• “MAMME NEL DESERTO” ORA È DISPONIBILE ANCHE IN EBOOK
  • DOWNLOAD DA GOOGLE PLAY
  • DOWNLOAD DA AMAZON

Mamme nel deserto

Il blog sulla vita expat

  • Home
  • Chi siamo
  • Il nostro libro
  • Tips per Kuwait
  • Dicono di noi e Press
  • Contatti
You are here: Home / FOOD / Polpettone al forno

Polpettone al forno

24 Marzo 2013 By mimma 2 Comments

Oggi è la domenica delle Palme. E inevitabilmente mi viene da pensare alla mia famiglia. Già me li vedo tutti insieme a mangiare. Gli zii da un lato, le zie dall’altro e tutti i fantastici cugini. Quando ci riuniamo è sempre una festa. Si mangia troppo ma si ride pure tanto. Io purtroppo me ne perdo tante di queste belle riunioni. 
Anzi quest’anno ho fatto il pieno niente Natale e niente Pasqua.
Quindi oggi ho deciso di preparare il polpettone pensando a loro.

Questo è un piatto della mia tradizione culinaria familiare. Mi ricorda i pranzi domenicali e festivi in famiglia e “zia Rossana” . Un suo cavallo di battaglia insieme agli gnocchi patate.


Per anni non l’ho più mangiato , quanto mi mancavano a Milano i pranzi delle domenica, che nostalgia acuta mi prendeva, è bello quando la famiglia si riunisce attorno ad un tavolo. Diverse volte, visto che ho gli amici “terroni” l’abbiamo riproposto quella abitudine comune  a tutti e, quel giorno che spesso è triste o noioso, cambiava colore. Mi hanno anche detto che in America sta diventando una moda. Ma chissà, riusciranno a rinunciare al loro Brunch???

Comunque il Polpettone mi è tornato in mente qui a Kuwait .
Perchè per i bimbi è importante mangiare proteine, sono l’unico elemento che non producono, sono dei mattoncini che gli aiutano a crescere. 
Solo che la mia “rompina” mica le basta una bistecchina…lei con quella si annoia, soprattutto a masticarla  e, allora io un pò ci ho dovuto pensare,ho dovuto fare ricorso alla mia memoria culinaria ( che fortunatamente è vasta con la mamma e la famiglia che mi ritrovo) per cercare di farle mangiare la sua dose quotidiana di proteine di origine animale.
E pensa pensa…mi è tornato in mente Zia Rosanna e il suo fantastico polpettone.

Lo confesso a me nn viene buono come il suo…ma sono sulla buona strada, credo di aver trovato, dopo vari tentativi la ricetta che piace a noi. Quando torno in Italia le chiederò la sua ricetta segreta…


Ingredienti
500 gr di carne di pollo macinato ( in realtà si può fare anche un mix con vitello)
1 uovo
100 grammi di parmigiano
2 fette di pane bagnate nel latte
pan grattato q.b.
un cucchiaino di sale
1 mozzarella ( molti preferiscono altri tipi di formaggi ma noi qs abbiamo )
4 fette di fesa di tacchino ( quella sola trovo qui, voi potete metterci del prosciutto cotto)

Procedimento
Mettere tutti gli ingredienti insieme  e mescolare con forza. Il pan grattato serve per raggiungere quella consistenza non troppo morbida.
Dopodichè stendete il composto sul piano di marmo e mettete prima la fesa tagliata e poi la mozzarella tagliata a pezzi, lo chiudete formando una specie di salame, lo ricoprite di pan grattato e lo ponete in tegame con un pò di brodo ( io faccio semplicemente bollire un pò di acqua con un dado, in Italia ci sono i dadi  morbidi che vanno benissimo, poi alcuni mettono il vino bianco ma qui non c’è e trattandosi di bambini meglio il brodo) lo coprite con una carta stagnola e lo mettere in un forno caldo a 200° con ventola per 40 minuti, poi togliete la stagnola e fate andare per altri 10 minuti, facendo attenzione che non si secchi troppo. 
A noi piace un pò morbido.
In Italia trovate spesso dal macellaio o al supermercato il “composto” già pronto. 
Questo è un piatto buono e semplice, facile e mi tornerà utile per l’anno prossimo dove mi toccherà preparare il lunch box e far mangiare tutte cose fredde a patata.








Filed Under: FOOD

Comments

  1. Anonymous says

    24 Marzo 2013 at 18:28

    Brava, dai sempre delle ottime ricette .Questa volta poi sei riuscita ad aggiungere la ricetta della famiglia, mantenere le tradizioni familiari è meraviglioso .Ritrovare i fratelli le sorelle nipoti e …ridere scherzare tutti attorno al tavolo ci fa sentire vivi e non solo nonna Stefy

    Rispondi
    • Mimma Zizzo says

      24 Marzo 2013 at 18:38

      Grazie nonna Stefy stare seduti intorno ad un tavola è una gran belle abitudine.. Sapesso che menù oggi…. Grazie

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Le mamme nel deserto


Mamme nel deserto è la storia di due donne, Drusilla e Mimma, due mamme, che si incontrano nel deserto non solo fisico, ma anche metaforico. Due donne expat per amore. Leggi tutto

Le mamme sui social

  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Il nostro libro

Alle Mamme piace parlare di…

Delle Mamme vi è piaciuto…

Sorry. No data so far.

Archivio

Cerca nel sito

Le mamme sui social

  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Restiamo in contatto

Se vuoi avere informazioni, scriverci un commento o semplicemente dirci la tua, scrivici una e-mail

Copyright © 2025 · Lifestyle Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Log in

Questo sito utilizza cookies. Puoi avere maggiori informazioni o disabilitarli dalle

.

Mamme nel deserto
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Privacy Overview

Questo sito usa i cookies per fornirti una migliore esperienza di navigazione. I cookies sono informazioni salvate nel tuo browser e servono a riconoscerti quanto torni su questo sito.

Puoi regolare le impostazioni dei cookies dai pulsanti sul lato sinistro di questa schermata e leggere come vengono utilizzati i dati raccolti sull’informativa sull’utilizzo dei tuoi dati.

Cookies Tecnici

I cookies tecnici dovrebbero essere lasciati sempre attivi in modo da salvare le tue preferenze nelle impostazioni dei cookies.

Se disabiliti questi cookies non sarà possibile salvare le tue preferenze quindi ogni volta che tornerai su questo sito ti verrà chiesto di nuovo se vorrai abilitare o disabilitare i cookies