• “MAMME NEL DESERTO” ORA È DISPONIBILE ANCHE IN EBOOK
  • DOWNLOAD DA GOOGLE PLAY
  • DOWNLOAD DA AMAZON

Mamme nel deserto

Il blog sulla vita expat

  • Home
  • Chi siamo
  • Il nostro libro
  • Tips per Kuwait
  • Dicono di noi e Press
  • Contatti
You are here: Home / amiche / Dolcetti ai datteri

Dolcetti ai datteri

2 Giugno 2014 By mimma 13 Comments

<Che dici sarà questo?>
<Sembra più una pescheria che un negozio di dolci>
< Proviamo dai…Entro!>

Il blog l’abbiamo detto più volte è il nostro lascia passare.
Non solo per farci conoscere persone, ottenere inviti. 
Ci aiuta anche a superare la pigrizia che a volte ti assale, quando fuori ci sono 40°, hai un gruppetto di persone fidate, quando pensi “perchè devo fare uno sforzo per fare di più, tanto ho già capito com’è Kuwait?”.

E invece la voglia di raccontare qualcosa di nuovo, insieme a un’attitudine caratteriale che ci spinge sempre a ficcare il naso e allungare il collo, oggi ci ha fatto arrivare qui. 
In questo pare ottimo negozio di dolci tipici libanesi e kuwaitiani, in Baghdad street attaccato al più noto DODO, si chiama Loloa ed effettua anche il free delivery. 
Neanche a dirlo è stata una dolce kuwatiana a suggerircelo. E oggi finalmente, complice una visita nuova, l’incontro con una nuova probabile amica, 40 gradi che mi fanno passare la voglia di accendere un forno per offrire qualcosa alla mia nuova ospite, siamo pronte a scoprire qualcosa di nuovo.

Appena entrata sono stata accolta da un profumo particolare, dalla sensazione di un deja vu. Non ero più a Kuwait. Mi trovavo a Francavilla Fontana, in piazza Verdi a compare il pane e i panini al latte nel forno di Regina. 

Quei posti un po’ magici, che ora non trovo più neanche al mio paese. Perchè anche lì i fornai, i pasticceri sono diventate boutique. L’occhio ci avrà guadagnato, ma si è persa un po’ la magia…

I dolci ai datteri che passione
Abbiamo avuto l’imbarazzo della scelta, io però sapevo esattamente cosa cercare.
I famosi dolcetti con i datteri. Frutto che ho imparato ad apprezzare in questo paese. Io li trovo deliziosi, friabili e non troppo dolci. I miei preferiti sono poi ricoperti con semi di sesamo.
Però c’è un po’ di tutto. Compreso anche dolcetti fatti con farine alternative. 
E poi mandorle, miele, cioccolato.
Ma anche normali paste, biscotti simili a quelle che si vedono anche in Italia.
Tutto fresco e tutto molto economico.
Poco meno di 10 euro al chilo. Se qualcuno vi invita a cena, passateci. 
Finalmente un posto diverso da Mister Baker dove si usano tutti prodotti liofilizzati, compreso le uova.

All’interno ho anche trovato prodotti salati, pizzette, sfoglie, pizze con lo zatar, la mia passione.

Alla fine ho comprato un po’ di tutto. Mi divertivo a muovere il mio dito indice, voglio questo, questo e questo.
La mia compagna fotografava mentre io assaggiavo e sorridevo.
“Susanna apprezzerà” pensavo e pure Manu e Carla.
Chi è Susanna?? Una ragazza speciale di cui spero di potervi parlare presto.
Madre inglese, padre torinese. Cresciuta a Torino e approdata a Kuwait da poco meno di un anno per lavorare presso il college femminile aperto solo alle donne Kuwaitiane mussulmane.
Un vulcano di idee, forza e entusiasmo.Un altro bel componente di questa squadra che sta diventando mamme nel deserto.
Diverse donne, amiche, complici e tutte con il collo allungato a vedere cosa succederà…

Promesso vi tengo aggiornati.
Ora però è giunto il momento di mangiarmi un dolcetto.

Filed Under: amiche

Comments

  1. Il Frutto Della Passione says

    3 Giugno 2014 at 23:10

    “Que delicia” direbbe il mio bambino 🙂
    Adoro i datteri e adesso che sono in Italia, l’argomento cibo mi tocca in modo particolare!!

    Rispondi
    • Mimma Zizzo says

      4 Giugno 2014 at 6:57

      ahhh vero….lì è festa ogni giorno!!! Eva ma non è che passi da milano o roma??? SAREBBE TROPPO BELLO CONOSCERTI….

      Rispondi
  2. CherryBlossom says

    4 Giugno 2014 at 0:46

    Mamma, che delizie! Comunque ve lo devo dire, prima di leggere questo blog non avrei mai immaginato che ci fosse cosi’ tanto movimento dalle vostre parti. Forse perche’ si sente parlare sempre di Dubai. E invece siete davvero un bel gruppo!

    Rispondi
    • Mimma Zizzo says

      4 Giugno 2014 at 7:01

      Dubai è un’altra cosa. E’ una città internazionale, piena di cose da fare, di locali e vita notturna. Kuwait invece è un posto polveroso, caldo e pieno di contrasti. Dove lo cose non sono mai come appaiono e dove devi essere tu a muoverti, a metterti a cercare. Però la comunità expat è bella, unita….e se si fa squadra tutto è più facile.

      Rispondi
    • CherryBlossom says

      4 Giugno 2014 at 13:18

      Si, capisco la differenza. Forse piu’ che di movimento avrei dovuto parlare di numero di persone. Non credevo foste cosi’ tanti a Kuwait (contando anche le altre nazionalita’).

      Rispondi
    • Mimma Zizzo says

      4 Giugno 2014 at 18:22

      Qui siamo in 3 milioni e mezzo . E solo 1 milione si no kuwatiani .

      Rispondi
  3. Georgia Peach says

    4 Giugno 2014 at 2:51

    I dolci sono il mio punto debole, e’ la prima cosa che assaggio quando visito un nuovo posto.

    Rispondi
    • Mimma Zizzo says

      4 Giugno 2014 at 6:53

      io pazza del salato….però pure il dolce ogni tanto ci vuole…

      Rispondi
  4. Utete associazione says

    4 Giugno 2014 at 6:55

    Come ti invidio……….. Sono le 6,53 ed ho solamente un maritozzo “nostrano”morbido ma insipido per la mia colazione.

    Rispondi
    • Mimma Zizzo says

      4 Giugno 2014 at 7:03

      il maritozzo mi fa troppo ridere….io a colazione mi mangio sempre dei tristissimi biscotti all’avena….

      Rispondi
  5. Mamma Avvocato says

    4 Giugno 2014 at 7:25

    Altro che i miei galletti del mattino!!!
    Mi consolo pensando che tanto con le mie allergie avrei difficoltà a trovare cosa mangiare però un po’ ti invidio, per quella esposizione!
    Non vedo l’ora di leggere di Susanna.

    Rispondi
    • Mimma Zizzo says

      4 Giugno 2014 at 7:30

      Sai che sto sognando i biscotti del mulino bianco??? Drusilla invece cornetto e brioche. Susanna è un vulcano. presto vi racconterò di lei….

      Rispondi
  6. Moky says

    4 Giugno 2014 at 19:23

    Io amo i datteri, ipercalorici, ma iperbuoni, mai assaggiati con ripieno di mascarpone e noce sopra????

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Le mamme nel deserto


Mamme nel deserto è la storia di due donne, Drusilla e Mimma, due mamme, che si incontrano nel deserto non solo fisico, ma anche metaforico. Due donne expat per amore. Leggi tutto

Le mamme sui social

  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Il nostro libro

Alle Mamme piace parlare di…

Delle Mamme vi è piaciuto…

Sorry. No data so far.

Archivio

Cerca nel sito

Le mamme sui social

  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Restiamo in contatto

Se vuoi avere informazioni, scriverci un commento o semplicemente dirci la tua, scrivici una e-mail

2014 - Mammeneldeserto.com - Customized by

Condizioni d’uso

Questo sito utilizza cookies. Puoi avere maggiori informazioni o disabilitarli dalle

Impostazioni.

Mamme nel deserto
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Privacy Overview

Questo sito usa i cookies per fornirti una migliore esperienza di navigazione. I cookies sono informazioni salvate nel tuo browser e servono a riconoscerti quanto torni su questo sito.

Puoi regolare le impostazioni dei cookies dai pulsanti sul lato sinistro di questa schermata e leggere come vengono utilizzati i dati raccolti sull’informativa sull’utilizzo dei tuoi dati.

Cookies Tecnici

I cookies tecnici dovrebbero essere lasciati sempre attivi in modo da salvare le tue preferenze nelle impostazioni dei cookies.

Se disabiliti questi cookies non sarà possibile salvare le tue preferenze quindi ogni volta che tornerai su questo sito ti verrà chiesto di nuovo se vorrai abilitare o disabilitare i cookies