• “MAMME NEL DESERTO” ORA È DISPONIBILE ANCHE IN EBOOK
  • DOWNLOAD DA GOOGLE PLAY
  • DOWNLOAD DA AMAZON

Mamme nel deserto

Il blog sulla vita expat

  • Home
  • Chi siamo
  • Il nostro libro
  • Tips per Kuwait
  • Dicono di noi e Press
  • Contatti
You are here: Home / KIDS EXPAT / Di figli, dubbi e tempo che passa

Di figli, dubbi e tempo che passa

18 Gennaio 2022 By drusilla 3 Comments

Ho due figli, Tommaso 12 anni e Riccardo 11. Nati entrambi in Italia. Vissuti un po’ qui e un po’ la’. Libia, Kuwait, Lombardia, Arabia Saudita e Alto Adige.
Sono due ragazzi normali che hanno frequentato una scuola inglese, una internazionale in Italia, una australiana a Riyadh, una pubblica italiana in Alto Adige e infine un’Americana internazionale in Arabia Saudita.
Parlano fluentemente inglese e italiano con accenti svariati, ultimamente si divertono con lo slang indiano. Stanno lavorando sul dialetto cannetese, quello dei nonni, che non e’ puro perche’ e’ un mix di dialetto mantovano e cremonese.
I miei ragazzi sono normalmente brillanti, curiosi e fortemente resilienti. Hanno un’enorme capacità di adattamento, una frizzante parlantina, talvolta irrefrenabile.
Hanno entrambi un palato raffinato, preferiscono shish taouk o chicken shawarma ai tortelli di zucca mantovani.

Ci sono giorni in cui i dubbi, le incertezze e le perplessità riguardo ai miei figli mi assalgono.
Quale sarà il sistema scolastico migliore?
Avranno traumi per non aver vissuto la magia della Santa Lucia?
Sarà giusto crescerli in tanti luoghi?
Quanta italianità gli rimarrà?
Il nostro girovagare che paure/problematiche gli creerà?
E via così …

Respira profondamente e fermati, mi dice il daddy in questi momenti. Rifletti. Pensa alle cose belle che gli stiamo donando.

E allora inizio a pensare a tutto cio’ che gli stiamo dando.
Libertà.
I miei figli si sentono liberi, non hanno nostalgia di casa, loro considerano casa qualsiasi posto nel mondo dove siamo tutti insieme.
Resilienza.
Vivono ogni cambio di luogo con entusiasmo, euforia ed eccitazione cogliendone gli aspetti migliori.
L’importante è infilare in valigia l’amico elfo Tonto, qualche Lego e i loro piattini h&m per la colazione.
Apertura mentale.
A loro non importa da dove arrivi o quali sia la tua cultura, l’importante e’ condividere le stesse passioni.
Flessibilità.
Non esistono confini, sanno apprezzare il fascino di un tramonto o l’energia che sprigiona un temporale in qualsiasi luogo nel mondo.

La loro vita è fatta di tante cose diverse dalla mia:
• viaggi aerei,
• nuove abitazioni da trasformare in case,
• nuove avventure da vivere,
• non conoscere il significato della parola “stereotipo”,
• nuove auto da guidare,
• un pizzico di solitudine prima di incontrare nuove persone che forse diventeranno amici,
• nuovi cibi da provare,
• diverse culture da scoprire.

Insomma, la loro vita è e sarà molto diversa dalla mia, visto siamo persone diverse!

Drusilla

Filed Under: KIDS EXPAT

Comments

  1. Monia says

    18 Gennaio 2022 at 13:23

    Io vi ammiro tantissimo…come ammiro tutte quelle Donne che per non separare la famiglia scelgono di lasciare la propria nazione , il lavoro , gli agi magari , per seguire il marito.
    I vostri figli accumulano un bagaglio emozionale e culturale pazzesco! Un bagaglio di conoscenza che va’ al di lá del saper bene la lingua inglese. Il fatto di viaggiare e spostarsi con tutta la famiglia limiterà le mancanze e arricchirà invece le esperienze. L’importante è stare tutti insieme…il resto diventa una avventura nuova ogni volta.
    Io vi invidio tanto, sarà Drusi che vi conosco come stupenda famiglia Unita…. e a volte confesso che mi piacerebbe fare un po’ cambio….

    Rispondi
  2. Artemisia says

    20 Gennaio 2022 at 12:09

    I tuoi figli sono cittadini del mondo e vivono il presente, mi sembra una cosa bellissima, avrei voluto dare anch’io alle mie figlie tutto questo, invece siamo così legati ai luohi, al passato…

    Rispondi
    • drusilla says

      24 Gennaio 2022 at 11:38

      Grazie e speriamo…

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Le mamme nel deserto


Mamme nel deserto è la storia di due donne, Drusilla e Mimma, due mamme, che si incontrano nel deserto non solo fisico, ma anche metaforico. Due donne expat per amore. Leggi tutto

Le mamme sui social

  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Il nostro libro

Alle Mamme piace parlare di…

Delle Mamme vi è piaciuto…

Sorry. No data so far.

Archivio

Cerca nel sito

Le mamme sui social

  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Restiamo in contatto

Se vuoi avere informazioni, scriverci un commento o semplicemente dirci la tua, scrivici una e-mail

2014 - Mammeneldeserto.com - Customized by

Condizioni d’uso

Questo sito utilizza cookies. Puoi avere maggiori informazioni o disabilitarli dalle

Impostazioni.

Mamme nel deserto
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Privacy Overview

Questo sito usa i cookies per fornirti una migliore esperienza di navigazione. I cookies sono informazioni salvate nel tuo browser e servono a riconoscerti quanto torni su questo sito.

Puoi regolare le impostazioni dei cookies dai pulsanti sul lato sinistro di questa schermata e leggere come vengono utilizzati i dati raccolti sull’informativa sull’utilizzo dei tuoi dati.

Cookies Tecnici

I cookies tecnici dovrebbero essere lasciati sempre attivi in modo da salvare le tue preferenze nelle impostazioni dei cookies.

Se disabiliti questi cookies non sarà possibile salvare le tue preferenze quindi ogni volta che tornerai su questo sito ti verrà chiesto di nuovo se vorrai abilitare o disabilitare i cookies