• “MAMME NEL DESERTO” ORA È DISPONIBILE ANCHE IN EBOOK
  • DOWNLOAD DA GOOGLE PLAY
  • DOWNLOAD DA AMAZON

Mamme nel deserto

Il blog sulla vita expat

  • Home
  • Chi siamo
  • Il nostro libro
  • Tips per Kuwait
  • Dicono di noi e Press
  • Contatti
You are here: Home / EXPAT LIFE / Lo sapevate che…

Lo sapevate che…

2 Novembre 2015 By drusilla 21 Comments

Questa è la mia terza esperienza di espatrio all’estero in paesi arabi.
La seconda avventura in un paese del Golfo Persico.
Dopo quattro anni di vita vissuta a Kuwait City tante cose già le conoscevo: la settimana che inizia la domenica per finire il giovedì, il venerdì unico giorno di vacanza per il marito, cinque richiami alla preghiera, il divieto di alcol e prodotti di maiale, le temperature elevate durante l’estate, le stagioni che da quattro si riducono a due, un autunno che assomiglia più ad una primavera, le strade drammaticamente trafficate, non poter abbracciare o baciare il marito in pubblico. Insomma, una serie di culture shock che ormai sono divenuti famigliari e quindi non mi stupiscono più.

shock culturali
Le nuvole in cielo cosa ci fanno????

Ma lo sapevate che…

1. L’entusiasmo di fare shopping sfrenato viene smorzato dall’inesistenza dei camerini all’interno dei negozi di abbigliamento. Certo, si può acquistare e andare nei bagni del centro commerciale, ma diciamocelo, il bagno pubblico non è proprio comodo e confortevole come un camerino!

2. Mio marito non mi sorprenderà mai con un abitino succinto o un completino provocante poiché nei negozi che vendono prodotti per donne l’accesso agli uomini è vietato. All’entrata si trova la scritta “only family”.

3. La bella stagione è finalmente arrivata, le temperature stanno scendendo sotto i 30 gradi, ma noi donne possiamo sederci solo all’interno dei locali, lo spazio esterno è dedicato agli uomini. Quindi, niente arietta fresca sulla faccia mentre sorseggiamo un cappuccino!

piatto finestra

4. Purtroppo non posso fotografare al di fuori delle mura del mio compound, quindi la mia bella macchina fotografica sta facendo le ragnatele.

5. Nei ristoranti c’è la sezione famiglia e quella single riservata ai soli uomini, con due entrate diverse.

6. Fare la spesa si rivela una vera e propria avventura poiché tutto si ferma per cinque volte al giorno.

7. I locali sono silenziosi e il sottofondo è creato dalle voce dei clienti, in quanto la musica è vietata.

8. I sauditi che mi è capitato di incontrare e coi quali ho scambiato due parole si sono rivelati persone molto simpatiche e gentili. Forse io ero partita con il preconcetto che qui fossero tutti antipatici e maleducati, nella realtà è proprio l’opposto. Meglio così!

9. Quando esco dal compound devo indossare un’abaya, questo già lo sapevo ma fatico ad abituarmici.

10. Per andare in giro per la città devo affidarmi al bus del compound.

 

Filed Under: EXPAT LIFE

Comments

  1. veroveromamma says

    2 Novembre 2015 at 10:29

    sai io sono onoesta,….. non so se ce la farei………..

    Rispondi
  2. MarcoAlici says

    2 Novembre 2015 at 10:42

    Si possono dire le parolacce? No, perché con tutti questi divieti… 🙂

    Rispondi
    • drusilla says

      2 Novembre 2015 at 11:00

      Prestiamo attenzione anche alle parolacce!!! ahahahah

      Rispondi
      • MarcoAlici says

        2 Novembre 2015 at 14:46

        Ma porc… 😉

        Rispondi
  3. sempremamma says

    2 Novembre 2015 at 12:21

    Penso che pian piano a tutto ci si può abituare.
    Quello che mi dispiacerebbe di più è il non poter fotografare al di fuori del compound, chissà quante cose vedi e che ti piacerebbe fissare in un immagine.

    Rispondi
    • drusilla says

      2 Novembre 2015 at 19:15

      Tante immagini che diventano ricordi se fotografati.

      Rispondi
  4. Marina says

    2 Novembre 2015 at 14:30

    Le donne che lavorano lì come stanno ?

    Rispondi
    • drusilla says

      2 Novembre 2015 at 19:17

      Sono qui da poco, per ora conosco solo donne che lavorano in scuole o ambasciate e le vedo contente. Per il resto proprio non saprei dirti.

      Rispondi
  5. Silvia Fanio says

    2 Novembre 2015 at 18:00

    Io non so se riuscirei ad adattarmi a tutte queste limitazioni.
    Sei brava e paziente.
    È vero: paese che vai, usanza che trovi, ma qui sembrano soffocanti!
    Ci sono anche aspetti positivi che ti piacciono così tanto da volerli portare a casa?

    Rispondi
    • drusilla says

      2 Novembre 2015 at 19:16

      Una cosa che mi porterei a casa è il clima: cielo limpido e aria fresca ad inizio novembre, imparagonabile.

      Rispondi
  6. Loredana says

    2 Novembre 2015 at 20:46

    Quanto ti capisco!

    Rispondi
    • drusilla says

      4 Novembre 2015 at 11:39

      Speriamo di non avere altre sorprese!

      Rispondi
  7. Graziella Pezzetta says

    2 Novembre 2015 at 22:29

    Ogni promessa è debito. Ogni volta che leggo capisco quanto bene ti voglio e mi sto zitta. E ho detto tutto. Un bacio grande.

    Rispondi
    • drusilla says

      4 Novembre 2015 at 11:40

      Un bacione grande a te, fantastica Graziella!!!

      Rispondi
  8. Wondernonna says

    3 Novembre 2015 at 12:06

    Cavolo… pur avendo spirito di adattamento non so davvero se riuscirei ad abituarmi… soprattutto le 5 volte al giorno di preghiera e quindi di fermo. Mah.
    Toglimi una curiosità… visto che non ci sono i camerini, tu compri un abito, vai a casa, lo provi, non ti piace e quindi torni a cambiarlo al negozio? Ma se te ne piacciono 3 o 4? Li devi pagare e poi vedi?
    Ossignore…

    Rispondi
    • drusilla says

      4 Novembre 2015 at 11:42

      Ogni volta che compri devi pagare. Quando arrivi a casa provi tutto e poi se non va bene riporti e cambi. Per fortuna qui sono veramente gentili e carini per il cambio della merce e spesso lo effettuano anche senza scontrino.

      Rispondi
  9. Mamma Piky says

    3 Novembre 2015 at 18:31

    Dru io te lo devo dire, mi scuserai per questo o magari mi prenderai per una di quelle che non vedono al di la del proprio naso ma dopo questo post, mi viene solo: Torna a casa!!!!!!

    Rispondi
    • drusilla says

      4 Novembre 2015 at 11:43

      Ahahahah!!! Sarebbe troppo facile. Vivere qui è una sfida e sicuramente da questa esperienza ne uscirò arricchita e più forte.

      Rispondi
  10. Luciano says

    4 Novembre 2015 at 0:55

    Quanta tristezza ci vedo in questo post.
    L’impressione che mi dà è che tu stia resistendo, chissà per quanto. Spero che non duri e che il futuro ti riservi un posto migliore. Un abbraccio.

    Rispondi
    • drusilla says

      4 Novembre 2015 at 11:58

      Grazie Luciano! Spero anch’io non duri per troppo tempo ma io resisterò fino alla fine perché per me è una sfida nuova da vincere.
      Un abbraccio anche a te!

      Rispondi
  11. Mamma avvocato says

    4 Novembre 2015 at 16:06

    Quello che mi sconvolge di più e’ il divieto della musica e di sedersi fuori, oltre alla abaya ed al l’impossibilità per le donne di guidare.
    Io non lo accetterei mai però se si vive li’, e’ ovvio che si debbono rispettare le loro regole, per quanto assurde appaiano a noi.
    (sarebbe bello che non cercassero di imporle anche in casa nostra, ma questo è un altro discorso).
    Certo che, da un punto di vista pratico, fare acquisti senza provare i vestiti deve essere un disastro e pure interrompersi cinque volte al giorno…altro che le pause caffè negli uffici italiani!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Le mamme nel deserto


Mamme nel deserto è la storia di due donne, Drusilla e Mimma, due mamme, che si incontrano nel deserto non solo fisico, ma anche metaforico. Due donne expat per amore. Leggi tutto

Le mamme sui social

  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Il nostro libro

Alle Mamme piace parlare di…

Delle Mamme vi è piaciuto…

Sorry. No data so far.

Archivio

Cerca nel sito

Le mamme sui social

  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Restiamo in contatto

Se vuoi avere informazioni, scriverci un commento o semplicemente dirci la tua, scrivici una e-mail

Copyright © 2025 · Lifestyle Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Log in

Questo sito utilizza cookies. Puoi avere maggiori informazioni o disabilitarli dalle

.

Mamme nel deserto
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Privacy Overview

Questo sito usa i cookies per fornirti una migliore esperienza di navigazione. I cookies sono informazioni salvate nel tuo browser e servono a riconoscerti quanto torni su questo sito.

Puoi regolare le impostazioni dei cookies dai pulsanti sul lato sinistro di questa schermata e leggere come vengono utilizzati i dati raccolti sull’informativa sull’utilizzo dei tuoi dati.

Cookies Tecnici

I cookies tecnici dovrebbero essere lasciati sempre attivi in modo da salvare le tue preferenze nelle impostazioni dei cookies.

Se disabiliti questi cookies non sarà possibile salvare le tue preferenze quindi ogni volta che tornerai su questo sito ti verrà chiesto di nuovo se vorrai abilitare o disabilitare i cookies