• “MAMME NEL DESERTO” ORA È DISPONIBILE ANCHE IN EBOOK
  • DOWNLOAD DA GOOGLE PLAY
  • DOWNLOAD DA AMAZON

Mamme nel deserto

Il blog sulla vita expat

  • Home
  • Chi siamo
  • Il nostro libro
  • Tips per Kuwait
  • Dicono di noi e Press
  • Contatti
You are here: Home / Brunico / L’estate a Brunico

L’estate a Brunico

2 Settembre 2019 By drusilla 8 Comments

Poter trascorre gran parte dell’estate a Brunico è una fortuna per chi come noi è innamorato della montagna.
Brunico è una meta turistica.
Durante i mesi estivi viene presa d’assalto. Dal mese di settembre ritorna ad essere più vivibile. Ottobre e novembre sono due mesi tranquilli, ma poi a dicembre ritornano i turisti, quelli appassionati di sci. Diciamo che qui il turismo si interrompe per pochissimi mesi all’anno.

Vivere in luoghi molto turistici ha i suoi pro ed i suoi contro.
Non mi piace il centro stracolmo di gente, non sopporto le code alle casse del supermercato o fare lo slalom in bicicletta per evitare i turisti che non non hanno capito da quale parte devono stare i pedoni ed i ciclisti. Ma quanto mi piace essere circondata dalla bellezza, vivere a poca distanza da passeggiate, camminate, rifugi e laghi meravigliosi, godere di una natura strepitosa. Per non parlare del cibo!

Se decidete di trascorrere l’estate a Brunico vi consiglio di non andare solo a vedere il Lago di Braies e San Candido. C’è tanto altro…

Quest’estate con il daddy abbiamo deciso di rimanere a Brunico, dedicarci alla montagna e fare cose semplici.
Abbiamo deciso di andare alla scoperta di nuovi luoghi e rivederne altri a cui ci siamo affezionati.
Sono posti che a noi sono piaciuti tanto. Tutti caratterizzati da camminate non troppo impegnative, Riccardo alcuni li ha fatti in bicicletta.

⁃ Rifugio Roma, 2274 metri, si trova in Valle Aurina. Una passeggiata di circa un’ora e mezza, immersa tra boschi e  montagne verdi vi porta facilmente a questo rifugio. Il daddy erano un paio di anni che voleva andare, ma per diversi motivi non c’era riuscito.
Per maggiori informazioni cliccate qui.

⁃ Rifugio Lavarella si trova al centro del parco naturale Fanes Sennes Braies. È situato a 2050 m di altitudine.
E’ ideale per le famiglie con bambini di ogni età.
La passeggiata per raggiungere il rifugio dura circa un’ora e mezza, Riccardo è salito in bicicletta senza troppe difficoltà e lamentele.
Quando si arriva lassù è difficile trovare le parole giuste per descrivere la bellezza del paesaggio che ti circonda. Sembra di vivere in una favola!
Per maggiori informazioni cliccate qui.

⁃ Knuttenalm, Riva di Tures. Questa è diventata la nostra malga del cuore, quella dove ci piace andare sia in estate che in inverno quando c’è la neve. Stavolta però il nostro punto di arrivo non era la Knuttenalm, bensì il Lago di Gola – Klammlsee.
Per maggiori informazioni relative alla malga Knutten cliccate qui.

⁃ Infine loro, le Tre Cime di Lavaredo.

Agosto è il periodo più sbagliato per rivederle e salutarle, ma abbiamo dovuto organizzarci in base alle vacanze del daddy.
Questo è il terzo anno consecutivo che faccio il giro delle tre cime. Loro rappresentano la mia challenge estiva. Stavolta ci abbiamo impiegato meno di 5 ore, ho fatto molta meno fatica anche se è difficile camminare con troppa gente attorno.

L’estate a Brunico non è ancora finita, anche se il tempo sta già cambiando. La scuola inizierà tra pochi giorni, ma a me ed i bambini rimangono ancora  i weekend per andare alla scoperta di qualche bel posticino.

Mi raccomando, se avete suggerimenti scrivetemi!

Drusilla

Filed Under: Brunico

Comments

  1. mamma avvocato says

    2 Settembre 2019 at 10:55

    Che posti spettacolari!!! Conosco bene i pro e i contro di vivere circondati dalle montagne in luoghi turistici pero’ confesso che al momento i pro vincono sui contro e non cambierei. Amo troppo le passeggiate ! Quando verremo dalle tue parti (perchè sono certa che lo faremo), terremo conto dei tuoi consigli, anche per le escursioni in bici!

    Rispondi
  2. Silvia Fanio says

    2 Settembre 2019 at 23:36

    Ho dei ricordi meravigliosi alle tre cime. Con la mia famiglia, in inverno. Facevamo sci di fondo sul lago di Misurina.
    Con gli scout: campo mobile da San Candido a Cortina passando per le tre cime e la Crodarossa.
    Che luoghi spettacolari!

    Rispondi
    • drusilla says

      6 Settembre 2019 at 6:49

      Posti meravigliosi 😘

      Rispondi
  3. Mammapiky says

    3 Settembre 2019 at 18:49

    Lo prometto a me stessa: la prossima estate ci sarà posto assolutamente anche per la montagna…lo dico ogni anno, poi abbiamo una manciata di ferie e scegliamo sempre il mare ma vedere queste immagini mi riempie gli occhi…e voi ovviamente siete bellissimi!

    Rispondi
    • drusilla says

      6 Settembre 2019 at 6:49

      Vi aspetto 😘

      Rispondi
  4. Daniela says

    3 Settembre 2019 at 21:13

    Terro’ conto dei tuoi consigli per il prossimo anno! Intanto quest’estate noi siamo stati alle cascate di Riva di Tures, bellissime! E abbiamo provato la fly line per scendere! Davvero emozionante!
    Altro posto bellissimo il lago di Anterselva!

    Rispondi
  5. Artemisia says

    5 Settembre 2019 at 21:41

    Tutti coloro che mi circondano sono stati al Lago di Braies e non fanno che decantarne la bellezza… ma io non riesco proprio a farmi piacere la montagna e perdere anche solo un giorno di mare…. vivere in luoghi turistici non è facile per molti aspetti, ma quello che a me piace di più e che in una certa misura mi fa sentire in vacanza 365 giorni all’anno. Vivere in una località turistica mi fa sentire in vacanza anche quando vado al lavoro, per me è come se le vacanze non finissero mai.

    Rispondi
    • drusilla says

      6 Settembre 2019 at 6:49

      Hai ragione, vivere in un posto turistico di regala l’illusione di vivere sempre in vacanza

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Le mamme nel deserto


Mamme nel deserto è la storia di due donne, Drusilla e Mimma, due mamme, che si incontrano nel deserto non solo fisico, ma anche metaforico. Due donne expat per amore. Leggi tutto

Le mamme sui social

  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Il nostro libro

Alle Mamme piace parlare di…

Delle Mamme vi è piaciuto…

Sorry. No data so far.

Archivio

Cerca nel sito

Le mamme sui social

  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Restiamo in contatto

Se vuoi avere informazioni, scriverci un commento o semplicemente dirci la tua, scrivici una e-mail

2014 - Mammeneldeserto.com - Customized by

Condizioni d’uso

Questo sito utilizza cookies. Puoi avere maggiori informazioni o disabilitarli dalle

Impostazioni.

Mamme nel deserto
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Privacy Overview

Questo sito usa i cookies per fornirti una migliore esperienza di navigazione. I cookies sono informazioni salvate nel tuo browser e servono a riconoscerti quanto torni su questo sito.

Puoi regolare le impostazioni dei cookies dai pulsanti sul lato sinistro di questa schermata e leggere come vengono utilizzati i dati raccolti sull’informativa sull’utilizzo dei tuoi dati.

Cookies Tecnici

I cookies tecnici dovrebbero essere lasciati sempre attivi in modo da salvare le tue preferenze nelle impostazioni dei cookies.

Se disabiliti questi cookies non sarà possibile salvare le tue preferenze quindi ogni volta che tornerai su questo sito ti verrà chiesto di nuovo se vorrai abilitare o disabilitare i cookies