• “MAMME NEL DESERTO” ORA È DISPONIBILE ANCHE IN EBOOK
  • DOWNLOAD DA GOOGLE PLAY
  • DOWNLOAD DA AMAZON

Mamme nel deserto

Il blog sulla vita expat

  • Home
  • Chi siamo
  • Il nostro libro
  • Tips per Kuwait
  • Dicono di noi e Press
  • Contatti
You are here: Home / SENTIMENTI / Ma perché ti chiami Drusilla?

Ma perché ti chiami Drusilla?

20 Luglio 2013 By drusilla 17 Comments

 

Ma perché ti chiami Drusilla?

 
Questa é la tipica domanda che tanta gente mi pone nel momento stesso in cui  stringo la mano per presentarmi. Forse hanno anche ragione. Drusilla é un nome piuttosto insolito e  poco utilizzato in Italia.
La mia risposta é: Drusilla era il nome della mia bisnonna.
Drusilla era la nonna di mio padre.
Mia madre si innamorò del nome Drusilla appena lo sentì e lo scelse per la sua primogenita.
Mentre per la secondogenita aveva scelto Desdemona. Le piaceva l’idea che io e mia sorella avessimo nomi con la stessa iniziale. Per fortuna mio padre si oppose e le consigliò di scegliere qualcosa di più semplice. Qualcosa di più “normale”.
Mia sorella si chiama Selene.
 
Il fatto di portare un nome “diverso” può avere sia aspetti negativi che positivi.
Diciamo che gli aspetti positivi di questa diversità li ho scoperti col tempo. Mentre quelli negativi li ho vissuti da subito, appena nata.
Pensate che mia zia ci ha impiegato un mese per imparare il mio nome. Aveva serie difficoltà di pronuncia! I primi giorni dopo la mia nascita le amiche le chiedevano che nome mia madre mi avesse messo e lei rispondeva: “non mi ricordo!”.
Vogliamo parlare del fatto che da ragazzina, quando si andavano a visitare le città d’arte con la scuola, tutti i miei compagni compravano souvenir con inciso il proprio nome mentre io non trovavo mai nulla. Quante volte ho girato e rigirato quelle colonnine piene di braccialetti, collanine, penne, cappellini, spille con stampato il nome e alla lettera D non ho mai trovato Drusilla. Che rabbia e che delusione!
Quante volte il prete mi ha chiamato a leggere sull’altare durante la messa (il vecchio prete era terribile!). Impossibile confondersi, di Drusilla non ne esistono molte soprattutto in un paesello con meno di cinquemila abitanti
Le storpiature che ho dovuto subire sono qualcosa di raccapricciante. Siamo passati da Brusilla, Drucilla fino ad arrivare a Gruzzilla…. Oramai ho smesso di correggere la gente perché mi sono stufata.
Vogliamo parlare dei soprannomi? Ogni amico me ne dava uno nuovo (ma questi preferirei non riportarli!).
L’onomastico inesistente?! Perché non esiste una Santa Drusilla???
E via così….
 
Solo ora che ho 33 anni ho capito quanto sia speciale possedere un nome “fuori dal comune”. 
E’ un qualcosa che ti diversifica dal resto della gente. Le persone che conosci si ricordano di te. Nessuno si può confonderti o sbagliarsi. E una volta imparato impossibile dimenticarselo!
 
Naturalmente mi sono scelta un’amica con un nome semplice semplice: Mimma!!!
 
 
 

Filed Under: SENTIMENTI

Comments

  1. mammapiky says

    20 Luglio 2013 at 7:59

    E credo che se glielo chiedi, anche lei che ha un nome semplice, da adolescente, avrebbe preferito altro. A quel l’età l’insoddisfazione e’ uno status!! :-)))
    Io ho un nome composto, deciso da mio dare e di nascosto da mia madre che ne voleva un’altro. Nessuno mi chiama così, ovvero lo faceva solo lui, tutti usano un diminutivo o solo uno dei due nomi, ma per gli amici io oramai sono Piky da tanti anni ed a volte mi ci chiama anche mio figlio. Perché mi chiamano così? Boh…credo che non ci sia un motivo, o per lo meno se c’è stato, non me lo ricordo più. :-)))))

    Rispondi
    • Mimma Zizzo says

      20 Luglio 2013 at 15:37

      Infant ti anche io ho auto I miei prb per nome un diminuitivo e’ dura. Ecco perche’ per mia figlia Volevo un nome facile, senza spiegazioni.

      Rispondi
      • Gilda says

        3 Luglio 2015 at 0:50

        Mimma,per esperienza ti dico che abbrevieranno anche il nome di tua figlia,così come abbreviano il mio (che fastidio per altro, non m piace quando me lo abbreviano)

        Rispondi
  2. Moky says

    20 Luglio 2013 at 12:11

    Il tuo nome è difficile da dimenticare, il che è una buona cosa…

    Rispondi
  3. ero Lucy says

    20 Luglio 2013 at 14:39

    E io che pensavo fosse un nick!
    Comunque consolati, mai trovato braccialini col mio nome nemmeno io.

    Rispondi
    • Drusilla Galelli says

      20 Luglio 2013 at 16:43

      Ohhh per fortuna non sono la sola a non aver mai trovato il braccialettino col mio nome!

      Rispondi
  4. Anonymous says

    20 Luglio 2013 at 16:45

    Drusilla Galelli è un nome molto assonante. Ha un che di nobile e riecheggia il peersonaggio di un romanzo . Inoltre, insieme all’esperienza da espatriata che stai maturando, ti garantisce un fascino sicuro….. credimi… te lo dice una che si chiama ANNA!

    Rispondi
  5. Graziella Pezzetta says

    20 Luglio 2013 at 17:11

    Meravigliosa Drusilla, per me sempre Dru, ha un nome specialissimo di famiglia imperiale sorella del pazzo Caligola, un nome speciale per una persona speciale, e poi i nomi speciali bisogna saperli portare e tu lo porti benissimo 🙂

    Rispondi
    • Drusilla Galelli says

      20 Luglio 2013 at 19:43

      Graziella sei sempre troppo gentile!!!!

      Rispondi
  6. PdC says

    20 Luglio 2013 at 20:12

    Immagino che non sia stato facile da ragazzina, anche perché a quell’età spesso si vuol passare inosservati, ma è bello che ci sia storia e famiglia dietro. Da un senso diverso a tutto.

    Rispondi
  7. Lu Gamelli says

    20 Ottobre 2013 at 14:49

    Pure io non ho mai trovato niente con il mio nome sopra.
    Lu(isella)

    Rispondi
  8. Mel. says

    8 Dicembre 2013 at 1:06

    Paro paro, io mi chiamo Melina 😀

    Rispondi
  9. Gilda says

    2 Luglio 2015 at 20:18

    Volevo scrivere anche io un post simile,ci credi?
    Il mio nome è il nome di mia nonna paterna,non scelto per tradizione,ma perchè a mia madre piaceva molto e mio padre le bocciava tutte le proposte,alla fine disse :”chiamiamola Gilda,non puoi bocciare il nome di tua madre” (e aggiunse di comunicarlo subito alla nonna per evitare ripensamenti).
    Alla scuola elementare mi prendevano in giro per questo nome così fuori dal comune e tralasciamo le storpiature che il mio nome ha subito se no mi sale il crimine.
    Mai trovato un gadget col mio nome,tranne una volta che in fiera,a Palermo,trovai un cuore di legno con inciso il mio nome che conservo ancora dopo vent’ anni perchè so che non mi capiterà più di trovare qualcosa col mio nome.
    Ho frequentato il Dams e ad ogni esame mi chiedevano (in base alle materie) :”ma ti chiami così per il Rigoletto?” o “Ma ti chiamo così per il film di Vidor?” e ci rimanevano male quando dicevo che era il nome di mia nonna. I più “delicati” mi chiedevano invece (non all’ università) se mi chiamassi così per un film porno che a quanto pare si chiama così. E da quando vivo a Roma (parentesi milanese a parte) la gente è convinta che il nome sia dovuto alla nota discoteca.
    Di recente,ho litigato con un collega che si ostinava a chiamarmi Ermenegilda.

    Inutile dire che il mio nome mi piace da morire e che non potrei avere nome più adatto.

    Rispondi
    • drusilla says

      2 Luglio 2015 at 21:58

      Fantastica!!!! Dai scrivici un post perché è bellissima anche la storia del tuo nome e tutte le tue disavventure.
      Comunque a me il tuo nome piace un sacco!!!

      Rispondi
      • Gilda says

        3 Luglio 2015 at 0:52

        Grazie! In effetti mi sa che lo butto giù stanotte 😛

        Rispondi
        • Gilda says

          3 Luglio 2015 at 6:27

          E alla fine: http://nonpuoesserevero.blogspot.it/2015/07/ma-perche-ti-chiami-cosi-2.html

          Rispondi
  10. Annamaria says

    18 Settembre 2017 at 13:03

    Io trovo che Drusilla sia un nome bellissimo. Il mio problema invece è che “non ci sto” nella piccola riga di qualsiasi modulo da firmare. Ho un cognome lungo, e che ti fanno i miei? Mi mettono pure il nome lungo… Un disastro.
    Però ti assicuro che nella mia famiglia di nomi bizzarri ce ne sono a iosa. Nel libro che sto terminando di scrivere, tra le altre cose, c’è pure un capitolo sui nomi “strani” dei miei zii.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Le mamme nel deserto


Mamme nel deserto è la storia di due donne, Drusilla e Mimma, due mamme, che si incontrano nel deserto non solo fisico, ma anche metaforico. Due donne expat per amore. Leggi tutto

Le mamme sui social

  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Il nostro libro

Alle Mamme piace parlare di…

Delle Mamme vi è piaciuto…

Sorry. No data so far.

Archivio

Cerca nel sito

Le mamme sui social

  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Restiamo in contatto

Se vuoi avere informazioni, scriverci un commento o semplicemente dirci la tua, scrivici una e-mail

2014 - Mammeneldeserto.com - Customized by

Condizioni d’uso

Questo sito utilizza cookies. Puoi avere maggiori informazioni o disabilitarli dalle

Impostazioni.

Mamme nel deserto
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Privacy Overview

Questo sito usa i cookies per fornirti una migliore esperienza di navigazione. I cookies sono informazioni salvate nel tuo browser e servono a riconoscerti quanto torni su questo sito.

Puoi regolare le impostazioni dei cookies dai pulsanti sul lato sinistro di questa schermata e leggere come vengono utilizzati i dati raccolti sull’informativa sull’utilizzo dei tuoi dati.

Cookies Tecnici

I cookies tecnici dovrebbero essere lasciati sempre attivi in modo da salvare le tue preferenze nelle impostazioni dei cookies.

Se disabiliti questi cookies non sarà possibile salvare le tue preferenze quindi ogni volta che tornerai su questo sito ti verrà chiesto di nuovo se vorrai abilitare o disabilitare i cookies