• “MAMME NEL DESERTO” ORA È DISPONIBILE ANCHE IN EBOOK
  • DOWNLOAD DA GOOGLE PLAY
  • DOWNLOAD DA AMAZON

Mamme nel deserto

Il blog sulla vita expat

  • Home
  • Chi siamo
  • Il nostro libro
  • Tips per Kuwait
  • Dicono di noi e Press
  • Contatti
You are here: Home / EXPAT LIFE / A lezione di italianità

A lezione di italianità

10 Luglio 2018 By drusilla 15 Comments

“Mamma oggi ho imparato la differenza tra nomi propri e nomi comuni. Provi a chiedermeli così vedi se ho capito...”.

“Mamma oggi ho imparato le parole con la -cq. Quelle come acqua!“.

“Ma tu lo sai qual è l’articolo determinativo di fragola? LA!“.

“Mamma lo sai che oggi la maestra S. mi ha dato i voti? Ho preso ottimo, 10 e lode e grandi progressi. Sto diventando bravo in italiano. Ma il corsivo non mi piace, è noioso!“.

A giugno sono rientrata in Italia con i miei figli, definitivamente.
Otto anni di estero, dopo otto anni di paesi arabi, cultura islamica, domeniche diventate lunedì e venerdì trasformati in domeniche, troppe diversità e assenza di italianità.
Finalmente siamo tornati!Tommaso ha 9 anni.
Riccardo ne ha 7 e mezzo.
Ora hanno bisogno di andare a lezione di italianità.
Devono imparare cosa vuol dire essere italiani.
E’ arrivato il momento, per i miei figli, di vivere un’esperienza in Italia.

A lezione di italianità per…

Imparare cos’è l’estate in Italia.
Quei tre mesi di scuole chiuse, caldo appiccicoso, Grest della parrocchia, cicale, spiaggia, mare, ma anche pianura e montagna.
L’estate italiana è musica, bancarelle, notti bianche, stelle cadenti a San Lorenzo, gelati, granite e tante zanzare.
E’  fatta di famiglia: nonni, zii e cugini.
Prima di andare in Sardegna gli abbiamo insegnato la canzone “tutti al mare a mostrar le chiappe chiare…“. Ancora ridono!

Imparare a gesticolare mentre si parla. Perché trovatemi un italiano che non usa le mani quando parla.

Conoscere il nome delle regioni d’Italia, dei capoluoghi, delle province, dei laghi, dei fiumi e delle catene montuose.

Leggere in italiano distinguendo un che da un ce.

Travestirsi e scendere in piazza per festeggiare il Carnevale indossando il costume sopra i vestiti.

Distinguere il prosciutto cotto dal crudo. E non definire prosciutto l’affettato di tacchino, nabil o shami che sia!

Coltivare l’empatia e la sensibilità. Noi italiani siamo conosciuti anche per la nostra capacità di capire gli altri, abbracciare un amico, baciare quando si saluta o semplicemente toccare.

Rimanere svegli fino a tardi per festeggiare l’arrivo del nuovo anno.

Mangiare una mozzarella vera, non solo la Santa Lucia confezionata. Con tutto rispetto per la Santa Lucia.

Imparare a scrivere voyo con la -gli, perché in italiano le lettere k, l, y, x e w non si usano.

Amare l’arte, i monumenti, i musei e la nostra cultura.

Vivere circondati dalla bellezza.

Capire il significato del proverbio “chi dorme non piglia pesci” o “batti il ferro finché è caldo” o “non rimandare a domani ciò che puoi fare oggi” e via dicendo.

Voglio che i miei figli imparino ad essere italiani!

Drusilla

Filed Under: BAMBINI, EXPAT LIFE

Comments

  1. Stefania says

    10 Luglio 2018 at 14:20

    Ho vissuto all’estero quando ero più piccola e la Santa Lucia faceva letteralmente c…. 😁😁
    Ho in progetto un ritorno all’estero con la mia di figlia però mi chiedo fino a che punto possa essere giusto….vorrei andare in Svezia.

    Rispondi
    • drusilla says

      19 Luglio 2018 at 22:08

      Andare all’estero ci regala un punto di vista diverso sul mondo

      Rispondi
  2. Silvia Fanio says

    10 Luglio 2018 at 14:54

    Ma he bello! Mi hai fatto innamorare di nuovo del mio paese! 😊

    Rispondi
    • drusilla says

      19 Luglio 2018 at 22:08

      Grazie! Un abbraccio

      Rispondi
  3. Mamma avvocato says

    10 Luglio 2018 at 15:50

    Quanti aspetti della italianità acui non avevo pensato! Brava!

    Rispondi
    • drusilla says

      19 Luglio 2018 at 22:09

      Vivere lontano dall’Italia mi ha aiutata ad apprezzare tante cose del nostro paese che prima non consideravo

      Rispondi
  4. Stefania Iori says

    10 Luglio 2018 at 20:21

    Bentornati a casa cioè in Italia!!!

    Rispondi
  5. Giorgia says

    11 Luglio 2018 at 0:55

    Bellissimo post e lezione di italianità spero che anche i miei figli un giorno possano vivere L’italianità che tu hai descritto… in bocca al lupo per la nuova avventura x

    Rispondi
    • drusilla says

      30 Luglio 2018 at 9:29

      Crepi! Grazie

      Rispondi
  6. Giulia says

    13 Luglio 2018 at 16:57

    Bentornati in Italia! Bentornati in Patria!! Quando mi chiedono se voglio sposarmi e avere dei figli qui a Londra rispondo di no. Ci tengo che i miei figli crescano in un ambiente internazionale si ma ci tengo troppo anche alle cose italiane a cui io sono tanto tanto appassionata e che vorrei le avessero anche loro. Buon rientro

    Rispondi
    • drusilla says

      30 Luglio 2018 at 9:29

      Grazie! Sono d’accordo con te!

      Rispondi
  7. Sempremamma says

    17 Luglio 2018 at 18:25

    Sono cose che i nostri bambini danno per scontate, invece per loro sarà una bella scoperta, una nuova avventura che non può che accrescere la loro vita già tanto speciale.

    Rispondi
    • drusilla says

      30 Luglio 2018 at 9:31

      E’ vero, sarà davvero una bella avventura…

      Rispondi
  8. virginiamanda says

    28 Luglio 2018 at 20:18

    Che bella notizia, bentornati!

    Rispondi
    • drusilla says

      30 Luglio 2018 at 9:30

      Grazie!

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Le mamme nel deserto


Mamme nel deserto è la storia di due donne, Drusilla e Mimma, due mamme, che si incontrano nel deserto non solo fisico, ma anche metaforico. Due donne expat per amore. Leggi tutto

Le mamme sui social

  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Il nostro libro

Alle Mamme piace parlare di…

Delle Mamme vi è piaciuto…

Sorry. No data so far.

Archivio

Cerca nel sito

Le mamme sui social

  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Restiamo in contatto

Se vuoi avere informazioni, scriverci un commento o semplicemente dirci la tua, scrivici una e-mail

Copyright © 2025 · Lifestyle Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Log in

Questo sito utilizza cookies. Puoi avere maggiori informazioni o disabilitarli dalle

.

Mamme nel deserto
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Privacy Overview

Questo sito usa i cookies per fornirti una migliore esperienza di navigazione. I cookies sono informazioni salvate nel tuo browser e servono a riconoscerti quanto torni su questo sito.

Puoi regolare le impostazioni dei cookies dai pulsanti sul lato sinistro di questa schermata e leggere come vengono utilizzati i dati raccolti sull’informativa sull’utilizzo dei tuoi dati.

Cookies Tecnici

I cookies tecnici dovrebbero essere lasciati sempre attivi in modo da salvare le tue preferenze nelle impostazioni dei cookies.

Se disabiliti questi cookies non sarà possibile salvare le tue preferenze quindi ogni volta che tornerai su questo sito ti verrà chiesto di nuovo se vorrai abilitare o disabilitare i cookies