• “MAMME NEL DESERTO” ORA È DISPONIBILE ANCHE IN EBOOK
  • DOWNLOAD DA GOOGLE PLAY
  • DOWNLOAD DA AMAZON

Mamme nel deserto

Il blog sulla vita expat

  • Home
  • Chi siamo
  • Il nostro libro
  • Tips per Kuwait
  • Dicono di noi e Press
  • Contatti
You are here: Home / KIDS EXPAT / Il mondo dei piccoli expat

Il mondo dei piccoli expat

7 Febbraio 2013 By mimma 4 Comments

Ieri siamo dovuti correre in ospedale dal pediatra. 
Patata tanto per cambiare era ammalata e, sebbene ormai io, proprio per la frequenza dei malanni, sia diventata “pediatra honoris causa” questa volta dopo due giorni di pianti e conseguenti nottate abbiamo deciso di andare dal nostro pediatra siriano.

Lei che in casa stava mogia e piangeva, già all’idea di infilarsi  la giacca, ha ripreso colore.
Per non parlare di quando siamo arrivati in ospedale e siamo andati alla play room (santa invenzione).

Noi senza appuntamento abbiamo dovuto aspettare lì due ore, ma lei era felicissima, neanche l’avessimo portata al parco giochi.
Ieri era pienissimo e lei come di consueto inizia a giocare un pò da sola, si butta sul cavallo a dondolo e decide chi diventerà il suo amico.
Punta inizialmente un bimbo arabo piccolo, di quelli con le tunichette marrone ( il colore di qs stagione) e iniziano una gara a chi tira la palla più grande.
Io rimango distante se posso adoro lasciarla da sola, intervenire il meno possibile e studiarla. Ha rischiato un paio di volte di prendere la palla pensate in testa ma tutto è andato bene.
A un certo punto è iniziato un nuovo gioco, rinchiudersi nello spazio dello scivolo e impedire a tutti di entrare, sopratutto se expat e biondi ( mi è venuto il dubbio che forse lei inizia ad essere troppo “open mind”) e lì sono intervenuta “si gioca tutti insieme”. 

Poi ha puntato un bimbo arabo sui 5 anni che bontà sua le ha dato corda, sarà perchè lei gli dava un sacco di soddisfazione con gran risate per tutte le sue trovate e, anche perchè, qui i fratelli maggiori sono molto responsabilizzati verso i fratelli più piccoli e quindi abituati a interagire con i piccoli (mi ricorda me sorella maggiore).
Ad un certo punto è iniziato un dialogo unico e per me esilarante. 
Bimbo arabo: allaudalla abdalla ( scusate ma non so l’arabo e qs era più o meno il suono)
Lei annuiva : Yes. 
Lui : azzimud arurun 
Lei tranquilla sembrava capirlo e faceva quello che lui le chiedeva.
Se lui si allontanava o si distraeva era lei ad andare da lui, toccarlo con la mano e dirgli: baby excuse me…go...puntando il suo famoso dito.
E lui le ricambiava cortesia  facendo quello che lei voleva.

Insomma a guardare il mondo di mia figlia e questo modo unico di interagire in più lingue, senza probabilmente accorgersi della stessa diversità, mi ha affascinato e divertito…è stato troppo forte.
E rafforzato la gioia di questa scelta…

Per  la cronaca il dottore ha sentenziato una “semplice infiammazione delle gengive ” uno spray e passa tutto. E lì ho pensato pure in qs tutto sua padre: “ZERO RESISTENZA AL DOLORE!!!”

Filed Under: KIDS EXPAT

Comments

  1. Anonymous says

    7 Febbraio 2013 at 20:41

    Che bella storia amica …non ci sono differenze per loro. E’ fantastico! E Giada uno spasso gia’ open mind.
    Monica

    Rispondi
    • mammeneldeserto says

      8 Febbraio 2013 at 6:31

      Giada ha due anni e ora più che mai è l’età delle scoperte e condivisioni. Lei poi che praticamente non ha mai vissuto la fase isolamento dei bimbi piccoli ora vive all’ennesima potenza il desiderio si stare con gli altri. Al pomeriggio appena si sveglia urla: ercolino, mamma ercolino.
      E la mattina in macchina mi dice mamma evviva baby ( così per lei nido). E anche lì appena arriva ha il suo gruppetto che l’accoglie.
      Il mondo dei bambini è sempre bello, solo che qui a me pare ancora più divertente e ricco di sfumature nuove per me.

      Rispondi
  2. Destinazioneestero says

    7 Febbraio 2013 at 23:48

    Anche le mie figlie quando arrivavano dal pediatra sembrava non avessero più nulla…

    Rispondi
    • mammanelderserto says

      8 Febbraio 2013 at 6:26

      infatti ormai il pediatra mi guarda con sufficienza e mi ha catalogata come “mamma ansiosa”..

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Le mamme nel deserto


Mamme nel deserto è la storia di due donne, Drusilla e Mimma, due mamme, che si incontrano nel deserto non solo fisico, ma anche metaforico. Due donne expat per amore. Leggi tutto

Le mamme sui social

  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Il nostro libro

Alle Mamme piace parlare di…

Delle Mamme vi è piaciuto…

Sorry. No data so far.

Archivio

Cerca nel sito

Le mamme sui social

  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Restiamo in contatto

Se vuoi avere informazioni, scriverci un commento o semplicemente dirci la tua, scrivici una e-mail

2014 - Mammeneldeserto.com - Customized by

Condizioni d’uso

Questo sito utilizza cookies. Puoi avere maggiori informazioni o disabilitarli dalle

Impostazioni.

Mamme nel deserto
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Privacy Overview

Questo sito usa i cookies per fornirti una migliore esperienza di navigazione. I cookies sono informazioni salvate nel tuo browser e servono a riconoscerti quanto torni su questo sito.

Puoi regolare le impostazioni dei cookies dai pulsanti sul lato sinistro di questa schermata e leggere come vengono utilizzati i dati raccolti sull’informativa sull’utilizzo dei tuoi dati.

Cookies Tecnici

I cookies tecnici dovrebbero essere lasciati sempre attivi in modo da salvare le tue preferenze nelle impostazioni dei cookies.

Se disabiliti questi cookies non sarà possibile salvare le tue preferenze quindi ogni volta che tornerai su questo sito ti verrà chiesto di nuovo se vorrai abilitare o disabilitare i cookies