• “MAMME NEL DESERTO” ORA È DISPONIBILE ANCHE IN EBOOK
  • DOWNLOAD DA GOOGLE PLAY
  • DOWNLOAD DA AMAZON

Mamme nel deserto

Il blog sulla vita expat

  • Home
  • Chi siamo
  • Il nostro libro
  • Tips per Kuwait
  • Dicono di noi e Press
  • Contatti
You are here: Home / Il nostro BOOK / Ceglie #deviesserci!

Ceglie #deviesserci!

25 Luglio 2014 By mimma 3 Comments

“Mimma c’è Sonia  al telefono per te…” 
“Grazie Mamma” , “Certo che forte accento cegliese ha”
“Domenica andiamo a pranzo da Gino a Ceglie Messapica”
“Mamma posso andare a pranzo da Mariligia? Prendiamo l’autobus dopo scuola e poi mi riporta la sua mamma da Ceglie a Francavilla nel tardo pomeriggio”.
“Ciao io sono Nica, sono di Ceglie”


Ceglie Messapica è una bellissima cittadina vicino casa mia.

Per tanto tempo è stata solo la città dove io avevo tanti amici.
Dove se si voleva mangiare bene, toccava andare.

E’ anche la città che con i suoi vicoli, i suoi trulli, i suoi sali e scendi perchè si estende su un territorio collinare con diverse altitudini, i mattoni bianchi, mi è sempre piaciuto un sacco frequentare, mi sembrava un posto speciale, diverso. Bastava percorrere pochi chilometri per sentirsi un po’ lontano, diversi, quasi turisti come se io stessi facendo un viaggio. Perchè già allora io avvertivo nell’aria quel non so che…

Negli anni, complice la distanza, i brevi soggiorni a casa, l’ho frequentata sempre meno.
Invece lei cresceva.
Diventava sempre più nota.

Sempre più attiva, non solo da un punto di vista gastronomico.
Credo che sia difficile trovare un posto con una cultura culinaria così alta, con così tanti ristoranti rinomati o comunque di altissimo livello.
Da  quello stellato come il Fornello da Ricci, dove la bella e magnifica chef Antonella regala piatti unici, a quelli comunque famosi, ottimi, speciali, Botrus, Cibus, Tre Trulli, Da Gino e mi fermo qui, che a citarli tutti non mi basterebbe un post, ma potrei continuare all’infinito.

Non vi dico la sorpresa quando in tv l’inverno scorso mi sono imbattuta in una puntata di Masterchef proprio realizzata a Ceglie Messapica.
Da lì ho ripreso a seguirli, grazie anche ai bellissimi articoli che spesso Sonia Gioia pubblica e mi sono resa conto quanti passi avanti sono stati fatti, sebbene da un bel po’ sia stata nominata città d’arte e di gastronomia.
Adesso esiste pure la Mediterran cooking school , una scuola di cucina di altissimo livello. 
Che ho avuto l’onore di visitare e di cui spero di potervi parlare in un futuro post più lungamente.


Persino la nostra principessa araba che è venuta in vacanza in puglia a Pasqua mi ha detto che è rimasta colpita da due luoghi della mia regione: Trani e Ceglie Messapica.
Ancora ricorda i sapori dei cibi gustati al fornello da Ricci e Cibus. E non sono stata certo io a suggerirglielo.
Che la Puglia fosse diventata famosa tra i kuwaitiani ve l’avevamo raccontato con l’evento della serata della Tarantola, però a me colpisce sempre tanto avere segnali tangibili.
Potete quindi immaginare con quale gioia abbiamo potuto accogliere la proposta di presentare il nostro libro proprio in questa città.
Siamo state addirittura inserite nel programma di Cegliestate 2014, che è consid
erato uno dei migliori di tutti la Puglia.

Quando con Marianna ci siamo recate nel Comunque per incontrare il Consigliere Domenico Convertino e poi ci ha presentato il Sindaco Luigi Caroli, l’Assessore alla cultura Mariangela Leporale, il nostro moderatore l’avv. Carlo Gasparro, mi è stato ben chiaro il motivo per cui questa città è così cresciuta.
Abbiamo trovato grande cortesia, professionalità e attenzione. L’amore per il loro territorio è tangibile, si respira nell’aria.
Quindi, non mi resta che dire #DEVIESSERCI replicando il loro bellissimo slogan.

Io, Drusilla, Marianna Balestra e Giovanni Tavano il 29 luglio cercheremo di essere all’altezza, di portare i nostri messaggi positivi, che alla fine non sono così lontani da questa gente, che ha creduto in un sogno…e ci ha lavorato tanto facendoli diventare una bella realtà per tutti quelli che passano da qui.



Filed Under: Il nostro BOOK

Comments

  1. Graziella Pezzetta says

    25 Luglio 2014 at 10:34

    Fantastica Puglia! Pensavo che tu e Drusilla rappresentate bene l’Italia, una “terrona” e una “polentona” che unite stanno creando un bellissimo progetto che coinvolge centinaia di persone, forse migliaia, esageriamo! due caratteri così diversi, due culture apparentemente così lontane e invece così in sintonia. Ah che bello!! voi mi fare respirare aria di futuro, di gioia e creatività, di bicchiere mezzo pieno, di speranza. Quanto mi piacete mamme sabbiose!!

    Rispondi
  2. Sabina says

    25 Luglio 2014 at 20:57

    Godetevi Ceglie allora!!
    Che invidia per le vostre peregrinazioni attraverso la Puglia… proprio adesso che è estate!!

    Rispondi
  3. Chandana S. says

    26 Luglio 2014 at 8:52

    Oh che bello! Chissà che non riesca a passare da Ceglie il 29, tornando da Bari! Non ne sono certa ma se ci riuscissi sarebbe molto carino 🙂 La città è bellissima, ci sono stata qualche anno fa. 🙂

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Le mamme nel deserto


Mamme nel deserto è la storia di due donne, Drusilla e Mimma, due mamme, che si incontrano nel deserto non solo fisico, ma anche metaforico. Due donne expat per amore. Leggi tutto

Le mamme sui social

  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Il nostro libro

Alle Mamme piace parlare di…

Delle Mamme vi è piaciuto…

Sorry. No data so far.

Archivio

Cerca nel sito

Le mamme sui social

  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Restiamo in contatto

Se vuoi avere informazioni, scriverci un commento o semplicemente dirci la tua, scrivici una e-mail

2014 - Mammeneldeserto.com - Customized by

Condizioni d’uso

Questo sito utilizza cookies. Puoi avere maggiori informazioni o disabilitarli dalle

Impostazioni.

Mamme nel deserto
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Privacy Overview

Questo sito usa i cookies per fornirti una migliore esperienza di navigazione. I cookies sono informazioni salvate nel tuo browser e servono a riconoscerti quanto torni su questo sito.

Puoi regolare le impostazioni dei cookies dai pulsanti sul lato sinistro di questa schermata e leggere come vengono utilizzati i dati raccolti sull’informativa sull’utilizzo dei tuoi dati.

Cookies Tecnici

I cookies tecnici dovrebbero essere lasciati sempre attivi in modo da salvare le tue preferenze nelle impostazioni dei cookies.

Se disabiliti questi cookies non sarà possibile salvare le tue preferenze quindi ogni volta che tornerai su questo sito ti verrà chiesto di nuovo se vorrai abilitare o disabilitare i cookies