• “MAMME NEL DESERTO” ORA È DISPONIBILE ANCHE IN EBOOK
  • DOWNLOAD DA GOOGLE PLAY
  • DOWNLOAD DA AMAZON

Mamme nel deserto

Il blog sulla vita expat

  • Home
  • Chi siamo
  • Il nostro libro
  • Tips per Kuwait
  • Dicono di noi e Press
  • Contatti
You are here: Home / FOOD / I miei 5 modi di mangiare zucca

I miei 5 modi di mangiare zucca

2 Novembre 2014 By drusilla 11 Comments

AUTUNNOAutunno italiano per una mantovana d’origine fa rima con….zucca!
Io amo la zucca, un po’ meno tagliarla e sbucciarla, ma diciamo che la sua bontà ripaga la fatica.
La zucca si distingue dagli altri ortaggi essenzialmente grazie al fatto che ogni sua parte è commestibile: semi, fiori e polpa. I fiori possono essere mangiati fritti in pastella, oppure nell’insalata, o nei risotti e nelle minestre, l’importante che siano freschissimi. Mentre la polpa può essere mangiata in infiniti modi, basta avere un po’ di fantasia!
Durante l’autunno la zucca è sempre stata molto presente sulla tavola di casa mia, diciamo che fa parte della nostra tradizione culinaria. Oggi vi propongo i miei 5 modi di mangiare zucca.

1. Tortelli di zucca mantovani
Per chi nasce in provincia di Mantova sono  parte della propria storia, tradizione e cultura. Per la Vigilia di Natale non possono mancare sulla nostra tavola.
Ogni famiglia ha la propria ricetta per preparare il ripieno dei tortelli, non esiste una ricetta perfetta, dipende dai propri gusti e preferenze. La ricetta del ripieno dei tortelli nella mia famiglia è la seguente:
1 kg di zucca cotta al forno
150 gr di amaretti
100 gr di mostarda di mele
100 gr di formaggio grana
noce moscata
scorza di un limone grattuggiato

Una volta pronti i tortelli vanno conditi con burro e salvia!

2. Gnocchi di zucca
La nostra ricetta è questa:
500 gr di polpa di zucca, sempre cotta al forno perchè  in questo modo rimane più asciutta
circa 100 gr di farina, ma dipende dalla consistenza
1 uovo
2 cucchiai di formaggio grana
sale

3. Risotto di zucca
I miei bambini lo chiamano il risotto giallo, in questo periodo lo preparo una volta alla settimana.
Io solitamente preparo un soffritto di cipolla tritata e zucca tagliata a pezzettini abbastanza piccoli. Da qui poi procedo con il risotto normale. Aggiungo sempre una spruzzata di noce moscata, se la zucca è poco saporita si può mettere anche un po’ di pepe. Mi raccomando, non dimenticate grana in abbondanza!

4. Vellutata di zucca
La domenica sera per rimanere leggera la vellutata di zucca non può mancare!
Faccio bollire la zucca a pezzi assieme ad una patata e un po’ di cipolla. Io metto anche un cucchiaino di curcuma e un po’ di noce moscata. Durante il viaggio in Sri Lanka ho imparato ad aggiungerci una grattuggiata di zenzero fresco, ma non troppo mi raccomando.

5. Ciambella di zucca
Ecco l’ultima ricetta che abbiamo provato.
Ingredienti:
300 gr di polpa di zucca, cotta al forno
150 gr di zucchero
150 gr di farina
4 cucchiai di olio di semi
4 uova
mezza bustina di lievito
1 cucchiaino di cannella

ZUCCAProcedimento:
Dividere i tuorli dagli albumi.
Montare i tuorli con lo zucchero, dopo aver ottenuto un composto chiaro e omogeneo, aggiungere un poco alla volta la farina e il lievito. Quando si sono ben almagami aggiungere l’olio e la cannella. Alla fine la purea di zucca.
In una terrina a parte montare gli albumi.
Unire il tutto.

Ciambella di zuccaCuocere in forno preriscaldato a 180° per circa 45 minuti.

Questa settimana avevo due aiutanti speciali per preparare la ciambella!

Ciambella di zucca

La zucca mi piace veramente tanto e quest’anno che sono in Italia mi sto gustando la zucca vera, quella con il vero sapore e la giusta consistenza. A me piace così tanto che spesso la preparo semplicemente bollita e condita con olio, sale e un goccio di aceto balsamico.

A voi piace la zucca?
Come la cucinate?

Buona domenica a tutti!!!

Drusilla

Filed Under: FOOD

Comments

  1. Moky says

    2 Novembre 2014 at 17:20

    Io la adoro. A me piace anche solo cotta al forno, ne mangerei a iosa.
    non ho mai provato i tortelli ma penso che mi piacerebbero moltissimo.

    Rispondi
    • drusilla says

      2 Novembre 2014 at 20:31

      Come non hai mai provato i tortelli?!!! Facciamo che se passi dal lago di fermi da me a mangiare così te li faccio assaggiare!

      Rispondi
  2. Patrizia says

    2 Novembre 2014 at 17:48

    Io – nonostante sia mantovana doc – non amo i tortelli di zucca, ma uso parecchio l’ortaggio in altre preparazioni. L’ultima provata la scorsa settimana (rubacchiata in internet…) è la crema di zucca, finocchi e porro. La preparazione è la stessa della tua crema, il soffritto si fa con la cipolla e poi si aggiungono a pezzi gli altri ingredienti che alla fine saranno tutti frullati. Buonissima e depurativa! Ma, uscendo dal tema leggerezza, cosa mi dici della zucca fritta? Stra-buona!

    Rispondi
    • drusilla says

      3 Novembre 2014 at 10:17

      La zucca fritta è divina!!!!
      Comunque io l’ho scritto, basta avere un po’ di fantasia e la zucca si può gustare in infiniti modi!

      Rispondi
  3. Ellisteller says

    2 Novembre 2014 at 21:06

    Ciao, io cucino la vellutata come fai tu. A volte aggiungo una carota e un pizzico di cannella, buonissima!
    Mi incuriosisce la torta…

    Rispondi
    • drusilla says

      3 Novembre 2014 at 10:19

      Devo provare anch’io con la cannella!
      L’ha torta l’ho provata per la prima volta la scorsa settimana e devo dire che è veramente buona, leggera, da mangiare sia per colazione che a merenda.

      Rispondi
  4. Baby1979 says

    3 Novembre 2014 at 4:18

    Che nostalgia della zucca mantovana!!! sigh sob

    Rispondi
    • drusilla says

      3 Novembre 2014 at 10:34

      Se potessi te ne invierei una cassa piena!!!

      Rispondi
  5. Marina da mamma a mamma says

    3 Novembre 2014 at 10:41

    Ciao, ho scelto il tuo post per la mia Top of the post del blog MAM 🙂

    http://mammaaiutamamma2014.blogspot.it/2014/11/top-of-post-del-3-novembre-2014.html

    Rispondi
  6. robby says

    4 Novembre 2014 at 20:31

    Quanto è buona la zucca. Buonissimi i tortelli.

    Rispondi
  7. Giovanna says

    15 Novembre 2015 at 14:12

    La mia preferita: risotto. La tua ciambella però non la conoscevo e mi sembra stupenda. Aggiungo una ricetta: la confettura di zucca; in Toscana è piuttosto diffusa. Provala! A presto 🙂

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Le mamme nel deserto


Mamme nel deserto è la storia di due donne, Drusilla e Mimma, due mamme, che si incontrano nel deserto non solo fisico, ma anche metaforico. Due donne expat per amore. Leggi tutto

Le mamme sui social

  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Il nostro libro

Alle Mamme piace parlare di…

Delle Mamme vi è piaciuto…

Sorry. No data so far.

Archivio

Cerca nel sito

Le mamme sui social

  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Restiamo in contatto

Se vuoi avere informazioni, scriverci un commento o semplicemente dirci la tua, scrivici una e-mail

Copyright © 2025 · Lifestyle Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Log in

Questo sito utilizza cookies. Puoi avere maggiori informazioni o disabilitarli dalle

.

Mamme nel deserto
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Privacy Overview

Questo sito usa i cookies per fornirti una migliore esperienza di navigazione. I cookies sono informazioni salvate nel tuo browser e servono a riconoscerti quanto torni su questo sito.

Puoi regolare le impostazioni dei cookies dai pulsanti sul lato sinistro di questa schermata e leggere come vengono utilizzati i dati raccolti sull’informativa sull’utilizzo dei tuoi dati.

Cookies Tecnici

I cookies tecnici dovrebbero essere lasciati sempre attivi in modo da salvare le tue preferenze nelle impostazioni dei cookies.

Se disabiliti questi cookies non sarà possibile salvare le tue preferenze quindi ogni volta che tornerai su questo sito ti verrà chiesto di nuovo se vorrai abilitare o disabilitare i cookies