• “MAMME NEL DESERTO” ORA È DISPONIBILE ANCHE IN EBOOK
  • DOWNLOAD DA GOOGLE PLAY
  • DOWNLOAD DA AMAZON

Mamme nel deserto

Il blog sulla vita expat

  • Home
  • Chi siamo
  • Il nostro libro
  • Tips per Kuwait
  • Dicono di noi e Press
  • Contatti
You are here: Home / Tips about Kuwait / Il costo della vita a Kuwait

Il costo della vita a Kuwait

10 Gennaio 2017 By mimma 4 Comments

Tutti pensano che vivo in una città ricca.

Ed è vero.
Kuwait però è anche una città costosa.

Oggi pertanto mi cimento nel difficile e, devo dire noioso, compito di elencarvi il costo della vita nella mia città.
Anche perchè prima di valutare qualsiasi paese dove andare a vivere e se l’offerta ricevuta è valida è bene informarsi anche sui costi.

Solo così capiremo se l’offerta è valida.

Ero un po’ perplessa a farlo perchè Kuwait non mi pare una meta ambita, ma le tante richieste di informazioni ricevute sul blog mio e di Drusilla, Mamme nel deserto, ed il fatto che la comunità italiana qui si è triplicata nell’ultimo anno, mi hanno convinto che forse era necessario farlo.

Io racconto sempre che poiché la moneta locale, il dinaro, ha un cambio pari uno a tre, per farvi un’idea dei costi basta moltiplicare tutto quello che comprate in italia per tre .
Ma forse è meglio essere più precisi per quanto sia chiaro che quella qui riportata resta “la mia voce” e io riferisco i prezzi di massima. Non conosco la situazione in tutte le sue, ovvie e sicure, eccezioni.

Ero un po’ perplessa a farlo perchè Kuwait non mi pare una meta ambita, ma le tante richieste di informazioni ricevute sul blog mio e di Drusilla, Mamme nel deserto, ed il fatto che la comunità italiana qui si è triplicata nell’ultimo anno, mi hanno convinto che forse era necessario farlo.

Io racconto sempre che poiché la moneta locale, il dinaro, ha un cambio pari uno a tre, per farvi un’idea dei costi basta moltiplicare tutto quello che comprate in italia per tre .
Ma forse è meglio essere più precisi per quanto sia chiaro che quella qui riportata resta “la mia voce” e io riferisco i prezzi di massima. Non conosco la situazione in tutte le sue, ovvie e sicure, eccezioni.

I costi a Kuwait

Beni di consumo

Il pane costa più o meno 3 euro al chilo se lo comprate al supermercato.
Se invece andate in una bakery, tipo Paul, Le Pain Quotidian, Bakery & Spice, la stessa cifra la spendete per mezzo chilo.
Ovviamente esistono delle bakery locali, arabe, più economiche, ma dovrete abituarvi a un formato diverso, la pita, che è il pane locale. In questo caso le cifre si dimezzano.
Per il latte ovviamente dipende dalla marche, se lo volete fresco o a lunga conservazione. La cifra è più o meno tre euro al litro.
I vari latti vegetali sono più cari. Si parte da un minimo di 4 euro a un massimo di 10 euro.
Per il caffè, se siete amanti come me della vostra moka, preparatevi a un vero shock. La confezione di 250 gr dell’Illy caffè si aggira intorno ai 10 euro.
Per quanto riguarda la pasta, le più economiche sono quelle Buitoni e Barilla. Troverete la confezione da 500 grammi a poco meno di 2 euro.
La farina si trova in formato da 907 grammi (non chiedetemi perchè questo peso!) e  costa quasi 3 euro.
Il grana padano in forma da 300 grammi di 12 mesi costa 10 euro.
Formaggi?? Pochi e cari.
La ricotta Galbani di 250 gr costa 3,50 euro. Il mascarpone da 250 gr 7 euro.
La frutta è tutta importata e quindi con costi importanti.

Per  conoscere tutte le altre voci vi invito a leggere il mio post per Amiche di fuso.

 

Mimma

 

Filed Under: Tips about Kuwait

Comments

  1. Mammapiky says

    11 Gennaio 2017 at 11:17

    Caspita son rimasta della pasta, del latte e della farina ma anche del mascarpone, poi capisco la difficoltà per prodotti tipo il grana padano ma si effettivamente son costosi. Voi come fate? Usate prodotti locali prevalentemente?

    Rispondi
    • mimma says

      11 Gennaio 2017 at 12:57

      Spendiamo un sacco di soldi e compro…ahime. Il grana lo metto in valigia….
      E alcune cose non le compro…

      Rispondi
  2. Mamma avvocato says

    12 Gennaio 2017 at 7:42

    Sai che leggendo mi sembrava di sentire i costi che mi riporta mio marito dalla Svizzera? Purtroppo quello di guardare solo allo stipendio e non anche ai costi della vita all’estero è un errore che fanno tantissimi. E quando parlo con chi non è ne’ expat ne’ avvezzo a lavorare all’estero mi accorgo che nessuno pensa al fatto che non tutti pagano le tasse all’estero. Pagandole in Italia, come mio marito, vengono ovviamente parametrate allo stipendio alto, senza che si possa dedurre nessuno dei costi assurdi che sostiene li! Hai fatto bene a scrivere questo post, sono informazioni davvero utili e non scontate!!!

    Rispondi
    • mimma says

      12 Gennaio 2017 at 12:36

      Esattamente. Quando mi dicono ehhh ma non hai detto quanto guadagna. Ma questo non conta o alemo non è unico fattore.

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Le mamme nel deserto


Mamme nel deserto è la storia di due donne, Drusilla e Mimma, due mamme, che si incontrano nel deserto non solo fisico, ma anche metaforico. Due donne expat per amore. Leggi tutto

Le mamme sui social

  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Il nostro libro

Alle Mamme piace parlare di…

Delle Mamme vi è piaciuto…

Sorry. No data so far.

Archivio

Cerca nel sito

Le mamme sui social

  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Restiamo in contatto

Se vuoi avere informazioni, scriverci un commento o semplicemente dirci la tua, scrivici una e-mail

Copyright © 2025 · Lifestyle Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Log in

Questo sito utilizza cookies. Puoi avere maggiori informazioni o disabilitarli dalle

.

Mamme nel deserto
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Privacy Overview

Questo sito usa i cookies per fornirti una migliore esperienza di navigazione. I cookies sono informazioni salvate nel tuo browser e servono a riconoscerti quanto torni su questo sito.

Puoi regolare le impostazioni dei cookies dai pulsanti sul lato sinistro di questa schermata e leggere come vengono utilizzati i dati raccolti sull’informativa sull’utilizzo dei tuoi dati.

Cookies Tecnici

I cookies tecnici dovrebbero essere lasciati sempre attivi in modo da salvare le tue preferenze nelle impostazioni dei cookies.

Se disabiliti questi cookies non sarà possibile salvare le tue preferenze quindi ogni volta che tornerai su questo sito ti verrà chiesto di nuovo se vorrai abilitare o disabilitare i cookies