• “MAMME NEL DESERTO” ORA È DISPONIBILE ANCHE IN EBOOK
  • DOWNLOAD DA GOOGLE PLAY
  • DOWNLOAD DA AMAZON

Mamme nel deserto

Il blog sulla vita expat

  • Home
  • Chi siamo
  • Il nostro libro
  • Tips per Kuwait
  • Dicono di noi e Press
  • Contatti
You are here: Home / EXPAT LIFE / Si viaggiare……con figlia

Si viaggiare……con figlia

12 Febbraio 2013 By mimma 3 Comments

Ormai mancano pochi giorni alla nostra partenza per rientrare in Italia.

Mio marito fa il conto alla rovescia, lui non si ferma da agosto è stanchissimo.
Noi invece a dicembre siamo scappati due settimane per andare a “sentire aria di casa”, visto che ci toccava il primo Natale in terra islamica (dove Natale non c’è).

Non ho preparato la valigia, mi ridurrò all’ultimo e la riempirò come al solito di cose inutili e, di Patata mi porterò dietro tutto (compreso carillon e cuscino), poi me ne pentirò al rientro,dove vorrei far stare dentro la valigia l’Italia intera e invece dovrò fare i conti con i limiti di peso.
Ma se con le valige sono una frana, sono diventata abbastanza brava nella gestione del viaggio. Anche perchè viaggio sempre da sola con lei, tranne il prossimo che ci sarà anche il papà.


Ecco le mie le strategie, che qui vengono riferite ai lunghi voli ma che applico anche per i viaggi in macchina o in treno:
 – Orario volo: Io amo viaggiare con Patata di giorno e possibilmente facendo meno cambi possibili. Infatti scelgo, controcorrente, sempre la compagnia di bandiera (poco amata qui) perchè ha un volo diretto per Roma e una buona coincidenza ( solo due ore di attesa) per la mia puglia. Fare un altro scalo con relativa attesa non mi entusiasma. A Milano, ahimè ci torno meno (ormai casa vuol dire sopratutto tornare dai tuoi genitori). Sono meno fortunata con il rientro dove devo prendere un volo all’alba e stare 4 ore in aeroporto. Se posso scelgo voli che non mi sballino troppo la routine. In questo caso partiamo a mezzogiorno e arriviamo nel tardo pomeriggio. Quindi facciamo pappa ( mi porto sempre qualcosa ) e poi alla famosa ora X , magari mezz’ora dopo, la faccio dormire e se va bene lei si fa le sue consuete due ore, due ore e mezza.

– Posti a sedere: La compagnia mi assegna quasi sempre quello della prima fila, perchè ci sono le mascherine per ossigino per bimbi e, se è comodo perchè hai più spazio per le gambe, è scomodissimo perchè i braccioli sono rigidi, non si possono alzare. Appena decolliamo chiedo di essere spostata e, solitamente mi accontentano. Vado in fondo e, se sono fortunata, mi prendo una intera fila, così Patata dormirà bene ( si un pò fissata) e avremo spazio per fare nostri giochini. In Italia invece con lei prendo sempre posto vicino al finestrino, così se si addormenta è più facile sostenerla. Per fortuna d’ora in poi avrà il suo posto.

– Intrattenimento: Nella mia borsa viaggio non mancano mai, album e colori, penna, stickers, libro e lettore dvd con 3 cartoni preferiti, un mini puzzle. Poi osservo sempre qual’è il gioco che in quel periodo le piace fare. A dicembre avevamo le tazzine con la caffettiera. Inoltre a noi ci salvano molto le cinture di sicurezza. Lei passa un sacco di tempo ad aprire e chiuderle. Una volta che abbiamo fatto un ritardo di due ore, stando in aereo, lei ci avrà perso un’ora! record vero visto che la soglia di attenzione ad un gioco è massimo 10 minuti.

– Fattore sorpresa: Io ho sempre un regalo nuovo per il viaggio, che tendelziamente scoprirà in volo, l’ultima volta il telefono di Dora e una matita di hello Kitty. Basta un piccola cosa, è il fattore novità che aiuta.

– Cibo: io preparo sempre qualcosa. perchè non so mai cosa mi riserverà il viaggio. Inoltre ho sempre un pò di cibo spazzatura che aiuta : popcorn, salatini, biscotti.

– Cambio: Anche se inizia ad essere grande, occorre sempre attrezzarsi bene, con un cambio da cima a piedi, una felpa in più e una pashima. E in estate dei calzini. Pannolini una buona scorta, l’ultima volta la dissenteria di Patata è iniziata in aereo (NO COMMENT).

– Soste in aeroporto: sinceramente sono quelle che mi stressano di più. Sia per gli spostamenti, bimba piccola, senza passeggino,  borsone che pesa un quintale. Di solito ho due posti che mi salvano : Bar e libreria. In entrambi ci perdo un sacco di tempo, con l’aggavante che a volte il peso della mia borsa aumenta. Poi devo dire che quando arrivo a Roma, e mi è successo sopratutto la prima volta, ero così contenta di sentire parlare italiano, di sentire e vedere certe cose (compreso gente vestita normale), che il disagio è passato in fretta. Però a dicembre che oltre alle consuete 5 ore se ne sono aggiunte 3 ho tribolato un pò. Per fortuna che anche lì è scattata ora X e lei si è addormentata , sul passeggino di cortesia ( ma allora esistono!!!).Comunque l’altra volta non ho trovato passeggino e abbiamo usato il carrello. 

A dicembre sul volo roma – brindisi che dura 50 minuti ho incontrato una signora con suo figlio di 8 anni. Quando lei ha realizzato che noi ci saremmo sedute vicino a lei, davanti per l’esattezza, ha visto la mia carta di imbarco sul pulmino, ha iniziato a sbuffare, a borbottare con il figlio, io mi ero accorta di tutto, ma facevo finta di nulla, una volta saliti in aereo ha chiesto di cambiare posto, ma la hostess che come me aveva capito tutto, non gliel’ha permesso, anche perchè il volo era pienissimo. Però ha avuto la gentilezza di chiedere alla mia vicina di lasciarmi il posto per Giada, forse anche per far dispetto alla s
ciura. Lei , la mamma, continuava a lamentarsi con il figlio.
Io mi sono trattenuta a stento dalla voglia di dirle:  vergognati sia perchè sei una mamma, sia perchè fare tutte qs scene per un volo di 50 minuti è ridicolo.
Ma la mia vendetta è stato il comportamento angelico di Patata, che pur essendo in ballo ormai da tante ore è stata impegnata a preparare il caffè alla sua mamma e quindi pacifica. E poi davvero 50 minuti volano.
Però mi chiedo se anche avesse pianto perchè stanca o scomoda, erano sempre 50 minuti e, sopratutto mi sarei aspettata un pò di tolleranza da una mamma. Ma il mondo è bello perchè vario. E la mia organizzazione mi ha salvata.
Quando viaggio il mio bagaglio a mano è rappresentato da cose per patata, cambi, cibo, intrattenimento. Per me giusto il mio ebook. Mio marito non lo farebbe mai. Ma a me quel peso finora mi ha salvato.
Certo per me non è rilassante, ma considerato che viaggio con una bimba piccola, non posso lamentarmi.
Certo occorre organizzazione e pazienza…la stessa però della vita di tutti i giorni.
Il consueto mix di simpatia e autorità. E poi diciamolo una delle qualità che si sviluppa da mamma è il “problem solving” se anche non ce l’avevi prima appena arrivano i nanetti compare!

Buon viaggio a tutti

Filed Under: EXPAT LIFE

Comments

  1. Anonymous says

    12 Febbraio 2013 at 12:44

    buon viaggio a te a patata e al marito leggendo quello che hai scritto mi sembrava di tornare al passato quando avevo piccole Drusilla e Selene nonostante le difficoltà viaggiare era sempre una gioia nonna Stefy

    Rispondi
  2. Anonymous says

    12 Febbraio 2013 at 16:22

    Io quando atterro a Genova mi sento un incrocio tra Rambo e Neil Armstrong al rientro sulla terra…

    Rispondi
    • Mimma Zizzo says

      12 Febbraio 2013 at 16:49

      Anonimo cinese mi mancavi. Il tuo libro degli stickers ci ha salvate

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Le mamme nel deserto


Mamme nel deserto è la storia di due donne, Drusilla e Mimma, due mamme, che si incontrano nel deserto non solo fisico, ma anche metaforico. Due donne expat per amore. Leggi tutto

Le mamme sui social

  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Il nostro libro

Alle Mamme piace parlare di…

Delle Mamme vi è piaciuto…

Sorry. No data so far.

Archivio

Cerca nel sito

Le mamme sui social

  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Restiamo in contatto

Se vuoi avere informazioni, scriverci un commento o semplicemente dirci la tua, scrivici una e-mail

Copyright © 2025 · Lifestyle Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Log in

Questo sito utilizza cookies. Puoi avere maggiori informazioni o disabilitarli dalle

.

Mamme nel deserto
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Privacy Overview

Questo sito usa i cookies per fornirti una migliore esperienza di navigazione. I cookies sono informazioni salvate nel tuo browser e servono a riconoscerti quanto torni su questo sito.

Puoi regolare le impostazioni dei cookies dai pulsanti sul lato sinistro di questa schermata e leggere come vengono utilizzati i dati raccolti sull’informativa sull’utilizzo dei tuoi dati.

Cookies Tecnici

I cookies tecnici dovrebbero essere lasciati sempre attivi in modo da salvare le tue preferenze nelle impostazioni dei cookies.

Se disabiliti questi cookies non sarà possibile salvare le tue preferenze quindi ogni volta che tornerai su questo sito ti verrà chiesto di nuovo se vorrai abilitare o disabilitare i cookies