• “MAMME NEL DESERTO” ORA È DISPONIBILE ANCHE IN EBOOK
  • DOWNLOAD DA GOOGLE PLAY
  • DOWNLOAD DA AMAZON

Mamme nel deserto

Il blog sulla vita expat

  • Home
  • Chi siamo
  • Il nostro libro
  • Tips per Kuwait
  • Dicono di noi e Press
  • Contatti
You are here: Home / SENTIMENTI / Evviva l'allegria!!!

Evviva l'allegria!!!

9 Luglio 2014 By drusilla 25 Comments

 dal sito lovethispic.com
Ieri sera, anzi notte visto che erano le 12.45am, mentre leggevo Gioia, mi sono imbattuta in un articolo interessante: “Una risata ci guarirà“. 
Il sottotitolo recitava così: “basta con i musi lunghi. Se ridi spesso ti ammali meno……” e poi altre cose del tipo migliori la memoria, la pelle diventa più luminosa. Insomma, pare che nuove ricerche abbiano messo in evidenza il fatto che il buonumore e l’allegria siano una “medicina dai poteri magici“. Addirittura sono stati creati dei corsi ad hoc per imparare a sorridere. 


Wow, non ci potevo credere! 
Hanno creato dei corsi per insegnare alla gente a sorridere di più? Ma se ridere e sorridere è la cosa più bella del mondo. Evidentemente non è cosa per tutti, probabilmente ci sono tante persone che non sono capaci di sorridere, affrontare la vita con allegria o con il sorriso sulle labbra. Però un po’ mi dispiace per loro….
Inizio a leggere l’articolo e scopro che esiste una nuova scienza che studia il buonumore che si chiama gelotologia (dal greco gelos che significa riso), questa scienza studia il buonumore come attivatore delle nostre capacità di auto-guarigione psicofisica. Viene spiegato che la risata, oltre a provocare la secrezione di analgesici naturali, stimola anche il sistema immunitario, aumenta l’ossigenanzione del sangue, favorisce il ricambio dell’aria immagazzinata nei polmoni e fa bene anche alla bellezza delle pelle per diversi motivi.
Insomma, dopo aver letto queste poche righe mi dico che per tutti questi motivi vale la pena svegliarsi la mattina con il sorriso sulle labbra e cogliere più occasioni possibili per ridere!
Però, purtroppo, non la pensano tutti come me o come Mimma, che credo di averla vista una o due volte al massimo senza sorriso sul suo viso.
Ma perchè certa gente non è capace di sorridere?
Purtroppo ci sono casi in cui diventa difficilissimo, quasi impossibile, sorridere perchè la salute viene a mancare ma se fisicamente siamo sani, perchè non sorridere alla vita?
Io mi dico che una vita con poche risate è una vita noiosissima. Il prendersi sempre troppo sul serio alla lunga stanca e fa diventare tristi.
Nella pagina successiva trovo un decalogo del sorriso. L’ho trovato così bello e interessante che lo voglio condividere con tutti voi.

1. Evitare le persone pessimiste e lamentose. Questa prima regola mi piace, voi che ne dite?! Io ieri sera ho iniziato a stilare un elenco di queste persone, per fortuna non sono moltissime perchè ho sempre preferito circondarmi di gente sorridente, positiva, stimolante, entusiasta, vulcanica e allegra. Non so perchè ma ho la convinzione che i pessimisti mi portino sfiga!
2. Quando qualcosa va storto immagina di essere in un film comico e cerca di trovare il lato buffo della situazione. Questo ho imparato a farlo da quando ho i figli, prima di loro me la prendevo per ogni piccola cosa, ora ho imparato a ridere delle mie piccole disgrazie.
3. Tieni sul comodino un libro di barzellette e ogni sera leggine qualche pagina prima di addormentarti. Questo mi manca perchè non amo particolarmente le barzellette e soprattutto i libri di barzellette. Però la sera spesso mi capita di ripensare ad eventi divertenti che sono accaduti durante la mia giornata.
4. Goditi il sole! Questo io e Mimma lo facciamo sempre e siamo fortunatissime perchè il Kuwait è il paese del sole!
5. Guarda almeno un film comico alla settimana.
6. Se sei in coppia, ridi più spesso con il tuo compagno, l’amore durerà di più. Pare che guardare il proprio partner negli occhi e sorridergli sia contagioso…provare per credere!
7. Tuo figlio fa cadere un vaso e lo rompe? Non è una tragedia, non bisogna avere una reazione esagerata. Anche questo è vero anche se spesso non è semplice da realizzare poichè lo stress da lavoro e della vita quotidiana ci rende più nervosi e meno portati a minimizzare.
8. Ti sveglia con la luna storta? Guardati allo specchio, fai una smorfia a te stessa e ridi! Ma lo sapete che io questo spesso lo faccio veramente?!!! Ci sono mattine che mi alzo così in@@@@ata col mondo che ho bisogno di decomprimermi da sola e quindi mi guardo alla specchio, faccio facce sceme e rido da sola. Forse sono un po’ pazzerella (come dicono i miei figli!) però mi fa passare la luna.
9. La giornata è stata pessima? Cerca su youtube un paio di video comici. O comunque pensa o guarda qualcosa di divertente e leggero.
10. Mangia allegro. L’Accademia della risata organizza eventi come le cene del buon umore, in cui vengono utilizzate materie prime che stimolano la produzione di serotonina come il cacao, le mandorle, il pesce, i cereali integrali e le banane. Inoltre, la convivialità e il piacere del buon cibo tendono ad allentare le inibizioni sociali, le rigidezze e lo stress. Alcune ricerche hanno evidenziato che sia il cervello che il sistema nervoso si nutrono come tutti gli altri organi, quindi gli squilibri nutrizionali possono provocare stati di infelicità.

Questi dieci consigli mi hanno fatto riflettere abbastanza per dire che voglio continuare a vivere la mia vita con leggerezza, un pizzico di spensieratezza, aggiungendoci chili di entusiasmo, infinita solarità, tanto buonumore. Ma soprattutto voglio circondarmi di gente positiva, passionale, stimolante e che affronta la vita con la teoria del bicchiere mezzo pieno!


Filed Under: SENTIMENTI

Comments

  1. Chiara T. says

    9 Luglio 2014 at 11:50

    Siamo ormai ormai tutti così stressati che abbiamo bisogno di qualcuno che si metta a studiare i sorrisi…QUESTO mi fa sorridere!!
    http://www.bonjourchiara.com
    Bonjourchiara Facebook Page

    Rispondi
    • Drusilla Galelli says

      9 Luglio 2014 at 13:49

      Anche a me! Poi sorridere alla vita e alla gente che ci circonda è così bello e non costa nulla….

      Rispondi
  2. Moky says

    9 Luglio 2014 at 12:19

    Frequentare persone ottimiste aiuta di sicuro, come pure il bel tempo, invoglia ad uscire, ad incontrar persone, a far cose.
    Purtroppo ci facciamo fagocitare dai problemi quotidiani, dalle avversità del lavoro, dai problemi con le altre persone, incomprensioni, litigi vari anche per motivi futili, e tutto diventa complicato, anche il semplice sorridere.

    Rispondi
    • Drusilla Galelli says

      9 Luglio 2014 at 13:50

      Hai ragione Moky, spesso ci facciamo influenzare troppo dalle negatività delle cose, dovremmo cercare fermarci un attimo e sorridere un pochettino di più, visto che fa così bene!

      Rispondi
  3. Sabina says

    9 Luglio 2014 at 20:32

    Mangiare le banane! Lo facevo anche prima ma adesso lo farò ancora più volentieri!
    Credo anch’io nella terapia costante del sorriso e sono così felice di vedere che Tegolina sorride a tutti gli americani… mi sembra di avergli già trasmesso una cosa importantissima per affrontare la vita!

    Rispondi
    • Drusilla Galelli says

      9 Luglio 2014 at 21:56

      Quanto mi piacciono i bimbi che sorridono. Anche i miei sorridevano a tutti quelli che incontravano!

      Rispondi
  4. Anonymous says

    9 Luglio 2014 at 23:11

    Prima di scrivere STRONZATE del genere, scendete dalla torre di cristallo in cui vivete e provate un po’ a chiedere a chi è rimasto senza lavoro o a chi, pur avendolo, non riesce ad arrivare a fine mese, quanta voglia abbia di sorridere!!!!!

    Rispondi
    • Sabina says

      10 Luglio 2014 at 3:32

      C’è chi riesce a sorridere anche nelle situazioni più terribili e in quel sorriso c’è davvero una forza incredibile! Dal mio punto di vista, la felicità non dipende dalle contingenze: piuttosto, è una condizione della mente!

      Rispondi
    • ero Lucy says

      10 Luglio 2014 at 16:41

      Giustissimo Sabina. Quello che non appartiene a ‘sta qui.

      Rispondi
    • Anonymous says

      11 Luglio 2014 at 13:37

      Caro Anonimo, io ho lavorato per anni con chi davvero non ha più nulla, rifugiati di guerra e vittime di tortura, eppure riuscivamo ancora a sorridere, e a sperare per riuscire ad andare avanti. Come ti hanno già detto, é una questione di approccio, alcuni bicchieri mezzi pieni non si riempiranno mai, neanche con tutta l’acqua del mondo! Ele

      Rispondi
    • Lu Gamelli says

      15 Luglio 2014 at 16:30

      Hai perfettamente ragione, infatti se si piangono addosso le probabilità di trovare un lavoro o mezzi di sussistenza, aumentano esponenzialmente.

      Rispondi
  5. valentina corino says

    10 Luglio 2014 at 0:41

    Riscrivo perché blogspot sembra esserci mangiato il commento…dicevo imparare a sorridere anche nei momenti bui spesso permette di donare un sorriso a chi in quel momento ha solo lacrime per le tragedie grandi che sta vivendo. Un sorriso certo non riempie lo stomaco, ma scalda il cuore. ë un done inestimabile che arricchisce chi lo fa e lo chi riceve e non si puó che non dispiacersi per le persone così aride che non lo capiscono e non vivono questa gioia.

    Rispondi
  6. Valentina VK says

    10 Luglio 2014 at 18:51

    i miei vicini di pianorottolo sono una bellissima coppia, hanno circa 45 anni, sono sempre per mano quando camminano, sono sempre gentilissimi e con la battuta pronta e la risata in tasca, hanno un figlio maggiore di ventanni educato, gentile e sorridente come loro.
    e un figlio minore di dieci anni altrettanto educato, gentile e sorridente, che ogni giorno accompagnano ciascuno per una mano, portano in auto alla scuola e alle attivita’ per bambini ciechi, alle chemioterapie, a tutte le visite e i controlli, perche’ il loro bambino lotta contro un cancro al cervello che inibisce anche il nervo ottico da quando ha due anni e mezzo.
    e ogni sera lui quando torna dal alvoro prende il tandem dal garage e porta suo figlio a fare un giro in bici.
    potrebbero essere sempre tristi, sempre tesi, sempre arcigni, sempre preoccupati, e avrebbero tutte le ragioni per esserlo
    invece sono le persone piu’ allegre e ironiche che io conosca

    Rispondi
  7. Anonymous says

    10 Luglio 2014 at 21:15

    Chiaro, si sganasceranno dalle risate tutto il giorno!!!! Laura

    Rispondi
    • valentina corino says

      11 Luglio 2014 at 5:53

      No gioiscono di quello perché hanno sanno che forse domani non ci sarà più neanche quello e invece di perdere questi momenti accecati dal risentimento (che invece riempie le giornate di qualcun altro) gioiscono di quello che hanno invece di rimpiangerlo dopo…

      Rispondi
    • Valentina VK says

      11 Luglio 2014 at 9:38

      Sai Dru che quando ho letto il tuo post la prima cosa che ho pensato e’ stata: ma davvero c’e’ gente che ha bisogno di fare un corso per imparare a sorridere e ridere? Poi ho visto i a commenti e appreso che si, di gente che ha bisogno di fare questi corsi ce n’e’, ma probabilmente sono persone cosi’ chiuse nelle loro convinzioni sul mondo e sugli altri, che non lo capiranno mai.
      @Laura, se permette ci abito io davanti ai miei vicini, con i quali passo anche molte sere a cena e a chiacchera, per cui credo di conoscerli leggermente piu’ di lei e del suo giudizio superficiale che non rende assolutament rispetto allo sforzo enorme che fanno per vivere la vita nel modo migliore, nonostante tutto, e soprattutto per far vivere al loro figlio malato la vita migliore possibile: esser sempre tristi e trattarlo come un morto vivente, mentre lui come tutti i bambini vuole vivere,ridere, scoprire, giocare, non sarebbe giusto. Ma suppongo che qualsiasi cosa io possa scriverle sull’argomento non scalfirebbe la sua chiusura mentale

      Rispondi
    • Drusilla Galelli says

      11 Luglio 2014 at 13:47

      Valentina concordo in pieno con te!
      Purtroppo ci sono persone che nascono “arrabbiate e deluse dal mondo”. Queste persone non sanno gioiere delle bellezze che li circondano ma preferiscono trovare il lato negativo di ogni cosa. Poi ci sono quelle persone entusiaste che invece sanno trovare il lato positivo e sono capaci di gioire delle piccole cose che la vita gli propone.
      Io preferisco la seconda categoria perchè “perdermi” la bellezza del mondo considerando che abbiamo una vita sola mi dispiacerebbe!!!

      Rispondi
    • ero Lucy says

      13 Luglio 2014 at 21:29

      Io quelle persone li’ le chiamo depresse. Mi dispiace dirlo ma e’ cosi’. Se si facessero aiutare starebbero molto meglio.

      Rispondi
  8. Mamma Avvocato says

    11 Luglio 2014 at 14:20

    Da ormai due anni a questa parte, intorno a me vedo solo famigliari che si separano, che litigano e si ammalano. tra amici e conoscenti, tanti decessi e malattie. Poi il lavoro dell’Alpmarito, perso, ritrovato, Riperso, ritrovato, le sue permanenze infrasettimanali all’estero e problemi a non finire sulla casa.e la crisi economica e le tasse che aumentano e i soldini che non ci sono .E sai una cosa? Sono più ottimista di prima, prendo le cose con leggerezza più di prima, sorrido di più, a me stesa e agli altri.
    Perché io, mio marito e il nano siamo sani (oddio, qualche malattia c’è ma nulla di grave, quindi non le considero) e insieme…per questo vale la pena sorridere!!
    E poi, così lo vuole un avvocato pessimista o un’amica triste? Mi sforzo di essere solare e alla fine lo divento proprio… L’articolo ha ragione e tu ancora di più!
    P.s. le facce buffe le faccio pure io è anche qualche piccolo scherzo al nano o al marito e poi rido come una matta e il nano con me!!!come cambia la giornata!

    Rispondi
    • Drusilla Galelli says

      12 Luglio 2014 at 13:32

      Brava Mamma Avvocato è così che si affronta la vita! Io sono dell’idea che il pessimismo e l’essere sempre arrabbiati con tutti non ci aiutano ad affrontare i problemi, anzi ci complicano la vita!

      Rispondi
  9. Anonymous says

    12 Luglio 2014 at 21:19

    Secondo nella vita di una persona trovano posto un po’ tutti i sentimenti! A volte si ride, a volte si piange, poi magari siamo tristi, ansiosi, depressi, ritorna il sorriso ecc ecc…. Soltanto i cretini ridono sempre, come dicevano i Romani: RISUS ABUNDAT IN ORE STULTORUM

    Rispondi
    • ero Lucy says

      13 Luglio 2014 at 21:31

      Sei quella che ha scritto “stronzate” in maiuscolo, ve’? Invece riso fa buon sangue.

      Rispondi
  10. Anonymous says

    15 Luglio 2014 at 10:59

    Ciao, mi chiamo Chiara, ho la sclerosi multipla, e cerco di sorridere tutti i giorni. Sorrido, o rido, a volte per non piangere. A volte piango e basta, come tutti, ma la spinta base e’ ridere. La vita e’ breve, viviamola meglio possibile, anche se non so come sarà il mio domani, intanto mi sforzo di far meglio che posso, spero che mi assumano dove sto lavorando gratis o in uno degli altri posti dove sto cercando di trovare spazio. Cerco, e cerco di non abbattermi mai. Anche se tante meravigliose cose della vita per me non sono contemplate, amen, ce ne sono tante altre, scoprirò quelle. Ma piangersi addosso… Meno possibile. La vita come depressione continua non è vita, è solo uno scivolo verso il peggio. Perché se piangi per un’ unghia rotta… Cosa farai se ti rompi una gamba? E se ti disperi per la gamba, che dire se ti stirano il gatto? E avanti così.

    Rispondi
    • Mimma Zizzo says

      15 Luglio 2014 at 13:46

      grazie per la tua bella testimonianza. Il tuo post mi ha emozionato e colpito molto. sei davvero una persona speciale. Grazie Chiara

      Rispondi
  11. Marica says

    16 Luglio 2014 at 6:55

    mi e’ capitato di andare, rispettivamente per vacanza e per lavoro, in India e in Etiopia.
    non ho mai visto tanta poverta’… eppure non ho mai visto sorrisi cosi’ belli e caldi.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Le mamme nel deserto


Mamme nel deserto è la storia di due donne, Drusilla e Mimma, due mamme, che si incontrano nel deserto non solo fisico, ma anche metaforico. Due donne expat per amore. Leggi tutto

Le mamme sui social

  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Il nostro libro

Alle Mamme piace parlare di…

Delle Mamme vi è piaciuto…

Sorry. No data so far.

Archivio

Cerca nel sito

Le mamme sui social

  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Restiamo in contatto

Se vuoi avere informazioni, scriverci un commento o semplicemente dirci la tua, scrivici una e-mail

Copyright © 2025 · Lifestyle Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Log in

Questo sito utilizza cookies. Puoi avere maggiori informazioni o disabilitarli dalle

.

Mamme nel deserto
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Privacy Overview

Questo sito usa i cookies per fornirti una migliore esperienza di navigazione. I cookies sono informazioni salvate nel tuo browser e servono a riconoscerti quanto torni su questo sito.

Puoi regolare le impostazioni dei cookies dai pulsanti sul lato sinistro di questa schermata e leggere come vengono utilizzati i dati raccolti sull’informativa sull’utilizzo dei tuoi dati.

Cookies Tecnici

I cookies tecnici dovrebbero essere lasciati sempre attivi in modo da salvare le tue preferenze nelle impostazioni dei cookies.

Se disabiliti questi cookies non sarà possibile salvare le tue preferenze quindi ogni volta che tornerai su questo sito ti verrà chiesto di nuovo se vorrai abilitare o disabilitare i cookies