• “MAMME NEL DESERTO” ORA È DISPONIBILE ANCHE IN EBOOK
  • DOWNLOAD DA GOOGLE PLAY
  • DOWNLOAD DA AMAZON

Mamme nel deserto

Il blog sulla vita expat

  • Home
  • Chi siamo
  • Il nostro libro
  • Tips per Kuwait
  • Dicono di noi e Press
  • Contatti
You are here: Home / amiche / Mena, mena

Mena, mena

15 Luglio 2015 By drusilla 6 Comments

Questa è la terza estate che trascorro qualche giorno ospite dalla famiglia Zizzo, ci ho preso gusto! Anzi, confesso che ormai mi sento un po’ parte di questa meravigliosa famiglia. Certo che ogni volta è uno shock culturale… Si perché io sono una lombarda doc, di quelle che pranzano alle 12 precise, cenano alle 18.45 perché i figli alle 20.30 devono andare a dormire, che prima di invitare amici a pranzo o cena devono avere almeno un mese di preavviso per preparare qualcosa di commestibile e che se non ha la vita precisamente programmata inizia ad andare in ansia da prestazione. Ma loro no, loro sono pugliesi doc, probabilmente da generazioni.

IMG_8335
Se al grido di “mena, mena” mi metto a correre, in spiaggia ho imparato a mangiare taralli, mio figlio Riccardo divora i mulinazzi, tutto il resto è una vera avventura, un mondo da scoprire…
E sapete perché?
Perché luogo che vai, tradizione e abitudini che trovi.

Ecco qui, l’elenco dei miei cultural shock in vacanza presso la The Zizzo’s Family:

1. il pranzo non inizia mai prima delle 13.30, ora in cui il lombardo ha già digerito il misero piatto di pasta in bianco.

2. A tavola ci sono sempre più di 5 persone. Spesso per pranzo arrivano ospiti, perché a casa Zizzo l’accoglienza e l’ospitalità sono qualcosa di indescrivibilmente fenomenale. Qui potresti tranquillamente cantare la canzone: “aggiungi un posto a tavola, che c’è un amico in più, se sposti un po’ la seggiola…”.

3. In spiaggia si rimane fino a tardi, sicuramente non si sale prima delle 19. Mio figlio Riccardo il primo pomeriggio ha esordito con: “mamma guarda, il sole sta andando a nanna. C’è il tramonto! Ma perché noi siamo ancora in spiaggia???”, la sua faccia era un misto tra terrorizzato ed incuriosito.

4. Visto il punto precedente, si cena dopo le 20.30 e quindi si esce a fare la passeggiata serale dopo le 22. Ora in cui il lombardo si è già lavato i denti e si accinge ad andare a dormire.

5. Sono circa cinque anni che vengo in vacanza in Puglia, un pochettino ho familiarizzato con il dialetto salentino, ma vi assicuro che durante la cena, quando l’intera famiglia Zizzo si siede a tavola, io avrei bisogno del traduttore simultaneo o dei sottotitoli. No perché il senso generale del discorso lo posso anche interpretare ma i particolari mi sfuggono!

6. Ogni occasione per la famiglia Zizzo è buona per festeggiare, condividere momenti belli insieme, divertirsi e stare in compagnia di parenti e amici nonché persone importanti. Ecco, questa è una di quelle cose che da loro adoro, perché invidio la loro capacità di stare insieme e divertirsi. Noi nordici ci perdiamo tante occasioni…

7. Dopo aver mangiato la pasta al forno, la parmigiana, la cotoletta, tre/quattro o forse cinque mozzarelle, un po’ di verdurine per pulire lo stomaco, qualcuno della famiglia ti passa l’ennesimo piatto dicendoti: “prendi questo…”. E tu, invano,  tenti di spiegare che sei piena e non ce la potrai mai fare ad infilare ancora una cosetta minuscola nel tuo traboccante stomaco… Ma ecco che questo ti risponde “ma va, che ti sei mangiata!”.

– La ventola ed il caldo sono una vera ossessione, come le zanzare, che però per me che sono una lombarda cresciuta nella pianura padana le zanzare pugliesi fanno un baffo!

Comunque la prossima estate sarà tutto più facile perché quest’anno mi avete insegnato tante cose nuove.

Come dissi due estati fa: “GRAZIE A TUTTI!!!”.
Siete una famiglia veramente speciale e vi voglio bene a tutti quanti!!!

   

   


    

Filed Under: amiche, SENTIMENTI

Comments

  1. Graziella Pezzetta says

    15 Luglio 2015 at 8:02

    Che meraviglia le famiglie del Sud! che meraviglia il Sud! la Puglia, il Salento in particolare, è stata una delle vacanze più “strabelle” che ho fatto in tutta la vita. Cibo, paesaggio, mare, arte, persone, profumi, colori … mamma mia … Però io ho un vantaggio, io sono mezza Sicula e mezza Lombarda, con altri innesti familiari e non, pertanto ho nel DNA e nell’esperienza di vita molte Italie, ed è una cosa talmente bella che non immagini quanto io l’apprezzo. Il Lombardo non cena, fa una tarda merenda, io da mezza terrona sposata ad un terrone del centro Italia, mai mangiato prima delle 20/20.30 I pranzi di famiglia, le riunioni di famiglia, i compleanni di famiglia, le feste di famiglia sono una normalità per noi mezzi terroni, e son sempre eventi allargati ad amici vecchi e nuovi. I dialetti … vogliamo parlare dei meravigliosi dialetti? Io parlo maluccio il bresciano, ma lo comprendo bene, così come comprendo il siciliano, l’abruzzese e anche altri dialetti che gravitano nella mia allargatissima famiglia. Insomma essere del sud è un gran vantaggio, essere del nord è una fortuna, essere mezzi e mezzi è il top del top, essere Italiani non ha prezzo, per tutto il resto c’è mastercard… ah no quello è un altro argomento. Ma quanto mi piace leggere i vostri racconti, fare parte delle vostre vite, conoscervi? Da 1 a 100 direi …. 100000000000!

    Rispondi
  2. Mamma Avvocato says

    15 Luglio 2015 at 18:36

    Non so se reggerei i ritmi di cui parli, a tavola ed in spiaggia.
    Però credo che mi divertirei un mondo!!!

    Rispondi
  3. Mamma Avvocato says

    15 Luglio 2015 at 18:36

    Non so se reggerei i ritmi di cui parli, a tavola ed in spiaggia.
    Però credo che mi divertirei un mondo!!! Come te!

    Rispondi
  4. Mariangela says

    16 Luglio 2015 at 23:39

    Grandi gli Zizzos! Comunque io che vivo a Milano ormai da anni ma provengo da una regione appena più su della Puglia mi rendo conto che più passano gli anni e più mi milanesizzo….maniaca dell’efficienza e della puntualità….veramente odiosa! ahahahah

    Rispondi
  5. Annika says

    17 Luglio 2015 at 0:16

    Deve essere un’esperienza fenomenale!! E chissà che buon mangiare… 😀

    Rispondi
  6. Mammapiky says

    17 Luglio 2015 at 7:54

    Caspita ho gli stessi orari della famiglia Zizzo ed in spiaggia anche se qui non c’è, quando si va, non si può non aspettare il tramonto è il momento più bello per fare il bagno!!! Siete bellissimi!!!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Le mamme nel deserto


Mamme nel deserto è la storia di due donne, Drusilla e Mimma, due mamme, che si incontrano nel deserto non solo fisico, ma anche metaforico. Due donne expat per amore. Leggi tutto

Le mamme sui social

  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Il nostro libro

Alle Mamme piace parlare di…

Delle Mamme vi è piaciuto…

Sorry. No data so far.

Archivio

Cerca nel sito

Le mamme sui social

  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Restiamo in contatto

Se vuoi avere informazioni, scriverci un commento o semplicemente dirci la tua, scrivici una e-mail

2014 - Mammeneldeserto.com - Customized by

Condizioni d’uso

Questo sito utilizza cookies. Puoi avere maggiori informazioni o disabilitarli dalle

Impostazioni.

Mamme nel deserto
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Privacy Overview

Questo sito usa i cookies per fornirti una migliore esperienza di navigazione. I cookies sono informazioni salvate nel tuo browser e servono a riconoscerti quanto torni su questo sito.

Puoi regolare le impostazioni dei cookies dai pulsanti sul lato sinistro di questa schermata e leggere come vengono utilizzati i dati raccolti sull’informativa sull’utilizzo dei tuoi dati.

Cookies Tecnici

I cookies tecnici dovrebbero essere lasciati sempre attivi in modo da salvare le tue preferenze nelle impostazioni dei cookies.

Se disabiliti questi cookies non sarà possibile salvare le tue preferenze quindi ogni volta che tornerai su questo sito ti verrà chiesto di nuovo se vorrai abilitare o disabilitare i cookies