• “MAMME NEL DESERTO” ORA È DISPONIBILE ANCHE IN EBOOK
  • DOWNLOAD DA GOOGLE PLAY
  • DOWNLOAD DA AMAZON

Mamme nel deserto

Il blog sulla vita expat

  • Home
  • Chi siamo
  • Il nostro libro
  • Tips per Kuwait
  • Dicono di noi e Press
  • Contatti
You are here: Home / BAMBINI / L’atletica leggera per i bambini

L’atletica leggera per i bambini

14 Settembre 2017 By mimma 2 Comments

Una pista.
Intorno solo silenzio.
Si sente solo il caldo di un pomeriggio di estate, e il cuore che batte a mille mentre aspetti di sentire il suono della pistola che esplode.
Poi quel suono arriva. Bam…
Da quel momento pensi solo una cosa.
Devo Correre.
Correre forte.
Fino in Fondo !

 

Questa estate per Giada è stata ricca non solo di nuovi posti da conoscere, amici , famiglia, quest’anno ha scoperto un nuovo amore, anzi due, ma oggi vi voglio parlare di uno nuovo.

 L’atletica leggera. 

L’atletica leggera è stata la mia passione da ragazza. L’ho conosciuta grazie a fantastici professori di educazione fisica. Il gruppo sportivo al pomeriggio, le gare. Mi piaceva non perché fossi una grande atleta, nemmeno promettente, amavo però  quell’atmosfera unica, per quella sensazione di  far parte di gruppo “sano” con sogni, fatica e obbiettivi comuni da raggiungere. Mi sono misurata con diverse discipline ma se c’era da correre era meglio. 

E’ qualcosa che se la provi una volta poi non puoi farne a meno.
Pertanto mi sono un po’ emozionata a vedere mia figlia allenarsi su una pista .
E l’emozione è stata ancor più grande vederla insieme alla figlia di un amico che frequentava quel gruppo sportivo . Solo che lui è diventato davvero un grande atleta!

Ottavio Andriani un grande maratoneta italiano che ha partecipato a Olimpiadi di Pechino, Mondiali, Europei e alla più famose gare in giro per il mondo.
Io lui lo conosco da ragazzina, erano famosi i due gemelli Ottavio e Antonio.
Vivaci ma anche grandi Atleti.

Loro non sono stati gli unici campioni del mio paese, ci sono pure Mimmo Caliandro campione europeo dei 3000 metri e Giacomo Leone ultimo italiano ad aver vinto la maratona di New York.

Insomma nel mio paese, per quanto piccolo e privo di strutture c’era tanta passione, passione che noi giovani chi più chi meno assorbivamo.
 Pensavo che fossero cose che custodivo nel mio cuore, bei ricordi.
Mai avrei pensato di poterli rivivere questa estate, grazie alla amicizia di Giada e Asia, figlia di Ottavio.
Asia ha invitato Giada agli allenamenti presso A s D Atletica di grottaglie e lì si è creata una magia.
Io ho riaperto lo scrigno dei ricordi.
Quando siamo andati a Grottaglie ho davvero ritrovato quell’atmosfera magica che c’è intorno all’atletica.

Non finirò mai di ringraziare il gruppo AsD Atletica per aver accolto Giada.
Per la loro professionalità, simpatia, passione.
Lei ha iniziato ad allenarsi, ad apprendere i primi rudimenti della corsa e non solo.
Era pieno di bambini, di ragazzi di giovani.
Ho sempre pensato che solo facendo fare sport in modo serio si possa “salvare” un ragazzo.
E li mi sono sembrati tutti belli.
I tecnici mi hanno raccontato che alla sera li devono buttare fuori dal campo. 
Tanto sono appassionati.
E già questo ci poteva bastare per essere felici.
E invece abbiamo avuto ancora più fortuna.
C’è stato il memorial “Fino in Fondo” organizzato per ricordare Antonio Andriani e Mimmo Caliandro scomparsi prematuramente a causa di incidenti. Il memorial prevedeva una serie di gare divise  categorie ed età .

Mi hanno detto che se volevamo Giada avrebbe potuto partecipare ai 200 metri.
La piccola non stava nella pelle e il padre che era già a Kuwait saputo la notizia mi ha scritto ” Se succede davvero mi commuovo”.
Io doppiamente felice perché quel memorial ha anche un significato affettivo.
Si rende omaggio a due ragazzi davvero speciali.

Io e mio marito siamo non solo grandi sostenitori di fare sport sin da piccoli, ma anche  ove possibile di farla partecipare a competizioni, le gare sportive fanno bene ai bambini.
Giada aveva già fatto la Duatholon in Kuwait ( 150 metri di nuoto nel mare + 1,5 km di nuoto) e si era rivelata una esperienza fantastica anche se un po’ faticosa.

Questa però aveva quella “ufficialita” e insieme all’atmosfera di festa davvero unica e in più mia figlia era più consapevole, preparata.  E poi era in Italia. Per lei quindi speciale.
Ha corso di 200 metri vincendo, ma la cosa più importante  che appena finita la sua gara ha pensato bene di seguire tutte quelle dei suoi amici. Degli altri componenti del gruppo di atletica.
Insomma anche lei come me, anni prima è entrata nel magico mondo dell’atletica.
Ancora oggi mi dice che vorrebbe tanto praticarla.
Poi è stata premiata   da Antonella Palmisano una marciatrice italiana, medaglia di bronzo mondiale nella marcia 20 km a Londra 2017.

Il primo autografo della sua vita è stato lei.
E non lo dimenticherà mai.

Se state pensando a un’attività sportiva da far fare ai vostri figli vi consiglio l’atletica.
Si passa tanto tempo fuori.
Si fa un esercizio completo
Si vive bene.

E se anche se non diventi un campione  impari tanto. 

E’ un ambiente sano. Pulito. 
I vostri figli impareranno molto.
Fatelo anche per noi che dobbiamo aspettare l’estate prossimo per rifare Atletica leggera.

Mimma 

ps ancora Grazie Asd Grottaglie e grazie Ottavio.

Filed Under: BAMBINI

Comments

  1. Mamma avvocato says

    17 Settembre 2017 at 22:36

    Quel che scrivi del mondo dell’atletica che hai conosciuto, quella voglia di passione, stare insieme e fare sport sano, mi piace perché mi ricorda il mondo della muontain bike che per il secondo anno di fila sta frequentando mio figlio e che grazie a lui abbiamo scoperto e quello dell’arrampicata sportiva, nostra grande passione.
    Comunque anche alle agrette di corsa cui sta partecipando il ricciolino ci stia,o trovando benissimo come ambiente e lui si diverte molto. Peccato solo che qui l’atletica, come gli altri sport, la facciano da settembre a giugno, interrompendo l’estate. E brava Giada! P.s. I paesi piccoli speso nascondono grandi tesori!

    Rispondi
    • mimma says

      21 Settembre 2017 at 6:20

      Infatti ciò che conta è inserirli in un contesto sportivo, MAgsri in quello meno popolari è meglio

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Le mamme nel deserto


Mamme nel deserto è la storia di due donne, Drusilla e Mimma, due mamme, che si incontrano nel deserto non solo fisico, ma anche metaforico. Due donne expat per amore. Leggi tutto

Le mamme sui social

  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Il nostro libro

Alle Mamme piace parlare di…

Delle Mamme vi è piaciuto…

Sorry. No data so far.

Archivio

Cerca nel sito

Le mamme sui social

  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Restiamo in contatto

Se vuoi avere informazioni, scriverci un commento o semplicemente dirci la tua, scrivici una e-mail

Copyright © 2025 · Lifestyle Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Log in

Questo sito utilizza cookies. Puoi avere maggiori informazioni o disabilitarli dalle

.

Mamme nel deserto
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Privacy Overview

Questo sito usa i cookies per fornirti una migliore esperienza di navigazione. I cookies sono informazioni salvate nel tuo browser e servono a riconoscerti quanto torni su questo sito.

Puoi regolare le impostazioni dei cookies dai pulsanti sul lato sinistro di questa schermata e leggere come vengono utilizzati i dati raccolti sull’informativa sull’utilizzo dei tuoi dati.

Cookies Tecnici

I cookies tecnici dovrebbero essere lasciati sempre attivi in modo da salvare le tue preferenze nelle impostazioni dei cookies.

Se disabiliti questi cookies non sarà possibile salvare le tue preferenze quindi ogni volta che tornerai su questo sito ti verrà chiesto di nuovo se vorrai abilitare o disabilitare i cookies