• “MAMME NEL DESERTO” ORA È DISPONIBILE ANCHE IN EBOOK
  • DOWNLOAD DA GOOGLE PLAY
  • DOWNLOAD DA AMAZON

Mamme nel deserto

Il blog sulla vita expat

  • Home
  • Chi siamo
  • Il nostro libro
  • Tips per Kuwait
  • Dicono di noi e Press
  • Contatti
You are here: Home / EXPAT LIFE / Atmosfera natalizia in 7 mosse 

Atmosfera natalizia in 7 mosse 

21 Dicembre 2015 By drusilla 5 Comments

Vivere il Natale in un paese dove non esiste non è facile, soprattutto è difficile ricreare quell’atmosfera natalizia che si respira dai primi di dicembre in Italia o in giro per tutta l’Europa.
Mimma un paio di anni fa scrisse un post bellissimo: “Il nostro Natale nel paese dove non esiste“.
Oggi vorrei raccontarvi cosa faccio per ricreare l’atmosfera natalizia in un paese dove non esiste il Natale.

Come ricreare l’atmosfera natalizia in 7 mosse:

  1. La prima cosa da fare per ricreare l’atmosfera natalizia è accendere, preferibilmente a volume alto, le canzoni di Natale e cantare a squarciagola. Una delle mie preferite è Santa Claus is coming to Town di Michael Bublé, ma non dimentichiamo Tu scendi dalle stelle, Astro del ciel, Jingle Bells, We wish you a merry christmas e tante altre ancora…

2. Iniziare con largo anticipo a preparare le decorazioni natalizie e realizzare il calendario dell’avvento, che per il 1 dicembre dev’essere pronto all’uso!. Quest’anno abbiamo preparato le decorazioni di Natale in compagnia di un nuovo amichetto italiano e la sua mamma, ci siamo divertiti un sacco a colorare, ritagliare, cucire e appendere poi tutte le cose per casa.

christmas decorations
Ghirlanda sulla porta, alberelli colorati e cuciti

3. Riempire la casa di luci colorate che regalano tanta allegria. Noi le luci solitamente le mettiamo i primi di novembre.

4. Addobbare l’albero di Natale, se riuscite a trovarne uno! Nel caso in cui l’albero proprio non si trovi date sfogo alla vostra fantasia.

alberi natale addobbati
Gli alberelli creati dalle amiche italiane, il mio è quello al centro.

5. Preparare i biscotti alla vaniglia o alla cannella assieme ai bambini così da spargere il profumo di Natale in tutta la casa.

natale

6. Preparare un piatto tipico della vostra cucina tradizionale, ad esempio noi il giorno di Natale prepareremo i tortelli di zucca, tutti insieme, per trasmettere ai bambini questa importante tradizione che non dovranno mai perdere nel corso degli anni anche se abitiamo lontano dall’Italia.

7. Insegnare una poesia di Natale. Per questo ultimo punto devo ringraziare l’amica Loredana, lei essendo maestra ci tiene molto che i bambini imparino una poesia da recitare il giorno di Natale ai nonni e agli zii. Quest’anno cercheremo anche noi di imparare una poesia in italiano e una in inglese così da poterla recitare via skype a tutti i nostri parenti.

Quali sono le vostre abitudini per prepararvi al Natale?

Drusilla

Filed Under: EXPAT LIFE

Comments

  1. iori stefania says

    21 Dicembre 2015 at 13:16

    Brava !!! Riuscire a mantenere le tradizioni non è facile , specialmente in paesi esteri !!!Bello il vostro albero !!!!!questo anno per Natale non ci sarete ma riusciremo a vederci con skipe Ho costruito l’ albero e il presepe ma mancava la fantasia di Tommaso e Riccardo ci rifaremo per Pasqua BUON NATALE

    Rispondi
  2. Mamma avvocato says

    22 Dicembre 2015 at 7:42

    Vi siete impegnati tantissimo, complimenti!!!

    Rispondi
  3. Annamaria says

    22 Dicembre 2015 at 10:56

    Bravissima, davvero, non deve essere facile! In ogni caso, buon Natale a te e alla tua famiglia!

    Rispondi
  4. Silvia Fanio says

    22 Dicembre 2015 at 14:16

    Che brave che siete! Avete delle bellissime idee!
    Per me non è Natale senza pandoro e storie di Natale.
    Inizio a raccontarle il primo dicembre, parlando sia della nascita di Gesù che di Babbo Natale.
    Poi noi abbiamo Santa Lucia, per cui se non si riesce ad andare ai banchetti, le pastefrolle sono d’obbligo! 🙂

    P.s. Adoro i tortelli alla zucca! 😛

    Rispondi
  5. mammaalcubo says

    27 Dicembre 2015 at 10:20

    Di sicuro l’atmosfera natalizia così si sente anche lontano da casa 😉
    Bravissima!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Le mamme nel deserto


Mamme nel deserto è la storia di due donne, Drusilla e Mimma, due mamme, che si incontrano nel deserto non solo fisico, ma anche metaforico. Due donne expat per amore. Leggi tutto

Le mamme sui social

  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Il nostro libro

Alle Mamme piace parlare di…

Delle Mamme vi è piaciuto…

Sorry. No data so far.

Archivio

Cerca nel sito

Le mamme sui social

  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Restiamo in contatto

Se vuoi avere informazioni, scriverci un commento o semplicemente dirci la tua, scrivici una e-mail

Copyright © 2025 · Lifestyle Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Log in

Questo sito utilizza cookies. Puoi avere maggiori informazioni o disabilitarli dalle

.

Mamme nel deserto
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Privacy Overview

Questo sito usa i cookies per fornirti una migliore esperienza di navigazione. I cookies sono informazioni salvate nel tuo browser e servono a riconoscerti quanto torni su questo sito.

Puoi regolare le impostazioni dei cookies dai pulsanti sul lato sinistro di questa schermata e leggere come vengono utilizzati i dati raccolti sull’informativa sull’utilizzo dei tuoi dati.

Cookies Tecnici

I cookies tecnici dovrebbero essere lasciati sempre attivi in modo da salvare le tue preferenze nelle impostazioni dei cookies.

Se disabiliti questi cookies non sarà possibile salvare le tue preferenze quindi ogni volta che tornerai su questo sito ti verrà chiesto di nuovo se vorrai abilitare o disabilitare i cookies