• “MAMME NEL DESERTO” ORA È DISPONIBILE ANCHE IN EBOOK
  • DOWNLOAD DA GOOGLE PLAY
  • DOWNLOAD DA AMAZON

Mamme nel deserto

Il blog sulla vita expat

  • Home
  • Chi siamo
  • Il nostro libro
  • Tips per Kuwait
  • Dicono di noi e Press
  • Contatti
You are here: Home / SCHOOL / Ma la storia alle medie viene insegnata come ai nostri tempi?

Ma la storia alle medie viene insegnata come ai nostri tempi?

19 Ottobre 2020 By drusilla 1 Comment

Ma la storia alle medie viene insegnata come ai nostri tempi?

E l’Iliade e l’Odissea la leggono?

Nei giorni scorsi Mimma mi ha fatto queste domande raccontandomi che un’amica sta trovando notevoli differenze nel metodo di insegnamento attuale e quello dei suoi tempi.

La mia prima risposta è stata: dipende.
Dipende dai libri in dotazione.
Dipende dall’insegnante.
Dipende dalla regione in cui ti trovi a vivere.

Come ho raccontato piu’ volte, non ho un bel ricordo della scuola media. Mi spiace dirlo, ma le insegnanti valide e professionalmente preparate erano poche, purtroppo. Credo che da questo dipenda anche la mia totale assenza di ricordi relativi all’insegnamento della storia e l’antipatia nei confronti di questa materia.
Non ricordo i libri di testo in uso e soprattutto non ricordo come veniva insegnata la storia ai miei tempi.
Quindi, posso solo raccontare cio’ che mio figlio sta facendo ora. Tommaso ha appena finito di studiare l’impero romano ed ha da poco iniziato il rapporto con i Germani, detti barbari. È entusiasta della storia, anche se scienze e tecnologia sono le sue materie preferite.

Per quanto riguarda l’italiano al momento non stanno leggendo l’Iliade e l’Odissea. E non ho la minima idea se lo faranno in futuro.
Per parlare dell’insegnamento della lingua italiana, entra in gioco il “dipende in che regione vivi”. In Alto Adige non viene insegnato solo l’italiano e l’inglese, ma anche il tedesco. In particolare, in prima media si svolgono 8 ore di lingua tedesca (Deutsch, Geschichte, Geografie) e 5 di lingua italiana.

In italiano al momento Tommaso sta facendo la comprensione del testo. Finalmente ha iniziato a scrivere. Hanno iniziato da un dialogo tra un ragazzo e la propria camera da letto, poi la descrizione dell’amico ideale utilizzando i vocaboli emersi durante la discussione in classe.

Insomma, ciò che posso dire è che stanno lavorando bene sia in italiano che in storia, come in tutte le altre materie. Sono felice perché vedo mio figlio felice e contento di imparare, anche se le scorse settimane sono state toste. Hanno già affrontato un giro di verifiche per ogni materia, e non sono andate male, anche se alcune potevano andare meglio.

Ma la storia alle medie viene insegnata come ai nostri tempi?
E l’Iliade e l’Odissea la leggono?

Mi raccontate la vostra esperienza?

Drusilla 

Filed Under: SCHOOL

Comments

  1. Artemisia says

    19 Ottobre 2020 at 22:30

    Sicuramente oggi si studiano di meno guerre e battaglie e più le cause scatenanti. Si tende a non studiare più i personaggi importanti ma le persone normali e la cultura materiale. I libri sono diversi, sono ricchi di sintesi e di schemi, le parole chiave sono sottolineate e sono presenti facilitatori che ai nostri tempi facevano parte dei “bignami” e delle nostre capacità di prendere appunti, mentre oggi sono già disponibili sul testo. La storia rimane una materia molto difficile da insegnare, troppo difficile da far amare, sia ieri che oggi.
    Iliade e Odissea dipende dalla scuola. Io a suo tempo alla scuola media non le affrontai. Mia figlia invece oggi sì, ma lei ha fatto un sacco di letteratura alla scuola media, anche autori che io ho conosciuto solo all’università. Forse perché ha frequentato la scuola media attaccata al liceo classico? Perché mio nipote che frequenta una scuola diversa non fa niente di letteratura, tantomeno Iliade e odissea. Dipende davvero dalla scuola che frequenti e soprattutto dal professore.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Le mamme nel deserto


Mamme nel deserto è la storia di due donne, Drusilla e Mimma, due mamme, che si incontrano nel deserto non solo fisico, ma anche metaforico. Due donne expat per amore. Leggi tutto

Le mamme sui social

  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Il nostro libro

Alle Mamme piace parlare di…

Delle Mamme vi è piaciuto…

Sorry. No data so far.

Archivio

Cerca nel sito

Le mamme sui social

  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Restiamo in contatto

Se vuoi avere informazioni, scriverci un commento o semplicemente dirci la tua, scrivici una e-mail

2014 - Mammeneldeserto.com - Customized by

Condizioni d’uso

Questo sito utilizza cookies. Puoi avere maggiori informazioni o disabilitarli dalle

Impostazioni.

Mamme nel deserto
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Privacy Overview

Questo sito usa i cookies per fornirti una migliore esperienza di navigazione. I cookies sono informazioni salvate nel tuo browser e servono a riconoscerti quanto torni su questo sito.

Puoi regolare le impostazioni dei cookies dai pulsanti sul lato sinistro di questa schermata e leggere come vengono utilizzati i dati raccolti sull’informativa sull’utilizzo dei tuoi dati.

Cookies Tecnici

I cookies tecnici dovrebbero essere lasciati sempre attivi in modo da salvare le tue preferenze nelle impostazioni dei cookies.

Se disabiliti questi cookies non sarà possibile salvare le tue preferenze quindi ogni volta che tornerai su questo sito ti verrà chiesto di nuovo se vorrai abilitare o disabilitare i cookies