• “MAMME NEL DESERTO” ORA È DISPONIBILE ANCHE IN EBOOK
  • DOWNLOAD DA GOOGLE PLAY
  • DOWNLOAD DA AMAZON

Mamme nel deserto

Il blog sulla vita expat

  • Home
  • Chi siamo
  • Il nostro libro
  • Tips per Kuwait
  • Dicono di noi e Press
  • Contatti
You are here: Home / cultura araba / La censura e il pennarello

La censura e il pennarello

31 Marzo 2016 By mimma 6 Comments

CENSURA

E’ sabato mattina.
Come al solito io e la piccola biondina ci sediamo a leggere i suoi libri.
Vedo che le è stato assegnato un libro sullo sport, sono tutta contenta, mi piace trasmetterle questo amore per l’attività fisica.
Iniziamo a leggere.
A pagina quattro arriva la sorpresa: le atlete che corrono sono coperte con il pennarello.
Mia figlia non si è accorta di nulla.
Io ho fatto fatica ad accettarlo.
Ma come, pure nella super scuola inglese qualcuno si mette a cancellare parti di gambe e pance?
Ebbene sì, un’altra cosa che non avevo considerato venendo a vivere qui è che io, donna nata in un paese libero e democratico, mi sarei imbattuta per la prima volta con un mostro chiamato “censura” e in tutta una serie di regole di comportamento che inizialmente mi avrebbero sorpreso, poi a seguire irritato, influenzato e spesso fatto scappare una risata.
Ricordo ancora il nostro arrivo a Kuwait. Io così emozionata e confusa. Finalmente rivedevo mio marito. Finalmente avrei incominciato quella vita che un po’ mi spaventava, ma anche incuriosiva.
Non lo vedevamo da due mesi. Mi avvicinai per abbracciarlo e dargli un bacio e lui spostò velocemente il viso ed il mio bacio finì sulla sua guancia. Mi disse:”Sai amore qui non si può in pubblico’”.

Iniziò così il mio vero approccio con questo paese ed i suoi limiti che mi avrebbero fatto compagnia in questa nuova vita, come vestirsi con un certo rigore  cercando di non essere troppo scoperta.
Oppure imparare a fare attenzione a quello che scrivevo su facebook, evitando commenti spiacevoli, non usando mai alcune parole. Perché qui non si scherza. Una giovane blogger qualche anno fa finì prima in prigione e poi reclusa in casa per essersi pubblicamente esposta.
Senza contare che in questo paese esistono le pene corporali per certi reati, frustate pubbliche in piazza e, da qualche tempo, anche le esecuzioni. Insomma va tutto bene finché ti fai i fatti tuoi.

Ultimamente poi è stata emanata una legge che prevede pene severe per chi si esprime sui social anche contro i governi di altri Stati. Ma esiste anche una censura più sottile e più immediata e, per certi versi, inaspettata.
Una censura che mi ha tolto uno dei miei più grandi piaceri: leggere le riviste.

Continua  a leggere sul amiche di fuso

Mimma

Filed Under: cultura araba

Comments

  1. Chiara expat 2.0 says

    31 Marzo 2016 at 9:21

    Sapevo della censura in alcuni Paesi, ma non a questi livelli. E i film e dvd hanno scene tagliate, dunque? O “truccate”?

    Rispondi
    • mimma says

      31 Marzo 2016 at 13:25

      Le tagiano, senza contare che non arrivano nemmeno quelli che già in partenza si sa sono pieni di immagini compromettenti.

      Rispondi
  2. Sempremamma says

    31 Marzo 2016 at 15:36

    Penso che all’inizio si faccia fatica ad accettare e capire certe imposizioni, poi ci si abitua, ma si continua a non accettarle. Credo.

    Rispondi
    • mimma says

      3 Aprile 2016 at 11:57

      si un po’ ci si abitua. ma fartene una ragione è dura.

      Rispondi
  3. Mammapiky says

    31 Marzo 2016 at 23:35

    La censura no, ma neanche l’ostentazione di tutto e di tutti che spesso finisce in volgarità, che c’è nei nostri paesi occidentali, e nemmeno il poter aprire bocca e dargli fiato,senza filtrare minimamente ciò che si dice, con la scusa della libertà di espressione molte volte si calpesta la libertà altrui, credendo di esercitando un diritto mentre invece stiamo facendo un abuso di qualche strumento di comunicazione, specialmente sui social…a volte dai si leggono cose da brividi, in quei casi chiudere la bocca non sarebbe una cattiva idea.

    Rispondi
    • mimma says

      3 Aprile 2016 at 11:56

      lo penso pure pure io.
      a volte ti viene l’ansia a tenere accesa tv per i tuoi figli.

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Le mamme nel deserto


Mamme nel deserto è la storia di due donne, Drusilla e Mimma, due mamme, che si incontrano nel deserto non solo fisico, ma anche metaforico. Due donne expat per amore. Leggi tutto

Le mamme sui social

  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Il nostro libro

Alle Mamme piace parlare di…

Delle Mamme vi è piaciuto…

Sorry. No data so far.

Archivio

Cerca nel sito

Le mamme sui social

  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Restiamo in contatto

Se vuoi avere informazioni, scriverci un commento o semplicemente dirci la tua, scrivici una e-mail

Copyright © 2025 · Lifestyle Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Log in

Questo sito utilizza cookies. Puoi avere maggiori informazioni o disabilitarli dalle

.

Mamme nel deserto
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Privacy Overview

Questo sito usa i cookies per fornirti una migliore esperienza di navigazione. I cookies sono informazioni salvate nel tuo browser e servono a riconoscerti quanto torni su questo sito.

Puoi regolare le impostazioni dei cookies dai pulsanti sul lato sinistro di questa schermata e leggere come vengono utilizzati i dati raccolti sull’informativa sull’utilizzo dei tuoi dati.

Cookies Tecnici

I cookies tecnici dovrebbero essere lasciati sempre attivi in modo da salvare le tue preferenze nelle impostazioni dei cookies.

Se disabiliti questi cookies non sarà possibile salvare le tue preferenze quindi ogni volta che tornerai su questo sito ti verrà chiesto di nuovo se vorrai abilitare o disabilitare i cookies