• “MAMME NEL DESERTO” ORA È DISPONIBILE ANCHE IN EBOOK
  • DOWNLOAD DA GOOGLE PLAY
  • DOWNLOAD DA AMAZON

Mamme nel deserto

Il blog sulla vita expat

  • Home
  • Chi siamo
  • Il nostro libro
  • Tips per Kuwait
  • Dicono di noi e Press
  • Contatti
You are here: Home / Senza categoria / PLAYDATE

PLAYDATE

23 Gennaio 2013 By drusilla 1 Comment

Playdate, una parola magica da quando vivo in Kuwait.

Ma cosa vuol dire? Le parole in inglese hanno sempre un non so che di strano, misterioso e magico…. In realta’ si tratta semplicemente di un gruppo di mamme che si incontrano in una casa per far giocare i propri pargoli e scambiare due chiacchere.


Il playdate da quando sono arrivata in Kuwait e’ diventato un appuntamento fisso tutte le settimane; naturalmente tante cose sono cambiate da due anni a questa parte. E’ si, ormai sono gia’ due anni che viviamo in Kuwait! Wow!
Io e l’amica Fede abbiamo scoperto il magnifico mondo dei playdate grazie ad un gruppo di mamme australiane e neozelandesi, con loro ci si incontrava due o tre mattine alla settimana per far giocare i nostri piccoli bambini (all’epoca non stavano nemmeno seduti…) mentre io e lei tentavamo di scambiarci informazioni e consigli utili (nel limite delle nostre capacita’ linguistiche) con le altre mamme; gli argomenti all’epoca erano molto diversi da queli di oggi: allattamento, svezzamento, sonno notturno, malattie, pediatra (dove e come), giochi e tanto altro ancora.

Il playdate oggi e’ diverso in quanto ci si ritrova il pomeriggio (la mattina sono tutti a scuola),;i bimbi sono cresciuti e con loro sono diverse anche le problematiche da affrontare ma l’obiettivo e’ sempre lo stesso: condivisione, scambio di idee, incontro, gioco ma soprattutto divertimento (di mamme e bambini!).

Dopo gli happy hours, i meeting, i party l’occasione più mondana della mia vita kuwaitiana sono stati i playdate. Drusilla mi ha portato a quello delle sue amiche British. Un’ottima occasione per fare pratica di inglese e per stare in mezzo alla gente. Mi hanno affascinato con la loro efficienza: tavole imbandite, conversazioni molto mirate alla cura dei figli, case che portavano scritto a grandi lettere che lì ci viveva un bimbo e che era a sua misura. Si, ho avuto l’impressione di vedere con i miei occhi tutto ciò che i manuali di puericultura, in primis la mia mitica Tracy Hogg, raccontano.
Si bello, interessante, carino e probabilmente utile, ma ho sentito che non era proprio il mio mondo. Sarà stata per colpa dell’inglese che non mi facilitava nello scambio, sarà che a me piaceva stare all’aria e diciamolo, sono terrona e quindi tutto troppo perfetto e studiato per me non va bene. Per carità leggo tanti libri sui bimbi, mi piacciono, mi danno stimoli e spunti, ma sono anche abbastanza empatica e seguo l’istinto. E comunque quando hai figli piccoli è difficile fare grandi conversazioni, sopratutto nel periodo che iniziano a camminare, stai sempre dietro a loro.

Ho preferito l’evoluzione di questi playdate, al pomeriggio che si sa è più noioso; tra italiane, libanesi e greche, quindi mediterrane. Molto easy: una crostata, un caffè. Una via di mezzo tra il caffè che facevo a casa di mia madre con mia zia e le chiacchiere con le mie amiche.
I bimbi tutti felici di giocare, noi divertite a vedere i loro progressi, le loro interazioni, hanno imparato a conoscersi a volersi bene, ora siamo nella fase di fare le “guardiane” per evitare piccole risse, che a me ricordano quelle tra me e le mie sorelle. Noi parliamo di noi, di loro e di noi con loro, per quanto possibile ovviamente. L’altro giorno tutti intorno all’ultima nata di soli due mesi a dare dritte alla mamma sul sonno, io ho sfoggiato tutti i trucchi imparati dalla mitica Gabriella, la mia salvezza! Che soddisfazione farla addormentare da sola in 10 minuti!
Ma tutto in un clima disteso, senza affanni o grandi preparativi. Anche se è per un playdate che io ho fatto la mia prima torta. E che soddisfazione vedere tutti ingolositi. Da li non mi sono più fermata.
Spesso finiamo per cantare, altre volte ballare, ridiamo, ci sfoghiamo. Altre scappiamo via con un figlio urlante.
Ma per tutti sono momenti di scambio e di leggerezza, i figli sono il veicolo per cui ci siamo conosciute, ma la quotidianietà ha trasformato e arricchito il nostro rapporto.
Io non potrei più stare senza i nostri playdate… si si meglio dei mie vecchi aperitivi e poi qui l’alcool è vietato!

Filed Under: Senza categoria

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Le mamme nel deserto


Mamme nel deserto è la storia di due donne, Drusilla e Mimma, due mamme, che si incontrano nel deserto non solo fisico, ma anche metaforico. Due donne expat per amore. Leggi tutto

Le mamme sui social

  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Il nostro libro

Alle Mamme piace parlare di…

Delle Mamme vi è piaciuto…

Sorry. No data so far.

Archivio

Cerca nel sito

Le mamme sui social

  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Restiamo in contatto

Se vuoi avere informazioni, scriverci un commento o semplicemente dirci la tua, scrivici una e-mail

Copyright © 2025 · Lifestyle Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Log in

Questo sito utilizza cookies. Puoi avere maggiori informazioni o disabilitarli dalle

.

Mamme nel deserto
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Privacy Overview

Questo sito usa i cookies per fornirti una migliore esperienza di navigazione. I cookies sono informazioni salvate nel tuo browser e servono a riconoscerti quanto torni su questo sito.

Puoi regolare le impostazioni dei cookies dai pulsanti sul lato sinistro di questa schermata e leggere come vengono utilizzati i dati raccolti sull’informativa sull’utilizzo dei tuoi dati.

Cookies Tecnici

I cookies tecnici dovrebbero essere lasciati sempre attivi in modo da salvare le tue preferenze nelle impostazioni dei cookies.

Se disabiliti questi cookies non sarà possibile salvare le tue preferenze quindi ogni volta che tornerai su questo sito ti verrà chiesto di nuovo se vorrai abilitare o disabilitare i cookies