• “MAMME NEL DESERTO” ORA È DISPONIBILE ANCHE IN EBOOK
  • DOWNLOAD DA GOOGLE PLAY
  • DOWNLOAD DA AMAZON

Mamme nel deserto

Il blog sulla vita expat

  • Home
  • Chi siamo
  • Il nostro libro
  • Tips per Kuwait
  • Dicono di noi e Press
  • Contatti
You are here: Home / SENTIMENTI / Umiltà

Umiltà

19 Settembre 2016 By drusilla 12 Comments

umiltà

Questo post che parla di umiltà lo avevo impostato prima di salutare il deserto per tornare in Italia durante le vacanze estive.
Quello è stato un periodo durante il quale la parola umiltà era protagonista.
Durante l’estate ho fatto tante cose, mi sono un po’ dimenticata di questo post.
Ma, a giugno, sono andata ad una presentazione di un libro e l’autore, Marcello Fois, ha parlato tanto di umiltà.
L’umiltà è stata anche la protagonista di diverse discussioni con mia madre e altre persone.
Insomma, la parola umiltà mi segue da prima dell’estate, così ho deciso finalmente di finire di scrivere questo post.

“Sentimento e conseguente comportamento improntato alla consapevolezza dei propri limiti e al distacco da ogni forma di orgoglio e sicurezza eccessivi di sé.”

Questa è la definizione della parola umiltà trovata sul sito della Treccani.
E’ quella che più mi è  piaciuta.

Essere umili significa tante cose.
Conoscere prima di tutto i propri limiti ed i propri difetti. Accettarli.
Sapere di non essere i migliori in tutto.
Ammettere i propri sbagli.
Essere privi di superbia.
Non vantarsi continuamente.
Non prendersi sempre tutti i meriti di ogni cosa.
Saper riconoscere le qualità anche delle persone che ci circondano.
Essere semplici.
Accettare anche gli insegnamenti degli altri.
Non essere presuntuosi o prepotenti.
Aiutare gli altri.
Saper chiedere scusa.
Saper ascoltare gli altri.

L’umiltà è una grande qualità, che spesso viene confusa con la fragilità, la scarsa considerazione di sé stessi e la sottovalutazione. Al contrario, credo che una persona dotata di umiltà sia una persona molto sicura di sé, capace di guardare il mondo anche da altre prospettive che sa quanto sia importante vivere in mezzo alle altre persone e quanto abbiamo bisogno di queste relazioni.

 

Vuoi essere un grande?
Comincia con l’essere piccolo.
Vuoi erigere un edificio che arrivi fino al cielo?
Costruisci prima le fondamenta dell’umiltà.
(Sant’Agostino)

Mi rendo conto che ci sono persone che ne sono prive.
Mi dispiace un po’ per loro, ma soprattutto per le persone che gli stanno accanto perché spesso è complicato avere a che fare con chi non conosce questa qualità.

Credo che l’umiltà sia segno di intelligenza e di grandezza d’animo.
Come possiamo migliorarci, crescere, evolverci se ci crediamo già capaci di tutto?

In inglese, la parola ‘umile’ si traduce con ‘humble’.
Mentre l’umiltà con ‘humbleness‘.
Quanto mi piace il suono di queste parole.
Le ho fatte subito mie, entrambe, ed ho imparato ad usarle in tante occasioni.

In tutti i miei espatri, passati e presenti, mi sono ritrovata ad affrontare persone che non conoscevano il significato della parola umiltà, persone che arrivavano da ogni parte del mondo, persone che hanno preteso di far valere la loro grandezza cercando di schiacciare tutti coloro che passavano al loro fianco.
E’ la vita, direte voi.
Certo, è la vita, perchè di persone non umili è pieno il mondo.
Ma oggi va così, sentivo il bisogno di condividere con voi questi pensieri, una riflessione su una qualità bellissima che si chiama l’umiltà.

Per voi cosa significa umiltà?

Drusilla

Filed Under: SENTIMENTI

Comments

  1. Mammapiky says

    19 Settembre 2016 at 12:10

    Senza umiltà non si può crescere perché non avrai mai lo stato d’animo predisposto per imparare. È la qualità dei grandi!!

    Rispondi
    • drusilla says

      20 Settembre 2016 at 10:57

      Si, l’umilta’ e’ la qualita’ dei grandi!

      Rispondi
  2. Annamaria says

    19 Settembre 2016 at 12:52

    Il punto è che davvero chi è umile viene considerato una persona fragile e con scarsa considerazione di sé. Essere consci dei propri limiti è un’ottima cosa, qualcosa da insegnare per esempio ai bambini, che vogliono sempre vincere.
    Ma umiltà significa anche accettare gli altri per quello che sono, non pretendere di capire persone e situazioni senza giudicare e non è affatto facile.
    Umiltà vuol dire donare un pezzetto di noi a chi lo merita, senza chiedere nulla in cambio.
    Umiltà è la sicurezza di porsi senza eccessi, consapevoli che c’è sempre qualcuno migliore di noi.

    Rispondi
    • drusilla says

      20 Settembre 2016 at 10:59

      Bellissima la tua frase ‘l’umilta’ e’ la sicurezza di porsi senza eccessi, consapevoli che c’e’ sempre qualcuno meglio di noi’. Aggiungerei dal quale possiamo imparare.

      Rispondi
  3. Silvia Fanio says

    19 Settembre 2016 at 13:22

    Che bella riflessione.
    L’umiltà è fondamentale nel rapporto con le persone. Più sei umile, più sei vero.
    E non è detto che le persone umili siano bistrattate, anzi!
    Spesso sono quelle che sono apprezzate di più.
    Chi disprezza le persone umili è perché ha paura della potenza che dimostrano le persone vere, le persone umili.

    Dovremmo ricordarci di educare i nostri figli all’umiltà iniziando ad esercitarla noi stessi.

    Rispondi
    • drusilla says

      20 Settembre 2016 at 10:59

      Grazie!
      Si, dobbiamo insegnare questa qualita’ ai nostri figli oltre che a noi stessi.

      Rispondi
  4. iori stefania says

    19 Settembre 2016 at 14:41

    Bella riflessione!!! L’umiltà è una dote molto importante !!! Chi ne è in possesso è riuscito a conoscere i propri limiti ed ha acquisito forza in se stesso, senza dimostrarlo .Spesso si è circondati da persone tuttologhe ma la vita insegna che l’umiltà appaga sempre!!Buona giornata !!

    Rispondi
    • drusilla says

      20 Settembre 2016 at 11:00

      Grazie!

      Rispondi
  5. Loredana says

    20 Settembre 2016 at 6:56

    D’accordo su tutto, però siamo sicuri che sia così facile riconoscere la mancanza di umiltà negli altri?

    Rispondi
    • drusilla says

      20 Settembre 2016 at 11:02

      Bella domanda!
      Talvolta puo’ essere difficile identificare la mancanza di umilta’ negli altri ma ci sono casi in cui e’ palese.

      Rispondi
  6. Mamma avvocato says

    20 Settembre 2016 at 12:42

    Riflessioni condivisibili ed interessanti. Credo, però, che molte persone umili abbiano imparato a nascondere questa loro caratteristica, proprio per evitare venisse scambiata per incompetenza o debolezza. Comunque, credo che sia l’unica qualità in grado di mettere davvero in condizione di imparare dagli altri!

    Rispondi
  7. Giupy says

    22 Settembre 2016 at 18:24

    Il professore con cui ho lavorato, che e’ un uomo intelligentissimo e molto famoso nel suo campo, mi ha dato uno dei migliori consigli per affrontare la mia carriera accademica: la cosa piu’ importante e’ farlo con umilta’

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Le mamme nel deserto


Mamme nel deserto è la storia di due donne, Drusilla e Mimma, due mamme, che si incontrano nel deserto non solo fisico, ma anche metaforico. Due donne expat per amore. Leggi tutto

Le mamme sui social

  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Il nostro libro

Alle Mamme piace parlare di…

Delle Mamme vi è piaciuto…

Sorry. No data so far.

Archivio

Cerca nel sito

Le mamme sui social

  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Restiamo in contatto

Se vuoi avere informazioni, scriverci un commento o semplicemente dirci la tua, scrivici una e-mail

Copyright © 2025 · Lifestyle Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Log in

Questo sito utilizza cookies. Puoi avere maggiori informazioni o disabilitarli dalle

.

Mamme nel deserto
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Privacy Overview

Questo sito usa i cookies per fornirti una migliore esperienza di navigazione. I cookies sono informazioni salvate nel tuo browser e servono a riconoscerti quanto torni su questo sito.

Puoi regolare le impostazioni dei cookies dai pulsanti sul lato sinistro di questa schermata e leggere come vengono utilizzati i dati raccolti sull’informativa sull’utilizzo dei tuoi dati.

Cookies Tecnici

I cookies tecnici dovrebbero essere lasciati sempre attivi in modo da salvare le tue preferenze nelle impostazioni dei cookies.

Se disabiliti questi cookies non sarà possibile salvare le tue preferenze quindi ogni volta che tornerai su questo sito ti verrà chiesto di nuovo se vorrai abilitare o disabilitare i cookies