• “MAMME NEL DESERTO” ORA È DISPONIBILE ANCHE IN EBOOK
  • DOWNLOAD DA GOOGLE PLAY
  • DOWNLOAD DA AMAZON

Mamme nel deserto

Il blog sulla vita expat

  • Home
  • Chi siamo
  • Il nostro libro
  • Tips per Kuwait
  • Dicono di noi e Press
  • Contatti
You are here: Home / BOOK / So che un giorno tornerai

So che un giorno tornerai

19 Ottobre 2018 By mimma 1 Comment

So che un giorno Tornerai è il  libro di Bianchini, edito da Mondadori al prezzo di 18 euro.
Tutti conoscono al nostra passione per Bianchini.
Mi hanno scritto in tanti per segnalarmi che stava per essere pubblicato il suo nuovo libro.
Io come ogni vero fan l’ho comprato subito.
Ho sospeso tutte le mie letture e mi sono preparata a gustarmi il libro di un autore che mi piace moltissimo.
Bianchini ha raccontato che il libro parte da una storia vera, che l’ha colpito in un sabato sera qualunque che per lui è diventato lo spunto, la base dalla quale partire.
Una giovane che gli parla, gli racconta la sua storia, la voglia di normalità, senza strafare e che proprio per questo merita l’attenzione e il rispetto che lo scrittore ha voluto darle.

Il libro rimarrà fedele a questa voglia di normalità. La storia di Emma, rifiutata dai genitori che avrebbero voluto un figlio maschio, cresciuta dai nonni, sopravvissuta a questo abbandono, ma poi pure al secondo, quello del marito. Essere una ragazza comunque felice, tranquilla, ma soprattutto pragmatica, schietta, asciutta.

Emma la lasciò sfogare e le venne anche un po’ da sorridere: non riusciva mai a essere figlia, ma sempre qualcosa di diverso. Nipote, cugina, ora sembrava lei la madre di sua madre e doveva provare a consolarla.

La storia è ambientata sul finire degli anni ’60, per la precisione nel ’68, ma potrebbe anche essere una storia di oggi. Una storia come tante che leggiamo nei quotidiani o ascoltiamo alla televisione.
Angela non ha ancora vent’anni quando diventa madre, una mattina a Trieste alla fine degli anni Sessanta. Pasquale, il suo grande amore, è un “jeansinaro” calabrese, un mercante di jeans, affascinante e già sposato. Lui le ha fatto una promessa: “Se sarà maschio, lo riconoscerò”. Angela fa tutti gli scongiuri del caso, ma nasce una femmina: Emma. Pasquale fugge immediatamente dalle sue responsabilità, lasciando Angela crescere la bambina da sola, insieme alla sua famiglia numerosa e sgangherata. I Pipan sono capitanati da un nonno che rimpiange il dominio austriaco, una nonna che prepara le zuppe e quattro zii: uno serio, un playboy e due gemelli diversi che si alternano a fare da babysitter a Emma. Lei sarà la figlia di tutti e di nessuno e crescerà così, libera e anticonformista, come la Trieste in cui vive, in quella terra di confine tra cielo e mare, Italia e Jugoslavia. Fino al giorno in cui deciderà di mettersi sulle tracce di suo padre, e per lui questa sarà l’occasione per rivedere Angela, che non ha mai dimenticato.

“Alla fine, ognuno di noi s’innamora di chi ci guarda per un attimo
e poi ci sfugge per sempre.”

È fortissima e commuove la scena in cui Emma va in tribunale a cercare di costruirsi un padre, di fronte al funzionario del Tribunale la protagonista diciassettenne si racconta e si apre.

Ma il libro, la storia non mi hanno convinto fino in fondo. O forse dovrei dire coinvolto.
A mio avviso talvolta è un po’ confusionaria la trama che è complessa e variegata, composta da diverse storie che si intrecciano tra di loro, pur incentrando l’intera opera sul personaggio di Emma. Grazie alla presenza di un gran numero di ellissi, è così che si chiama la  tecnica narrativa che permette allo scrittore di compiere dei veri e propri salti temporali nel suo raccontare, percorriamo tutta  la vita della protagonista, da neonata a bambina, da adolescente a donna ed infine moglie e madre, ma a mio avviso diventa tutto troppo. Non è un esperimento riuscito.
Per quanto io ami questa tecnica, questa volta mi ha lasciata insoddisfatta.
Alcuni personaggi non sono sviluppati, hanno un ruolo iniziale e poco altro e spesso non capisco perché vengono coinvolti.

Lo dico con un po’ di amarezza.
Non mi piace parlare male di un autore che amo molto.

So che un giorno tornerai è un libro che non consiglierei.
Non è all’altezza degli altri.
Ho scoperto che ne verrà tratto un film.
Magari questa volta il film supererà il libro.

Mimma

ps voi l’avete letto?

Questo libro partecipa al venerdì del libro.

Filed Under: BOOK

Comments

  1. Barbara says

    19 Ottobre 2018 at 9:26

    Ciao Mimma, Io lo sto leggendo ora e non sono ancora in grado di esprimermi.
    Ti aggiornerò.
    barbara

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Le mamme nel deserto


Mamme nel deserto è la storia di due donne, Drusilla e Mimma, due mamme, che si incontrano nel deserto non solo fisico, ma anche metaforico. Due donne expat per amore. Leggi tutto

Le mamme sui social

  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Il nostro libro

Alle Mamme piace parlare di…

Delle Mamme vi è piaciuto…

Sorry. No data so far.

Archivio

Cerca nel sito

Le mamme sui social

  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Restiamo in contatto

Se vuoi avere informazioni, scriverci un commento o semplicemente dirci la tua, scrivici una e-mail

Copyright © 2025 · Lifestyle Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Log in

Questo sito utilizza cookies. Puoi avere maggiori informazioni o disabilitarli dalle

.

Mamme nel deserto
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Privacy Overview

Questo sito usa i cookies per fornirti una migliore esperienza di navigazione. I cookies sono informazioni salvate nel tuo browser e servono a riconoscerti quanto torni su questo sito.

Puoi regolare le impostazioni dei cookies dai pulsanti sul lato sinistro di questa schermata e leggere come vengono utilizzati i dati raccolti sull’informativa sull’utilizzo dei tuoi dati.

Cookies Tecnici

I cookies tecnici dovrebbero essere lasciati sempre attivi in modo da salvare le tue preferenze nelle impostazioni dei cookies.

Se disabiliti questi cookies non sarà possibile salvare le tue preferenze quindi ogni volta che tornerai su questo sito ti verrà chiesto di nuovo se vorrai abilitare o disabilitare i cookies