• “MAMME NEL DESERTO” ORA È DISPONIBILE ANCHE IN EBOOK
  • DOWNLOAD DA GOOGLE PLAY
  • DOWNLOAD DA AMAZON

Mamme nel deserto

Il blog sulla vita expat

  • Home
  • Chi siamo
  • Il nostro libro
  • Tips per Kuwait
  • Dicono di noi e Press
  • Contatti
You are here: Home / BOOK / Tre piani di Eshkol Nevo

Tre piani di Eshkol Nevo

26 Maggio 2017 By mimma Leave a Comment

Eshkol Nevo ha, come nome, il cognome di suo nonno, Levi Eshkol, primo ministro di Israele fra il ’63 e il ’69 (fra Ben Gurion, di cui fu ministro e Golda Meir). Nato a Gerusalemme nel ’71, cresciuto fra Tel Aviv e gli Stati Uniti, una carriera da pubblicitario, nel 2010 Eshkol Nevo pubblica La simmetria dei desideri, che diventa un successo internazionale.

Eshokol - tre piani

Il suo nuovo romanzo, Tre piani  di pagg. 256,  è ambientato in un piccolo condominio in una zona residenziale vicino a Tel Aviv. Tre piani, appunto: tre famiglie, tre mondi nascosti, tre livelli (freudianamente) dell’anima.

Anche questo libro, come era già successo per la simmetria, l’ho divorato in una manciata di giorni.
Se il primo mi avevo totalmente coinvolto anche perché parla di amicizia, quest’ultimo mi è piaciuto perché esprime un altro contesto interessante. La borghesia, in questo caso israeliana, ma che credo possa benissimo rappresentare un po’ tutti.

Il libro racconta la vita dei residenti di questa tranquilla palazzina, appunto di tre piani, di cui i tumulti, i segreti, le confessioni inaffidabili e le decisioni problematiche rivelano i mali di una società nel bel mezzo di un crisi di identità.

Al primo piano vive una coppia di giovani genitori, Arnon e Ayelet che hanno una bambina, Ofri. La bambina viene affidata alle cure di una coppia di vicini anziani, Ruth e Hermann, persone educate, giunte in Israele dalla Germania. Un giorno Hermann, che da tempo mostra i primi sintomi dell’Alzheimer, “rapisce” Ofri per un pomeriggio, scatenando una furia incontenibile in Arnon, inconsciamente e, dunque, irrimediabilmente convinto che dietro quel gesto, in apparenza dettato dalla malattia, si celi ben altro.
Al secondo piano invece vive Hani, madre di due bambini e moglie di Assaf, costantemente all’estero per lavoro. Hani combatte da tempo una battaglia contro la solitudine e lo spettro della follia che, da quando sua madre è stata ricoverata in un ospedale psichiatrico, non smette mai di tormentarla. Un giorno Eviatar, il cognato che non vede da dieci anni, bussa alla sua porta e le chiede di aiutarlo. Hani non esita a ospitarlo e a trovare così un compagno.
Dovra, giudice in pensione vive al terzo piano, è vedova e dialoga con il marito defunto attraverso la segreteria telefonica appartenutagli. Ricostruisce così il loro passato, il loro ruolo di genitori guardiani della vita del figlio Arad, ruolo che ha spinto quest’ultimo dapprima a un tragico errore, poi a compiere un gesto estremo che lo ha escluso per sempre dalla loro vita.
Devo dire che sopratutto le prime due storie mi hanno coinvolto. Sarà che il ruolo di genitore in questo momento mi appartiene molto, i pensieri, l’agire di  Anton e Dovra mi hanno davvero coinvolta.
Inoltre lo stile di scrittura di Nevo  Eslhovol lo trovo davvero eccezionale. Non è un caso che diriga una scuola di scrittura creativa. Immaginare un palazzo a tre piani e farci stare dentro tre storie come queste è davvero geniale come trovata.
Ho fatto delle ricerche dopo e ho scoperto che i  I tre piani della palazzina nel romanzo di Nevo riflettono la seconda topica freudiana, l’Es, l’Io e il SuperIo.
Ma su questo argomento non sono assolutamente ferrata.
Ma fanno di Eshkvol uno scrittore forbito, che non lascia nulla al casa. Che gioca molto con le parole, la storie.
Però ogni storia, ogni capitolo mi ha fatto riflettere. 
Come vi ho detto l’ho finito quasi senza accorgermene.
Ogni volta che leggo i suoi libri vengo colta dal desiderio di andare in Israele.
Sono giunta alla conclusione che se nella mia gioventù gli autori latino americani erano i miei preferiti, ultimante sono israeliani e i palestinesi ad avvincermi.
Insieme ai miei adorati italiani classici e recenti .

Mimma

questo libro partecipa al venerdì del libro

 

Filed Under: BOOK

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Le mamme nel deserto


Mamme nel deserto è la storia di due donne, Drusilla e Mimma, due mamme, che si incontrano nel deserto non solo fisico, ma anche metaforico. Due donne expat per amore. Leggi tutto

Le mamme sui social

  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Il nostro libro

Alle Mamme piace parlare di…

Delle Mamme vi è piaciuto…

Sorry. No data so far.

Archivio

Cerca nel sito

Le mamme sui social

  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Restiamo in contatto

Se vuoi avere informazioni, scriverci un commento o semplicemente dirci la tua, scrivici una e-mail

Copyright © 2025 · Lifestyle Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Log in

Questo sito utilizza cookies. Puoi avere maggiori informazioni o disabilitarli dalle

.

Mamme nel deserto
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Privacy Overview

Questo sito usa i cookies per fornirti una migliore esperienza di navigazione. I cookies sono informazioni salvate nel tuo browser e servono a riconoscerti quanto torni su questo sito.

Puoi regolare le impostazioni dei cookies dai pulsanti sul lato sinistro di questa schermata e leggere come vengono utilizzati i dati raccolti sull’informativa sull’utilizzo dei tuoi dati.

Cookies Tecnici

I cookies tecnici dovrebbero essere lasciati sempre attivi in modo da salvare le tue preferenze nelle impostazioni dei cookies.

Se disabiliti questi cookies non sarà possibile salvare le tue preferenze quindi ogni volta che tornerai su questo sito ti verrà chiesto di nuovo se vorrai abilitare o disabilitare i cookies