• “MAMME NEL DESERTO” ORA È DISPONIBILE ANCHE IN EBOOK
  • DOWNLOAD DA GOOGLE PLAY
  • DOWNLOAD DA AMAZON

Mamme nel deserto

Il blog sulla vita expat

  • Home
  • Chi siamo
  • Il nostro libro
  • Tips per Kuwait
  • Dicono di noi e Press
  • Contatti
You are here: Home / FOOD / fish market

fish market

7 Ottobre 2015 By mimma 10 Comments

fishmarket.cellulare
can I take a picture?
Uno dei temi che più ci angustiano quando cambiamo città, nazione, è il cibo.
Io me lo sento chiedere spesso: ma come si mangia a Kuwait?? Cosa trovi??? E’ buono?

fishmarketVISTA
il mercato in tutto il suo splendore
Non è vero che solo noi italiani ne siamo ossessionati. Sono in diversi gruppi di expat su facebook e tutti chiedono sempre dove andare a fare la spesa, dove si trova quel prodotto a loro caro, come si mangia in quel ristorante. Noi italiani sicuramente abbiamo altissimi standard di cultura culinaria e non sempre riusciamo a trovare quello che ci serve. Drusilla vi aveva già parlato della spesa.
Io oggi affronto un altro tema: il pesce.
Appena arrivata qui, tutti mi dissero che se volevo il pesce buono e fresco dovevo andare al Fish Market. Un mercato del pesce, attaccato al porto turistico che c’è qui a Kuwait. Infatti, all’esterno vi sono tante barche, anche le storiche doha.

fishmarket.granchi

A casa mia il pesce è sacro. Il menù settimanale prevedeva tre volte a settimana pesce: il lunedì, il mercoledì e il venerdì. Anche un semplice branzino che in puglia chiamiamo spigola, fatto al cartoccio nel forno. Alcuni lunedì, soprattutto in estate, ricordo che mamma faceva delle splendide zuppe, con meravigliosi mix. Io sono grande fan della rana pescatrice, ritrovata poi nelle Marche, dove spesso è grigliata. E vogliamo parlare di spaghetti con le cozze e vongole?? E il soutè di cozze??? Poi mia madre da brava donna dei fritti è la maga della frittura di pesce, quella mista, che non sia mai. Che delizia, poi così croccante e asciutta. Ma a casa mia pure gli scampi erano molto amati. E per mia sorella che non amante del pesce con le spine ha sempre trovato un bel pezzo di pesce spada o di ricciola grigliato  con limone. Poi lei fa anche un sacco di primi. Uno dei suoi piatti più riusciti, e da noi amati, è la pasta fresca con fagioli e cozze. Sto già svenendo solo a ricordalo . Lei invece si cucinerebbe sempre risotto zucchine e gamberetti. Uno dei nostri antipasti preferiti è l’insalata di rucola, gamberetti e scaglie di parmigiano. E mia figlia in Puglia è viziata dalla nonna che le compra sempre il filetto di cernia. Ha imparato ad amare anche in calamari ripieni e le polpette di polipo. Io, donna #dietatuttalavitamanonsivede, AMO I CALAMARI ALLA GRIGLIA. Insomma, avete capito come sono messa.

fishmarketfotoprodotti
Crema, spezie, sughi
A Milano la qualità del pesce è ottima. Sta solo a te, al tuo estro, al tuo gusto comprarlo e  cucinarlo. Bè, qui è un altro mondo. Iniziamo dalle taglie. I pesci, almeno la maggior parte, sono enormi. Grandi. Poi nomi ovviamente diversi e pure i sapori. Troppo forti.  Almeno per me.

uomoelegantefish
Federica questa foto è per te. Giovin signore e aiuto
Il primo che mi hanno suggerito è Hamour. Qualcuno mi ha detto è come la nostra cernia. A me non pare proprio.
Il più buono per me è lo Zubaidi ma non lo trovo spesso ed è molto costoso. Drusilla usava molto il red snap. Una volta ho preso dei calamari così giganti che per farli ripieni è stato dura.

Poi ci sono tutta una serie di pesci che mi vengono spiegati come is like branzino, like sogliola, like sardina...like.
Io alla fine mi sono convertita al Salmone che arriva dalla Norvegia e non mi fa sorprese, invece Giada mangia spesso il filetto di hamour o sogliola.
Insomma, il pesce non mi piace molto da queste parti, ma andare al Fish market è una bella esperienza. A me, torno a dirlo, ricorda la chiazza del mio paese. E’ pulitissimo. E i prezzi sono bassissimi in confronto al pesce venduto nel supermercato.
Io ovviamente non sono in grado di comprare nulla. Ci vado solo con Amal che sa riconoscere e contrattare. L’ultima volta sono andata con le mie compagne di street photography.

Fishmarket.asta

Come al solito i sorrisi si sprecano, come la gentilezza. Era presto. E non era pienissimo. Ho visto un tizio distinto con al seguito un omino con carrello  che sceglieva grandi quantità, credo fosse un ristoratore, ma non lo toccava mai il pesce, per questo interveniva l’omino. Mi ha colpito che ad un certo punto è iniziata l’asta. Erano in tanti attorno a questi cesti colmi di pesce. Parlavano in arabo, con voce forte e gesticolavano molto.

fishmarket.pesceenorme

Pochi avevano il costume tradizionale. Usavano abbigliamento più confortevole, molti di loro avevano la barca all’esterno e stivali di gomma. 

fishridere.fabene

Ma alla fine il pesce l’hai comprato? No. Ma come vai al fish market e non compri nulla???

Bè però ho portato a casa tanti sorrisi. Che quelli fanno bene non solo a chi sorride ma anche a chi lo riceve.

Non trovate???

Filed Under: FOOD

Comments

  1. Gilda says

    7 Ottobre 2015 at 11:24

    Ma quel pescione gigante è geneticamente modificato? O_o

    Rispondi
    • mimma says

      9 Ottobre 2015 at 7:53

      Vero??? fa impressione……e tanti sono così

      Rispondi
  2. Silvia Fanio says

    7 Ottobre 2015 at 14:20

    Beh, ma non sei tornata a mani vuote: ci hai regalato bellissime immagini!
    Graziea!

    Rispondi
    • mimma says

      9 Ottobre 2015 at 7:52

      Silvia te l’ho mai detto che adoro il nome del tuo blog??? Brava hai colto….mi sono portata a casa cose ben più importanti.

      Rispondi
  3. Ciccola says

    7 Ottobre 2015 at 17:46

    Penso che l’Italia in quanto a cibo sia imbattibile. Quando viaggio mi piace tanto provare i piatti locali e abituarmi ai sapori, e se anche in molti casi mi capita di innamorarmi della cucina che trovo, l’Italia resta la migliore!

    Rispondi
    • mimma says

      9 Ottobre 2015 at 7:51

      Si hai ragione. Pure io adoro provare tutto. E alcune sono molto buone, ma poi mi stancano. Alla fine la nostra è troppo buona, varia, sana. Inimitabile.

      Rispondi
  4. Mamma Piky says

    7 Ottobre 2015 at 18:39

    Ecco a me il pesce non piace, frutti di mare a parte!! Non lo cucino e compro quasi mai per questo e mio marito e mio figlio, mi odiano per questo…loro ne mangerebbero tutti i giorni!

    Rispondi
    • mimma says

      9 Ottobre 2015 at 7:50

      Io in Italia si lo mangio volentieri…qui molto ma monto poco.

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Le mamme nel deserto


Mamme nel deserto è la storia di due donne, Drusilla e Mimma, due mamme, che si incontrano nel deserto non solo fisico, ma anche metaforico. Due donne expat per amore. Leggi tutto

Le mamme sui social

  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Il nostro libro

Alle Mamme piace parlare di…

Delle Mamme vi è piaciuto…

Sorry. No data so far.

Archivio

Cerca nel sito

Le mamme sui social

  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Restiamo in contatto

Se vuoi avere informazioni, scriverci un commento o semplicemente dirci la tua, scrivici una e-mail

Copyright © 2025 · Lifestyle Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Log in

Questo sito utilizza cookies. Puoi avere maggiori informazioni o disabilitarli dalle

.

Mamme nel deserto
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Privacy Overview

Questo sito usa i cookies per fornirti una migliore esperienza di navigazione. I cookies sono informazioni salvate nel tuo browser e servono a riconoscerti quanto torni su questo sito.

Puoi regolare le impostazioni dei cookies dai pulsanti sul lato sinistro di questa schermata e leggere come vengono utilizzati i dati raccolti sull’informativa sull’utilizzo dei tuoi dati.

Cookies Tecnici

I cookies tecnici dovrebbero essere lasciati sempre attivi in modo da salvare le tue preferenze nelle impostazioni dei cookies.

Se disabiliti questi cookies non sarà possibile salvare le tue preferenze quindi ogni volta che tornerai su questo sito ti verrà chiesto di nuovo se vorrai abilitare o disabilitare i cookies