• “MAMME NEL DESERTO” ORA È DISPONIBILE ANCHE IN EBOOK
  • DOWNLOAD DA GOOGLE PLAY
  • DOWNLOAD DA AMAZON

Mamme nel deserto

Il blog sulla vita expat

  • Home
  • Chi siamo
  • Il nostro libro
  • Tips per Kuwait
  • Dicono di noi e Press
  • Contatti
You are here: Home / BOOK / Non è la fine del mondo

Non è la fine del mondo

15 Luglio 2016 By drusilla 7 Comments

Non è la fine del mondo

Questo libro non l’ho scelto io, è stato lui a scegliermi.
Durante il weekend milanese sono entrata in diverse librerie ed ogni volta era lì sugli scaffali che mi guardava.
La terza volta non ho resistivo e l’ho comprato.

Non è la fine del mondo di Alessia Gazzola è un romanzo divertente, coinvolgente e scorrevole.
E’ una lettura perfetta per l’estate!

La protagonista di Non è la fine del mondo si chiama Emma De Tessent, ha trent’anni, è laureata, carina, di buona famiglia ed è una tenace stagista, come viene ironicamente definita dall’autrice. Emma ha diversi sogni nel cassetto: un contratto a tempo indeterminato, il villino con il glicine e un uomo che pare esistere solo nei romanzi regency di cui lei va matta.
Emma lavora come stagista presso una società di produzione cinematografica, la sua avventura ha inizio quando questa società decide di non rinnovarle il contratto.
Come dice il titolo, Non è la fine del mondo, anche se accadono solo cose negative e tutto va male non bisogna mai abbattersi, bisogna pensare positivo perché tutto può accadere. Infatti, Emma si reinenta (più o meno), trova lavoro in un negozio di vestiti per bambini, oltre alla commessa aiuta la proprietaria a cucire i vestitini. Naturalmente questo è solo un lavoro temporaneo, anche se si affeziona all’anziana proprietaria di nome Vittoria. Dopo poco tempo Emma riceve un’offerta di lavoro da una società cinematografica concorrente. Ecco che Emma non sa più cosa fare: rimanere dov’è o accettare la nuova offerta?

“…la scelta giusta è sempre quella che le dà gioia al solo pensarci.”

Emma accetterà questo nuovo lavoro, ma molte cose accadranno nel frattempo…

I personaggi di questo romanzo sono ben descritti e dotati di caratteristiche precise.
Arabella: sorella di Emma, Spostata con un uomo che Emma definisce l’Orrido Cognato, ha due figlie Nipote uno e Nipote due. E’ una donna fragile, molto legata ad Emma.
Tameyoshi Tessai: lo scrittore a cui Emma è molto affezionata, che non vuole cedere i diritti alla ragazza per trasformare il suo bestseller in un film.
La madre di Emma, una persona che da anni detiene un segreto che nel corso del romanzo si va scoprendo.
La signora Vittoria: la vecchia proprietaria del negozio di vestiti per bambini. Una donna dolce, dal passato difficile ma alla quale Emma si lega molto.
Il Produttore: Pietro Scalzi, un uomo dal brutto carattere che però è affascinato da questa ragazza.

Non è la fine del mondo è un romanzo che si legge in pochi giorni, divertente, coinvolgente, fresco. Io lo trovo perfetto come lettura sotto l’ombrellone!

A proposito, chi di voi andrà in vacanza la mare? Che libri vi porterete?

Drusilla

Questo libro partecipa alla venerdi del libro.

Filed Under: BOOK

Comments

  1. Mamma avvocato says

    15 Luglio 2016 at 13:07

    confesso che oggi fatico a parlare di libri. Comunque non conosco questo romanzo dell’autrice, di cui però ho letto due dei romanzi che hanno come protagonista Alice, un medico legale molto particolare (ne ho parlato sul blog) e condivido la tua opinione sul suo stile: scorrevole, piacevole, divertente.

    Rispondi
  2. Stefania says

    15 Luglio 2016 at 19:43

    Anche a me è capitato spesso di essere scelta da libri che non avevo per niente in mente di comprare… invece…
    L’autrice la conosco solo di nome (e di fama) ma ammetto che ancora non mi sono convinta a fare una conoscenda diretta. Prima o poi arriverò anche da lei. Buon fine settimana (anche se qui da me piove e le temperature sono scese un bel po’ rispetto ai giorni scorsi).

    Rispondi
    • drusilla says

      18 Luglio 2016 at 10:14

      Quando vuoi il libro lo trovi nella mia libreria!
      Bacu

      Rispondi
  3. sempremamma says

    16 Luglio 2016 at 14:29

    Ma i glicini non sono…color glicine? Quello sull’immagine di copertina è rosa. Che stranezza.
    Non ho letto il libro, ma credo vada bene come pausa tra libri “pesanti”, quelli che leggo io.
    Io in vacanza ho letto Help. Molto bello.

    Rispondi
    • drusilla says

      18 Luglio 2016 at 10:13

      Questo è un libro perfetto per spezzare la lettura da libri più pensanti e impegnativi.
      Un abbraccio

      Rispondi
  4. Mammapiky says

    17 Luglio 2016 at 23:21

    Ho nelle bozze un post a proposito appena riesco a finirlo, ti dico i miei, tutti e book tranne uno

    Rispondi
    • drusilla says

      18 Luglio 2016 at 10:12

      Aspetto tuo post!

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Le mamme nel deserto


Mamme nel deserto è la storia di due donne, Drusilla e Mimma, due mamme, che si incontrano nel deserto non solo fisico, ma anche metaforico. Due donne expat per amore. Leggi tutto

Le mamme sui social

  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Il nostro libro

Alle Mamme piace parlare di…

Delle Mamme vi è piaciuto…

Sorry. No data so far.

Archivio

Cerca nel sito

Le mamme sui social

  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Restiamo in contatto

Se vuoi avere informazioni, scriverci un commento o semplicemente dirci la tua, scrivici una e-mail

Copyright © 2025 · Lifestyle Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Log in

Questo sito utilizza cookies. Puoi avere maggiori informazioni o disabilitarli dalle

.

Mamme nel deserto
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Privacy Overview

Questo sito usa i cookies per fornirti una migliore esperienza di navigazione. I cookies sono informazioni salvate nel tuo browser e servono a riconoscerti quanto torni su questo sito.

Puoi regolare le impostazioni dei cookies dai pulsanti sul lato sinistro di questa schermata e leggere come vengono utilizzati i dati raccolti sull’informativa sull’utilizzo dei tuoi dati.

Cookies Tecnici

I cookies tecnici dovrebbero essere lasciati sempre attivi in modo da salvare le tue preferenze nelle impostazioni dei cookies.

Se disabiliti questi cookies non sarà possibile salvare le tue preferenze quindi ogni volta che tornerai su questo sito ti verrà chiesto di nuovo se vorrai abilitare o disabilitare i cookies