• “MAMME NEL DESERTO” ORA È DISPONIBILE ANCHE IN EBOOK
  • DOWNLOAD DA GOOGLE PLAY
  • DOWNLOAD DA AMAZON

Mamme nel deserto

Il blog sulla vita expat

  • Home
  • Chi siamo
  • Il nostro libro
  • Tips per Kuwait
  • Dicono di noi e Press
  • Contatti
You are here: Home / SENTIMENTI / Ottimismo

Ottimismo

13 Gennaio 2016 By drusilla 19 Comments

La bellezza di un tramonto
La bellezza di un tramonto

“Drusilla, ma come fai ad essere una persona così positiva, ottimista e sorridente anche in questo paese?“.
Un po’ di tempo fa, due persone diverse in due occasioni diverse, mi hanno fatto questa inaspettata domanda alla quale ho saputo rispondere semplicemente con un sorriso.
L’ottimismo, la positività e la solarità sono caratteristiche che mi contraddistinguono quando sono con la gente, un po’ meno quando sono sola. Ogni volta che vado fuori cerco di non dimenticarmi di infilare in borsetta il mio migliore amico: il sorriso.
Sono un’entusiasta per natura e mi piace vivere seguendo la teoria del bicchiere mezzo pieno perché quello vuoto lo lascio ai noiosi e antipatici pessimisti.
Però vi confesso che questo nuovo deserto è sfidante e talvolta trovare qualcosa di positivo è così difficile da togliere il sorriso.

Qualche giorno fa mi è capitato di leggere un breve ma interessante articolo che parla proprio di ottimismo: 10 ways to spread optimism . Si tratta semplicemente di un elenco di 10 modi per diffondere ottimismo: fai una buona azione, condividi messaggi positivi online, chiama qualcuno che non senti da tempo, sorridi alle persone, condividi l’amore, abbraccia, sii ottimista tu prima di tutto, ascolta musica positiva, prepara una tazza di te per qualcuno, esserci per le persone che hanno bisogno di essere ascoltate.

Cosa faccio io per diffondere ottimismo?

Sorrido. La prima cosa da fare per me è sorridere alla gente. Quando esco di casa mi piace indossare prima di tutto il mio sorriso, è il vestito che mi calza meglio, non ha difetti o imperfezioni, è semplice da portare e sta bene con tutto.

Gentilezza. Essere gentile con il mondo che ci circonda regala sorprese inaspettate, credo che la gentilezza sia l’arma migliore da usare, funziona meglio della cattiveria.

immagine presa da facebook
immagine presa da facebook.

Adotto la teoria del bicchiere mezzo pieno. Cercare un lato positivo in ogni situazione, anche se particolarmente difficile e sfidante. In questo nuovo deserto ci sono tante cose che spingono ad essere negativi e spesso essere ottimisti è complicato, ma non impossibile. E’ importante imparare a guardare le cose da diverse prospettive, perché non tutti i mali vengono per nuocere. E’ importante trovare gli aspetti belli del mondo che ci circonda, fosse anche solo la bellezza di un tramonto.

Circondarmi di persone positive e ottimiste. L’ottimismo chiama ottimismo. Non sopporto le persone negative, pessimiste e lunatiche, mi annoiano e mi mettono di cattivo umore. Tutti nella vita abbiamo dei problemi, tutti ci ritroviamo ad affrontare momenti difficili e pesanti, ma la lamentela è fine a sé stessa, non aiuta a superare un momento di crisi e non ci fornisce la soluzione per superare un problema.

Ascoltare le persone che hanno bisogno. Mi piace aiutare le persone, spesso la gente ha semplicemente bisogno di essere ascoltata da qualcuno, ha bisogno di parlare e lasciarsi andare, con uno sconosciuto è tutto più semplice. Parlare con le persone e cercare di fornirgli una soluzione, o semplicemente trovare un punto di vista diverso, mi fa star bene.

Ascolto musica, canto a squarciagola e ballo sotto la doccia. La musica mi regala una carica infinita, quindi appena mi sento a corto di ottimismo apro youtube e scelgo musica che mi trasmette energia positiva.

Condividere la tristezza con le persone che mi possono capire. Quando mi sento triste, quando il mondo diventa tutto nero ed ho il bisogno di chiedere aiuto a qualcuno inizio a inviare segnali d’allarme all’amica Mimma o alle meravigliose e insostituibili Amiche di Fuso. Condividere il mio stato d’animo con delle persone capaci di capirmi, sfogarmi  fino a farmi ritrovare il sorriso è molto importante. Non tenetevi tutto dentro, fa male!

sorriso dei miei figli
Energia pura!

E infine, mi lascio contagiare dal sorriso dei miei figli! Un giorno un’assistente di Tommaso mi disse; “tuo figlio non sorride solo con la bocca ma con tutto il suo viso, soprattutto con gli occhi.”. E’ vero, Tommaso ha un sorriso così vero, profondo e bello da diventare contagioso. E’ difficile vederlo col broncio, quelle rare volte che fa i capricci mi arrabbio e gli spiego che il suo sorriso è troppo importante per me che non deve mai scordarsi di sorridere perché nella vita le difficoltà ci sono ma se si affrontano con un sorriso diventano delle sfide che aiutano a crescere. Riccardo invece è quello più lunatico della famiglia, ma quando è in luna dritta regala sorrisi indescrivibili.

E voi, come fate a diffondere ottimismo?
Drusilla

Filed Under: SENTIMENTI

Comments

  1. Graziella Pezzetta says

    13 Gennaio 2016 at 7:47

    Dru dobbiamo parlare con le nostre mamme! mi sa che siamo gemelle separate in culla (a me mi hanno separata 50 anni prima ma fa niente) (lo so benissimo che non si scrive a me mi, ma fa niente) Condivido ogni punto del post e aggiungo che spesso le persone che da sole, nella loro stanzetta, hanno momenti di tristezza infinita, sanno regalare ottimismo a piene mani perchè ne conosco a fondo il valore. Te parla con tua mamma che io parlo con la mia e chidiamo spiegazioni, poffarbacco!

    Rispondi
    • drusilla says

      13 Gennaio 2016 at 8:06

      Nella nostra stanzetta a casa tutto è permesso, ma quando si esce di casa il sorriso non va mai dimenticato!
      Dopo chiederò spiegazioni.
      un abbraccio

      Rispondi
  2. Ari says

    13 Gennaio 2016 at 11:09

    Io sono uguale!!! L’ottimismo (e lo spirito di avventura) fatto a persona e nostra figlia ha preso lo stesso spirito (anche mia madre è così). Certo, momento difficili ci sono ma l’ottimismo stesso aiuta ad uscirne e a riderci sopra 😉

    Rispondi
  3. Annamaria says

    13 Gennaio 2016 at 12:18

    Mamma mia, quanto bene mi fa questo elenco! Per un’ansiosa come me, tendente al pessimismo, è grasso che cola. Mo’ mi appendo questo post al frigorifero! 😀

    Rispondi
    • drusilla says

      14 Gennaio 2016 at 11:11

      Non bisogna mai lasciarsi contagiare dal pessimismo, è pericoloso!

      Rispondi
  4. arabafelice says

    13 Gennaio 2016 at 12:25

    Brava!!!
    Sull’ottimismo si può anzi si deve lavorare (un po’ come mi quando mi chiedono la storia del nick “arabafelice”…ovvio che non si sia sempre felici, ma ci si può impegnare 😉

    Rimpiango che i nostri deserti non siano vicini abbastanza 🙂

    Rispondi
    • drusilla says

      14 Gennaio 2016 at 11:17

      Adoro il tuo essere araba felice!
      Anch’io lo rimpiango…

      Rispondi
  5. Sempre Mamma says

    13 Gennaio 2016 at 14:10

    Che bel post Dru.
    Devo rileggermelo ogni tanto.

    Rispondi
    • drusilla says

      14 Gennaio 2016 at 11:23

      Grazie! un abbraccio e un sorriso tutto per te!!!

      Rispondi
  6. Flavia says

    13 Gennaio 2016 at 15:18

    Pienamente d’accordo ! Fondamentale un bel sorriso: a volte l’arma migliore di fronte alle difficoltà! Io mi ricarico ogni mattina con un ‘Hug Attack’ o ‘ Kiss fight’ con i miei figli. E per quando sono giù di tono e stufa ho una bella lista con tutte le cose che mi piace fare (da sola o in compagnia) e possono in poco tempo rimettermi di buon umore e in pace con me stessa.

    Rispondi
    • drusilla says

      14 Gennaio 2016 at 11:25

      Mi piace la tua tecnica hug attack o kiss fight!

      Rispondi
  7. iori stefania says

    13 Gennaio 2016 at 21:14

    Dire che il tuo sorriso è contagioso è dire poco!!Qualche volta anche io mi sento giù di corda, specialmente in questi ultimi mesi ,ci siete mancati molto.Come dici tu è meglio il bicchiere mezzo pieno!!!Così si cerca di organizzare qualcosa per sorridere basta una bella camminata con un’amica che il sorriso ritorna oppure un the in compagnia eccc….L’ottimismo e mente occupata è molto importante come la gentilezza altra cosa importante!!!Ciao carina a presto

    Rispondi
    • drusilla says

      14 Gennaio 2016 at 11:26

      Se poi la camminata la fate sul lungolago di Garda, il sorriso torna per forza!

      Rispondi
  8. mammaalcubo says

    14 Gennaio 2016 at 14:53

    In questo periodo mi sono trovata in mezzo ad accuse e lamentele ed ho cercato di incoraggiare a cercare i lati positivi nelle persone, o quantomeno il confronto aperto piuttosto che l’accusa indiretta.
    Ottimismo chiama ottimismo: è proprio vero che quando sei vicino a persone ottimiste ti senti meglio, mentre al contrario ti senti più grigia e spenta. W il bicchiere mezzo pieno, sempre!

    Rispondi
    • drusilla says

      15 Gennaio 2016 at 14:02

      Brava! Il confronto aperto è decisamente migliore e costruttivo di un’accusa indiretta!

      Rispondi
  9. Silvia Fanio says

    14 Gennaio 2016 at 21:59

    Sono d’accordissimo con te!
    Non a caso il mio blog è “scintille di gioia”
    L’ho sempre saputo, ma poi il tempo mi ha dato una consapevolezza più profonda: se sorridi il mondo sorriderà con te.
    E quindi io sono una sostenitrice del bicchiere mezzo pieno, del sorridere ed essere gentili, perché se sei positivo e cerchi il lato bello delle cose, allora riesci a trovare la positività anche in giornate super no.

    Grazie per aver condiviso il tuo punto di vista: è bello leggere la positività!

    Rispondi
    • drusilla says

      15 Gennaio 2016 at 14:07

      Hai proprio ragione, se sorridi il mondo ti sorriderà!
      Un abbraccio

      Rispondi
  10. Mariangela says

    15 Gennaio 2016 at 22:51

    Cara, condivido e cerco di applicare anche io i tuoi stessi ‘trucchi’ per tenere alto l’ottimismo e diffonderlo. Certo per me è più facile, da questa parte del mondo. 🙂
    Un abbraccio!

    Rispondi
    • drusilla says

      17 Gennaio 2016 at 11:20

      Un abbraccio a te!

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Le mamme nel deserto


Mamme nel deserto è la storia di due donne, Drusilla e Mimma, due mamme, che si incontrano nel deserto non solo fisico, ma anche metaforico. Due donne expat per amore. Leggi tutto

Le mamme sui social

  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Il nostro libro

Alle Mamme piace parlare di…

Delle Mamme vi è piaciuto…

Sorry. No data so far.

Archivio

Cerca nel sito

Le mamme sui social

  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Restiamo in contatto

Se vuoi avere informazioni, scriverci un commento o semplicemente dirci la tua, scrivici una e-mail

Copyright © 2025 · Lifestyle Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Log in

Questo sito utilizza cookies. Puoi avere maggiori informazioni o disabilitarli dalle

.

Mamme nel deserto
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Privacy Overview

Questo sito usa i cookies per fornirti una migliore esperienza di navigazione. I cookies sono informazioni salvate nel tuo browser e servono a riconoscerti quanto torni su questo sito.

Puoi regolare le impostazioni dei cookies dai pulsanti sul lato sinistro di questa schermata e leggere come vengono utilizzati i dati raccolti sull’informativa sull’utilizzo dei tuoi dati.

Cookies Tecnici

I cookies tecnici dovrebbero essere lasciati sempre attivi in modo da salvare le tue preferenze nelle impostazioni dei cookies.

Se disabiliti questi cookies non sarà possibile salvare le tue preferenze quindi ogni volta che tornerai su questo sito ti verrà chiesto di nuovo se vorrai abilitare o disabilitare i cookies