• “MAMME NEL DESERTO” ORA È DISPONIBILE ANCHE IN EBOOK
  • DOWNLOAD DA GOOGLE PLAY
  • DOWNLOAD DA AMAZON

Mamme nel deserto

Il blog sulla vita expat

  • Home
  • Chi siamo
  • Il nostro libro
  • Tips per Kuwait
  • Dicono di noi e Press
  • Contatti
You are here: Home / BOOK / Un dolore così dolce – David Nicholls

Un dolore così dolce – David Nicholls

8 Novembre 2019 By mimma Leave a Comment

Con mia somma gioia è ricominciato il club del libro.
Un progetto a cui tenevo molto che l’anno scorso era scemato .

Abbiamo ripreso con David Nicholls “un dolore cos’ dolce”.

Dello stesso autore avevo già apprezzato “Un giorno” e “Noi”.

Mi sono chiesta, avrà fatto centro anche con Un dolore così dolce?

In questo romanzo il protagonista assoluto è il primo amore, quello che, ce lo dice anche la saggezza popolare, “non si scorda mai”.
Inghilterra, fine anni Novanta, è l’estate in cui Charlie finisce le scuole superiori. Studente non certo brillante, con le idee poco chiare riguardo al futuro e una situazione famigliare dolorosa e complicata, Charlie è un ragazzino che non eccelle in alcuna attività e non si fa notare. Annoiato e ferito, scimmiotta gli amici, bulletti di periferia, trascorrendo le giornate tra la pompa di benzina dove lavora part-time e un bighellonare senza meta precisa, con l’unico scopo di tenersi il più lontano possibile dalle beghe domestiche.

La noia era la nostra condizione naturale, però la solitudine era tabù […] Costa fatica non sembrare soli quando lo si è, o sembrare felici quando si è infelici. È come reggere una sedia in equilibrio su una mano sola: quando non ce la facevo più prendevo la bicicletta e mi allontanavo dalla città.

Un giorno, mentre legge e sonnecchia in un campo, Charlie incontra Fran.
Per lui è il classico colpo di fulmine.
Fran è bella, estroversa e ironica, ama il teatro e sarà Giulietta nella più romantica e drammatica delle tragedie shakespeariane, Romeo e Giulietta, rivisitata e messa in scena da una compagnia teatrale amatoriale, la Compagnia del Bardo.
Un dolore così dolce è la storia di Charlie e Fran, del sentimento che in quella pigra e calda estate nasce fra loro, un amore che ha la forza e la purezza della giovinezza, che azzera le differenze sociali, economiche e culturali dei due innamorati.
Lui, timido, taciturno e apparentemente senza talenti, troverà in lei e nella sgangherata cooperativa del Bardo, una sorta di famiglia che lo aiuterà, e non sarà facile, a uscire dal guscio. Lei, colta e corteggiata, scoprirà in lui l’amore irrazionale, cieco e imprevedibile che non aveva mai provato. 

Ma le storie d’amore sono noiose. L’amore è una cosa normale solo per chi non lo vive, e il primo amore è spesso goffo e ghiandolare. Shakespeare doveva saperlo: prendete il testo della storia d’amore più famosa del mondo e provate a stringere fra pollice e indice le pagine dove gli innamorati sono davvero felici, non il crescendo che precede l’amore o il conflitto che ne consegue, il lasso di tempo in cui l’amore è condiviso e sereno. Si tratta di una manciata di pagine, il breve interludio fra anelito e disperazione.

La lettura di Un dolore così dolce ha significato sbirciare in una palla di vetro per scoprire con il dono della preveggenza, a vent’anni di distanza, cosa sarebbe stato del colpo di fulmine con Fran.
Perché ad un certo punto i protagonisti si perdono, fanno scelte diverse.
Apparentemente Fran sembra quella matura, che sceglierà di crescere.
Ma poi scopriremo che Charlie grazie a quegli amici di quella estate riuscirà a dare una senso alla sua esistenza. 

Il primo amore non si scorda mai.

Un giorno potrebbe essere dolce perfino dimenticarlo e riscoprirlo, proprio come accade a Fran e Charlie dove  con un misto d’imbarazzo ed euforia alla rimpatriata a cui forse nemmeno  volevano  presentarsi – si ritrovano.
Ma per fortuna, sono entrambi in pace con loro stessi, alla fine abbiamo detto sì.

 

A volte ci penso, sai. Penso a come mi sentivo, e non voglio fare la sentimentale o roba del genere, ma per me il primo amore è come una canzone, una stupida canzoncina, la senti e pensi, non voglio sentire più nient’altro, qui c’è già tutto, questa è la melodia più bella che sia mai stata scritta. Poi cresci e non lo metti più quel disco, ora sei più tosta, e smaliziata, e hai gusti più raffinati… Ma quando la senti per radio, be’, è ancora una bella canzone.

A me il libro è piaciuto. Anzi quando l’ho finito ho pure sospirato.
Adoro lo stile di scrittura, mi è piaciuto quello che accade a Charlie dopo.
Alcune delle partecipanti invece non l’hanno apprezzato del tutto.
 E voi?

Mimma

ps. questo libro partecipa al  venerdì del libro 

Filed Under: BOOK

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Le mamme nel deserto


Mamme nel deserto è la storia di due donne, Drusilla e Mimma, due mamme, che si incontrano nel deserto non solo fisico, ma anche metaforico. Due donne expat per amore. Leggi tutto

Le mamme sui social

  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Il nostro libro

Alle Mamme piace parlare di…

Delle Mamme vi è piaciuto…

Sorry. No data so far.

Archivio

Cerca nel sito

Le mamme sui social

  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Restiamo in contatto

Se vuoi avere informazioni, scriverci un commento o semplicemente dirci la tua, scrivici una e-mail

2014 - Mammeneldeserto.com - Customized by

Condizioni d’uso

Questo sito utilizza cookies. Puoi avere maggiori informazioni o disabilitarli dalle

Impostazioni.

Mamme nel deserto
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Privacy Overview

Questo sito usa i cookies per fornirti una migliore esperienza di navigazione. I cookies sono informazioni salvate nel tuo browser e servono a riconoscerti quanto torni su questo sito.

Puoi regolare le impostazioni dei cookies dai pulsanti sul lato sinistro di questa schermata e leggere come vengono utilizzati i dati raccolti sull’informativa sull’utilizzo dei tuoi dati.

Cookies Tecnici

I cookies tecnici dovrebbero essere lasciati sempre attivi in modo da salvare le tue preferenze nelle impostazioni dei cookies.

Se disabiliti questi cookies non sarà possibile salvare le tue preferenze quindi ogni volta che tornerai su questo sito ti verrà chiesto di nuovo se vorrai abilitare o disabilitare i cookies