• “MAMME NEL DESERTO” ORA È DISPONIBILE ANCHE IN EBOOK
  • DOWNLOAD DA GOOGLE PLAY
  • DOWNLOAD DA AMAZON

Mamme nel deserto

Il blog sulla vita expat

  • Home
  • Chi siamo
  • Il nostro libro
  • Tips per Kuwait
  • Dicono di noi e Press
  • Contatti
You are here: Home / Tips about Kuwait / Interscambio linguistico

Interscambio linguistico

4 Aprile 2016 By mimma 3 Comments

Ve l’avevo già raccontato che Kuwait ha fatto il miracolo.
Parlo inglese.
Certo l’ho imparato sul campo e sembro un po’ Renzi che fa rabbrividire mia cognata per il suo pessimo accento, ma che a me pare così familiare e oserei dire normale.
Certo sbaglio spesso il sound e ci sono alcune forme verbali che mi sono proprio ostiche.
Ma parlo e capisco. Con sommo stupore di mio padre che una volta qui mi ha detto: TU LEGGI IN INGLESE??
CAPISCI DAVVERO TUTTO?????

Chissà forse pensava che fossi rimasta alla comunicazione gestuale.
Che vi dirò all’inizio mi ha salvata in tante occasioni. Insieme al sorridere sempre.
I modi in cui l’ho imparato sono antinconvenzionali.
Sono più dei trucchetti, in cui ho cercato di trasformare tutto in una occasione per imparare.
Diciamo che è un inglese pratico. Salva vita.
Ora però mi sto concentrando su un metodo più consono.

L’interscambio linguistico.
Credo che ognuno di noi abbia delle doti, delle attitudini.
Ci sono cose che ci riescono facili, altre invece che ci paiono imprese titaniche.
Per me imparare una lingua non è mai stato semplice.
L’inglese poi non ne parliamo.
Con quel sound così diverso, si scrive in un modo e si pronuncia in un altro.
La frase che si costruisce in modo diverso.
Per non parlare delle mille eccezioni. I verbi irregolari. Genitivo sassone. Il past tense.
Mentre ero a Milano ho fatto tanti corsi.
Anzi ne ho iniziati tanti ma finiti pochi. Mi scoraggiavo un sacco. Mi annoiavo MORTALMENTE.
Spesso mi sono imbattuta in veri madrelingua ma senza alcun metodo per insegnare.
Invidiavo quelli che sentivano una canzone e poi la replicavano con facilità.
“Ho imparato l’inglese con le canzoni”.  Anche se magari non le capivano e, anzi, si sono ritrovati a cantare grandi stupidaggini, non avevano però alcuna difficoltà a ripetere.
E trovare il coraggio di parlarlo è stato più semplice. O almeno così mi dicevano.
Oppure la mia amica Mariangela super fluent che però se le chiedi la regola non la sa.
A lei le “suona” e parla benissimo, e scrive pure meglio. Perchè quel genio di sua madre dall’età di sei anni la portava un mese in inghilterra e poi loro stessi a Petacciato ospitavano ragazzi madrelingua.
Invece a me si è sempre attorcigliata la lingua quando provavo a cantare.
Nella mia testa è sempre successo che, non appena qualcuno mi parlava in inglese, partiva un enorme LALALALA che mi impediva, non solo di capire, ma anche solo di mettere due o tre lettere insieme.
E tenete conto che io sono una secchiona: a scuola sono sempre stata una delle più brave e se non ci arrivavo per attitudine ci arrivavo per impegno e determinazione.
Ma con l’inglese non c’è mai stato verso.

Quando sono arrivata a Kuwait ho subito pensato che questa era la mia occasione per colmare questa enorme lacuna.
E così è stato.

Per continuare a leggere clicca il mio articolo su Amiche di Fuso

Filed Under: Tips about Kuwait

Comments

  1. Mammapiky says

    7 Aprile 2016 at 23:36

    Non ho una predisposizione naturale per imparare le lingue facilmente e con velocità come succede al alcune persone ma l’inglese, l’ho “preteso” con tutte le mie forze perché è la lingua che ti apre le porte ovunque tu vai, inutile nasconderlo. Ho imparato con metodi vari, dai corsi, alle lezioni private, a giornali, alla TV, canzoni e viaggi…tutte le occasioni che mi sono capitate per approfondire e migliorare, le ho colte al volo…oggi il mio inglese e’ molto lontano dall’essere perfetto, direi che è buono ma non mi fermerò, il problema più grande e’ l’esercitarlo poco…ci vorrebbe qualche viaggetto in più all’estero!!! ;-))))))))))

    Rispondi
    • mimma says

      8 Aprile 2016 at 14:25

      Bravissima è lo spirito giusto!

      Rispondi
  2. Francesco Spisani says

    11 Aprile 2016 at 9:27

    Gentile sig. Mimma (stavolta non ho sbagliato nome!), lei è più nel giusto di quanto, forse, pensi. Nel libretto che mi sono permesso di consigliare nel mio precedente post, il “Fluent in 3 Months” , Benny Lewis ci dice che la lingua è un fatto di comunicazione, e quindi che, almeno inizialmente, grammatica, pronuncia e simili non contano. L’unico errore vero che possiamo fare è non riuscire a comunicare. In altre parole, se lei di fronte al barista anglofono chiede un caffè ed una focaccina, e questo le danno, ha fatto giusto, se invece le porgono, che so, un cacciavite, ha sbagliato. E lei ha istintivamente applicato subito questo concetto. Continui così, e, mi creda, provi anche con l’arabo. Non immagina la soddisfazione che si prova – nel mio caso a Parma- a chiedere in arabo il kebab al negoziante tunisino, essere serviti di conseguenza e sentirsi chiedere se per caso siete… pakistano!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Le mamme nel deserto


Mamme nel deserto è la storia di due donne, Drusilla e Mimma, due mamme, che si incontrano nel deserto non solo fisico, ma anche metaforico. Due donne expat per amore. Leggi tutto

Le mamme sui social

  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Il nostro libro

Alle Mamme piace parlare di…

Delle Mamme vi è piaciuto…

Sorry. No data so far.

Archivio

Cerca nel sito

Le mamme sui social

  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Restiamo in contatto

Se vuoi avere informazioni, scriverci un commento o semplicemente dirci la tua, scrivici una e-mail

Copyright © 2025 · Lifestyle Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Log in

Questo sito utilizza cookies. Puoi avere maggiori informazioni o disabilitarli dalle

.

Mamme nel deserto
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Privacy Overview

Questo sito usa i cookies per fornirti una migliore esperienza di navigazione. I cookies sono informazioni salvate nel tuo browser e servono a riconoscerti quanto torni su questo sito.

Puoi regolare le impostazioni dei cookies dai pulsanti sul lato sinistro di questa schermata e leggere come vengono utilizzati i dati raccolti sull’informativa sull’utilizzo dei tuoi dati.

Cookies Tecnici

I cookies tecnici dovrebbero essere lasciati sempre attivi in modo da salvare le tue preferenze nelle impostazioni dei cookies.

Se disabiliti questi cookies non sarà possibile salvare le tue preferenze quindi ogni volta che tornerai su questo sito ti verrà chiesto di nuovo se vorrai abilitare o disabilitare i cookies