• “MAMME NEL DESERTO” ORA È DISPONIBILE ANCHE IN EBOOK
  • DOWNLOAD DA GOOGLE PLAY
  • DOWNLOAD DA AMAZON

Mamme nel deserto

Il blog sulla vita expat

  • Home
  • Chi siamo
  • Il nostro libro
  • Tips per Kuwait
  • Dicono di noi e Press
  • Contatti
You are here: Home / Tips about Kuwait / BEIT AL-SADU

BEIT AL-SADU

9 Dicembre 2013 By drusilla 13 Comments

“We aim to promote and to celebrate Kuwait’s cultural and textile Heritage.
To tell the story of the land.
To speak the languages of the arts…of the soul…”
Patron and Honorary President

Beit Al-Sadu è stata costruita nel 1936 da Youssef Al-Marzouk, si tratta di una tipica casa in stile kuwaitiano. Le decorazioni sulle porte di legno e delle finestre sono tipiche della tradizione islamica indiana.
Nel 1976 è stata acquistata dal governo il quale aveva iniziato, anni prima, una campagna per preservare gli edifici con importanza storica.
Al Sadu, oggi, è un centro culturale con l’obiettivo di promuovere la tradizione dell’arte tessile del Kuwait.
Al-Sadu Project è iniziato nel 1978 con un’iniziativa privata di un gruppo di kuwaitiani con l’obiettivo di preservare la tradizione e la cultura beduina.
Questo è uno dei posti ai quali sono maggiormente affezionata. 
E’ stato uno dei primissimi luoghi che ho visitato appena arrivata in Kuwait, ci ho portato mia mamma tre giorni dopo essere atterrata in questa polverosa e lontana città. Ricordo ancora lo stupore e la felicità nell’entrare in questa casa che mi sembrò da subito così diversa e bella rispetto a quello che avevo visto fino a quel momento.
Fui colpita immediatamente dalla sua eleganza, semplicità e raffinatezza.
Muri e pavimenti bianchi, candidi. Le colonne che circondano il salone e ne slanciano lo spazio. Porte e finestre decorate con attenzione e delicatezza. La luce che ti abbaglia dall’alto.
immagine presa dal web
E poi, la protagonista indiscussa di questa casa: la tessitura Sadu.
Al Sadu è una tipologia di tessitura, considerata una forma d’arte tribale tipica dei beduini. I modelli e i disegni riportano lo stile di vita nomade e l’ambiente desertico.

 


Sabato mattina Beit Al-Sadu ospitava uno dei tanti bazar natalizi che stanno organizzando in città, ho proposto a Mimma di andare a farci un giro, non ho saputo resistere alla tentazione di tornare nel mio luogo preferito. Per lei era la prima volta, non c’era mai stata. I bambini si sono divertiti a sporgersi dalle tante finestre che si affacciano sul salone principale, hanno usato i vecchi strumenti di tessitura, hanno guardato affascinati le creazioni Sadu appese ai muri, hanno corso, urlato, saltato ma sono stati anche attenti alla storia che gli ho raccontato sui beduini che viaggiavano per il deserto con i loro cammelli e alla tecnica usata per colorare il tessuto grezzo utilizzando spezie.


Abiti beduini
riproduzione dell’interno di una tenda beduina 

Anche questa volta si è rinnovata la magia della prima volta, il piacere di trovarmi in un luogo unico.
Mi chiedo perché ce ne siano così pochi di questi squarci meravigliosi su una storia, una realtà comunque affascinante. Appena usciti siamo tornati in mezzo alla polvere, al caos, ai nuovissimi grattacieli, come se quel passato e quella storia non ci fossero più…solo un nuovo immenso futuro. 

Filed Under: Tips about Kuwait

Comments

  1. Valentina VK says

    9 Dicembre 2013 at 14:54

    Ma l abito da beduessa l hai preso? Chicchissimo!

    Rispondi
    • Drusilla Galelli says

      9 Dicembre 2013 at 20:38

      E’ fighissimo ma anche troppo pesante da portare per chi vive in città e non nel deserto.

      Rispondi
  2. Baby1979 says

    9 Dicembre 2013 at 16:52

    In Turchia avevamo visitato anche noi una vecchia fabbrica tessile e la ricordo come una bellissima escursione, molto interessante!

    Rispondi
    • Drusilla Galelli says

      9 Dicembre 2013 at 20:38

      Quanto mi piacerebbe visitare la Turchia, mi affascina un sacco.

      Rispondi
  3. Anonymous says

    9 Dicembre 2013 at 17:43

    Leggendo questa tua descrizione mi viene un pò di nostalgia .Un ricordo piacevole perchè come dici tu è un posto unico,una realtà affascinante.Ciao carina

    Rispondi
    • Drusilla Galelli says

      9 Dicembre 2013 at 20:39

      Nostalgia canaglia….
      Quando ripenso alla nostra prima gita alla Sadu house mi viene in mente il tempo che passa troppo in fretta.

      Rispondi
  4. havasflugilojn says

    10 Dicembre 2013 at 5:36

    ah che meraviglia!

    Rispondi
    • Drusilla Galelli says

      10 Dicembre 2013 at 20:03

      Thanks!

      Rispondi
  5. mamma jago says

    10 Dicembre 2013 at 16:03

    Che bello. .un tuffo nel passato nascosto nel caos…una piccola oasi!!!!!!

    Rispondi
    • Drusilla Galelli says

      10 Dicembre 2013 at 20:04

      Grazie mamma jago!

      Rispondi
  6. Abaya and Heels says

    11 Dicembre 2013 at 16:56

    Che bello!!

    Rispondi
  7. ...ma la notte no! says

    2 Gennaio 2014 at 13:02

    che posto meraviglioso! Grazie per aver “recuperato” questo post!

    Rispondi
  8. Squitty says

    3 Gennaio 2014 at 0:29

    Mi piacciono i luoghi che raccontano una storia! Davvero interessante!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Le mamme nel deserto


Mamme nel deserto è la storia di due donne, Drusilla e Mimma, due mamme, che si incontrano nel deserto non solo fisico, ma anche metaforico. Due donne expat per amore. Leggi tutto

Le mamme sui social

  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Il nostro libro

Alle Mamme piace parlare di…

Delle Mamme vi è piaciuto…

Sorry. No data so far.

Archivio

Cerca nel sito

Le mamme sui social

  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Restiamo in contatto

Se vuoi avere informazioni, scriverci un commento o semplicemente dirci la tua, scrivici una e-mail

Copyright © 2025 · Lifestyle Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Log in

Questo sito utilizza cookies. Puoi avere maggiori informazioni o disabilitarli dalle

.

Mamme nel deserto
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Privacy Overview

Questo sito usa i cookies per fornirti una migliore esperienza di navigazione. I cookies sono informazioni salvate nel tuo browser e servono a riconoscerti quanto torni su questo sito.

Puoi regolare le impostazioni dei cookies dai pulsanti sul lato sinistro di questa schermata e leggere come vengono utilizzati i dati raccolti sull’informativa sull’utilizzo dei tuoi dati.

Cookies Tecnici

I cookies tecnici dovrebbero essere lasciati sempre attivi in modo da salvare le tue preferenze nelle impostazioni dei cookies.

Se disabiliti questi cookies non sarà possibile salvare le tue preferenze quindi ogni volta che tornerai su questo sito ti verrà chiesto di nuovo se vorrai abilitare o disabilitare i cookies