresca. La harissa è una salsa tipica del nordafrica, a base di peperoncino rosso fresco, aglio alla quale si aggiunge l’olio d’oliva, ed ha la consistenza di una pasta, simile al concentrato di pomodoro.
Pare che la curcuma abbia numerose proprietà, è un grandissimo antiossidante e combatte numerosi tipi di tumore.
Ma oltre alla famosa curcuma ci sono altri ingredienti che sono diventati fondamentali nella mia cucina: zenzero e cannella.

Lo zenzero ho imparato ad utilizzarlo solo nell’ultimo anno e mezzo, ho scoperto prima la polvere e poi la radice fresca, e non mancano mai nella nostra casa.
La polvere di zenzero insieme alla cannella li utilizzo molto nella preparazione di dolci e biscotti, il profumo che rilasciano mentre sono nel forno è qualcosa di sublime…

Qualche giorno fa leggevo in facebook che bastano dieci grammi al giorno di zenzero per migliorare la digestione, calmare la nausea, alleviare dolori muscolari ed articolari, prevenire raffreddore e influenza, sciogliere il muco, accelerare il metabolismo, migliorare la circolazione sanguigna, prevenire il tumore al colon e alleviare il mal di gola. Non male direi!
Io adoro la tisana allo zenzero e limone, la consiglio soprattutto quando si ha il mal di gola. Ha qualcosa
di miracoloso, aggiungetevi un cucchiaino di miele ed il gioco è fatto. Vi assicuro che il mal di gola vi passerà in poco tempo!

Mentre la cannella mi piace molto nelle torte di mele, nei biscottini al cioccolato e naturalmente nelle mele cotte!
Ci sono tanti altri cambiamenti che sono avvenuti nel mio modo di cucinare da quando vivo in Kuwait. Ad esempio ho imparato a preparare insalatone miste con ingredienti che in Italia non mi sarei mai sognata di utlizzare: mandorle, pistacchi, noci, melograno (che mia madre da anni mette nell’insalata!), formaggio feta. E poi il condimento per queste insalate non è un semplice cucchiaio di olio, una goccia di aceto e un pizzico di sale, no il condimento è arte pure: aceto balsamico, olio, sale, maionese, miele… certo non proprio un condimento dietetico ma veramente sfizioso e gustoso.
Adoriamo cucinare il riso e dopo il viaggio in Sri Lanka abbiamo imparato ad apprezzare le varie tipologie di riso: bianco, rosso, integrale… Anche il riso è entrato a far parte della nostra alimentazione quotidiana.
I datteri hanno un ruolo fondamentale per ricaricare le energie durante le calde giornate kuwaitiane, assieme alle barrette di arachidi, mandorle e noci.

Ci piace bere thè verde con pezzetti di zenzero fresco.
Il coriandolo ha preso il posto del prezzemelo, ha un sapore diverso e più raffinato; le foglie di menta fresca le aggiungiamo all’acqua e limone perchè rinfrescano e dissetano; d’estate ci piace preparare litri di karkadè da bere freddo.
Essendo vietato il vino abbiamo dovuto imparare a cucinare i risotti senza il vino, questo rimane sempre piuttosto complicato perchè nulla sostituisce il profumo e il sapore del vino sfumato nel risotto…
Insomma, vivere in un paese straniero inevitabilmente influenza anche la nostra italianità in cucina.

curcuma e altre spezie


E voi, vi siete fatti contagiare dalle tradizioni e dalla cultura del luogo che vi ospita? 
E se vivete in Italia, cosa vi piace sperimentare? Ci sono degli ingredienti che non appartengono alla nostra cultura ma che vi piacciono tanto, ai quali non potete più rinunciare?

Filed Under: EXPAT LIFE, FOOD

Comments

  1. dm says

    29 Maggio 2014 at 11:28

    uh la curcuma 🙂 me ne hanno parlato bene! e l’ho assaggiata 🙂 buona! il curry non è male..comunque personalmente tutto ciò che è speziato mi gusta 😉

    http://www.raccontidiviaggioenonsolo.com

    Rispondi
    • Drusilla Galelli says

      29 Maggio 2014 at 18:56

      Io adoro la curcuma, non posso più vivere senza!

      Rispondi
  2. Laura de Angelis says

    29 Maggio 2014 at 12:55

    Io la curcuma l’aggiungo praticamente ovunque!
    Provate il pesce fritto con un bel misto di spezie magari alle quali aggiungete il peperoncino.
    Io uso questo:
    http://it.wikipedia.org/wiki/Ras_el_hanout

    lO METTO PRATICAMENTE OVUNQUE~!
    Bonta’ divina…. Mimma aspetto le ricette!!!!!

    Rispondi
    • Drusilla Galelli says

      29 Maggio 2014 at 18:56

      Anch’io la metto praticamente ovunque….però dicono che fa bene!

      Rispondi
  3. Anonymous says

    29 Maggio 2014 at 13:12

    mah, io sono anni che uso le spezie, ancora da prima di andarmene dall’Italia. Secondo me è semplicemente una questione di mentalità

    Rispondi
    • Drusilla Galelli says

      29 Maggio 2014 at 18:58

      E’ vero, sicuramente è questione di mentalità, è che purtroppo alcune spezie le ho conosciute vivendo qui in Kuwait. In Italia ignoravo l’esistenza della curcuma e dello zenzero, mentre la cannella pur conoscendola non la usavo così spesso.

      Rispondi
  4. Selena G. says

    29 Maggio 2014 at 13:39

    adoro la curcuma!!! la uso sempre 😉

    Rispondi
  5. Chiara T. says

    29 Maggio 2014 at 14:34

    io invece sono totalmente e completamente dipendente dalla Zatar! I miei pranzi sono quasi sempre una pita con sopra zatar e un filo d’olio!
    La conoscete voi?

    http://www.bonjourchiara.com
    Bonjourchiara Facebook Page

    Rispondi
    • Drusilla Galelli says

      29 Maggio 2014 at 18:58

      I love Zatar!!!!

      Rispondi
  6. Graziella Pezzetta says

    29 Maggio 2014 at 15:22

    Io adoro lo zenzero! Per quanto riguarda sapori nuovi che amo, ho il genero e la consuocera del Salvador, ho scoperto la “pupusa” una sorta di tortina di mais impastata con altri ingredienti vegetali e con un purè freddo di fagioli, buonissima, poi l’avocado preparato in mille modi, e poi altri cibi dei quali non ricordo il nome, ma il sapore favoloso si! poi sai che io sono mista, un pò bresciana, un pò siciliana, ex marito abruzzese, quindi a casa mia i sapori e i profumi si sono sempre mescolati.

    Rispondi
    • Drusilla Galelli says

      29 Maggio 2014 at 19:05

      Fantastico Graziella!!!!

      Rispondi
  7. Debora Uberti says

    29 Maggio 2014 at 15:38

    Ciao, beh un gran bel cambiamento ma credo sia bellissimo, vivetela un pò anche per me, vi seguirò in questa bellissima avventura!

    Rispondi
    • Drusilla Galelli says

      29 Maggio 2014 at 19:04

      Grazia Debora, cercheremo di viverla anche per te…continua a seguirci!

      Rispondi
  8. valentina corino says

    29 Maggio 2014 at 15:47

    Mi segno la curcuma per la lista della spesa, a questo punto devo assolutamente provarla. Zenzero e cannella li adoro (nei biscotti poi…) solo che a L non piacciono e quindi non li uso quasi mai (ho ancora un po’della Cannella del Madagascar e ogni tanto vado anche solo ad annusarla per ripensare a quel bellissimo viaggio)

    Rispondi
    • Drusilla Galelli says

      29 Maggio 2014 at 19:05

      Assolutamente devi provarla!!!
      La cannella del Madagascar…buonissima!!!

      Rispondi
  9. mammapiky says

    29 Maggio 2014 at 20:20

    Mi ha incuriosito lo spaghetto, lo proverò! Ma e’ piccante?

    Rispondi
    • Drusilla Galelli says

      3 Giugno 2014 at 8:14

      Se aggiungi la salsa harissa diventano piccanti.

      Rispondi
  10. ero Lucy says

    2 Giugno 2014 at 18:58

    Questo post e’ stratosferico! Grazie!

    Rispondi
    • Drusilla Galelli says

      3 Giugno 2014 at 8:14

      Commossa Lucy!!!!

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Le mamme nel deserto


Mamme nel deserto è la storia di due donne, Drusilla e Mimma, due mamme, che si incontrano nel deserto non solo fisico, ma anche metaforico. Due donne expat per amore. Leggi tutto

Le mamme sui social

  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Il nostro libro

Alle Mamme piace parlare di…

Delle Mamme vi è piaciuto…

Sorry. No data so far.

Archivio

Cerca nel sito

Le mamme sui social

  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Restiamo in contatto

Se vuoi avere informazioni, scriverci un commento o semplicemente dirci la tua, scrivici una e-mail

Copyright © 2025 · Lifestyle Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Log in

Questo sito utilizza cookies. Puoi avere maggiori informazioni o disabilitarli dalle

.

Mamme nel deserto
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Privacy Overview

Questo sito usa i cookies per fornirti una migliore esperienza di navigazione. I cookies sono informazioni salvate nel tuo browser e servono a riconoscerti quanto torni su questo sito.

Puoi regolare le impostazioni dei cookies dai pulsanti sul lato sinistro di questa schermata e leggere come vengono utilizzati i dati raccolti sull’informativa sull’utilizzo dei tuoi dati.

Cookies Tecnici

I cookies tecnici dovrebbero essere lasciati sempre attivi in modo da salvare le tue preferenze nelle impostazioni dei cookies.

Se disabiliti questi cookies non sarà possibile salvare le tue preferenze quindi ogni volta che tornerai su questo sito ti verrà chiesto di nuovo se vorrai abilitare o disabilitare i cookies