• “MAMME NEL DESERTO” ORA È DISPONIBILE ANCHE IN EBOOK
  • DOWNLOAD DA GOOGLE PLAY
  • DOWNLOAD DA AMAZON

Mamme nel deserto

Il blog sulla vita expat

  • Home
  • Chi siamo
  • Il nostro libro
  • Tips per Kuwait
  • Dicono di noi e Press
  • Contatti
You are here: Home / Senza categoria / il mercato delle meraviglie

il mercato delle meraviglie

4 Novembre 2013 By drusilla 21 Comments

Le campionesse del bicchiere mezzo pieno, hanno in testa una nuova missione: trovare cibi genuini possibilmente a km 0. Missione impossibile nel paese dell’importazione. Ma chissà forse ce la faremo.
Scopriamo che esiste una iniziativa, denominata Farmers’ Market che il primo sabato di ogni mese, da novembre ad aprile, riunisce diverse aziende locali nella medesima piazza e loro possono vendere senza intermediari.
Felici ci segniamo il primo appuntamento: sabato 2 novembre.

 All’appello sono “costretti” a partecipare mariti e figli visto che si tratta di sabato mattina. 
Questa volte mamme nel deserto non saranno da sole ad affrontare questa missione.
È Il primo week end fresco della stagione, dopo otto mesi salutiamo la piscina, mettiamo tutti le nostre scarpe chiuse, una pashmina, la polo di cotone a maniche lunghe, siamo convinti che il luogo del ritrovo sarà nel solito parcheggio polveroso, in mezzo al nulla, con gatti randagi e macchine di contorno.
Prima sorpresa. Il parcheggio sterrato che avevamo puntato noi non è il luogo di ritrovo. La brava organizzatrice, ha scelto un elegante cortile all’interno di una famoso albergo nel pieno della city di Kuwait.
Al nostro arrivo ci appaiono bellissime bancherelle, piccoli ma raffinati banchi, finte balle di fieno a fare da sedute per gustare i fantastici cibi che giovani e bellissime donne, a volto scoperto, sorridenti vendono.
Ci perderemo a curiosare tra banchi di fiori, dolci tipici e non, cuscini di tessuto speciale e arredi ricercati e originali.
Cibi organici e di produzione locale. Bevande detox. Succo di datteri freschi.
Il messaggio forte e chiaro è verso un consumo critico, sano, ecologico appunto ma anche un recupero della vera tradizione, il made in Kuwait.

solo pizza napulitana (recita la maglietta)
il pizzaiolo è un giovane arabo che ha vissuto a Napoli ha imparato l’arte e ora qui è famosissimo

tutto diventa gioco e magia

Per un momento ci è sembrato di essere ovunque tranne che a Ku
wait City, perché mai si era visto una cosa del genere qui.
Anzi no, il Farmers’ market ha riunito in un solo posto tutto quello che ci piace del Kuwait! 
Poi come ci ha fatto notare la nostra cara amica Emanuela, che ha un vinto dottorato in scozia sulle cultura delle donne arabe: “il farmers’ market di oggi, con tutte quelle ragazze e giovani donne che organizzavano e mostravano le loro creazioni o i loro prodotti, rappresenta un modo alternativo e non ortodosso di affermarsi non solo come soggetti attivi nella società ma anche come cittadine che contribuiscono a rendere il proprio paese migliore e diverso, impegnandosi in prima persona e mostrandosi apertamente, sfidando più di un tabù. Per ora è un’idea, e potrebbe evolvere e cambiare molto“.
Un semplice mercato si è trasformato in una ventata di speranza, ottimismo, modernità.
E come al solito il motore di tutto è stato una donna, giovane tra l’altro.
A casa non abbiamo portato la frutta e la verdura che immaginavamo, ma tanta allegria, un bella sferzata di energia e tre bimbi felici che, per ora, sono inconsapevoli di quanto il loro orizzonte sia ampio! A loro è bastato mangiare un’ottima pizza, la migliore della piazza, annusare il profumo dei fiori, rincorrersi tra le bancarelle e sedersi sui dei semplici paletti, pensando di essere pronti a spiccare il volo.

Mamme nel deserto missione compiuta: il bicchiere è proprio mezzo pieno. 


Filed Under: Senza categoria

Comments

  1. Anonymous says

    4 Novembre 2013 at 13:07

    Questa donna giovane che ha acceso il motore di una ottima idea da speranza a tante donne che spesso non sono considerate non solo in Kuwait ma in tutto il mondo complimenti grande traguardo , non fermarsi mai anche se come me non si è più tanto giovani nonna Stefy

    Rispondi
  2. mammapiky says

    4 Novembre 2013 at 13:19

    Bello sul serio!

    Rispondi
    • Drusilla Galelli says

      4 Novembre 2013 at 19:50

      Grazie!

      Rispondi
  3. Valentina says

    4 Novembre 2013 at 15:48

    Che bello!

    Rispondi
    • Drusilla Galelli says

      4 Novembre 2013 at 19:51

      Grazie mille Valentina!

      Rispondi
  4. Mom says

    4 Novembre 2013 at 16:12

    Quando, spesso, qualcuno mi dice che non vivo in un bel posto, che gli americani sono pazzi e invasati, io mi infurio. Insomma, io sono una entusiasta che ama ciò che ha e che ama godersi ciò che ha. Amo questo posto e sto amando anche il Kuwait! VIVA I BICCHIERI PIENI!!!

    Rispondi
    • Mimma Zizzo says

      5 Novembre 2013 at 8:38

      Mom hai ragione se riesci a cogliere il meglio tutto diventa una grande opportunità . E’ qs il segreto . No?

      Rispondi
  5. Valentina VK says

    4 Novembre 2013 at 18:30

    un bellissimo post che coglie tutti gli aspetti di questo sabato mattino in quel di kuwait city…brave, scritto benissimo e anche belle le foto!

    Rispondi
    • Mimma Zizzo says

      4 Novembre 2013 at 19:53

      Io e Dru lavoriamo spesso in coppia , qs l’ho scritto io e le foto le ha fatte lei, ma siamo fortunate perché ci accomuna la stessa visione e quindi poteva essere anche il contrario. Non ci crederai ma ci siamo emozionate come bimbe. Felici di qualche bancarella , di respirare un aria nuova e per noi anche vecchia.

      Rispondi
    • Valentina VK says

      5 Novembre 2013 at 9:53

      A me e’ arrivata benissimo la vostra emozione..e’ quella che provo anche io quando trovo inaspettatamente posti che annullano la distanza spazio tempo e di colpo mi ritrovo non piu expat ma parte della situazione in modo naturale, riannodandomi ai ricordi e alle abitudini di prima 🙂

      Rispondi
  6. Silvia Pareschi says

    4 Novembre 2013 at 18:35

    Che bello, avete trovato un’oasi!

    Rispondi
    • Mimma Zizzo says

      4 Novembre 2013 at 19:48

      Sai che ieri ti ho pensato ? Non vedevo l’ora di raccontarti di qs ventata di libertà e modernità ….ci mancava!

      Rispondi
  7. Artemisia says

    5 Novembre 2013 at 12:22

    questa iniziativa è proprio bella, e il racconto superbo, mi è sembrato di essere lì anch’io!

    Rispondi
    • Drusilla Galelli says

      5 Novembre 2013 at 14:21

      Grazie mille Artemisia e benvenuta!

      Rispondi
  8. Moky says

    5 Novembre 2013 at 18:21

    Che belle cose che ci sono…gli appendiabiti poi sono bellissimi!!!

    Rispondi
  9. sognoaustraliano says

    5 Novembre 2013 at 23:33

    Bicchieri pieni forever…. ho respirato l’aria di casa vostra. Stupendo!!

    Rispondi
    • Drusilla Galelli says

      6 Novembre 2013 at 9:01

      Sempre bicchieri pieni sognoaustraliano!
      Grazie mille!

      Rispondi
  10. Abaya and Heels says

    6 Novembre 2013 at 11:33

    Che meraviglia!!

    Rispondi
    • Drusilla Galelli says

      8 Novembre 2013 at 11:52

      Per noi che viviamo in questi meravigliosi deserti, mercati come quelli organizzati sabato scorso sono come un paradiso!

      Rispondi
  11. acasadiclara says

    8 Novembre 2013 at 15:21

    anche noi che invece non siamo expat e forse non lo saremo mai, dovremmo vivere le nostre città come una bella avventura. sono sicura che c’è molto da scoprire e che cin farebbe vivere meglio. che bel post. ci hai fatto vivere l’emozione della scoperta! ciao!!!

    Rispondi
  12. Mimma Zizzo says

    8 Novembre 2013 at 16:23

    Sai che hai proprio ragione. Una volta abbiamo riportato in un post un articolo che parlava di cosa possiamo imparare dagli espatriti e metteva al primo posto proprio quello che tu hai evidenziato ! Grazie

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Le mamme nel deserto


Mamme nel deserto è la storia di due donne, Drusilla e Mimma, due mamme, che si incontrano nel deserto non solo fisico, ma anche metaforico. Due donne expat per amore. Leggi tutto

Le mamme sui social

  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Il nostro libro

Alle Mamme piace parlare di…

Delle Mamme vi è piaciuto…

Sorry. No data so far.

Archivio

Cerca nel sito

Le mamme sui social

  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Restiamo in contatto

Se vuoi avere informazioni, scriverci un commento o semplicemente dirci la tua, scrivici una e-mail

Copyright © 2025 · Lifestyle Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Log in

Questo sito utilizza cookies. Puoi avere maggiori informazioni o disabilitarli dalle

.

Mamme nel deserto
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Privacy Overview

Questo sito usa i cookies per fornirti una migliore esperienza di navigazione. I cookies sono informazioni salvate nel tuo browser e servono a riconoscerti quanto torni su questo sito.

Puoi regolare le impostazioni dei cookies dai pulsanti sul lato sinistro di questa schermata e leggere come vengono utilizzati i dati raccolti sull’informativa sull’utilizzo dei tuoi dati.

Cookies Tecnici

I cookies tecnici dovrebbero essere lasciati sempre attivi in modo da salvare le tue preferenze nelle impostazioni dei cookies.

Se disabiliti questi cookies non sarà possibile salvare le tue preferenze quindi ogni volta che tornerai su questo sito ti verrà chiesto di nuovo se vorrai abilitare o disabilitare i cookies