• “MAMME NEL DESERTO” ORA È DISPONIBILE ANCHE IN EBOOK
  • DOWNLOAD DA GOOGLE PLAY
  • DOWNLOAD DA AMAZON

Mamme nel deserto

Il blog sulla vita expat

  • Home
  • Chi siamo
  • Il nostro libro
  • Tips per Kuwait
  • Dicono di noi e Press
  • Contatti
You are here: Home / Tips about Kuwait / Discover Kuwait: Sheikh Abdullah al Salem Cultural Centre

Discover Kuwait: Sheikh Abdullah al Salem Cultural Centre

11 Aprile 2018 By mimma 1 Comment

A Marzo in Kuwait è accaduto qualcosa di fantastico.
Finalmente, dopo un paio d’anni di attesa è stato aperto un nuovo museo.
E che museo!!!
Il Sheikh Abdullah Al Salem Cultural Centre.
Erano due anni che guardavamo curiosi questa enorme costruzione che prendeva vita piano piano.

Il Museo Sheikh Abdullah Al Salem Cultural Centre è uno dei più grandi al mondo.

E’ Composto da sei padiglioni: Ecosystems, Trasportation &Robots, Earth, Human Body, Space, Arabic Islamic e un teatro.
Comprende 22 sale espositive.
Un’area espositiva per un totale di 22.000 metri quadrati. Ciò lo rende uno dei progetti museali più grandi al mondo.
Ospita oltre 1100 oggetti esposti.
Il progetto di 13 ettari consiste in un centro per belle arti, un teatro, spazi pubblici che includono mostre all’aperto, caffè e ristoranti, negozi di souvenir, bellissimi giardini, fontane d’acqua e parcheggi.

Grazie alla tecnologia all’avanguardia, agli ambienti coinvolgenti, ai modelli su larga scala e all’interattività accattivante in tutti e quattro i musei, il Centro Culturale Sheikh Abdullah Al Salam offre un’entusiasmante gamma di attrazioni e un nuovo approccio di apprendimento per i cittadini.
Hanno lo scopo di promuovere la rinascita culturale in Medio Oriente, valorizzare il talento e la creatività nazionale.
Rappresenta  un importante passo verso la rinascita nazionale.

E’ un museo interattivo.
Ogni padiglione tratta un argomento e lo fa attraverso progetti, video, attività che coinvolgono il visitatore.

Ogni padiglione è composto da tre piani ed è stato stimato che per visitarlo, guardare e fare tutto ci vorrebbero quattro ore.
Vi assicuro che forse ce ne vogliono di più. Soprattutto se avete una figlia come la mia.

Noi ci siamo stati già due volte e non abbiamo visto ancora tutto.
Conto di tornarci molto presto.
E’ la mia prima esperienza con un Museo interattivo.
Non ne avevo mai visitato uno.
Trovo che siano fantastici per un bambino, ma anche per un adulto.

L’architettura kuwaitiana è rappresentata dalla “strada” principale che non è una linea retta ed echeggia il tradizionale “ferej” o quartiere. Questo crea spazi molto belli, modelli islamici, angoli e passerelle, che riproducono l’esperienza di camminare lungo una strada Kuwaitiana tradizionale e affollata.

Il distretto del museo è  composto come dicevo da sei edifici principali:

– Il Museo di storia naturale – (7700m2) – offre ai visitatori una visione unica del mondo naturale. Permette ai visitatori di esplorare una foresta pluviale vivente, le mangrovie e la barriera corallina.

– Museo della scienza – (6800m2) – comprende le gallerie per Human Body & Mind, Esperimento, Robotica e Tecnologia e Trasporti. Ci sono mostre che offrono esperimenti pratici, giochi ed esperienze di simulazione.

– Museo di storia islamica – (1900m2) – include mostre sullo sviluppo dell’arte islamica, architettura e scienza. Celebra la cultura e l’artigianato del mondo musulmano attraverso artefatti, ricostruzioni, interazioni e presentazioni audiovisive.

– Space Museum – (4300m2) – con un planetario da 130 posti, racconta la storia della terra e dell’universo.  Include una ricostruzione immersiva della stazione spaziale internazionale.

– Centro di Belle Arti

– Teatro

Il museo ha un’architettura moderna.
A mio avviso bellissima! 
Non ho ancora scoperto chi l’ha disegnato e i costi sostenuti, sicuramente esorbitanti.
Mi ha molto colpito il padiglione dedicato a Ecosystem.
Hanno ricreato il sistema naturale, creando giardini tropicali, acquario, igloo, la preistoria con immensi dinosauri.
In generale è rappresentato il passato e il presente.
Camminando si entra in contatto con i diversi ecosistemi esistenti nel mondo compreso la biodiversity.

Mia figlia ha imparato che le primordiali forme di vita vengono tutte dall’oceano.

Poi sono letteralmente impazzita per il padiglione denominato Space.
Abbiamo avuto modo di di esplorare l’universo, le galassie, il cosmo attorno al mondo.
E’ ricreato l’ambiente di una shuttle per andare sulla luna.
Puoi indossare persino al tuta.
Mi è piaciuto il planetario.

Mio marito ha invece apprezzato il padiglione dedicato alla scienza e tecnologia.
Ci sono un sacco di scoperte, esperimenti, invenzioni.
La cosa divertente è che i bambini possono diventare parte di molti processi che hanno portato alle scoperte.

Ho avuto modo di visitare anche il piano terra di Human Body .
E’ tutto incentrato sulla scoperta di imparare a essere healthy, dello sport in generale.
Però, ho visto solo una piccola parte.
Non ho visto il padiglione dedicato alla scienza araba e islamica. E quello dell’arte.

Questo museo mi ha lasciato a bocca aperta.
Ma soprattutto ha coinvolto tantissimo Giada che mi chiede di tornarci sempre.

Sheikh Abdullah Al Salem Cultural Centre è la dimostrazione di quanto Kuwait sia cambiata.

Chiedetemi se sono felice.

Mimma

Informazioni utili:

Sheikh Abdullah Al Salem Cultural Centre è aperto dal Lunedi al mercoledi dalle 9 am alle 7 pm
Giovedi e venerdì dalle 3 alle 9
Sabato dalle 9 am alle 7 pm

Costi:
Bambini 2kd ( c.a. 6 euro)
Adulti  3 kd ( c.a.9 euro).

 

 

Filed Under: Tips about Kuwait

Comments

  1. Federica says

    13 Aprile 2018 at 14:06

    Che meraviglia, e dai prezzi super accessibili! Spero di avere modo di visitarlo un giorno, grazie per l’articolo 🙂

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Le mamme nel deserto


Mamme nel deserto è la storia di due donne, Drusilla e Mimma, due mamme, che si incontrano nel deserto non solo fisico, ma anche metaforico. Due donne expat per amore. Leggi tutto

Le mamme sui social

  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Il nostro libro

Alle Mamme piace parlare di…

Delle Mamme vi è piaciuto…

Sorry. No data so far.

Archivio

Cerca nel sito

Le mamme sui social

  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Restiamo in contatto

Se vuoi avere informazioni, scriverci un commento o semplicemente dirci la tua, scrivici una e-mail

Copyright © 2025 · Lifestyle Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Log in

Questo sito utilizza cookies. Puoi avere maggiori informazioni o disabilitarli dalle

.

Mamme nel deserto
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Privacy Overview

Questo sito usa i cookies per fornirti una migliore esperienza di navigazione. I cookies sono informazioni salvate nel tuo browser e servono a riconoscerti quanto torni su questo sito.

Puoi regolare le impostazioni dei cookies dai pulsanti sul lato sinistro di questa schermata e leggere come vengono utilizzati i dati raccolti sull’informativa sull’utilizzo dei tuoi dati.

Cookies Tecnici

I cookies tecnici dovrebbero essere lasciati sempre attivi in modo da salvare le tue preferenze nelle impostazioni dei cookies.

Se disabiliti questi cookies non sarà possibile salvare le tue preferenze quindi ogni volta che tornerai su questo sito ti verrà chiesto di nuovo se vorrai abilitare o disabilitare i cookies