• “MAMME NEL DESERTO” ORA È DISPONIBILE ANCHE IN EBOOK
  • DOWNLOAD DA GOOGLE PLAY
  • DOWNLOAD DA AMAZON

Mamme nel deserto

Il blog sulla vita expat

  • Home
  • Chi siamo
  • Il nostro libro
  • Tips per Kuwait
  • Dicono di noi e Press
  • Contatti
You are here: Home / amiche / UNA DOLCE AMICIZIA

UNA DOLCE AMICIZIA

13 Ottobre 2013 By drusilla 11 Comments

Quando vivi in paese straniero la cosa più importante è riuscire a ri-costruirsi una vita. Se non lavori è fondamentale trovare attività per impegnare la mattina, crearsi una cerchia di conoscenze che ti permettano di fare cose ma soprattutto trovare Amici. Si, quelli con la A maiuscola. Quelli che quando un giorno te ne partirai per un’altra destinazione ti mancheranno, quelli che ormai hanno preso un pezzetto del tuo cuore, quelli di cui ti puoi fidare, quelli che se per caso nasce un’incomprensione o un malinteso ci stai male, ne soffri e devi subito chiarire.
Lei, quest’amica, l’ho conosciuta un anno fa al ritorno dalle mie vacanze estive. Mio marito me ne aveva parlato durante l’estate in Italia, mi aveva detto che nel nostro palazzo era arrivata una nuova famiglia italiana e che lei non vedeva l’ora di conoscermi.
Ecco che un giorno, all’inizio di settembre, la vedo seduta nella hall del palazzo. Lei, con il suo pancione all’ottavo mese di gravidanza e una bimba di quasi due anni. Inconfondibilmente italiana.
La nostra amicizia è nata in quell’istante.
Pur vivendo nello stesso palazzo non ci vediamo spesso. Ci incontriamo sull’ascensore quando rientriamo da scuola o nella hall mentre usciamo. Abbiamo due vite distinte ma sappiamo che ci siamo, che l’una può contare sull’aiuto dell’altra. Sapere di poter suonare il campanello e chiedere “tesoro, ho dimenticato di comprare le uova ma volevo fare una torta, ops”, oppure aprire la porta e sentire “amica, hai il dado? Devo fare il risotto.” Ecco, queste sono quelle piccole cose che ti fanno sentire a casa, non importa da che parte del mondo ti trovi. Ho letto oggi una frase che mi ha colpito “Home is where the heart is”. Non aggiungo altro!
E per un’amicizia così cosa c’è di meglio che un pomeriggio trascorso assieme?! In fondo a noi basta prendere un ascensore per vederci, ci separano solo undici piani. Mica male dire!
 
La nostra amicizia è dolce e semplice come una TORTA MARGHERITA!
 
 

TORTA MARGHERITA
Ingredienti:
– 300 gr di farina, la ricetta originale prevede 150 gr di farina e 150 gr di fecola ma qui in Kuwait non si trova e ho dimenticato di portarla dall’Italia.
– 5 uova
– 180 gr di zucchero
– 90 gr di burro
– 130 ml di latte
– 1 bustina di lievito
– buccia grattuggiata di un limone

Procedimento:
Dividere i tuorli dagli albumi e montare questi ultimi a neve ferma aggiungendo un pizzico di sale.
Montare i tuorli con lo zucchero; nel momento in cui le uova e lo zucchero hanno assunto un aspetto chiaro e spumoso aggiungere il burro a tocchetti ammorbidito a temperatura ambiente e amalgamare bene.
Aggiungere la farina (e la fecola se l’avete) e il lievito, poco alla volta.
Per aiutarvi nell’impasto, aggiungere anche il latte, nel caso in cui il composto dovesse risultare ancora secco aggiungere poco alla volta altro latte.
Grattugiare la buccia di mezzo limone e aggiungerla all’impasto.
Quando avete finito di amalgamare, prendere gli albumi montati e unirli al composto. Eseguire questa operazione con delicatezza, aggiungendoli poco alla volta e mescolando dal basso verso l’alto per non far smontare l’impasto.


Imburrare e infarinare una teglia da forno di 22 cm e versarci il composto.

Cuocere in forno a 150° per circa 70 minuti, una temperatura più bassa favorisce una lievitazione migliore.
Prima di sfornarla, effettuare la prova dello stuzzicadenti, infilandolo nel centro della torta dovrà uscire asciutto e pulito.
Una volta cotta spolverare con zucchero a velo a piacere.

La fase “leccaggio” cucchiai e zuppiera a casa nostra è fondamentale. Il piccolo Ercolino spazzola tutto per bene così la mamma fa meno fatica a lavare!


Questa meravigliosa ricetta l’ho presa QUI.

Il risultato finale:

Non mi rimane che dirvi
Buona merenda
e
viva l’amicizia!
un abbraccio Ale

Filed Under: amiche

Comments

  1. Anonymous says

    13 Ottobre 2013 at 13:15

    Grazie Dru per le belle parole! condivido tutto quello che hai scritto!un bacio Ale
    p.s. la torta era buonissima!

    Rispondi
    • Drusilla Galelli says

      13 Ottobre 2013 at 14:46

      Un abbraccio Ale!

      Rispondi
  2. Moky says

    13 Ottobre 2013 at 13:58

    Che bello fare nuove amicizie e soprattutto trovare delle affinità con queste persone.
    La torta mi sembra strabuona….la fase di leccaggio a casa mia la faccio io, Miciomao è schizzinoso…vabbè, pazienza, mi sacrifico!!

    Rispondi
    • Drusilla Galelli says

      13 Ottobre 2013 at 18:15

      Io amo fare nuove amicizie!
      Moky, ti confermo che la torta è buona e la fase leccaggio l’ho sempre fatta io ma ora il piccolo mi ha rubato il posto. Baci

      Rispondi
  3. mammapiky says

    13 Ottobre 2013 at 16:49

    Una torta da mangiare in compagnia! :-)))

    Rispondi
    • Drusilla Galelli says

      13 Ottobre 2013 at 18:16

      E’ si Mamma Piky!
      Ideale per la merenda ma anche per una colazione.

      Rispondi
  4. ero Lucy says

    13 Ottobre 2013 at 20:26

    Che dolce sei Dru <3 Un po’ vi invidio, sai? 🙂

    Rispondi
    • Drusilla Galelli says

      13 Ottobre 2013 at 21:06

      Grasssie!

      Rispondi
  5. Princi says

    15 Ottobre 2013 at 7:58

    Quella frase forse rappresenta anche me, che chiamo casa la mia casa in Toscana dove sono cresciuta e dove sono i miei affetti più cari, ma casa è anche qui a Roma con Lui. Baci

    Rispondi
    • Drusilla Galelli says

      15 Ottobre 2013 at 13:22

      Mi sa che abbiamo tutti non una sola casa ma tante case. Io chiamo casa questa in Kuwait ma anche la mia casetta in Italia e ancora la casa dove sono cresciuta dove vive mia madre. Siamo fortunate ad avere così tante case!

      Rispondi
  6. Abaya and Heels says

    19 Ottobre 2013 at 15:29

    Tutto verissimo!! e che buona la torta!!!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Le mamme nel deserto


Mamme nel deserto è la storia di due donne, Drusilla e Mimma, due mamme, che si incontrano nel deserto non solo fisico, ma anche metaforico. Due donne expat per amore. Leggi tutto

Le mamme sui social

  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Il nostro libro

Alle Mamme piace parlare di…

Delle Mamme vi è piaciuto…

Sorry. No data so far.

Archivio

Cerca nel sito

Le mamme sui social

  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Restiamo in contatto

Se vuoi avere informazioni, scriverci un commento o semplicemente dirci la tua, scrivici una e-mail

2014 - Mammeneldeserto.com - Customized by

Condizioni d’uso

Questo sito utilizza cookies. Puoi avere maggiori informazioni o disabilitarli dalle

Impostazioni.

Mamme nel deserto
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Privacy Overview

Questo sito usa i cookies per fornirti una migliore esperienza di navigazione. I cookies sono informazioni salvate nel tuo browser e servono a riconoscerti quanto torni su questo sito.

Puoi regolare le impostazioni dei cookies dai pulsanti sul lato sinistro di questa schermata e leggere come vengono utilizzati i dati raccolti sull’informativa sull’utilizzo dei tuoi dati.

Cookies Tecnici

I cookies tecnici dovrebbero essere lasciati sempre attivi in modo da salvare le tue preferenze nelle impostazioni dei cookies.

Se disabiliti questi cookies non sarà possibile salvare le tue preferenze quindi ogni volta che tornerai su questo sito ti verrà chiesto di nuovo se vorrai abilitare o disabilitare i cookies