• “MAMME NEL DESERTO” ORA È DISPONIBILE ANCHE IN EBOOK
  • DOWNLOAD DA GOOGLE PLAY
  • DOWNLOAD DA AMAZON

Mamme nel deserto

Il blog sulla vita expat

  • Home
  • Chi siamo
  • Il nostro libro
  • Tips per Kuwait
  • Dicono di noi e Press
  • Contatti
You are here: Home / VIAGGI / Perché scegliere un agriturismo in Sardegna?

Perché scegliere un agriturismo in Sardegna?

25 Giugno 2018 By drusilla 1 Comment

A fine maggio la mia voglia di Sardegna era incontenibile.
Il desiderio di partire da Riyadh, salutare il deserto per andare a godermi una parte della nostra meravigliosa Italia era tantissimo.
Siamo tornati da tre giorni e ancora sorrido per tutta la bellezza che ho visto.
La mia pelle più scura, il viso rilassato e i chili accumulati mostrano quanto ci siamo divertiti in vacanza.
Mare cristallino, sabbia bianca e paesaggi da cartolina.
Vermentino di gallura, birra Ichnusa, porceddu, seadas, mirto, spaghetti alla bottarga.
Insomma, un tripudio di bontà e bellezza.

Quest’anno abbiamo scelto di alloggiare in agriturismo.
Volevamo trovare tutto pronto, ma non sottostare alla rigidità di un albergo.
Volevamo goderci la tranquillità della campagna, stare lontani dalla confusione e sentirci liberi.

Perché scegliere un agriturismo in Sardegna?

  • Per il contatto con la natura. Dopo mesi di deserto e cemento immergerci nella natura è stato bellissimo, soprattutto per i bambini. 
  • Genuinità dei cibi tipici preparati secondo la tradizione locale. La semplicità, il gusto originale e autentico di una colazione a base di torte, marmellate e yogurt di capra fatti in casa. Biscotti, frutta, salumi e focaccia. 
  • Per l’ospitalità e cordialità della conduzione familiare. Al mattino entravo in cucina a salutare la moglie del proprietario, nonché la cuoca. Mentre al rientro dal mare ci si fermava a chiacchierare con il proprietario dell’agriturismo. E la sera con la figlia. L’ultimo giorno ci hanno regalato anche una bottiglia di mirto fatto da loro e appena riesco gli chiederò via email le ricette delle torte della colazione. 
  • Semplicità e libertà. Essere in agriturismo per me significa vestire in modo sobrio ed essenziale, andare a piedi nudi nell’erba al mattino appena sveglia, ammirare un tramonto seduta nel verde. 
  • Per la lontananza dalle spiagge e dal centro tenendo lontano lo stress e la confusione.  

Noi quest’anno abbiamo scelto l’Agriturismo La Rocca Manna a San Teodoro.

“L’Agriturismo La Rocca Manna sorge a pochi km dal mare, su un antico stazzo in una zona collinare dal quale si può ammirare lo splendido mare della Cinta e l’isola di Tavolara.”

Venendo qui ho scoperto che uno “stazzo” è un insediamento rurale tipico.
È tipico nella zona nord della Sardegna.
In Gallura è conosciuto come lu stazzu.

“L’Agriturismo, a conduzione famigliare, sorge su un’azienda di 40 ettari, circondato da coltivazioni di antichi olivi. L’azienda si occupa dell’allevamento di pecore, mucche, maiali e galline; inoltre è possibile ammirare quattro splendidi esemplari di asino, tipico animale della cultura agropastorale sarda.”

 

Perché scegliere un agriturismo in Sardegna?
Perché ha reso la nostra vacanza in Sardegna unica, indimenticabile e perfetta!

 

Per maggiorni informazioni:
Agriturismo La Rocca Manna San Teodoro  http://www.laroccamanna.it/it/ 
 Pagina Facebook: AgriturismoLaRoccaManna

Drusilla

Filed Under: ITALIA, VIAGGI

Comments

  1. Mammapiky says

    26 Giugno 2018 at 11:31

    Ottima scelta,di sicuro permette di abbinare la comodità di un albergo con la libertà della casa. Noi per le nostre vacanze preferiamo l’affitto della casa perché stando li una ventina di giorni e sempre ad altissima stagione, soluzioni diverse sarebbero troppo costose. Serve un pò di organizzazione in più ma compensiamo con la tanta libertà.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Le mamme nel deserto


Mamme nel deserto è la storia di due donne, Drusilla e Mimma, due mamme, che si incontrano nel deserto non solo fisico, ma anche metaforico. Due donne expat per amore. Leggi tutto

Le mamme sui social

  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Il nostro libro

Alle Mamme piace parlare di…

Delle Mamme vi è piaciuto…

Sorry. No data so far.

Archivio

Cerca nel sito

Le mamme sui social

  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Restiamo in contatto

Se vuoi avere informazioni, scriverci un commento o semplicemente dirci la tua, scrivici una e-mail

2014 - Mammeneldeserto.com - Customized by

Condizioni d’uso

Questo sito utilizza cookies. Puoi avere maggiori informazioni o disabilitarli dalle

Impostazioni.

Mamme nel deserto
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Privacy Overview

Questo sito usa i cookies per fornirti una migliore esperienza di navigazione. I cookies sono informazioni salvate nel tuo browser e servono a riconoscerti quanto torni su questo sito.

Puoi regolare le impostazioni dei cookies dai pulsanti sul lato sinistro di questa schermata e leggere come vengono utilizzati i dati raccolti sull’informativa sull’utilizzo dei tuoi dati.

Cookies Tecnici

I cookies tecnici dovrebbero essere lasciati sempre attivi in modo da salvare le tue preferenze nelle impostazioni dei cookies.

Se disabiliti questi cookies non sarà possibile salvare le tue preferenze quindi ogni volta che tornerai su questo sito ti verrà chiesto di nuovo se vorrai abilitare o disabilitare i cookies