• “MAMME NEL DESERTO” ORA È DISPONIBILE ANCHE IN EBOOK
  • DOWNLOAD DA GOOGLE PLAY
  • DOWNLOAD DA AMAZON

Mamme nel deserto

Il blog sulla vita expat

  • Home
  • Chi siamo
  • Il nostro libro
  • Tips per Kuwait
  • Dicono di noi e Press
  • Contatti
You are here: Home / FOOD / paese che vai

paese che vai

9 Marzo 2014 By mimma 12 Comments

Promettiamo prima o poi smetteremo di parlare della nostra vacanza in Sry Lanka, anche se manca ancora il pezzo forte, il reportage di Drusilla.
Oggi vi voglio raccontare un aspetto a me  caro: il cibo.
Sono una buona forchetta, perennemente e fintamente a dieta, poi da quando sono a Kuwait quando vado in vacanza o rientro in Italia mangio #comesenoncifosseundomani.
E in SryLanka non abbiamo fatto eccezione.


Il bello che anche la piccolina è stata colta dalla stessa passione. Lei che non mangia frutta e verdura se non passata, che ha un approccio un po’ diffidente verso i nuovi piatti, qui ha assaggiato tutto o quasi .

E soprattutto mangiato di gusto.
Il suo piatto preferito è stato il frie rise and seafood.
Mica scema, verdure che sapevano di verdura, frutta dolce e succosa.
Io colta da un vero amore per le banane, mio marito per l’ananas con un retrogusto di cocco, mia figlia la papaia.

Penso di non aver mai bevuto tanti juice freschi di frutta come in Sry lanka. Abbiamo fatto il pieno di vitamine.
Ma poi pesce, mix di insalate, zuppe di cetrioli, yogurt curd con treacle, pane chapati. Tutto fresco e buonissimo.
Insomma, è stata una festa del buon cibo.

 
 

Chapati con fagottini ripieni di carne/verdure speziate


Noi siamo stati sempre curiosi, non mangiamo per principio cibo italiano , nemmeno qui a Kuwait, dove ho trovato i miei piatti e ristoranti preferiti.
E in Sri Lanka siamo stati felici. Perchè io quando mangio bene sono felice.
Inoltre, eravamo stupefatti dall’appetito della piccola, dal suo buon gusto, era una gioia vederla mangiare bene, verdure, pesce. E’ stato una lezione per me. Dovevo variare sua dieta, inserendo un pò più di spezie.
Appena rientrati ho deciso di replicare subito il nostro piatto preferito.
Il frie rice and seafood.
La scelta e il sapore del pesce qui è diverso e limitato. Ma qualcosa abbiamo trovato.
Invece il riso c’è, anche se i prezzi dello Sri Lanka ce li scordiamo.
Se avete voglia di provarlo ve lo consiglio.
E’ un piatto sano e perfettamente bilanciato.
Come al mio solito io modifico un pò la ricetta originale. Ho cercato in rete, e ho fatto un mix.
Sicuramente prima grande variazione l’assenza dell’uovo.

Ingrendienti:

-cipollotto tagliato finissimo, 
– riso 
– carote
– piselli.
– salsa di soia
– olio di oliva




Procedimento

fate soffriggere il cipolotto, poi aggiugere le carote, i piselli , quando saranno cotti, ma non troppo, aggiungete il riso precedentemente cotto e un cucchiaio di salsa di soia.

Io il pesce lo cucino a parte, un filetto qualsiasi, lo infarino e poi passato in padella.

Una variante interessante è con i gamberi che farete soffriggere insieme alle verdure.
Poi c’è la versione con il pollo.
E con le verdure sbizzarritevi. Usate peperoni, pomodori. Io questo oggi avevo in casa, ma penso di provare anche con altre.

Se avete una Wok è meglio, ma anche una buona pentola antiaderente si presta bene.

Noi siamo pazzi, certo questo è un pò più light inoltre la qualità dei prodotti faranno sempre la differenza. Ci accontentiamo.  Ma per ora Patata continua a divorarlo.

Filed Under: FOOD

Comments

  1. Moky says

    9 Marzo 2014 at 13:12

    Invidio le persone come te che hanno un palato e uno stomaco che digerisce tutto. Io ho un’alimentazione un po’ limitata, un po’ perchè molte cose non mi piacciono e un po’ x’ non le digeriscol
    Cmq ora ho sul fuoco piselli e ceci e vi aggiungo cous cous, ho ampliato i miei orizzonti ahahahha

    Rispondi
    • Mimma Zizzo says

      9 Marzo 2014 at 13:20

      no non digerisco tutto, ma amo mangiare qs si, sono molto curiosa. Poi davvero i piatti erano molto leggeri e semplici. Tranne qualcuno. Ho fatto il pieno di insalate pazzesche …

      Rispondi
  2. Drusilla Galelli says

    9 Marzo 2014 at 13:42

    Amica io mi sono innamorata della cucina srilankese, ricca di verdura e frutta.
    Un pò di spezie sono riuscita a portarmele, ora devo solo trovare il latte di cocco per cucinare alcuni piatti speciali.

    Rispondi
    • Mimma Zizzo says

      9 Marzo 2014 at 13:44

      come darti torto! Mio marito vi farà un monumento per avergli fatto scoprire la curcuma…..e pure mia figlia l’adora! Non solo è buona ma fa bene!

      Rispondi
  3. Silvia Pareschi says

    9 Marzo 2014 at 15:06

    Uh, che meraviglia, e non sembra neanche troppo difficile! Magari ci provo…

    Rispondi
    • Mimma Zizzo says

      10 Marzo 2014 at 6:57

      Silvia e’ davvero semplice e gustoso!

      Rispondi
  4. Chiara T. says

    9 Marzo 2014 at 15:11

    Che invidia per tutta la frutta che avete mangiato . Qui a Doha la verdura e la verdura non sono mai bellissime/buonissime. marciscono subito e mi hanno reso un pò schizzinosa lo ammetto!

    Rispondi
    • Mimma Zizzo says

      10 Marzo 2014 at 6:59

      Chiara abbiamo stesso prb! Hai ragione… La frutta e verdura non ha sapore.

      Rispondi
  5. Anonymous says

    9 Marzo 2014 at 15:19

    bello questo riso con verdure, lo provo, forse e’ la volta buona che usciamo dalla dittatura penne olio e parmigiano? ma la curcuma la Dru dove me la usa? Noi orientali dopo un’apertura al cibo locale abbiamo invertito la rotta e stiamo testando vigliaccamente tutti i ristoranti italiani di Singapore, pure quelli intitolati TRATORRIA ITALIANA… Baci Federica
    ps io all’account google ci rinuncio…

    Rispondi
    • Mimma Zizzo says

      10 Marzo 2014 at 7:00

      Tu mi fai troppo ridere ! I love you

      Rispondi
  6. mammapiky says

    9 Marzo 2014 at 22:42

    Purtroppo non mangio pesce, non mi piace, ci ho provato in tutti i modi ma niente però in SriLanka ho mangiato benissimo pure io ed il top lo abbiamo raggiunto quando una famiglia del posto ci ha invitato a cena a casa loro: me la ricordo come se fosse ieri!

    Rispondi
    • Mimma Zizzo says

      10 Marzo 2014 at 7:03

      Meraviglia !!! Deve essere stata un’esperienza bellissima.

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Le mamme nel deserto


Mamme nel deserto è la storia di due donne, Drusilla e Mimma, due mamme, che si incontrano nel deserto non solo fisico, ma anche metaforico. Due donne expat per amore. Leggi tutto

Le mamme sui social

  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Il nostro libro

Alle Mamme piace parlare di…

Delle Mamme vi è piaciuto…

Sorry. No data so far.

Archivio

Cerca nel sito

Le mamme sui social

  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Restiamo in contatto

Se vuoi avere informazioni, scriverci un commento o semplicemente dirci la tua, scrivici una e-mail

Copyright © 2025 · Lifestyle Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Log in

Questo sito utilizza cookies. Puoi avere maggiori informazioni o disabilitarli dalle

.

Mamme nel deserto
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Privacy Overview

Questo sito usa i cookies per fornirti una migliore esperienza di navigazione. I cookies sono informazioni salvate nel tuo browser e servono a riconoscerti quanto torni su questo sito.

Puoi regolare le impostazioni dei cookies dai pulsanti sul lato sinistro di questa schermata e leggere come vengono utilizzati i dati raccolti sull’informativa sull’utilizzo dei tuoi dati.

Cookies Tecnici

I cookies tecnici dovrebbero essere lasciati sempre attivi in modo da salvare le tue preferenze nelle impostazioni dei cookies.

Se disabiliti questi cookies non sarà possibile salvare le tue preferenze quindi ogni volta che tornerai su questo sito ti verrà chiesto di nuovo se vorrai abilitare o disabilitare i cookies