• “MAMME NEL DESERTO” ORA È DISPONIBILE ANCHE IN EBOOK
  • DOWNLOAD DA GOOGLE PLAY
  • DOWNLOAD DA AMAZON

Mamme nel deserto

Il blog sulla vita expat

  • Home
  • Chi siamo
  • Il nostro libro
  • Tips per Kuwait
  • Dicono di noi e Press
  • Contatti
You are here: Home / BOOK / PER GIOVE!!

PER GIOVE!!

23 Maggio 2014 By mimma 13 Comments

Se chiudo gli occhi mi rivedo adolescente con questo gruppo di ragazzi che noi, io,le mie sorelle, Paola e Sonia chiamavamo i latianesi. Vivevano nel paese vicino, appunto Latiano, ma frequentavano il liceo nel mio paese. Abbiamo passato due anni frequentandoci molto, stando sempre insieme, anni molto belli e intensi come solo capita tra adolescenti. Le feste, le risate, gli scherzi, i sogni. Un’amicizia vera. Sana. Qualcuno si è fidanzato con qualcun altro, c’erano gli aspiranti innamorati, ma in realtà si era amici e tanto

Paolo fa parte di quel gruppo, di quei ricordi meravigliosi, dopo la maturità ci siamo tutti avventurati su strade e scelte diverse. Ci siamo trasferiti altrove quasi tutti. E inevitabilmente le occasione di vedersi sono diminuite. Poi Paolo ad un certo punto apre un “Caffè Letterario” a Lecce. Il suo amore per la lettura, le sue grandi doti di comunicatore, il suo carattere aperto trovano in questo progetto un terreno assai fertile. Grazie a Facebook ci siamo ritrovati. Lontani, ma vicini. Adoro leggere quello che posta. Ho sempre pensato caspita come scrive bene. Com’è divertente. Adoro leggere le citazioni che mette sulla pagina Fb del “caffè letterario”. Spesso gliele rubo. Immagino i meravigliosi eventi che organizza. Apprezzo molto il loro lavoro. Perchè vi sto raccontando tutto ciò? Perché Paolo La Peruta ha scritto un libro. Un libro bellissimo e divertente intitolato : Per Giove! Mistero al Caffè letterario.Ambientato nel suo caffè lettereario. È un romanzo giallo. Io purtroppo non l’ho ancora letto. Questo lungo anno di lontananza dall’Italia mi ha fatto perdere pure questo, a breve recupererò, ma non ce la facevo a non condividere con voi qs gioiello. Però tanti amici l’hanno letto, in verità pure tanti estrani, il libro è già alla seconda ristampa, segno che il mio piacere di leggere i suoi post, non è solo mio e nel nel libro avrà trovato grande riscontro.
Vi riporto quindi quello che Paola Bisconti ha scritto riguardo a questo libro.
 
Per Giove! Mistero al Caffè Letterario”, il romanzo d’esordio di Paolo La Peruta, pubblicato da Lupo Editore, è un libro a dir poco eccezionale che nel giro di un paio di giorni ha stravolto la top ten dei miei libri preferiti, oltrepassando gli storici capolavori editoriali. Può sembrar strano, ma per Giove! Questo libro mi ha stupito, sorpreso, coinvolto, emozionato, deliziato! Merito di una scrittura brillante, ritmica, scorrevole, in grado di coinvolgere il lettore nel racconto del protagonista: Pietro Sicuro, un intraprendente trentacinquenne, che insieme a Marco, l’amico di sempre, gestisce un’attività commerciale nel centro storico di Lecce. Proprio quando nessuno puntava più sul recupero di un quartiere della città, abbandonato al degrado, ecco che i ragazzi, magari definiti “bamboccioni” da quelli della generazione precedente, armati di entusiasmo e voglia di fare, hanno rivitalizzato la zona avviando una serie di locali e rendendo la via, nel giro di breve tempo, un punto di ritrovo per decine di giovani provenienti da tutta la provincia. Il “Caffè letterario” è una felice e ammirevole realtà, che nel libro fa da sfondo alle vicende vissute dai vari personaggi che animano la trama del romanzo. È proprio all’interno del Caffè letterario che Pietro conosce Ilenia o forse Alessandra (si scoprirà solo leggendo) e da lei rimane particolarmente folgorato non solo per la sua bellezza non convenzionale, ma anche per l’alone enigmatico e affascinante che la caratterizza. In seguito all’incontro però il Quotidiano riporta la notizia del ritrovamento, presso una masseria disabitata, del corpo privo di vita di una ragazza molto simile ad Ilenia. La notizia sconvolge Pietro che nonostante gli avvertimenti dell’ispettore Pace, suo eterno nemico, non resiste alla tentazione di seguire alcuni indizi e indagare nel passato di Ilenia-Alessandra fino a riuscire a trovare il colpevole e comprendere la dinamica dell’omicidio. Mentre si susseguono le esilaranti peripezie di Pietro che si destreggia non solo tra le iniziative culturali del Caffè letterario e della libreria indipendente, la Quantestorie, ma anche fra le operazioni da detective, ecco che il protagonista si riavvicina ad Elisa, la sua ex-fidanzata. La loro è una relazione strana “sospesa tra amore, amicizia, confidenza, gelosia e complicità” che con il tempo si rivela ancora più solida e forte di prima, infatti, Pietro ed Elisa scoprono di esser fatti l’uno per l’altra. Il racconto, scandito in ventinove capitoli, è colmo di fuorvianti metafore, meravigliosi brani descrittivi, alcuni al limite della poesia, specie quando l’autore si sofferma sui paesaggi, che siano marini o campestri, risultano sempre stupendi in tutte le rappresentazioni letterarie che La Peruta ci offre. Non mancano simpatiche espressioni dialettali e brillanti consigli musicali oltre a quelli sui vini che lasciano intendere le doti da wine lover che si intravedono in Pietro così simile a Paolo … o forse il contrario?! Scorrono così 257 pagine in cui ritroviamo l’innocente imprecazione “Per Giove”, spesso accompagnata da alcuni aggettivi: a volte compare un Giove furioso, in altre invece è amletico, oppure ingegnoso, beffardo, inaffidabile o ancora furibondo e inopportuno. Difficilmente però il lettore riuscirà ad immaginare in chi si impersonificherà il nostro caro Giove. Sorpresa e stupore, sarcasmo e ironia caratterizzano il romanzo di Paolo La Peruta che con lucidità traccia un profilo sulla realtà odierna, sul Salento diventato meta turistica, sui pro e i contro di questa conquista, sulla generazione dei trentenni, sulla famiglia, sulla società, sull’amicizia, sulla bellezza che è “come la felicità, moltiplica la sua potenza quando la si condivide con le persone importanti.

 
Che fate correte a comprarlo?
Io direi proprio di si e poi fateci sapere le vostre opinioni. Paolo ha anche un blog e una pagina dedicata al suo libro.

Questo libro partecipa al venerdì del libro.
 

 

 

 

 

Filed Under: BOOK

Comments

  1. Paola Adamo says

    23 Maggio 2014 at 11:50

    Vero Mimma, solo due anni, ma così belli che, a distanza di più di vent’anni siamo tutte legate a loro da profondo affetto ancora oggi. Seguiamo gli sviluppi, le nascite, i successi gli uni degli altri con grande partecipazione, devo dire anche grazie a Facebook, che da questo punto di vista è uno strumento fantastico.
    E Paolo è davvero un grande!!!!

    Rispondi
    • Mimma Zizzo says

      24 Maggio 2014 at 11:59

      vero…….amica tra poca ci rivediamo!! tutti!!!

      Rispondi
  2. Moky says

    23 Maggio 2014 at 13:08

    Che bello sapere che qualcuno a cui abbiamo voluto tanto bene e che ha percorso a stretto contatto una parte della nostra vita, sta facendo qualcosa di speciale come scrivere un libro!!!!!

    Rispondi
    • Mimma Zizzo says

      24 Maggio 2014 at 12:02

      e poi un vero romanzo…tutti sono conquistati. io non l’ho scritto ma hanno fatto pure un servizio su TG2

      Rispondi
  3. pinkg says

    23 Maggio 2014 at 15:06

    La recensione non lascia alternative! Sembra davvero un libro da non perdere! Provo a cercarlo in libreria, per ora auguroni a Paolo!

    Rispondi
    • Mimma Zizzo says

      24 Maggio 2014 at 12:03

      Lo trovi pure amazon!!! Grazieeeeeee riferirò…ora sta partecipando a un festival particolare, una crociera…..Mica male???!!

      Rispondi
  4. Anonymous says

    23 Maggio 2014 at 19:00

    Complimenti Paolo.Provo anche io a cercarlo in libreria .Dalla descrizione sembra molto intrigante e dato che sono una patita di gialli non posso non leggerlo .Nonna Stefy

    Rispondi
    • Mimma Zizzo says

      24 Maggio 2014 at 12:04

      Io invece non sono fan dei gialli!! ma qs lo compro subito….

      Rispondi
  5. La Silvi says

    24 Maggio 2014 at 8:21

    Questo me lo segno…grazie! Ora vado a dare anche una sbirciatina al blog

    Rispondi
    • Mimma Zizzo says

      24 Maggio 2014 at 12:04

      Il blog è nato da poco, anche per via del successo del libro.

      Rispondi
  6. Abaya and Heels says

    24 Maggio 2014 at 17:35

    Appena torno in Italia faccio scorta di libri cartacei! quanto mi mancano!! E il vostro sara il primo <3

    Rispondi
  7. Mamma Avvocato says

    25 Maggio 2014 at 12:40

    Lo aggiungo subito alla mia lista di prossime letture!!!

    Rispondi
  8. Stefania says

    27 Maggio 2014 at 20:55

    E bravo Paolo!!!! Ma brava anche tu che ce ne hai parlato!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Le mamme nel deserto


Mamme nel deserto è la storia di due donne, Drusilla e Mimma, due mamme, che si incontrano nel deserto non solo fisico, ma anche metaforico. Due donne expat per amore. Leggi tutto

Le mamme sui social

  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Il nostro libro

Alle Mamme piace parlare di…

Delle Mamme vi è piaciuto…

Sorry. No data so far.

Archivio

Cerca nel sito

Le mamme sui social

  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Restiamo in contatto

Se vuoi avere informazioni, scriverci un commento o semplicemente dirci la tua, scrivici una e-mail

Copyright © 2025 · Lifestyle Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Log in

Questo sito utilizza cookies. Puoi avere maggiori informazioni o disabilitarli dalle

.

Mamme nel deserto
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Privacy Overview

Questo sito usa i cookies per fornirti una migliore esperienza di navigazione. I cookies sono informazioni salvate nel tuo browser e servono a riconoscerti quanto torni su questo sito.

Puoi regolare le impostazioni dei cookies dai pulsanti sul lato sinistro di questa schermata e leggere come vengono utilizzati i dati raccolti sull’informativa sull’utilizzo dei tuoi dati.

Cookies Tecnici

I cookies tecnici dovrebbero essere lasciati sempre attivi in modo da salvare le tue preferenze nelle impostazioni dei cookies.

Se disabiliti questi cookies non sarà possibile salvare le tue preferenze quindi ogni volta che tornerai su questo sito ti verrà chiesto di nuovo se vorrai abilitare o disabilitare i cookies