• “MAMME NEL DESERTO” ORA È DISPONIBILE ANCHE IN EBOOK
  • DOWNLOAD DA GOOGLE PLAY
  • DOWNLOAD DA AMAZON

Mamme nel deserto

Il blog sulla vita expat

  • Home
  • Chi siamo
  • Il nostro libro
  • Tips per Kuwait
  • Dicono di noi e Press
  • Contatti
You are here: Home / BAMBINI / Fratellitudine

Fratellitudine

10 Aprile 2019 By drusilla 4 Comments

Il giorno in cui portai Riccardo nella nostra casa a Padenghe, Tommaso aveva poco più di diciotto mesi. Il daddy era appena tornato dal Kuwait, finalmente iniziava la nostra avventura da famiglia a quattro.
Ricordo che mentre ero girata a prendere qualcosa Tommaso lanciò un giocattolo in legno nella culla. Mi mancò il fiato per un attimo. Poi corsi a vedere se il piccolo era ancora vivo. Per fortuna lui dormiva beato. Il gioco era finito dalla parte opposta rispetto a dove dormiva.
Abbracciai forte Tommaso, gli spiegai che non si facevano queste cose perché Riccardo era il suo fratellino. E lui mi guardò con i suoi grandi occhioni azzurri come a chiedermi scusa.

Quel giorno, in casa mia, è entrata la fratellitudine. 

La fratellitudine è tante cose… è un legame così forte da non trovare le parole giuste per definirlo.
E’ un qualcosa che capita senza che lo si cerchi. Si, perché a decidere siamo stati io e il daddy. Abbiamo sempre voluto due figli e vivendo all’estero avevamo deciso di avere due figli con età ravvicinata in modo da poter condividere e tenersi compagnia in ogni luogo del mondo. Forse il primogenito stava bene anche da solo, ma noi genitori abbiamo voluto dargli un fratellino.  

La fratellitudine è…

– Complicità
– Litigare per poi cercarsi, chiedersi scusa con un abbraccio.
– Avere qualcuno che ti difende in ogni situazione, a prescindere da ciò che hai fatto.
– Una camera da letto in comune in cui svegliarsi insieme la mattina e chiacchierare fino a tarda sera.
– Sostenersi in ogni situazione.
– Dispetti, calci e scherzi. Ma anche risate, urla, giochi condivisi.
– Confidenze e segreti, “Non dirlo alla mamma…” .
– Distruggere una costruzione lego perché “a me serviva il pezzettino che aveva lui!” per poi restituire quel pezzettino perché “dai tanto a me non serve davvero.”
– Fare il tifo e urlare fino a perdere la voce per supportare l’altro ad una partita di hockey o durante gli allenamenti di tennis.
– L’invidia che si viene a creare quando arriva un terzo bambino in casa nostra a giocare.
– Finire la pasta lasciata nel piatto dall’altro.

La fratellitudine è chiedere “quando torna a casa mio fratello?” ogni volta che uno dei due manca. 

La fratellitudine è qualcosa che durerà per sempre.

Un fratello sarà sempre qualcosa in più di un amico. 

Amarli in modo uguale, ma trattarli in modo diverso perché ognuno di loro ha le proprie caratteristiche, attitudini e talenti.

Questo a volte risulta davvero difficile. Scontrarsi con i loro “ma perché a lui non hai detto quello che dici sempre a me?”, “Perché con lui ti comporti in modo diverso che con me?”. Un giorno, lo capirete. Forse. 

Avere un fratello, una sorella che ti vuole bene
è un’esperienza forte, impagabile, insostituibile.
(Papa Francesco)

Drusilla

Filed Under: BAMBINI

Comments

  1. Mamma Avvocato says

    10 Aprile 2019 at 12:18

    E’ davvero un’esperienza unica, con le sue luci e le sue ombre. Io,nonostante abbiamo caratteri molto diversi e ci scontriano spesso, sono contenta di avere due fratelli e non avrei mai voluto lasciare il ricciolino figlio unico.

    Rispondi
  2. Silvia Fanio says

    10 Aprile 2019 at 14:06

    Io ho una sorrlla e mi ritrovo nelle tue parole. E da mamma di due maschietti condivido quello che sostieni.
    Un fratellino o una sorellina è un dono che ti capita. E che ami profondamente, anche se ti fa arrabbiare!

    Rispondi
  3. Iori Stefania says

    16 Aprile 2019 at 14:14

    Sorelle o fratelli per me sono i migliori amici .Ti aiutano sempre e ti puoi confidare

    Rispondi
  4. Elisabetta (@EliLizzyBetta) says

    3 Maggio 2019 at 12:48

    La fratellitudine è chiedere “quando torna a casa mio fratello?” ogni volta che uno dei due manca. Ecco questa per me è la sintesi: una presenza anche quando mancano, questa è la ricchezza di avere dei fratelli con cui crescere insieme!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Le mamme nel deserto


Mamme nel deserto è la storia di due donne, Drusilla e Mimma, due mamme, che si incontrano nel deserto non solo fisico, ma anche metaforico. Due donne expat per amore. Leggi tutto

Le mamme sui social

  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Il nostro libro

Alle Mamme piace parlare di…

Delle Mamme vi è piaciuto…

Sorry. No data so far.

Archivio

Cerca nel sito

Le mamme sui social

  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Restiamo in contatto

Se vuoi avere informazioni, scriverci un commento o semplicemente dirci la tua, scrivici una e-mail

Copyright © 2025 · Lifestyle Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Log in

Questo sito utilizza cookies. Puoi avere maggiori informazioni o disabilitarli dalle

.

Mamme nel deserto
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Privacy Overview

Questo sito usa i cookies per fornirti una migliore esperienza di navigazione. I cookies sono informazioni salvate nel tuo browser e servono a riconoscerti quanto torni su questo sito.

Puoi regolare le impostazioni dei cookies dai pulsanti sul lato sinistro di questa schermata e leggere come vengono utilizzati i dati raccolti sull’informativa sull’utilizzo dei tuoi dati.

Cookies Tecnici

I cookies tecnici dovrebbero essere lasciati sempre attivi in modo da salvare le tue preferenze nelle impostazioni dei cookies.

Se disabiliti questi cookies non sarà possibile salvare le tue preferenze quindi ogni volta che tornerai su questo sito ti verrà chiesto di nuovo se vorrai abilitare o disabilitare i cookies