• “MAMME NEL DESERTO” ORA È DISPONIBILE ANCHE IN EBOOK
  • DOWNLOAD DA GOOGLE PLAY
  • DOWNLOAD DA AMAZON

Mamme nel deserto

Il blog sulla vita expat

  • Home
  • Chi siamo
  • Il nostro libro
  • Tips per Kuwait
  • Dicono di noi e Press
  • Contatti
You are here: Home / EXPAT LIFE / e io che porto???

e io che porto???

16 Marzo 2014 By mimma 10 Comments

Noi italiani avremo tanti difetti ma su una cosa siamo imbattibili: il cibo e l’ospitalità.
Anche le nuove generazioni, anche chi non cucina, alla fine ha comunque un’idea di come devo essere fatte le cose.
E poi non sappiamo mai presentarci a mani vuote da nessuna parte.

Anche ad una festa di carnevale, dove era previsto anche un piccolo pranzo per i bimbi, 4 italiane senza dirsi nulla hanno portato da mangiare. Drusilla un buonissino pluncake, io pasta brisè con mozzarelle e “finto” prosciutto, Raffaella ciambellone al cioccolato e pizzette.
Infine la dolcissima Carla ha portato dei biscotti che hanno conquistato i più piccoli.
Insomma abbiamo avute tutte le stesso pensiero e forse lo stesso timore che gli italiani hanno sempre “ci sarà abbastanza cibo???”
Tutto è stato spazzolato alla velocità della luce. Per la cronaca per me c’era troppo poco da mangiare. Avevate dei dubbi???
Oggi vi posto la ricetta di Carla.
I suoi biscotti sono buoni, carini e veloci.
Ve li consiglio se organizzate qualche merenda con gli amici.
Oppure una festa di compleanno in casa.
Tra l’altro sono perfetti da preparare insieme ai vs figli. Impazziranno a decorarli con gli smarties.

Ingredienti:
circa 30 biscotti
1 stick di burro circa 110gr 100 gr di zucchero io metto quello di canna 1 uovo 230 gr di farina 1/2 cucchiaino di baking powder Un pizzico di sale smarties

Procedimento


Ho messo e sbattuto in una ciotola prima tutti i liquidi poi 

ho aggiunto le polveri , ottenuto l’impasto l’ho lasciato riposare 15 min in frigo poi a piacere ho aggiunto smarties dentro e sopra formando delle palline e schiacciandole leggermente distanziandole su carta forno;infornato per circa 8-10 min a 180 gradi preriscaldato .



Filed Under: EXPAT LIFE

Comments

  1. Abaya and Heels says

    16 Marzo 2014 at 16:53

    Io li rifaccio di sicuro!! grande Carla e grandi voi!!

    Rispondi
  2. Drusilla Galelli says

    16 Marzo 2014 at 18:16

    Buoni, buonissimi! Grazie Carla!

    Rispondi
  3. Princi says

    16 Marzo 2014 at 18:42

    che carini!! e sopratutto che buoni;) un bacione

    Rispondi
  4. mammapiky says

    17 Marzo 2014 at 0:36

    I biscotti sono diventati il mio cibo da passeggio…questi son pure colorati! ;-))))

    Rispondi
  5. vero vero VeramenteVeronica.blogspot.it says

    17 Marzo 2014 at 11:18

    wow …questa la facccio oggicon lepesti–..grazie:-=

    Rispondi
  6. Moky says

    17 Marzo 2014 at 11:52

    baking powder??? ma che capperino é???
    ho dovuto cercarlo in google.

    Rispondi
    • Drusilla Galelli says

      17 Marzo 2014 at 13:47

      Ahahah Moky! Il baking powder è il lievito per i dolci.

      Rispondi
  7. silvia - amoricolpisello says

    17 Marzo 2014 at 13:34

    Sono d’accordissimo su quello che dici sugli italiani.
    Invece una volta ho sentito una cosa sui paesi musulmani, e chiedo conferma a voi che ci vivete. Avevo letto che se si è invitati a casa di una famiglia musulmana non bisogna mai chiedere “Porto qualcosa?” perché potrebbe essere interpretato come maleducazione, nel senso che se ritieni di dover portare qualcosa vuol dire che pensi che la padrona di casa non sia una buona cuoca.
    Che dite?
    Ah, fantastici i biscotti!

    Rispondi
    • Mimma Zizzo says

      17 Marzo 2014 at 19:33

      Sinceramente non ci risulta . A me le famiglie arabe per alcuni verso ricordano le famiglie del sud . Con forti valori e tradizioni . Dove la famiglia ma quella in senso ampio e’ super rispettata . Credo che avvenga la stessa cosa che avviene a casa mia. Chi viene sa che mia madre cucina tanto e bene e al massimo portano dolci o fiori. Ho chiesto conferma alla mia amica libanese e pure lei mi ha confermato qs sensazione. Però ecco potremmo sbagliarci .

      Rispondi
  8. Mamma Avvocato says

    18 Marzo 2014 at 9:53

    Sul cibo hai perfettamente ragione!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Le mamme nel deserto


Mamme nel deserto è la storia di due donne, Drusilla e Mimma, due mamme, che si incontrano nel deserto non solo fisico, ma anche metaforico. Due donne expat per amore. Leggi tutto

Le mamme sui social

  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Il nostro libro

Alle Mamme piace parlare di…

Delle Mamme vi è piaciuto…

Sorry. No data so far.

Archivio

Cerca nel sito

Le mamme sui social

  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Restiamo in contatto

Se vuoi avere informazioni, scriverci un commento o semplicemente dirci la tua, scrivici una e-mail

Copyright © 2025 · Lifestyle Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Log in

Questo sito utilizza cookies. Puoi avere maggiori informazioni o disabilitarli dalle

.

Mamme nel deserto
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Privacy Overview

Questo sito usa i cookies per fornirti una migliore esperienza di navigazione. I cookies sono informazioni salvate nel tuo browser e servono a riconoscerti quanto torni su questo sito.

Puoi regolare le impostazioni dei cookies dai pulsanti sul lato sinistro di questa schermata e leggere come vengono utilizzati i dati raccolti sull’informativa sull’utilizzo dei tuoi dati.

Cookies Tecnici

I cookies tecnici dovrebbero essere lasciati sempre attivi in modo da salvare le tue preferenze nelle impostazioni dei cookies.

Se disabiliti questi cookies non sarà possibile salvare le tue preferenze quindi ogni volta che tornerai su questo sito ti verrà chiesto di nuovo se vorrai abilitare o disabilitare i cookies