• “MAMME NEL DESERTO” ORA È DISPONIBILE ANCHE IN EBOOK
  • DOWNLOAD DA GOOGLE PLAY
  • DOWNLOAD DA AMAZON

Mamme nel deserto

Il blog sulla vita expat

  • Home
  • Chi siamo
  • Il nostro libro
  • Tips per Kuwait
  • Dicono di noi e Press
  • Contatti
You are here: Home / BOOK / Pomodori Verdi Fritti

Pomodori Verdi Fritti

3 Febbraio 2017 By mimma 4 Comments

Questa volta vi parlerò di un libro del 2000.
Un classico di cui tutti ricorderanno il film : Pomodori Verdi Fritti alla fermata del treno.
Un gioiello di Fanny Flag.

L’ha proposto Elisa al club.
E’ uno dei suoi romanzi preferiti.

” Ora che ci penso, Idge e Ruth comprarono il Caffè nel 1929, nel momento peggiore della Depressione, ma non credo che abbiano mai fatto uso di margarina. O perlomeno io non me ne ricordo. E’ strano, il mondo pativa la fame, ma al Caffè gli anni della Depressione furono forse i più felici, anche se eravamo tutti provati. Si, eravamo felici e non lo sapevamo.”

Fulcro della storia e’ il caffe’ di Whistle Stop che svolge un ruolo fondamentale all’interno del romanzo: è qui che i personaggi si ritrovano, parlano e si confrontano sui temi più importanti.
I suoi personaggi – Idgie, Ruth, Stump, Evelyn, Ninny e tutti gli altri – riescono a coinvolgere il lettore. Sono così ben descritti che diventano quasi reali.
Ci sono molti flash back, che all’inizio hanno messo a dura prova alcuni di noi, poi invece piano piano hanno aiutano a farsi un quadro completo degli avvenimenti.
La parte predominante è quella più recente – intorno al 1985 – dove Ninny Threadgoode, ospite di una casa di riposo, racconta alla signora Evelyn – depressa, affamata e con una vita per niente soddisfacente – la sua vita passata a Whistle Stop, il piccolo paesino a ridosso della ferrovia in cui lei e la sua famiglia abitavano quando era ragazza; una seconda parte è quella divertente dedicata al bollettino settimanale di Whistle Stop dove un divertentissima Dot Weems dal 1929 al 1969 ci racconta gli avvenimenti principali avvenuti in città e spesso anche nelle case dei suoi cittadini; una terza parte è quella ambientata a Whistle Stop che ci aiuta ad integrare i racconti della signora Ninny.

Emerge da subito, dopo pochi capitoli l’aria che si respira in quel locale, che fa appunto in modo che il Caffè sia un successo.
Idgie e Ruth non potrebbero essere più diverse e forse proprio per quello l’accoppiata è assolutamente perfetta! Con la loro disponibilità verso i neri le due donne riescono a far convivere le due etnie andando contro corrente rispetto a quello che succedeva altrove in quel periodo.
E se Idgie ammalia per la sua forza, il suo coraggio, la capacità di prendere le situazioni in mano proprio come fanno i suoi fratelli, Ruth ammalia per la sua bellezza, per la sua delicatezza, per la dolcezza dei suoi modi. Attorno alle due donne ruotano tantissimi personaggi a cui piano piano ci si affeziona.

Vengono affrontati temi molto forti. Omossesualita, razzismo, omicidi.
In maniera molto leggera. Forse pure un poco irrealistica. Immaginare che due donne negli anni ’30 potessero vivere liberamente e serenamente la loro omossesualità è dura da credere. Soprattutto al sud.

Anche se ci piacerebbe moltissimo crederlo.
A me è piaciuta questa immersione nell’america del sud.
Ancora una volta mi sono sorpresa a realizzare quanti progressi hanno fatto le persone di colore, ma nello stesso tempo ho capito perchè Trump possa aver vinto.

Perchè l’america assomiglia ancora a quel paesino di Whistle Stop.

 Ma la cosa che più mi ha colpito in questa riunione è stata mia figlia.
Per vari motivi abbiamo organizzato l’incontro del club in casa da me, al pomeriggio.

Giada non è voluta andare dal suo amichetto.
E’ stata tutto il tempo a giocare da sola.
Ad un certo punto è venuta a sedersi vicino a me. Si è presa un pezzo di crostata e ha ascoltato.
Quando sono andate via mi ha detto “Sai mamma credo che questo sia proprio un bel libro. Da grande voglio leggerlo”.

E ho realizzato quanto l’esempio sia importante.

Quindi questo incontro per me sarà sempre un po’ speciale.
Sia perchè Pomodori Verdi Fritti è delizioso.
Sia perchè mia figlia ha capito uno dei tanti risvolti belli della lettura.

Mimma

ps . questo libro partecipa al venerdì del libro .

 

Filed Under: BOOK

Comments

  1. veroveromamma says

    3 Febbraio 2017 at 9:58

    holetto il libro mille volte e visto il film altrettante …Ruth…… i pomodori verdi fritti e …… forse uno dei pochi film che riesce a farmi commuovere………

    ps: lo rispolvero dalla libreri ae stasera lo ri-leggo davanti al camino sognando pomodori verdi fritti

    Rispondi
  2. speranzah says

    3 Febbraio 2017 at 16:13

    Mi hai fatto venire voglia di leggerlo. Adoro il film.

    Rispondi
  3. mamma avvocato says

    6 Febbraio 2017 at 16:46

    A me è piaciuto molto il libro, ancor di più il film (fatto assai raro per me): una storia bellissima, forte e delicata insieme con personaggi che restano nel cuore. Hai descritto il libro benissimo. Hai ragione, con i figli l’esempio è il miglior insegnamento. Che forte pensare alla piccola Giada che vi ascolta attenta!

    Rispondi
  4. Sempre Mamma says

    6 Febbraio 2017 at 20:53

    L ho acquistato qualche settimana fa perché era in offerta su Amazon. Non vedo l’ora di leggerlo.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Le mamme nel deserto


Mamme nel deserto è la storia di due donne, Drusilla e Mimma, due mamme, che si incontrano nel deserto non solo fisico, ma anche metaforico. Due donne expat per amore. Leggi tutto

Le mamme sui social

  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Il nostro libro

Alle Mamme piace parlare di…

Delle Mamme vi è piaciuto…

Sorry. No data so far.

Archivio

Cerca nel sito

Le mamme sui social

  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Restiamo in contatto

Se vuoi avere informazioni, scriverci un commento o semplicemente dirci la tua, scrivici una e-mail

Copyright © 2025 · Lifestyle Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Log in

Questo sito utilizza cookies. Puoi avere maggiori informazioni o disabilitarli dalle

.

Mamme nel deserto
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Privacy Overview

Questo sito usa i cookies per fornirti una migliore esperienza di navigazione. I cookies sono informazioni salvate nel tuo browser e servono a riconoscerti quanto torni su questo sito.

Puoi regolare le impostazioni dei cookies dai pulsanti sul lato sinistro di questa schermata e leggere come vengono utilizzati i dati raccolti sull’informativa sull’utilizzo dei tuoi dati.

Cookies Tecnici

I cookies tecnici dovrebbero essere lasciati sempre attivi in modo da salvare le tue preferenze nelle impostazioni dei cookies.

Se disabiliti questi cookies non sarà possibile salvare le tue preferenze quindi ogni volta che tornerai su questo sito ti verrà chiesto di nuovo se vorrai abilitare o disabilitare i cookies