• “MAMME NEL DESERTO” ORA È DISPONIBILE ANCHE IN EBOOK
  • DOWNLOAD DA GOOGLE PLAY
  • DOWNLOAD DA AMAZON

Mamme nel deserto

Il blog sulla vita expat

  • Home
  • Chi siamo
  • Il nostro libro
  • Tips per Kuwait
  • Dicono di noi e Press
  • Contatti
You are here: Home / EXPAT LIFE / INTERNATIONAL DAY

INTERNATIONAL DAY

30 Gennaio 2013 By drusilla 6 Comments

 
Qualche settimana fa, alla Bubbles Montessori Nursery (la scuola di Ercolino) hanno organizzato l’ International Day. Ottima iniziativa per far scoprire e conoscere le diverse culture che ci circondano e per far divertire i bambini, un po’ come festeggiare il Carnevale.
Ogni classe avrebbe portato una diversa nazione, quindi per tutta la settimana avrebbero creato lavoretti, disegni e letto storie che riguardavano il Paese scelto.
Pensate un po’ che Paese e’ stato scelto nella classe di Ercolino? Si, proprio l’Italia!

Inizialmente sono rimasta sorpresa della scelta, positivamente intendo, in quanto la classe di Ercolino e’ formata da 18 bambini: 15 kuwaiti, 1 inglese, 1 russo e l’italiano Ercolino. Mi si e’ riempito il cuore di orgoglio nazionale!!!! 

Il giorno successivo alla comunicazione della festa mi si avvicina una mamma kuwaita.
Il dialogo e’ piu’ o meno il seguente:
signora kuwaita: “Scusi, e’ lei la mamma di Ercolino? Quella italiana?”
io: “Si, sono io. Ha bisogno?”
signora kuwaita: “Ha gia’ deciso come vestira’ suo figlio per la festa?”
io: “Mah veramente no! Ma c’e’ tempo!”
signora kuwaita: “Lo sa che tutti i bambini dovranno essere vestiti allo stesso modo?”
io: “Ma certooooo che lo so. A dire la verita’, pensavo di vestirlo semplicemente con i colori della bandiera, quindi verde, bianco e rosso. Lei cosa ne pensa?”.
A quel punto la signora (molto distinta) mi guarda inorridita e replica: “Ma noooo! Bisogna scegliere qualcosa di piu’ carino e divertente!!!”.
In quel momento la dolcissima teacher di Ercolino esce dall’aula e mi viene a salvare…. Ci spiega che avevano gia’ pensato di far indossare a tutti i bambini la toga da romani, abito che rappresenta bene l’Italia, inoltre e’ semplice da realizzare senza dover andare a comprare nulla. Woow! Salva per un soffio!!!
Per fortuna ho un marito molto pratico e abbastanza creativo. Io stavo letterarmente andando nel panico per la toga da romani, avevo gia’ ribaltato tutti gli armadi alla ricerca di un telo bianco e un pezzo di tessuto rosso, mentre lui con molta tranquillita’ ha trovato una magliettina bianca e un foulard rosso. Perfetto!!! Abito confezionato, anche se la vera sfida sara’ far indossare questo vestito al piccolo Ercolino!
La mattina della festa mi presento a scuola tutta preparata e sorridente. Ho portato i vestiti che Ercolino dovra’ indossare, in una borsa (ci pensera’ la teacher o la sua assistente a vestirlo, a me non permetterebbe mai di farlo!), un divertentissimo cd di canzoni per bambini in italiano e qualche foglio da appendere qua e la per la classe con l’Italia, la bandiera, il Colosseo e la pizza. Ma quando sono entrata in classe sono rimasta sorpresa…. I bambini avevano lavorato tutta la settimana per preparare questa festa. Alle pareti della classe c’erano delle cose meravigliose: una mega bandiera italiana dipinta con le manine dei bimbi, fotografie del Colosseo, della Torre di Pisa, della pizza, degli spaghetti, della cartina dell’ Italia; collanine fatte di pasta di verde-bianco-rosso colorate. Insomma uno spettacolo da vedere!!!
Alla fine della mattinata la teacher mi ha ringraziato molto per le canzoni e mi ha riferito che i bimbi si sono divertiti un sacco e che Ercolino ha indossato la sua toga da romano durante tutta la festa (incredibile il potere delle teacher!).
Un settimana dopo ho visto le foto della grande festa internazionale.
Devo dire proprio GRAZIE a questa scuola e a tutte le insegnanti, assistenti nonche’ helpers che la rendono unica e inimitabile!
Le insegnanti hanno saputo organizzare una festa indimenticabile, divertente e soprattutto istruttiva. I Paesi che sono stati rappresentati erano l’Italia, la Spagna, il Canada e la Cina.
Ogni classe ha ballato sulle note di canzoni tipiche del Paese che rappresentava; sono stati organizzati giochi a squadre, nel limite del possibile con bambini che vanno dai 2 ai 4 anni. Vedere tutti questi bimbi vestiti con abiti tipici di diversi Paesi mischiarsi tra loro, giocare assieme, condividere momenti di felicita’ mi ha riempito il cuore di gioia.
Ancora una volta, ho capito quanto sia importante trasmettere ai nostri figli l’importanza della diversita’; far comprendere cosa significa tolleranza e condivisione.
Un grande vantaggio del vivere all’estero sta anche in questo, nel poter insegnare facilmente ai propri figli il significato di diversita’ culturale. Qui siamo noi ad essere ospiti di un Paese straniero, siamo noi i “diversi”; il Kuwait e’ abitato da persone che arrivano da ogni continente e che presentano culture distanti e differenti, a scuola ci sono bambini di tante nazionalita’. Per i  miei figli il concetto di “diversita’” e’ un po’ sinonimo di normalita’; qui sono tutti diversi da noi ma e’ normale, i miei Tati non ci trovano nulla di strano e “diverso”!
 

Filed Under: EXPAT LIFE

Comments

  1. Anonymous says

    30 Gennaio 2013 at 19:25

    Per rimanere in tema suggerisco la visione della puntata di PeppaPig ” International Day”!
    Baci da anonimo cinese
    Ps voglio la foto di Ercolino in toga!!

    Rispondi
  2. Drusilla Galelli says

    30 Gennaio 2013 at 19:41

    Anonimo Cinese grazie per consiglio del cartone Peppa Pig. Le foto di Ercolino in toga te le invio via mail. Kiss

    Rispondi
  3. Mimma Zizzo says

    30 Gennaio 2013 at 20:03

    Anonimo cinese noi l’abbiamo vista la puntata. Più e più volte. E’ una di quelle che trovi facilmente in internet. E come sai ci ha salvato tanti pranzi. Comunque ci manchi!

    Rispondi
  4. Graziella Pezzetta says

    30 Gennaio 2013 at 23:11

    Cara Dru mi tocchi il cuore con questo racconto, qui da noi sai bene che problema è la “diversità” Il mio adorato nipotino è Italiano e Salvadoregno contemporaneamente e sai che gioia mi da questo? io ho sempre creduto nel valore della diversità e quando leggo “appartamento solo ad italiani referenziati” (stanno cercando casa) oppure: ma lei non è italiano? a mio genero che è venuto in Italia a 11 anni e che ha i bisnonni italiani … sai come mi vergogno? Siamo un paese con una cultura millenaria eppure abbiamo fatto grandi passi indietro, quanta fatica e quanto impegno ci vorranno per riemergere da questa ignoranza! ma sono i vostri bambini, i nostri bambini che cambieranno le cose, ne sono fermamente convinta e sta a noi aiutarli a crescere liberi da pregiudizi e in grado di capire che “diverso è meglio” Vi ammiro Dru 🙂

    Rispondi
  5. Drusilla Galelli says

    31 Gennaio 2013 at 12:29

    Cara Graz, i tuoi commenti e pensieri sono sempre preziosi. E’ vero, saranno proprio i nostri e i vostri bambini a cambiare l’Italia. Quei bambini cresciuti “open mind”, senza pregiudizi verso quella che chiamiamo “diversita’”. Un abbraccio e grazie.

    Rispondi
  6. Anonymous says

    2 Febbraio 2013 at 19:43

    purtroppo “la diversitá” qui in Italia è un problema che sará difficile da superare c’è ancora tanta, troppa gente “ignorante e razzista”. Speriamo davvero nelle nuove generazioni… un abbraccio forte ai miei nipotini.* la zia Nene*

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Le mamme nel deserto


Mamme nel deserto è la storia di due donne, Drusilla e Mimma, due mamme, che si incontrano nel deserto non solo fisico, ma anche metaforico. Due donne expat per amore. Leggi tutto

Le mamme sui social

  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Il nostro libro

Alle Mamme piace parlare di…

Delle Mamme vi è piaciuto…

Sorry. No data so far.

Archivio

Cerca nel sito

Le mamme sui social

  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Restiamo in contatto

Se vuoi avere informazioni, scriverci un commento o semplicemente dirci la tua, scrivici una e-mail

2014 - Mammeneldeserto.com - Customized by

Condizioni d’uso

Questo sito utilizza cookies. Puoi avere maggiori informazioni o disabilitarli dalle

Impostazioni.

Mamme nel deserto
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Privacy Overview

Questo sito usa i cookies per fornirti una migliore esperienza di navigazione. I cookies sono informazioni salvate nel tuo browser e servono a riconoscerti quanto torni su questo sito.

Puoi regolare le impostazioni dei cookies dai pulsanti sul lato sinistro di questa schermata e leggere come vengono utilizzati i dati raccolti sull’informativa sull’utilizzo dei tuoi dati.

Cookies Tecnici

I cookies tecnici dovrebbero essere lasciati sempre attivi in modo da salvare le tue preferenze nelle impostazioni dei cookies.

Se disabiliti questi cookies non sarà possibile salvare le tue preferenze quindi ogni volta che tornerai su questo sito ti verrà chiesto di nuovo se vorrai abilitare o disabilitare i cookies