• “MAMME NEL DESERTO” ORA È DISPONIBILE ANCHE IN EBOOK
  • DOWNLOAD DA GOOGLE PLAY
  • DOWNLOAD DA AMAZON

Mamme nel deserto

Il blog sulla vita expat

  • Home
  • Chi siamo
  • Il nostro libro
  • Tips per Kuwait
  • Dicono di noi e Press
  • Contatti
You are here: Home / EXPAT di passaggio in Italia / Il cibo nell'arte

Il cibo nell'arte

12 Giugno 2015 By drusilla 6 Comments

Mostra il cibo nell'arte

Il cibo nell’arte, la mostra presso Palazzo Martinengo a Brescia.
Da tempo desideravo andare a visitarla assieme ai miei bambini, ma i vari impegni ci hanno trascinati fino a metà maggio. In realtà, si è rivelata un’ottima data in quanto ho avuto la fortuna e l’occasione di incontrare una cara amica che da anni non riabbracciavo.

Il cibo nell’arte è una mostra legata al tema dell’Expo 2015: “nutrire il pianeta, energia per la vita”. Situata a Palazzo Martinengo, con una selezione di oltre 100 dipinti che coprono un arco temporale di oltre quattro secoli.
Il costo è di soli 10€ mentre i bambini fino ai 6 anni sono gratuiti.

All’entrata, ai bambini, sono state consegnate due scatole contenenti pennarelli, matite colorate, pongo, una tovaglietta dove appoggiarsi a lavorare e dei fogli da colorare e consultare durante il percorso. Questo è ciò che io definisco kids friendly!
I bambini sono rimasti profondamente sorpresi ed entusiasti di questa cosa. Sono entrati sorridenti e felici di visitare la mostra e mamma e nonna hanno tirato un sospiro di sollievo!

Box per bambini mostra il cibo nell'arte
Box ricco, mi ci ficco!

Noi tre adulti abbiamo preso le audio guide, comprese nel prezzo, che aiutano nella visita della mostra.
I bambini si sono mostrati interessati ai quadri delle prime due o tre stanze. Sono rimasti colpiti dalla grandezza dei quadri, dal fatto che i soggetti rappresentati fossero cose che anche loro conoscevano: pesci, carne, frutta, verdura, persone sedute a tavola a mangiare, piatti, stoviglie, pentole di rame.

immagini prese dal web
immagini prese dal web

Riccardo si è fatto entusiasmare così tanto che ha ascoltato l’audio guida dei primi dieci quadri, sotto gli occhi curiosi della gente. Si posizionava davanti ad ogni quadro urlando “mamma number two!”, schiacciava il numero 2 e poi il play e seduto per terra ascoltava con attenzione la spiegazione.
Essendo un bambino non si può pretendere troppo, quindi al decimo quadro mi ha mollato: “mamma, bella. Ma ora sono stanco di ascoltare, vado a lavorare! Tieni tu il mio telecomando che parla!”.

Riccardo con il telecomando che parla!
Riccardo con il telecomando che parla!

Tommaso ha preferito dedicarsi al pongo e disegnare con i pennarelli. E’ stato veramente bravo, in ogni sala ha cercato il posticino più isolato in modo da poter lavorare senza infastidire gli altri visitatori.

Al termine della mostra mi hanno chiesto se potevano acquistare alcune cartoline da inviare al padre, positivo direi!

Insomma, io sono rimasta molto soddisfatta sia dalla mostra che dal comportamento dei miei bambini. Tutto ciò mi fa pensare che sia giusto ed educativo abituare i bambini alla visita di mostre e musei.
Voi lo fate? Portate i vostri figli alle mostre?

 

 

Filed Under: EXPAT di passaggio in Italia

Comments

  1. MarcoAlici says

    12 Giugno 2015 at 11:08

    Trovarne, di mostre “kids friendly” come questa!

    Rispondi
    • drusilla says

      15 Giugno 2015 at 11:25

      Sarebbe un sogno trovare sempre mostre con questa accoglienza nei confronti dei bambini!

      Rispondi
  2. Silvia Fanio says

    15 Giugno 2015 at 8:22

    Non sapevo nulla di questa mostra, sembra bellissima. Quanto durerà? Per ora, vicinissima al parto, devo rinunciare…
    Abbiamo portato Polpetta alla sua prima mostra che aveva nove mesi, nella fascia portabimbi. Poi, sinceramente, non l’abbiamo più portato. Ma in occasione della nostra mini vacanza a Pisa siamo stati insieme a visitare la città ed i monumenti e devo dire che è stata una bella esperienza.
    Dovremmo avere meno paura e coltivare di più la sua conoscenza dell’arte, ma a volte, sinceramente, ho un po’ paura che si annoi o che dia noia alle altre persone…

    Rispondi
    • drusilla says

      15 Giugno 2015 at 11:27

      Hai ragione, a volte siamo noi genitori che ci facciamo mille problemi perché abbiamo paura che i nostri figli possano disturbare altri visitatori. Però è anche vero che purtroppo sono poche le mostre che offrono qualcosa di coinvolgente per i bambini. Cosa ci vuole a creare un kit per i bambini che vengono a visitare una qualsiasi mostra? Ci vorrebbe nulla visto che il materiale al termine viene riconsegnato. Ma purtroppo non siamo un popolo così kids oriented!

      Rispondi
  3. sempremamma says

    15 Giugno 2015 at 9:28

    Che bella questa mostra. Anche noi portiamo Miciomao a visitare mostre e musei e lui ne è sempre entusiasta

    Rispondi
    • drusilla says

      15 Giugno 2015 at 11:28

      Non è facile far entusiasmare un bambino!
      Lo scorso inverno avevo portato i bambini a visitare la mostra di Mirò a Mantova ed era stata un disastro, loro si erano annoiati a morte ed io ho fatto tutto il tempo a rincorrerli.

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Le mamme nel deserto


Mamme nel deserto è la storia di due donne, Drusilla e Mimma, due mamme, che si incontrano nel deserto non solo fisico, ma anche metaforico. Due donne expat per amore. Leggi tutto

Le mamme sui social

  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Il nostro libro

Alle Mamme piace parlare di…

Delle Mamme vi è piaciuto…

Sorry. No data so far.

Archivio

Cerca nel sito

Le mamme sui social

  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Restiamo in contatto

Se vuoi avere informazioni, scriverci un commento o semplicemente dirci la tua, scrivici una e-mail

2014 - Mammeneldeserto.com - Customized by

Condizioni d’uso

Questo sito utilizza cookies. Puoi avere maggiori informazioni o disabilitarli dalle

Impostazioni.

Mamme nel deserto
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Privacy Overview

Questo sito usa i cookies per fornirti una migliore esperienza di navigazione. I cookies sono informazioni salvate nel tuo browser e servono a riconoscerti quanto torni su questo sito.

Puoi regolare le impostazioni dei cookies dai pulsanti sul lato sinistro di questa schermata e leggere come vengono utilizzati i dati raccolti sull’informativa sull’utilizzo dei tuoi dati.

Cookies Tecnici

I cookies tecnici dovrebbero essere lasciati sempre attivi in modo da salvare le tue preferenze nelle impostazioni dei cookies.

Se disabiliti questi cookies non sarà possibile salvare le tue preferenze quindi ogni volta che tornerai su questo sito ti verrà chiesto di nuovo se vorrai abilitare o disabilitare i cookies