Il mio mondo è composto da due figli maschi, ma una volta non la pensavo così.
Ciò che pensavo fino a sette anni fa era esattamente il contrario.
Il mio era un mondo composta da una sorella con la quale ho sempre avuto un rapporto meraviglioso e unico, una mamma incredibile, una nonna fantastica e delle zie meravigliose. Insomma, il mio mondo era fatto solo da donne, per questo mi immaginavo di diventare madre di due bellissime bambine, avevo già scelto i loro nomi, già me le immaginavo, un po’ dolci ma tanto birichine, ero pronta ad essere madre di figlie femmine, un po’ come racconta Mariangela nel suo meraviglioso post “Cose da femmine”.
E poi…baaam: “signora, è maschio! Ha il pisellino, è bello grande e si vede bene, non ci sono dubbi.” Per un attimo smetto di respirare, guardo mio marito e gli dico: “tesoro, ora che facciamo?!”. Niente, io non ero preparata ad avere un pisellino per casa, perché i maschi non me li aspettavo. E proprio per questo ne ho avuti due, perché uno era troppo poco.
Ora, dopo sei anni e mezzo di convivenza con figli maschi,voglio raccontarvi quanto io ne sia orgogliosa e felice. Perché avere un figlio maschio significa tante cose….
Semplicità e vivacità
I figli maschi sono esseri semplici, trasparenti e di facile interpretazione. Io adoro, e spesso invidio, la loro capacità di vivere in una sola dimensione: la realtà.
Ci sono momenti in cui mi fa arrabbiare (ma anche sorridere) la loro capacità di essere tremendamente diretti, la loro incapacità di nascondere o trattenere idee e giudizi. “Mamma, ma tu sei più cicciona del daddy!”, grazie amore, a dire la verità io sono più morbida e soffice rispetto al daddy spigoloso. Sappi che mi ricorderò di questa tua affermazione il giorno del tuo compleanno….
I figli maschi hanno batterie inesauribili che si auto alimentano nel momento in cui incontrano altri simili e sono privi del pulsante “off”. La loro vivacità e le loro energie sono talvolta sfiancanti e sfidanti, sono come due vulcani attivi che eruttano vitalità, vigore e voglia di vivere.
Avere figli maschi significa poter sperimentare tante cose nuove, perché da piccola i miei genitori non mi hanno mai comprato un monster truck telecomandato da guidare sulla sabbia, non mi sono mai posta il problema di imparare ad usare lo skateboard, non ho mai costruito macchine o aerei con i lego e non ho mai guidato un quod nel deserto.
Però mi piace tanto coinvolgerli in attività che un tempo venivano considerate da femmina, come preparare una torta o impastare una pizza, aiutarmi a lavare i piatti o togliere la polvere dai mobili, rifare i letti, cantare e ballare a squarciagola mentre prepariamo le decorazioni di Natale. Mi piace respirare il loro entusiasmo nel fare tante cose diverse.
Abbracci, coccole e parole
Spesso si dice che i figli maschi siano più attaccati alle madri, nel nostro caso è vero solo in parte, visto che i miei due adorano il padre. Però confesso che mi crogiolo nei loro abbracci e baci. “Mamma, I love you!”. Cammino a tre metri da terra quando pronunciano frasi come queste, ma essendo una persona molto razionale torno immediatamente coi piedi per terra ed insegno loro che queste belle parole, questi gesti d’affetto devono essere rivolti non solo alla mamma ed al papà ma anche agli amici e nei confronti di tutte quelle persone che gli vogliono bene. Per me è molto importante che sappiano riconoscere ed esternare le belle emozioni, non devono vergognarsi di voler bene a qualcuno e per questo desiderare di abbracciarlo.
Si dice che i figli maschi non siano capaci di parlare e raccontare ciò che fanno a scuola o ciò che provano. Ma io non sono d’accordo! A me piace prenderli per mano, passeggiare con loro e spiegargli quanto sia importante parlare di sé, raccontare dei propri sentimenti, esprimere ciò che sentono dentro al loro cuore, alla loro testa e nella loro pancia. Mi piace sedermi sui gradini fuori casa o in giardino ed ascoltarli, perché i miei due figli maschi hanno sempre qualcosa di interessante da raccontarmi.
La loro spontaneità spesso mi sorprende:“Mamma, da grande sposerò una girl e farò un bambino così tu diventerai nonna e poi gli insegnerai tante cose. Però i piatti a volte li laverò io, come fa il daddy.”.
Moccio al naso, ginocchia sbucciate e amici
I miei due figli maschi sono mocciolosi e selvaggi, adorano pasticciare col fango o la farina, si asciugano il naso con le maniche della maglietta e se cadono a terra si rialzano senza piagnucolare. Adoro questo loro essere un po’ selvaggi perché in fondo lo sono un po’ anch’io!
Mi sorprende la loro capacità di essere amici di tutti, ma talvolta anche di nessuno. Ci sono momenti in cui non hanno bisogno di altri bambini, ma solo di stare soli. Mentre ci sono momenti in cui hanno un estremo bisogno degli altri, non importa se maschi o femmine, non importa di che nazionalità, non importa se sono simpatici o antipatici, perché per loro l’unica cosa che conta è saper correre forte, arrampicarsi e saltare.
Il mio mondo è maschile.
Il mio mondo è fatto di semplicità e vivacità, abbracci energici e coccole dolci, sorrisi e risate, tante parole e qualche verso animalesco, mocci al naso e ginocchia sbucciate, qualche urla di protesta, amici e amiche che corrono, saltano e si arrampicano insieme.
So già che quando saranno grandi le cose cambieranno, so già che un’altra donna prenderà il mio posto ed io non sarò più nei loro primi pensieri, ma io voglio vivermi il meglio dei miei due figli maschi ora, oggi e per tutto il tempo che me lo permetteranno. Io voglio crescere due figli maschi capaci di amare e portare rispetto per tutte le donne che incontreranno sulla loro strada.
E ancora per qualche anno, la sera, andrò a rimboccargli le coperte sussurrandogli nell’orecchio quanto gli voglio bene e sono orgogliosa di loro e poi mi siederò sul bordo del letto ad ammirare quei due visi angelici e sereni mentre dormono e sognano chissà quali acrobazie da provare il giorno successivo.
Drusilla
NonPuòEssereVero says
Ti devo fare vedere le mie ginocchia… e anche le mie caviglie.. o forse, in generale le mie gambe…. sono martoriate da morire XD
drusilla says
Ahahahah, confesso che io e mia sorella eravamo due bambine molto scalmanate e maschiaccio, le ginocchia sempre sbucciate e sempre pronte a giocare in mezzo a tutti i maschi.
Per quello mi viene facile crescere i miei figli un po’ wild, perché lo sono anch’io!!!
iori stefania says
Moccio al naso , mi ricorda tanto Riccardo quando in macchina ……… Ginocchia sbucciate questo è di Tommaso sempre di corsa .Vivaci , pieni di vita e tanto ma tanto chiacchieroni Quanto mi mancate!!!!! Sicuramente la differenza esiste.Tu e tua sorella eravate molto indipendenti ( così abbiamo voluto noi) e anche un poco maschiacci . Bambine ora donne con tanta voglia di vivere e sempre a sorprendermi!!!!
drusilla says
Anche tu ci manchi tanto nonna Stefy!!!
Mariangela says
tesoro, io sono ormai un’anima divisa in due: pazza della mia Olli, così a modo, riflessiva, tranquilla ma anche di Antonio, scatenato, monello, che spesso mi fa incavolare di brutto ma che è troppo simpatico perché io possa rimanere arrabbiata troppo a lungo. E onestamente gongolo nel vedere il mio secondogenito preferire smaccatamente me a suo padre in mille situazioni. Tra i maschi e le mamme si crea un feeling speciale. 🙂
drusilla says
Hai proprio ragione, tra i maschi e le mamme si crea un feeling speciale!
Comunque il mio primogenito è un bambino incredibilmente sensibile e dolce mentre il secondo è un dolce monello e scalmanato, non potrebbero essere più diversi ed io li adoro nella loro diversità!
Graziella Pezzetta says
I maschi sinceri e diretti? noooooo, ma quando mai … Mamma ma lo sai che hai le rughe? … grazie caro, avrei vissuto una vita a metà, senza saperlo …. Mamma ma lo sai che si vedono i capelli bianchi? … Mamma ma lo sai che devi fare i baffi? I BAFFI? io non ho i baffi! no? allora hai la faccia sporca … che amore! pensare che ti ho tenuto 9 mesi in pancia, piedi gonfi, schiena a pezzi e poi ti ho pure dovuto partorire, e la frase “partorirai con dolore” non era un eufemismo … e ne ho due di maschi! fortuna che è arrivata Roberta alla fine, non sarei sopravvissuta… (ma li adoro)
drusilla says
Mi fai troppo ridere!!!
Attendevo il tuo commento con curiosità visto che sei mamma di due maschi e di una femmina. Ed ora nonna di un maschietto!
Un abbraccio
Annamaria says
Ho una sola figlia, femmina. Mia madre voleva un maschio, tanto che non mi aveva nemmeno scelto il nome. Io volevo un maschio, non so perché, ma appena ho visto mia figlia mi ci sono innamorata persa. Penso che sia così per tutte, se anche dovessimo dare alla luce un funghetto, sarebbe amore. Vale anche per i nipoti, ovviamente. Ero quasi sicura fosse femmina, invece è nato Leonardo. Ma poi – lo fai capire bene tu – non cambieresti con nessun altro.
elisabetta says
Orgogliosa di essere mamma di due maschi (uno quattrenne e uno in arrivo!). Anche io ho sempre vissuto in un mondo femminile tra sorella, mamma e nonne e desideravo tanto una bella bimba. Ma avere un maschio mi ha aperto un mondo completamente nuovo! Le mamme di figli maschi hanno un compito arduo: condividere con loro mocci, sbucciature ed arrampicature… ma anche insegnare amore e rispetto per le donne e per gli altri, coinvolgerli nei lavori considerati “da donna (mamma)”… proprio come stai facendo tu! Un domani, tutto questo, farà la differenza in loro! E poi… che dire… siamo destinate ad essere le suocere cattive!!!! 🙂 Un abbraccio Eli
drusilla says
Hai proprio ragione, il grande compito delle mamme di maschi è quello di insegnar loro ad amare e rispettare gli altri ma soprattutto le donne.
acasadiclara says
io ho avuto due maschi e li ho sempre immaginati maschi. non so se avrei potuto gestire delle femmine, forse le avrei cresciute ugualmente indipendenti informali e spartane, così come ho cresciuto due maschi, con l’unica differenza che il confronto tra madre e figlia non sempre da’ soddisfazioni (anche viceversa eh) mentre invece reggo benissimo il confronto con i maschi visto che so giocare a pallone, andare in skate, giro in bici, sopporto la fatica, mi piacciono i musei della scienza e il lego.
drusilla says
Io, al contrario, non ero pronta per crescere due maschi e proprio per questo mi sto divertendo un sacco!!! Ogni giorno mi fanno scoprire tante cose divertenti e nuove.
Confesso però che una bella femmina non mi sarebbe dispiaciuta…
Amisaba says
Non sono mamma ma leggendo il tuo post mi è sembrato che tu parlassi dei miei nipoti, ora ventenni! Ora lo link o subito a mia sorella 🙂
drusilla says
Che bello, grazie!
Sempremamma says
Anch’io ho due figli maschi. Sono persone semplici, dirette, senza doppi fini. Li adoro.
Le mamme che hanno sia maschio che femmina mi dicono sempre che è meglio il figlio maschio, meno paturnioso.
mammaalcubo says
Non so come sarebbe stato se avessi avuto una o più bambine, ma i miei ometti sono il mio mondo e non potrei immaginarmi diversamente.
Certo a volte un po’ più di tatto non mi dispiacerebbe (sul compito di descrizione della mamma, Segni particolari: “brufoli”. Il piccolo invece: “la mamma ha il sederone” e via così…), ma che ci vuoi fare?
chiarapuntoevirgolamamma says
Avendo una figlia femmina ed avendo pensato molte volte ad un secondo figlio maschio, ho trovato molto bella la tua descrizione di questa vita al maschile. Ho scelto il tuo post per il mio Top of the Post di questa settimana.
Un abbraccio
drusilla says
Grazie di cuore! Vengo subito a sbirciare i tuoi top of the post.
Riccardo Moretti says
questo articolo mi ha fatto capire cosa provava mia madre quando ero bambino. grazie.
drusilla says
Grazie!
Anna says
Io due gemelli…due maschietti…desideravo tanto.una femminuccia ma oggi sono troppo felice.così. io poi sempre stata un maschiaccio e per questo forse meglio due bei maschietti da portare allo stadio che una femminuccia troppi femminuccia. Ciò che mi spaventa è un domani diventare la ‘suocera’. Ma ce la faremo! Complimenti per il post…hai fatto colpo!
elena says
Sono in dolce attesa del mio secondo maschio e confesso che ho cercato conforto sbirciando in internet. Mi hai risollevata con questo post.. ? la paura di non riuscire a gestire due maschi e la scontata presunzione che con la femmina sarebbe stato più facile mi stavano abbattendo…?
Elena says
Sono mamma di due figli maschi. …uno di due anni e mezzo e il secondo di due mesi!! Il primo lo volevo proprio maschio,alla seconda gravidanza sentivo invece che era femmina e invece ancora maschio!!All’inizio sono rimasta male….soprattutto perché mio marito desiderava una bimba sin dall’inizio…e anche io avrei voluto una bimba per vedere le differenze. …ma va bene così. Ci mancherebbe! !..certo il grande è molto vivace e testone…siamo nella fase acuta dei capricci ,dei no e dei piagnistei ma miglioreremo! !!!!!
Silvia Fanio says
Passa il tempo eppure mi ritrovo sempre in queste tue parole. Perché, come te, Sognavo la femminuccia ed ho due maschietti.
E li adoro! 😍
Barbara says
Maschi tutta la vita!!! Ora hanno 21 e 19, non cambierei mai e poi mai con una femmina, sono molto meno complicati, molto più autonomi e poi tra mamma e figli maschi c’è un legame speciale 😊