• “MAMME NEL DESERTO” ORA È DISPONIBILE ANCHE IN EBOOK
  • DOWNLOAD DA GOOGLE PLAY
  • DOWNLOAD DA AMAZON

Mamme nel deserto

Il blog sulla vita expat

  • Home
  • Chi siamo
  • Il nostro libro
  • Tips per Kuwait
  • Dicono di noi e Press
  • Contatti
You are here: Home / BAMBINI / L’importanza di dire grazie

L’importanza di dire grazie

26 Settembre 2017 By drusilla 4 Comments

Nel week end abbiamo festeggiato il Saudi National Day.
Il compound ha organizzato una bellissima festa. Per la gioia dei bambini hanno portato tre cavalli e due cammelli. Tutti i bambini, anche gli adulti, sono impazziti dalla felicita’. Ma sinceramente ho sentito pronunciare un gran pochi “grazie”. Ecco perche’ oggi mi andava di scrivere un post sull’importanza di dire grazie.

L’importanza di dire grazie.
Ma anche per piacere e prego.
E perche’ no, ricordarsi di salutare con un “ciao” oppure un “buongiorno/buonasera” le persone che si incontrano.

Sembrera’ una faccenda banale. Forse legata solo ai bambini. Una questione sciocca. Ma credetemi io la reputo la base dell’educazione.
Credo nell’autorevolezza dell’esempio. Un bambino non puo’ imparare a dire “grazie” se un genitore non lo dice a sua volta. L’esempio e’ fondamentale!

Quanto e’ difficile sentir pronunciare un “grazie”. Spesso da un adulto.
Provate a farci caso.
Qui nel mio compound  sembra che i “thank you” siano a pagamento.

In giro per il web ho trovato questa frase, l’ho condivisa con voi perche’ mi e’ piaciuta molto!

“L’educazione non cambia il mondo, cambia le persone che cambieranno il mondo”
-Paulo Freire-

Ho iniziato ad insegnare ai miei figli l’importanza del dire “grazie” quando ancora non parlavano. Quando hanno iniziato a parlare ho preteso da loro di sentir pronunciare questa parola ogni volta che c’era la necessita’.
L’ho soprannominato il magic word.
Quella parola di sole sei lettere che porta con se’ un’importanza indescrivibile.

Ma perche’ credo nell’importanza di dire grazie?

1. Dire grazie e’ educazione. Non solo per i bambini, ma anche per noi adulti. Forse piu’ per questi ultimi! Educazione del rispetto!

2. Dire “grazie” fa stare bene. Almeno a me succede di sentirmi a posto con me stessa, tranquilla e contenta. Solitamente accompagno un grazie con un sorriso.

3. Il “grazie” fa stare bene anche le persone che lo ricevono. Rende felici. Lo reputo un ottimo apprezzamento nei confronti di qualcuno che ha fatto una cosa per noi.

Io appartengo alla generazione del per piacere, grazie, scusa. Ma anche del buongiorno o buonasera. Quando ero piccola era normale pronunciare queste parole. Tutti coloro che non lo facevano erano definiti maleducati.

Mi arrabbio ogni volta che i miei figli non pronunciano queste parole.
Mi fermo e pretendo di sentire un grazie quando faccio qualcosa per loro.
Un po’ come pretendo un “salute” quando starnutisco. Lo so, sono fissata, ma ho insegnato ai miei figli che non esistono solo loro stessi, che il mondo e’ fatto di persone che vanno rispettate.
Ogni volta che incontro un conoscente e mi fermo a parlare con lui pretendo che i miei figli lo salutino. Cosa che faccio io con i loro amichetti.
Insomma, questi sono comportamenti “normali” che fanno parte della quotidianita’. Nulla di particolarmente strano e stravagante. Ma mi accorgo che per certa gente non e’ cosi’. Ma perche’?

E voi, che rapporto avete con il grazie?

Drusilla

Filed Under: BAMBINI

Comments

  1. Annamaria says

    26 Settembre 2017 at 13:31

    Ma lo sai che tantissime persone si stupiscono che i miei nipoti (6 e 8 anni) dicano sempre “per favore”, “posso?” e “grazie”? Nemmeno fosse una rarità

    Rispondi
    • drusilla says

      27 Settembre 2017 at 10:39

      Immagino! Io ricordo una signora americana che lo scorso anno mi disse che i miei figli erano davvero educati perche’ non le capitava da tempo di sentir pronunciare cosi’ tanti grazie da due bambini.

      Rispondi
  2. Sempremamma says

    6 Ottobre 2017 at 21:10

    Non è una parola così scontata. Le persone non lo dicono con facilità, soprattutto non salutano, questo lo posso testare ogni giorno purtroppo.
    Ai miei figli ho insegnato a salutare e ringraziare è il minimo, dai!!!
    Il piccolino nei miei confronti è un po’ stitico col per favore, ma ci sto lavorando!

    Rispondi
  3. Daniele says

    19 Agosto 2018 at 22:16

    Sono assolutamente d’accordo con ciò che hai detto e vorrei che fosse così per tutti, anche se non lo è…

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Le mamme nel deserto


Mamme nel deserto è la storia di due donne, Drusilla e Mimma, due mamme, che si incontrano nel deserto non solo fisico, ma anche metaforico. Due donne expat per amore. Leggi tutto

Le mamme sui social

  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Il nostro libro

Alle Mamme piace parlare di…

Delle Mamme vi è piaciuto…

Sorry. No data so far.

Archivio

Cerca nel sito

Le mamme sui social

  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Restiamo in contatto

Se vuoi avere informazioni, scriverci un commento o semplicemente dirci la tua, scrivici una e-mail

Copyright © 2025 · Lifestyle Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Log in

Questo sito utilizza cookies. Puoi avere maggiori informazioni o disabilitarli dalle

.

Mamme nel deserto
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Privacy Overview

Questo sito usa i cookies per fornirti una migliore esperienza di navigazione. I cookies sono informazioni salvate nel tuo browser e servono a riconoscerti quanto torni su questo sito.

Puoi regolare le impostazioni dei cookies dai pulsanti sul lato sinistro di questa schermata e leggere come vengono utilizzati i dati raccolti sull’informativa sull’utilizzo dei tuoi dati.

Cookies Tecnici

I cookies tecnici dovrebbero essere lasciati sempre attivi in modo da salvare le tue preferenze nelle impostazioni dei cookies.

Se disabiliti questi cookies non sarà possibile salvare le tue preferenze quindi ogni volta che tornerai su questo sito ti verrà chiesto di nuovo se vorrai abilitare o disabilitare i cookies