• “MAMME NEL DESERTO” ORA È DISPONIBILE ANCHE IN EBOOK
  • DOWNLOAD DA GOOGLE PLAY
  • DOWNLOAD DA AMAZON

Mamme nel deserto

Il blog sulla vita expat

  • Home
  • Chi siamo
  • Il nostro libro
  • Tips per Kuwait
  • Dicono di noi e Press
  • Contatti
You are here: Home / KIDS EXPAT / LIBERIAMO I NONNI!

LIBERIAMO I NONNI!

2 Ottobre 2013 By drusilla 13 Comments

“Ciao Mimma, lo sai che oggi è la festa dei nonni?”
“Davvero?! Non lo sapevo. Ma perché proprio il 2 di ottobre?”
“Ho fatto qualche ricerca in internet, sembra che sia stata scelta questa data perché la Chiesa Cattolica il 2 ottobre festeggia gli Angeli Custodi. I nonni sono veramente degli Angeli Custodi se ci pensi. Tra l’altro si tratta di una ricorrenza civile introdotta in Italia nel 2005, l’obiettivo è quello di celebrare l’importanza del ruolo svolto dai nonni all’interno delle famiglie e della società in generale.”
“Wow. Ma sei veramente informata sull’argomento!”
“Ma si sai, mi piace l’idea di festeggiare i nonni, sono una figura fondamentale nella crescita e nell’educazione dei nostri figli. Pensa che questa festa è stata introdotta negli Stati Uniti nel 1978 su proposta di una casalinga del West Virginia, tale Marian McQuade. Questa donna era madre di 15 figli e nonna di ben 40 nipoti; iniziò a promuovere l’idea di una giornata nazionale dedicata ai nonni proprio per sottolineare la loro importanza”.
“Questa casalinga americana però aveva proprio ragione, se ci pensi la relazione tra nonni e nipoti è molto importante nell’educazione dei bambini.”
“Hai proprio ragione. Io sono sempre stata molto legata alla mia nonna materna, sono cresciuta con lei, ho condiviso momenti indimenticabili, ho imparato tanto da lei. Certo per i nostri figli sarà tutta un’altra cosa, la distanza purtroppo non gli permette di vivere il quotidiano con i nonni”
“Ma Dru, se ci pensi però è anche una fortuna. Vivendo lontano per così tanti mesi quando poi si riabbracciano vivono in modo più intenso e significativo il loro rapporto. In realtà, grazie a questa distanza riusciamo a cogliere la vera essenza della figura del nonno.”
“Forse hai ragione. Ogni volta che torniamo in Italia per le vacanze, soprattutto quelle estive, mi rendo conto che i bambini vivono con intensità il loro rapporto con i nonni. Sono entusiasti di trascorrere del tempo in loro compagnia, felici di imparare dai loro racconti, curiosi di scoprire il mondo per mano ai nonni. Probabilmente se dovessimo vivere in Italia si stancherebbero di vederli tutti i giorni, si annoierebbero di averli vicini o darebbero per scontata la loro presenza senza realmente valorizzarli. A me piace vedere l’entusiasmo negli occhi dei Tati quando arriviamo in Italia e dico che si va a trovare il nonno Loris e la nonna Gio, oppure quando si svegliano la mattina per saltare nel lettone della nonna Stefy o passeggiano in montagna per mano al nonno Gianni. Mi piace sentire le loro voci emozionate quando chiamano i nonni al computer via Skype; quando gli dicono “nonna non preoccuparti che arrivo dopo”, senza ben realizzare che quel dopo sarà tra tre o cinque mesi. E’ questo che amo del rapporto coi nonni, il fatto di non darli per scontati mai, ma di desiderarli sempre, ogni giorno e ogni momento.”
“Io ormai non esisto per i miei. Sopratutto per mio padre, l’uomo dei superlativi, lui impazzisce per sua nipote. In fin dei conti si assomigliano tantissimo. Super attivi, curiosi, pronti a ballare e a divertirsi. Questa estate se la portava via in giro a trovare amici e vicini. Poi lei è il tipo che ti vede 100 volte e 100 volte ti dice “ciao nonno!!”. Sa come conquistarseli, anche se è mossa da sicura felicità di vederseli. Senza contare la gioia per ogni piccola attenzione. Poi ha già capito che il nonno Raffaele è quello dell’uscite, delle feste.
Mentre con nonno Gigi, mio suocero di 80 anni, ha un rapporto dolcissimo. Di grande attenzioni e rispetto. Si sente che sono legati da qualcosa di molto profondo, quello che tutti chiamano “sangue”. Lui poi rinasce, ringiovanisce con lei intorno. Per non parlare della sua gioia a vedere che la nipote gioca a fare la dottoressa, lui medico da e per una vita.
La nonna poi è la nonna. Non è una mamma, non è una baby sitter, non è una zia. Non so spiegarlo ma sa che tutto parte da lei. Sa che lei è la mia mamma, che lei non si discute.
Loro patiscono molto la lontananza, sopratutto il mio papà. Dice che la casa ora è vuota e silenziosa. Ma io mi giustifico pensando che pure stando a Milano non li avremmo visti tanto. Ora poi hanno dovuto buttare il boccone amaro di un altro Natale senza nipoti. Credo che quella tavolata non sarà la stessa cosa senza di lei e i suoi cuginetti. E spesso non sono così soddisfatti di Skype. Lei spesso si annoia. Si distrae. Insomma ci siamo fatti tutti una ragione di questa lontananza, ci sforziamo di sfruttare tutti i potenti mezzi tecnologici, ma spesso non basta.”
“Che belli i tuoi racconti!. Comunque a me mettono un po’ di tristezza quei nonni “obbligati” a tenere il nipote tutto il giorno, imprigionati in un ruolo sbagliato, costretti a gestire la vita di un nipote solo perché il genitore ha fatto la scelta di non portarlo a scuola e di tenerlo a casa dai nonni. Ma non si può obbligare un nonno a prendersi un impegno così grande!”.
“E’ vero, hai ragione. A volte però ci sono delle situazioni in cui si è obbligati a lasciare i bambini a casa coi nonni perché non ci sono alternative, basta non esagerare.”
“Ma certo, esistono casi estremi. Ma ti assicuro che quando torno in Italia mi capita di incontrare dei nonni con espressioni non proprio felici e spensierate. Non credo sia giusto obbligare un nonno a crescere nostro figlio; il nonno deve fare il nonno, deve potersi godere il nipote con serenità e con le tempistiche corrette senza dover sempre rinunciare alla propria vita per crescere un nipote. E poi diciamocelo, il nonno è colui che vizia, coccola e fa regali; colui che salta nelle pozzanghere, fa giocare con l’acqua, regala qualche caramella e mangia il gelato assieme al nipotino.”
 “I nonni sono la sua storia, un bagaglio importante di conoscenze, una presenza affettuosa e fondamentale,  ma la responsabilità é tutta solo e sempre mia. A volte faticoso ma ormai ci sono abituata e  mi piace anche. Anzi diciamolo in es
tate prendono un sacco di vizi, brutte abitudini, ma va bene cosi. 
 Questa estate ho visto che lei se l’è goduta proprio tanto. Tutta quella gente, quell’affetto, una festa continua. Ecco io voglio pensare a questo, al meglio che ognuno si prende dall’altro. Non voglio pensare a quelle volte che lei mi dice andiamo da nonna? E tu le devi dire no. 
Ma oggi bando alle tristezze.

Nonni oggi qualcuno ha deciso che oggi è il vostro giorno, per quanto di giorni con voi noi ne trascorriamo troppo pochi, sappiate che per noi siete davvero importanti.


AUGURI NONNI!

Filed Under: KIDS EXPAT

Comments

  1. Anonymous says

    2 Ottobre 2013 at 12:23

    Mi sono commossa brave bello questo post ubs bacio Daniela(tua sorella)!!io ho cresciuto mio figlio da sola essendo una mamma separata e ogni tanto avrei voluto un aiuto fisico da parte dei nonni,invece che pagare una tata!

    Rispondi
    • Mimma Zizzo says

      2 Ottobre 2013 at 14:09

      bastava che te ne andassi giù e avresti avuto tutto l’aiuto del mondo. Facile no?? dai dai che alla fine è bello poter dire “ho fatto tutto da sola”. Sopratutto vedendo quanto è figo Francesco…tutta sua zia però….baci sorella

      Rispondi
    • Paola Adamo says

      3 Ottobre 2013 at 8:15

      Io ho mamma a 20 km e suoceri a 200 mt, ma ho comunque fatto tutto da sola. I nonni adorano i miei bimbi, ma sono sempre venuti a vederli, e poi via. A volte avrei avuto davvero bisogno d’aiuto, è stata dura, ma ora sono felice e orgogliosa di avercela fatta da sola.

      Rispondi
    • Mimma Zizzo says

      3 Ottobre 2013 at 8:29

      I nostri sono genitori che non hanno avuto aiuti da nessuno e quindi replicano modelli, poi noi siamo pure incapaci di chiedere….ma alla fine va benissimo così…..

      Rispondi
  2. Anonymous says

    2 Ottobre 2013 at 13:07

    Ragazze siete fantastiche per cui WWWWW….. I NONNI WWWWW ….. LE FIGLIE e WWWWW…..I NIPOTI ciao carina TVB

    Rispondi
    • Drusilla Galelli says

      2 Ottobre 2013 at 13:13

      Grazie Nonna Stefy!!!!

      Rispondi
  3. Moky says

    2 Ottobre 2013 at 13:58

    Che belle parole, che bel post….
    W i nonni

    Rispondi
    • Mimma Zizzo says

      2 Ottobre 2013 at 14:11

      Quando sei all’estero amplifichi tutto bello e brutto che ti arriva dall’italia. E senti anche la nostalgia id una ricorrenza che non sapevi esistesse. I nonni, che poi sono i nostri genitori, mancano alla follia tanto anche a noi. Vi vogliamo bene famiglia…..

      Rispondi
    • Drusilla Galelli says

      2 Ottobre 2013 at 14:51

      Grazie splendida Moky!
      Quanto ci mancano questi meravigliosi nonni.
      Evviva i nonni!!!

      Rispondi
  4. mammapiky says

    2 Ottobre 2013 at 22:25

    Sei informata sul serio ed e’ bello il perché sia stato scelto il due ottobre. Auguri a tutti i nonni, festeggiarvi e’ doveroso!!!

    Rispondi
    • Drusilla Galelli says

      3 Ottobre 2013 at 6:32

      Hai ragione Piky, è bello festeggiare i nonni in questa data e mi sembra il minimo dedicargli una giornata.

      Rispondi
  5. Paola Adamo says

    3 Ottobre 2013 at 8:16

    Ieri sera Martina ha detto la poesia a “nonno Raffaele”, nipotina surrogata…

    Rispondi
  6. Mimma Zizzo says

    3 Ottobre 2013 at 8:26

    No davvero?? amoreeeeeeeee….mi manca un sacco. Il nonno si sarà commosso.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Le mamme nel deserto


Mamme nel deserto è la storia di due donne, Drusilla e Mimma, due mamme, che si incontrano nel deserto non solo fisico, ma anche metaforico. Due donne expat per amore. Leggi tutto

Le mamme sui social

  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Il nostro libro

Alle Mamme piace parlare di…

Delle Mamme vi è piaciuto…

Sorry. No data so far.

Archivio

Cerca nel sito

Le mamme sui social

  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Restiamo in contatto

Se vuoi avere informazioni, scriverci un commento o semplicemente dirci la tua, scrivici una e-mail

Copyright © 2025 · Lifestyle Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Log in

Questo sito utilizza cookies. Puoi avere maggiori informazioni o disabilitarli dalle

.

Mamme nel deserto
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Privacy Overview

Questo sito usa i cookies per fornirti una migliore esperienza di navigazione. I cookies sono informazioni salvate nel tuo browser e servono a riconoscerti quanto torni su questo sito.

Puoi regolare le impostazioni dei cookies dai pulsanti sul lato sinistro di questa schermata e leggere come vengono utilizzati i dati raccolti sull’informativa sull’utilizzo dei tuoi dati.

Cookies Tecnici

I cookies tecnici dovrebbero essere lasciati sempre attivi in modo da salvare le tue preferenze nelle impostazioni dei cookies.

Se disabiliti questi cookies non sarà possibile salvare le tue preferenze quindi ogni volta che tornerai su questo sito ti verrà chiesto di nuovo se vorrai abilitare o disabilitare i cookies