• “MAMME NEL DESERTO” ORA È DISPONIBILE ANCHE IN EBOOK
  • DOWNLOAD DA GOOGLE PLAY
  • DOWNLOAD DA AMAZON

Mamme nel deserto

Il blog sulla vita expat

  • Home
  • Chi siamo
  • Il nostro libro
  • Tips per Kuwait
  • Dicono di noi e Press
  • Contatti
You are here: Home / EXPAT LIFE / STRUAN, AARON, CALLUM O RORY???

STRUAN, AARON, CALLUM O RORY???

2 Febbraio 2014 By drusilla 14 Comments

Il baby shower è l’evento con il quale si festeggia la futura mamma e l’imminente nascita del suo bambino. Il termine “shower” indica una “doccia di regali”, quella che riceve la festeggiata. 
Giovedì, le due Mammeneldeserto, sono state invitate al loro primo baby shower.
La futura tris-mamma è russa, sposata con uno scozzese. La tradizione russa, come quella italiana, prevede i festeggiamenti dopo la nascita. Ma le amiche americane hanno deciso di festeggiare qualche settimana prima del grande evento previsto per il diciannove di febbraio.

Io e Mimma eravamo piuttosto emozionata: cosa regaliamo? come ci vestiamo? cosa cuciniamo? cosa faremo? Tra l’altro siamo molto affezionate alla futura mamma, è molto divertente e generosa. Si merita un bel regalo e una grande festa. 
Gioconda, l’organizzatrice, è stata meravigliosa! Ha preparato la festa con molta cura, prestando attenzione a tutti i particolari: tovaglioli con la scritta It’s a boy, palloncini blu, cupcake e biscotti decorati con matrioske, mazzo di fiori e tanto altro ancora.
Ognuna di noi ha portato qualcosa, Mimma ha cucinato una cheese cake deliziosa.

Abbiamo dovuto affrontare un solo giochino!
Naturalmente io mi sono offerta come fotografa ufficiale della giornata e quindi ho lasciato giocare la mia amica che ha trovato anche la sua gemella! Ivana ragazza simpaticissima croata.

A soli diciassette giorni dalla data presunta del parto, i futuri tris-genitori non hanno ancora trovato un accordo sul nome. Il problema è che ci sono due culture e due tradizioni diverse che si mescolano.
Lui vorrebbe nomi tipici della Scozia come Connor, Sean, Ruaridh, Struan, Aaron, Callum, Rory. Mentre lei vorrebbe qualcosa di un po’ meno gutturale e duro, più dolce e internazionale.
Vedremo cosa decideranno….
Per ora non ci resta che fare gli auguri a questa meravigliosa e coraggiosa tris-mamma!!! Lei sta affrontando questo splendida ma faticosa avventura tutta da sola. Da due mesi il marito è stato trasferito in Angola. Lei è rimasta qui, con gli altri due figli, e ci rimarrà molto probabilmente almeno fino al primo anno di vita del “nuovo” boy  a causa delle vaccinazioni.
Siamo state felici di aver partecipato a questa piccola festa, qui all’estero stiamo scoprendo sempre nuove tradizioni e soprattutto per noi alcuni rapporti sono fondamentali e facciamo il possibile per coltivarli.
Queste donne expat che nell’immaginario comune spesso sono viste come donne “sciure” tutte spa, piscina, borse griffate, ci stanno insegnando davvero tantissimo.
La maggior parte ha una forza incredibile, un’attitudine al positivo, al cambiamento, zero propensione al lamento, pronte a rienventarsi sempre e ad essere compagne attive verso un progetto davvero importante: “la famiglia“. Loro ci conquistano ogni giorno.

A casa abbiamo portato risate, nuove amicizie, un nuovo tassello da ricordare di queste esperienza.
Per la cronaca alla fine le abbiamo regalato un gioiello, preparato da un’altra amica expat Sylvette, una piccola collana, con un uccellino come ciondolo.
La futura tris-mamma si è commossa soprattutto per il simbolo. 
Perché si sa i figli sono piccoli uccellini a cui donare grandi ali con le quali volare verso un futuro , speriamo il più ricco possibile.


Filed Under: EXPAT LIFE

Comments

  1. lu v says

    2 Febbraio 2014 at 12:15

    Amo queste tradizioni festeggianti americane,anche se sono molto distanti dal nostro quotidiano sono sempre così spensierate e allegre… Premesso questo ti ringrazio,questo tuo racconto mi ha messo allegria e mi ha ricordato quanto io ami i nomi gutturali scozzesi… 😀

    Rispondi
    • Drusilla Galelli says

      2 Febbraio 2014 at 20:15

      Grazie lu!
      Diciamo che basta stare in compagnia e divertirsi che noi ci siamo!!!

      Rispondi
  2. Squitty says

    2 Febbraio 2014 at 14:28

    Vi ho scoperte da poco, lo sapete, ma mi piace molto questa vostra positività! Brave!

    Rispondi
    • Drusilla Galelli says

      2 Febbraio 2014 at 20:15

      Grazie mille!!!! La positività è fondamentale per vivere bene!!!

      Rispondi
  3. Valentina VK says

    2 Febbraio 2014 at 14:40

    non so se esistono statistiche demografiche sugli italiani aire,ma so per certo che i polacchi residenti all’estero hanno in media 1 figlio in piu’ che in Polonia e che molte ricerche sugli expat di matrice anglosassone hanno in media 3 figli…come dire,stando lontani ci si costruisce piu’ famiglia intorno 😀
    tantissimi auguri alla vostra amica, sperando che se proprio scozzese dev’essere si arrivi a un piu’ gentile Duncan 😀

    Rispondi
  4. mammapiky says

    2 Febbraio 2014 at 16:44

    Faccio un po’ il bastian contrario, a me questi festeggiamenti prima non mi entusiasmano, sarà che sono scaramantica…comunque vedo dalle foto che non e’ una semplice festicciole ma organizzata di tutto punto!

    Rispondi
    • Drusilla Galelli says

      2 Febbraio 2014 at 20:17

      Mamma Piky ti confesso che anche a me fa impressione festeggiare una nuova nascita non ancora avvenuta, per scaramanzia preferisco aspettare la nascita del bebè.
      Però, che dire, mi piace l’idea di fare festa e stare insieme per una bella occasione!

      Rispondi
  5. Anonymous says

    2 Febbraio 2014 at 17:41

    Una tradizione che ignoravo ,di solito in Italia si festeggia dopo la nascita ma penso sia molto piacevole anche prima . Vedere poi un così bel gruppo di signore insieme che si aiutano e mescolano le proprie tradizioni è molto bello come il vostro racconto che mi emoziona sempre ciao carine

    Rispondi
  6. Graziella Pezzetta says

    2 Febbraio 2014 at 19:06

    Il mio primo (e unico) baby shower è stato prima della nascita del mio adorato Davide. Il papà di Davide è di cultura americana, quindi ora in casa ci sono anche tradizioni non italiane. E’ stato un evento divertente, stancante (c’erano decine di partecipanti) ma una vera pioggia di regali. Trovo bellissimo che le tradizioni e le culture si mescolino, è un vantaggio sempre per tutti. Vi mando un bacio care le mie bloggare preferite. Bye bye.

    Rispondi
    • Drusilla Galelli says

      2 Febbraio 2014 at 20:18

      Che bello Graz!!!
      Io adoro il mix di culture, non c’è altro che da imparare.
      un abbraccio e un bacio al piccolo Davide

      Rispondi
  7. Mamma Orsa Curiosona Stefania says

    2 Febbraio 2014 at 23:08

    Questa tradizione del baby shower sta prendendo piede anche in Italia… troppo tardi per me.. 🙁 … quello che mi stupisce sempre dei vostri racconti sono le storia “straordinarie” di queste donne expat!

    Rispondi
  8. Baby1979 says

    3 Febbraio 2014 at 2:44

    Anche io sono stata ad un baby shower qui in Usa ed e’ stati piacevole con tutti i regali, i giochi, ecc….pero’ da italiana un po’ scaramantica faccio tanta fatica al pensiero di una festa pre nascita, non so vorrei farlo una volta che tutto e’ andato bene!

    Rispondi
  9. Silvia Pareschi says

    4 Febbraio 2014 at 15:36

    Comunque alla prossima amica che aspetta un maschietto suggerirò di chiamarlo Struan.

    Rispondi
  10. ...ma la notte no! says

    5 Marzo 2014 at 19:44

    cavoli era da un po’ che non capitavo: che bella la grafica nuova, mi stra piace! Ci credi che io fino a qualche giorno fa non sapevo neanche cosa fossero i baby shower? Me lo ha spiegato Piky! E Rory non è un nome da femmina? Qui tradisco la dipendenza oramai superata ad una mamma per amico…
    Grazie per aver partecipato al cocco! http://wp.me/p482FN-l1

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Le mamme nel deserto


Mamme nel deserto è la storia di due donne, Drusilla e Mimma, due mamme, che si incontrano nel deserto non solo fisico, ma anche metaforico. Due donne expat per amore. Leggi tutto

Le mamme sui social

  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Il nostro libro

Alle Mamme piace parlare di…

Delle Mamme vi è piaciuto…

Sorry. No data so far.

Archivio

Cerca nel sito

Le mamme sui social

  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Restiamo in contatto

Se vuoi avere informazioni, scriverci un commento o semplicemente dirci la tua, scrivici una e-mail

Copyright © 2025 · Lifestyle Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Log in

Questo sito utilizza cookies. Puoi avere maggiori informazioni o disabilitarli dalle

.

Mamme nel deserto
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Privacy Overview

Questo sito usa i cookies per fornirti una migliore esperienza di navigazione. I cookies sono informazioni salvate nel tuo browser e servono a riconoscerti quanto torni su questo sito.

Puoi regolare le impostazioni dei cookies dai pulsanti sul lato sinistro di questa schermata e leggere come vengono utilizzati i dati raccolti sull’informativa sull’utilizzo dei tuoi dati.

Cookies Tecnici

I cookies tecnici dovrebbero essere lasciati sempre attivi in modo da salvare le tue preferenze nelle impostazioni dei cookies.

Se disabiliti questi cookies non sarà possibile salvare le tue preferenze quindi ogni volta che tornerai su questo sito ti verrà chiesto di nuovo se vorrai abilitare o disabilitare i cookies