• “MAMME NEL DESERTO” ORA È DISPONIBILE ANCHE IN EBOOK
  • DOWNLOAD DA GOOGLE PLAY
  • DOWNLOAD DA AMAZON

Mamme nel deserto

Il blog sulla vita expat

  • Home
  • Chi siamo
  • Il nostro libro
  • Tips per Kuwait
  • Dicono di noi e Press
  • Contatti
You are here: Home / BOOK / I libri dell’estate 2016

I libri dell’estate 2016

2 Settembre 2016 By drusilla 10 Comments

L’estate è il periodo dell’anno in cui si ha più tempo per leggere, complici le vacanze e la voglia di staccare dalla realtà, siamo più propensi a prendere in mano un libro.
A metà giugno pubblicai il post dei miei 5 libri dell’estate. Era un breve elenco dei libri che mi ero posta come obiettivo di leggere. Mimma non aveva un vero e proprio elenco, ha seguito i consigli delle amiche, i colori delle copertine e il suo istinto.
Con questo post vorremmo riassumere i libri che hanno tenuto compagnia alle Mamme nel deserto durante l’estate.

I libri dell’estate

I libri dell’estate di Drusilla

libri dell'estate

La mia estate è iniziata con Mi sa che fuori è primavera di Concita De Gregorio.
Un libro duro, forse non particolarmente adatto all’ombrellone, ma è da tempo che lo inseguivo e finalmente sono riuscita a leggerlo! Il libro parla di un terribile fatto di cronaca avvenuto qualche anno fa: la sparizione delle due gemelle Alessia e Livia per opera del padre il quale si è poi ucciso sotto un treno in Puglia.
Questo libro non è il racconto dettagliato dei fatti, ma un viaggio nel mondo di Irina che cerca di sopravvivere e andare avanti e ritornare ad amare. Bellissimo!

Questo libro non faceva parte della mia lista, ma come ho scritto nel post mi ha chiamato  e sono stata costretta a comprarlo e leggerlo. Non è la fine del mondo di Alessia Gazzola è stata una piacevole scoperta, un romanzo coinvolgente e divertente, una lettura perfetta per l’estate!

Honeymoon di Banana Yoshimoto è stata una lettura noiosa, decisamente poco piacevole, che mi ha lasciato una sensazione di completa indifferenza. Libro comprato ad un bellissimo mercatino, ritrovato per caso nella mia valigia e letto durante la vacanza in Norvegia. Honeymoon non è un libro che vi consiglio!

Nessuno scompare davvero di Catherine Lacey fa parte della mia lista dei 5 libri che volevo leggere durante l’estate e ci sono riuscita. L’argomento di questo romanzo è davvero interessante e affascinante: una ragazza che vuole sparire da tutto, in particolare dal marito e dalla sua vita, ma non riuscirà mai a scomparire da sé stessa. Purtroppo a metà libro la storia diventa un po’ pensante e stanca. Inoltre, manca di un vero il finale.

Numero Zero è un originalissimo romanzo di Umberto Eco. Racconta di un caporedattore che mette insieme un gruppo di dodici giornalisti, professionalmente falliti, che devono scrivere un giornale che racconti sempre la verità senza censure. Un libro che parla dell’Italia e tocca temi come il giornalismo, la stampa e la comunicazione.
Una lettura non semplicissima, sicuramente da rileggere.

Il Paradiso degli animali è una raccolta di racconti di David James Poissant.  Questi racconti parlano di relazioni tra genitori e figli, tra mogli e mariti, amici e amanti. Stupendo, ve lo consiglio!

 

I libri dell’estate di Mimma

Io al contrario in estate leggo meno. Ho tanta gente intorno, poca privacy, per fortuna molti momenti di convivialità e soprattutto i magazine che durante l’anno mi mancano un sacco.
Quindi non avevo una lista. E alla fine ho letto a caso. Libri presi al volo prima di prendere un l’aereo, libri consigliati da amici, libri trovati nella libreria dei miei. E libri acquistati mentre cercavo quelli per mia figlia.

Il criterio che li accomuna libri facile da leggere, molto scorrevoli.

 

L’importanza di chiamarti amore di Anna Premoli

Anna Premoli è una mia vecchia conoscente. Scrive libri che sono una lettura piacevole.
Quest’ultimo mi è piaciuto perchè è ambientato a Milano, nel mondo universitario, parla di una fase della vita che ho molto amato.
Mi piacciano i sentimenti descritti, le dinamiche, i personaggi, l’amicizia.
Probabilmente è un libro più adatto a ragazze più giovani di me.
Ma devo dire che in un periodo come questo, in cui faccio fatica a leggere perchè siamo sempre in giro, misurarmi con romanzi leggeri è per me più semplice.

 

L’ultima settimana di settembre di Luciano Licalzi

Il protagonista di questo libro é Pietro Rinaldi uno scrittore di ottant’anni che vuole essere lasciato in pace. Ormai è convinto che la sua vita sia arrivata al capolinea e, mentre mangia penne all’arrabbiata, riflette su quanto i libri siano meglio delle persone.
Con molta freddezza decide che è arrivato il momento di chiudere con questa vita.
La data perfetta per farla finita è il 22 settembre 2008.
Ha organizzato con cura il suo suicidio. Ha predisposto pure una lettera per i suoi lettori.
Tuttavia tale piano non potrà essere attuato.
La morte improvvisa della figlia e del genero costringerà Pietro a confrontarsi con Diego, il quindicenne figlio della coppia nonché suo nipote.
L’uomo non vuole però assumersi la responsabilità di un adolescente e così si mette in contatto con Marcello, zio del ragazzo, residente a Roma. Il viaggio Genova – Roma a bordo di Dea, una vecchia Citroen DS Pallas decappottabile, è per Pietro una vera e propria rivelazione sul suo ruolo di nonno.

Un bel libro perchè affronta tanti tema, in primis uno di cui si scrive poco : nonno e nipoti. E poi lo stile di scrittura di Licalzi da bravo genovese a me piace tanto.

Una ragazza da sposare di Madeleine Wickham

Questa storia è della scrittrice Madeleine Wickham da tutti conosciuta con lo pseudonimo Sophie Kinsella.

La storia si basa, come spesso accade in questo tipo di romanzi, su un segreto che rischia di essere svelato, con tutte le irreparabili problematiche che si trascina dietro.

Più si procede nella lettura del romanzo “Una ragazza da sposare” più le situazioni si intrecciano rivelando rapporti difficili e costrizioni che ogni personaggio subisce da se stesso e dal proprio passato, fino a che ognuno di loro capisce che l’importante è essere sinceri e vivere tenendo fede ai propri valori.

I contenuti sono leggeri, ma questo non significa che siano banali. Anche nel libro “Una ragazza da sposare”, che si distacca dai classici romanzi di Sophie Kinsella, l’autrice riesce ad analizzare benissimo situazioni complesse, evidenziando sfumature importanti e facendo distrarre il lettore con pagine piacevoli.

Inoltre è ambientato nella società inglese che a me affascina sempre. Soprattutto le storie sulla provincia, così diversa da Londra.

Niente è come te  di Sara Rattaro

Questa è la storia più forte e triste che ho letto questa estate. Un tema su cui non avevo mai riflettuto e che mai avrei pensato così diffuso.

È la storia di un’adolescente, Margherita, che è cresciuta con i genitori separati: infatti sua mamma, danese, l’ha portata via quando era piccola dall’Italia e da suo padre, Francesco. Ma la mamma di Margherita muore in un incidente d’auto e quindi lei è costretta a vivere con un padre che non ricorda nemmeno.  Francesco non ha potuto fare molto quando Margherita le è stata portata via: ha sperato nella giustizia, ma non è servito a nulla. Ogni anno le ha comprato un regalo, senza mai potergliene consegnare uno, e ha sofferto, mentre il tempo passava.

In ogni caso, i due iniziano una difficile convivenza e Margherita si scontra con quanto le diceva la madre, e cioè che Francesco non la voleva vedere, e la realtà di un uomo gentile e affascinante che l’amava tanto.

IMG_7920

 

Questi sono i nostri libri dell’estate 2016!

Ora raccontateci cosa avete letto durante la vostra estate….

Questo libro partecipa alla venerdi del libro.

Drusilla & Mimma

Filed Under: BOOK

Comments

  1. Artemisia says

    2 Settembre 2016 at 11:17

    Io leggo sempre molto, sia d’estate che d’inverno.. Ma condivido appieno il giudizio su Banana Yoshimoto…. Anch’io proprio non riesco a leggerla! Mentre Eco mi piace un sacco da sempre, peccato che numero zero sia stato l’ultimo suo romanzo. Di tutti gli altri prendo nota e magari li leggerò più avanti! Un bacio ad entrambe

    Rispondi
    • drusilla says

      2 Settembre 2016 at 13:05

      Banana Yoshimoto direi illeggibile, per quello che ho letto.
      Grazie e buon venerdì!

      Rispondi
  2. Catia says

    2 Settembre 2016 at 14:39

    Grazie per il suggerimento sul libro di Umberto Eco che è stato il guru letterario di mio marito. Da appuntare per un prossimo regalo.
    Ciao!!!

    Rispondi
    • drusilla says

      4 Settembre 2016 at 8:36

      Grazie a te per il commento!

      Rispondi
  3. iori stefania says

    3 Settembre 2016 at 12:14

    Questa è stata una estate dove ho letto molto !! Ma in particolare mi sono piaciuti due libri che mi hanno fatto riflettere , sulle opinioni delle persone dato che tutti abbiamo le nostre idee ma leggendo spesso ci si mette in discussione.Primo titolo”Fine pena: ora “di Elvio Fassone .Secondo titolo “La lettrice scomparsa ” di Fabio Stassi Molto particolari ma interessanti ,li consiglio!!!Buona settimana!!

    Rispondi
    • drusilla says

      4 Settembre 2016 at 8:37

      I tuoi consigli sono sempre preziosi, per questo ho appena scaricato ‘La lettrice scomparsa’.

      Rispondi
  4. Mamma avvocato says

    3 Settembre 2016 at 15:06

    Ho seguito le tue recensioni venerdì dopo venerdì, segnandomi i titoli promettenti. Del romanzo di Eco, che mi è piaciuto molto, ho scritto anche io, come pure della Kinsella. La Yoshimoto proprio non la sopporto!

    Rispondi
    • drusilla says

      4 Settembre 2016 at 8:38

      Il romanzo di Eco l’avevo scoperto con la tua recensione come avevo scritto all’inizio dell’estate. La Yoshimoto proprio non mi e’ piaciuta!

      Rispondi
  5. Mammapiky says

    3 Settembre 2016 at 22:52

    Non ho letto tantissimo solo tre titoli, tra quelli che mi ero ripromessa ma mi sono piaciuti tutti molto ognuno a proprio modo, ci scriverò su qualcosa a breve. Promesso!

    Rispondi
    • drusilla says

      4 Settembre 2016 at 8:39

      Rimango in attesa di leggere i tuoi libri dell’estate!

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Le mamme nel deserto


Mamme nel deserto è la storia di due donne, Drusilla e Mimma, due mamme, che si incontrano nel deserto non solo fisico, ma anche metaforico. Due donne expat per amore. Leggi tutto

Le mamme sui social

  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Il nostro libro

Alle Mamme piace parlare di…

Delle Mamme vi è piaciuto…

Sorry. No data so far.

Archivio

Cerca nel sito

Le mamme sui social

  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Restiamo in contatto

Se vuoi avere informazioni, scriverci un commento o semplicemente dirci la tua, scrivici una e-mail

Copyright © 2025 · Lifestyle Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Log in

Questo sito utilizza cookies. Puoi avere maggiori informazioni o disabilitarli dalle

.

Mamme nel deserto
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Privacy Overview

Questo sito usa i cookies per fornirti una migliore esperienza di navigazione. I cookies sono informazioni salvate nel tuo browser e servono a riconoscerti quanto torni su questo sito.

Puoi regolare le impostazioni dei cookies dai pulsanti sul lato sinistro di questa schermata e leggere come vengono utilizzati i dati raccolti sull’informativa sull’utilizzo dei tuoi dati.

Cookies Tecnici

I cookies tecnici dovrebbero essere lasciati sempre attivi in modo da salvare le tue preferenze nelle impostazioni dei cookies.

Se disabiliti questi cookies non sarà possibile salvare le tue preferenze quindi ogni volta che tornerai su questo sito ti verrà chiesto di nuovo se vorrai abilitare o disabilitare i cookies