• “MAMME NEL DESERTO” ORA È DISPONIBILE ANCHE IN EBOOK
  • DOWNLOAD DA GOOGLE PLAY
  • DOWNLOAD DA AMAZON

Mamme nel deserto

Il blog sulla vita expat

  • Home
  • Chi siamo
  • Il nostro libro
  • Tips per Kuwait
  • Dicono di noi e Press
  • Contatti
You are here: Home / BOOK / PER DIECI MINUTI

PER DIECI MINUTI

25 Aprile 2014 By drusilla 16 Comments

Oggi M&D, le due Mamme nel Deserto, hanno deciso di proporvi una doppia recensione. Tutte e due abbiamo letto questo libro e ne siamo rimaste colpite e affascinate perchè il cambiamento fa parte della nostra vita, abbiamo imparato a viverlo e a non farci spaventare!
immagine presa dal web

Drusilla
Ho scoperto Chiara Gamberale la scorsa estate.
Qualche settimana prima di rientrare in Italia, in un pomeriggio malinconico, assalita dalla tremenda voglia di tornare in terra italica, vagavo per l’infinità del web alla ricerca di libri da acquistare. Cercavo qualche libro da leggere, qualcosa che mi accompagnasse durante le vacanze estive, qualcosa di semplice ma bello, scritto bene ma non troppo impegnativo. Cliccando, cliccando mi sono imbattuta in un titolo decisamente particolare: “Quattro etti d’amore, grazie“. 
Titolo curioso. Leggo la trama. Clicco e acquisto!
Il libro naturalmente arriva a casa di mia mamma e quindi per leggerlo devo attendere il mio arrivo in Italia.
Per farla breve, quel libro mi è piaciuto un sacco! Anzi, l’ho fatto leggere anche a mia madre, mia sorella e diverse amiche. Tutte entusiaste!
Mi è così piaciuto, che non ho esitato ad acquistare anche il suo ultimo libro: “Per dieci minuti”, questa volta in versione ebook perchè sono in Kuwait.
Mi è piaciuto moltissimo anche questo libro di Chiara Gamberale, se non avessi avuto i bambini a casa per lo spring break sicuramente sarei riuscita a leggerlo in un paio di giorni. 
Per un mese, tutti i giorni, trovare dieci minuti per fare qualcosa di nuovo, fuori dai soliti schemi. Come ad esempio, camminare all’indietro, ballare l’hip-hop, sedersi ad ascoltare i problemi di una persona molto importante come nostra madre, cucinare pancake, consegnare il cellulare ad uno sconosciuto, e tanto altro ancora…
Insomma, fare qualcosa di nuovo per smettere di avere paura e tornare a vivere. 
Chiara Gamberale racconta quanto il cambiamento possa essere spaventoso ma comunque necessario per affrontare la vita, soprattutto dimostra come, minuto dopo minuto, sia possibile tornare a vivere.
E come non essere d’accordo con lei?! Noi che del cambiamento abbiamo fatto la nostra filosofia di vita!

Mimma

Io Chiara Gamberale la conoscevo già, ma confesso che ho molto amato “quattro etti di amore, grazie” suggeritomi da Drusilla. Un libro leggero, ma nello stesso tempo con dei messaggi importanti. E poi mi aveva incuriosita lo stile, sembrava scritto da due donne, invece era solo una. E mi era sembrato un segnale visto che noi questo blog lo scriviamo a 4 mani. E leggendo ora 10 minuti capisco ancor di più alcune sfumature.
Impossibile non leggere “per dieci minuti”. Il suo diario. Tutti ne parlano. È  stato un successo. Ho spesso sorriso leggendolo, Chiara mi è entrata nel cuore. Ho trovato geniale questo esercizio: fare ogni giorno per 10 minuti qualcosa di diverso. La maggior parte delle cose sono cose semplicissime. Però per l’autrice illuminanti “certo mi ha stupefatto scoprire che sono infiniti i modi in cui si possono riempire 10 minuti, se ci si concentra, ma mi ha stupefatto ancora di più scoprire quello che c’era già“.
E ho capito esattamente cosa volesse dire.
Tanti anni fa, per la precisione il 2001 attraversavo una fase difficile, di cambiamento. Ricordo che intrapresi un lungo cammino, convinta che in me ci fossero troppe cose sbagliate e tante cose da scoprire, mi misi alla prova. Quando arrivai su quella che mi sembrava la cima della mia montagna di problemi, mi resi conto che ero esattamente al punto di partenza. C’ero io.
Realizzai tutto quello che avevo. Lo vidi davvero per la prima volta e scoprì che non era così male. No, non era male per niente.
A volte pensiamo che i cambiamenti siano mortali. Invece sono solo vitali.
Questo libro ha tante chiavi di lettura. Sono convinta che ognuno può trovare la sua.

 

Questo libro partecipa al venerdì del libro
http://www.homemademamma.com/category/venerdi-del-libro/

Filed Under: BOOK

Comments

  1. Moky says

    25 Aprile 2014 at 14:48

    C’è una frase che mi rappresenta molto in questo periodo: E quando pensavi che era la fine di tutto, in realtà, era un nuovo inizio.
    I cambiamenti fanno paura, ma il più delle volte sono positivi o portano qualcosa di positivo, a parte la malattia e la morte, ma quello è un altro discorso.
    Leggerò sicuramente i libri che avete consigliato e poi vi saprò dire!!!

    Rispondi
    • Drusilla Galelli says

      25 Aprile 2014 at 20:38

      I cambiamenti fanno sempre un pò paura, credo sia giusto, ma sono una grande prova di vita.

      Rispondi
  2. Anonymous says

    25 Aprile 2014 at 17:52

    Naturalmente lo sto già leggendo e devo dire che mi sta entusiasmando molto . Vero quello che scrive Mimma che i cambiamenti fanno paura ma con essi ho imparato a vivere meglio. Gli imprevisti mi danno una botta di vita e alla mia età la solita routine mi sta stretta. ^ Una minore intensità di aspirazioni senza dubbio permette una maggiore coincidenza con la propria vita^questa è la frase che per il momento mi è piaciuta immensamente e mi ha fatto pensare perchè come scrive la Gamberale ^ Come si fa?^ Cioè non è facile!!!!Sono solo a metà del libro ma sono curiosa del finale e naturalmente grazie Drusilla i tuoi consigli sempre azzeccati ciao carine

    Rispondi
    • Drusilla Galelli says

      25 Aprile 2014 at 20:41

      Carina, che dire?! I cambiamenti fanno sempre un pò paura ma tu, negli utlimi mesi, sei diventata la maga dei cambiamenti, delle novità, delle prime volte. Stai affrontando ogni giorno una sfida nuova e sei capace di affrontarla ogni volta col sorriso e positivamente.
      Un abbraccio e ti voglio bene!

      Rispondi
  3. Mamma Avvocato says

    25 Aprile 2014 at 19:41

    L’ho letto anche io e mi è piaciuto molto, soprattutto perché il temo molto i cambiamenti!
    Se vi interessa, ne ho parlato qui: http://www.mammavvocato.blogspot.it/2014/03/dieci-minuti-vs-gli-sposi.html
    Ora mi segno l’altro titolo dell’autrice che mi avete indicato, grazie!

    Rispondi
    • Drusilla Galelli says

      25 Aprile 2014 at 20:36

      Grazie Mamma Avvocato! Bellissima la tua recensione! Mi sono segnata anche il tuo libro della Kinsella, me lo leggerò durante l’estate.

      Rispondi
  4. Emanuela says

    26 Aprile 2014 at 5:34

    Vado controcorrente…. A me i cambiamenti piacciono moltissimo! Certo se sono positivi meglio! In ogni caso, mi fanno sentire viva. Sarà per questo che la vita da expat non mi ha mai spaventata. Casa nuova arrivo!!!!
    Baci a tutte e due e mi segno il libro, ebook ovviamente….
    Manu

    Rispondi
    • Drusilla Galelli says

      26 Aprile 2014 at 12:33

      Manu tu sei il mio mito!!!
      In fatto di cambiamenti e di vita da expat non ti batte nessuno!!! Evviva la nuova casa, così saremo tutte a due passi l’una dall’altra.
      Baci baci

      Rispondi
  5. mammapiky says

    26 Aprile 2014 at 16:49

    Io lo voglio!

    Rispondi
  6. mammapiky says

    26 Aprile 2014 at 16:49

    Io lo voglio!

    Rispondi
    • Drusilla Galelli says

      26 Aprile 2014 at 19:33

      Mamma Piky, leggilo assolutamente perchè ne vale la pena.

      Rispondi
  7. Abaya and Heels says

    27 Aprile 2014 at 14:46

    Lo voglio!! ho una lista infinita di libri aiutoooo!!!

    Rispondi
    • Drusilla Galelli says

      28 Aprile 2014 at 14:08

      Anche la mia lista di libri da leggere è infinita, giorno dopo giorno ne aggiungo di nuovi, confido di avere un pò di tempo durante l’estate mentre piazzerò i tati con i nonni!

      Rispondi
  8. pinkg says

    27 Aprile 2014 at 15:31

    Lo prenderò sicuramente! Adoro la Gamberale ma questo ancora mi manca! Anche io ho una caterva di libri da leggere….mannaggia il tempo che è sempre risicato! 🙂 Piacerissimo di conoscervi!

    Rispondi
    • Drusilla Galelli says

      28 Aprile 2014 at 14:09

      Il piacere è nostro Pinkg!
      La lista dei libri da leggere è sempre troppo lunga rispetto al tempo che abbiamo libero per leggere….

      Rispondi
  9. moms about town says

    28 Aprile 2014 at 22:14

    Io di Chiara Gamberale non ho ancora letto niente, ma rimedierò. Anche perché è una mia conterranea! Orgoglio molisano! 🙂

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Le mamme nel deserto


Mamme nel deserto è la storia di due donne, Drusilla e Mimma, due mamme, che si incontrano nel deserto non solo fisico, ma anche metaforico. Due donne expat per amore. Leggi tutto

Le mamme sui social

  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Il nostro libro

Alle Mamme piace parlare di…

Delle Mamme vi è piaciuto…

Sorry. No data so far.

Archivio

Cerca nel sito

Le mamme sui social

  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Restiamo in contatto

Se vuoi avere informazioni, scriverci un commento o semplicemente dirci la tua, scrivici una e-mail

2014 - Mammeneldeserto.com - Customized by

Condizioni d’uso

Questo sito utilizza cookies. Puoi avere maggiori informazioni o disabilitarli dalle

Impostazioni.

Mamme nel deserto
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Privacy Overview

Questo sito usa i cookies per fornirti una migliore esperienza di navigazione. I cookies sono informazioni salvate nel tuo browser e servono a riconoscerti quanto torni su questo sito.

Puoi regolare le impostazioni dei cookies dai pulsanti sul lato sinistro di questa schermata e leggere come vengono utilizzati i dati raccolti sull’informativa sull’utilizzo dei tuoi dati.

Cookies Tecnici

I cookies tecnici dovrebbero essere lasciati sempre attivi in modo da salvare le tue preferenze nelle impostazioni dei cookies.

Se disabiliti questi cookies non sarà possibile salvare le tue preferenze quindi ogni volta che tornerai su questo sito ti verrà chiesto di nuovo se vorrai abilitare o disabilitare i cookies